<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Luci diurne - spieghiamo bene il loro utilizzo! | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Luci diurne - spieghiamo bene il loro utilizzo!

PanDemonio ha scritto:
Perché fanno consumare di più. Perché distraggono dalla guida. Perché aumentano l'usura delle lampade. Perché infastidiscono chi se le trova riflesse negli specchietti. Perché aumentano l'inquinamento luminoso. Perché vengono usate a sproposito. Perché aumentano la dotazione obbligatoria, e quindi il prezzo, delle auto. Perché sono un altro pezzo soggetto a rotture, e quindi a costi di manutenzione e ripristino.

Dando per scontato che è obbligatorio accenderle (mettiti il cuore in pace) è proprio il contrario di ciò che scrivi: le luci diurne fanno consumare meno, diminuiscono l'usura delle lampade e delle ottiche dei proiettori, e rotture molto più costose ad essi (parabole), oltre che alla strumentazione ed a tutte le luci dell'auto.
 
PanDemonio ha scritto:
Jambana ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Io sono miope, leggermente astigmatico e abbastanza fotofobico. Porto le mie lenti correttive, con la clip da sole per le giornate assolate, e finora non ho mai avuto problemi a vedere i veicoli che incrocio di giorno. Se la tua vista non ti consente di vedere in pieno giorno un carro con sezione frontale di quasi 3 mq se non è evidenziato da due lampadine da 21W, allora forse è il caso che te la fai controllare....

Dai, esistono molte situazioni (per esempio sole basso davanti o dietro alla macchina) in cui il contrasto aggiuntivo dato dalle luci diurne è molto utile.
Perché le auto diventano solo ombre, e il sole negli occhi (dal parabrezza o dallo specchietto) è molto fastidioso.

Oppure col cielo nuvoloso, o passando sotto due file di platani che fanno molta ombra...da motociclista penso che lo saprai sicuramente.
Buon senso. E' quello che traspare dalle tue parole, ed è lo stesso che mi fa rispondere che, caso per caso, anch'io accendo i miei anabbaglianti se ne vedo la necessità.

Caso per caso.

Che è ben diverso da girare sempre e comunque con le luminarie accese. Soprattutto in città dove non servono a un bip. O sull'autosole a mezzogiorno di ferragosto.

Non sono un talebano, ma non sopporto che mi si racconti la favola della "sicurezza" data dalle luci diurne quando continuo a incrociare gente che gira con fari spenti e lampadine fulminate anche ben dopo il tramonto.

Comunque, inutile discuterne, visto che l'obbligo è generalizzato, In alcuni paesi europei è addirittura totale, in tutte le condizioni e su tutte le strade.

In questo caso, la soluzione più economica è proprio quella delle luci diurne, perchè la maggiore economia di esercizio supera il costo industriale, che è comunque limitatissimo.
Aspetta di dover cambiare un modulo led guasto, e poi mi racconti quanto pesa nelle tue tasche il limitatissimo costo industriale del medesimo.

Per il resto mettiamola così: quando me le troverò di serie sulla prossima auto le accenderò volentieri, ma fino ad allora continuerò a violare allegramente il codice e accenderò i miei anabbaglianti solamente alla bisogna, visto che le lampade costano, la benzina pure e pago io, non l'UE. ;)

Se parti dall'idea di violare il codice...allora è un'altro discorso.

Se un giorno però becchi quello solerte che ti multa, non so quanto il tuo discorso economico regga...

p.s. dal punto di vista delle sostituzioni la cosa più logica (ma si sa che a volte la logica cozza con gli interessi) sarebbe installare delle lampadine a basso consumo, LED o meno, intercambiabili ed universali come le attuali lampadine alogene.

Visto che gli stati obbligano ad accendere le luci, potrebbero obbligare anche a standardizzare le lampadine per le luci diurne,

La libertà compositiva per le eventuali forme "strane" si potrebbe ottenere standardizzando e rendendo intercambiabile il singolo LED.

Si otterrebbe anche lo scopo di normarne meglio la luminanza.

Comunque cambiare un faro intero causa parabola "cotta" penso sia peggio...
 
Jambana ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Perché fanno consumare di più. Perché distraggono dalla guida. Perché aumentano l'usura delle lampade. Perché infastidiscono chi se le trova riflesse negli specchietti. Perché aumentano l'inquinamento luminoso. Perché vengono usate a sproposito. Perché aumentano la dotazione obbligatoria, e quindi il prezzo, delle auto. Perché sono un altro pezzo soggetto a rotture, e quindi a costi di manutenzione e ripristino.

Dando per scontato che è obbligatorio accenderle (mettiti il cuore in pace) è proprio il contrario di ciò che scrivi: le luci diurne fanno consumare meno, diminuiscono l'usura delle lampade e delle ottiche dei proiettori, e rotture molto più costose ad essi (parabole), oltre che alla strumentazione ed a tutte le luci dell'auto.
Tutto vero se la norma obbligasse ad accenderle solo chi le avesse montate, e tutti i possessori le avessero a led, ma non è così.
Per coloro che non hanno le drl a bordo, e sono ancora la maggioranza, la norma, quando applicata bovinamente, si traduce in consumi aumentati e stress maggiorato per gli impianti esistenti, a fronte di vantaggi imho risibili o nulli.
 
PanDemonio ha scritto:
Jambana ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Perché fanno consumare di più. Perché distraggono dalla guida. Perché aumentano l'usura delle lampade. Perché infastidiscono chi se le trova riflesse negli specchietti. Perché aumentano l'inquinamento luminoso. Perché vengono usate a sproposito. Perché aumentano la dotazione obbligatoria, e quindi il prezzo, delle auto. Perché sono un altro pezzo soggetto a rotture, e quindi a costi di manutenzione e ripristino.

Dando per scontato che è obbligatorio accenderle (mettiti il cuore in pace) è proprio il contrario di ciò che scrivi: le luci diurne fanno consumare meno, diminuiscono l'usura delle lampade e delle ottiche dei proiettori, e rotture molto più costose ad essi (parabole), oltre che alla strumentazione ed a tutte le luci dell'auto.
Tutto vero se la norma obbligasse ad accenderle solo chi le avesse montate, e tutti i possessori le avessero a led, ma non è così.
Per coloro che non hanno le drl a bordo, e sono ancora la maggioranza, la norma, quando applicata bovinamente, si traduce in consumi aumentati e stress maggiorato per gli impianti esistenti, a fronte di vantaggi imho risibili o nulli.

Gli italiani in genere hanno la percezione di applicare le norme "bovinamente" quando applicano qualsiasi regola...per questo sono così restii ad applicarle: ognuno si fa le sue.

Infine comunque ne convieni con me chè è meglio averle a bordo ;)
 
Pure io accendo gli anabbaglianti a seconda del mio buonsenso (a parte quella rara volta che vado in autostrada, perchè li credo che oltre al fatto che avendole accese tutti risulti meno visibile degli altri anche a ferragosto, la multa è molto più probabile prenderla) ed è proprio per questo che sarei contento di avere le diurne,
secondo me ripeto che avrebbero dovuto lasciare la possibilità solo a chi voleva di poter far montare le diurne in aftermarket, con luci omologate e rispettando determinate regole di montaggio e posizione,
se non lo fanno, è perchè in qualche modo è un sistema per far invecchiare prima le auto che ne sono sprovviste, perchè per tanti non è una integrazione di bordo alle luci, ma una moda vera e propria!
 
Mi unisco (inutilmente) a chi ritiene che l'accensione diurna dei fari sia una cavolata inutile. Consumi maggiori (di lampade e di carburante) sono assicurati mentre la sicurezza non cambia di una virgola, se negli specchi non guardi non vedi né l'auto coi fari accesi né quella coi fari spenti. Anzi la situazione peggiora solo dato che la moria delle lampade può spingere per disattenzione o volontà ad andare in giro col monofaro. Personalmente uso le DRL sull'auto che ne è provvista di serie ma spegnendole comunque in città (non sono led ma 2 da 21w a filamento...). In giro mi sono rassegnato all'utilizzo prescritto dalla legge ma rimane comunque una vaccata.

@Jambana: Quando i led avranno 10 anni d'uso sulle spalle verrai poi a dirmelo se ti costa meno cambiare un faro tradizionale o uno a led, il cambio del led singolo è improponibile data la vastità di componenti diversi (tensioni, temperatura colore, tipo di lente, potenza luminosa, durata in ore) presenti sul mercato. Inoltre i led sono tutti smd e saldati a microonde, vorrei capire come potresti fare a cambiarli singolarmente. Essendo poi necessari più punti luce non è che potresti farli tutti a incastro meccanico per permettere la sostituzione altrimenti sai quanti falsi contatti avresti? Senza considerare che essendo spesso alimentati in combinazione serie/parallelo ti ritroveresti con una fila non funzionante senza sapere qual'è quello bruciato. L'alternativa sono le lampade a LED aftermarket già in commercio che, oltre a non essere omologate, presentano il più delle volte costi improponibili, durata limitata o un'indovinata combinazione di entrambi i fattori.
 
gnpb ha scritto:
@Jambana: Quando i led avranno 10 anni d'uso sulle spalle verrai poi a dirmelo se ti costa meno cambiare un faro tradizionale o uno a led, il cambio del led singolo è improponibile data la vastità di componenti diversi (tensioni, temperatura colore, tipo di lente, potenza luminosa, durata in ore) presenti sul mercato. Inoltre i led sono tutti smd e saldati a microonde, vorrei capire come potresti fare a cambiarli singolarmente. Essendo poi necessari più punti luce non è che potresti farli tutti a incastro meccanico per permettere la sostituzione altrimenti sai quanti falsi contatti avresti? Senza considerare che essendo spesso alimentati in combinazione serie/parallelo ti ritroveresti con una fila non funzionante senza sapere qual'è quello bruciato. L'alternativa sono le lampade a LED aftermarket già in commercio che, oltre a non essere omologate, presentano il più delle volte costi improponibili, durata limitata o un'indovinata combinazione di entrambi i fattori.

Hai mai sentito parlare di standardizzazione obbligatoria? In USA in passato sono arrivati a standardizzare per anni e anni l'intero gruppo ottico comprensivo della parabola (sealed beam)...
Se il costruttore non monta ottiche omologate (e intercambiabili) non vende l'auto..semplicissimo, ci si adegua in un nanosecondo. Farlo solo per le lampadine, LED o meno, é ancora piú semplice. Basta creare dei nuovi standards obbligatori per i LED. Magari anche per le stringhe di LED.
Se poi ognuno vuole a caro prezzo il suo alberino di natale per forza diverso dagli altri, é un altro discorso...
 
Jambana ha scritto:
Infine comunque ne convieni con me chè è meglio averle a bordo ;)
Dovendo applicare la norma, sì. Preferibilmente a led e separate dal corpo del faro per agevolarne la sostituzione in caso di guasto. In second'ordine sfruttando gli abbaglianti a mezza potenza.

Se invece non vi fosse l'obbligo, vivrei felice facendone tranquillamente a meno come ho fatto sinora.
 
gnpb ha scritto:
Jambana ha scritto:
Hai mai sentito parlare di standardizzazione obbligatoria?
Ne ho appunto solo sentito parlare, gli USA sono lontani :D

Non credere...la UE produce tantissime normative tecniche con effetto di legge in tutti i settori.

Basterebbe che la lobby dei produttori di lampade si mettesse contro quella dei produttori di automobili e ricambi :D
 
Back
Alto