<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Luci diurne - spieghiamo bene il loro utilizzo! | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Luci diurne - spieghiamo bene il loro utilizzo!

Knowledge ha scritto:
Il listino...forse non hai letto il mio post. Ripeto:
Anno 2011. Punto Evo Mylife...
Io l'ho letto eccome, il tuo post. Tu stai portando ad esempio una versione promozionale quale era la Mylife sulla quale per giunta ti è stato fatto un ulteriore sconto. Che senso ha? I confronti si possono fare sui prezzi di listino, altrimenti tra occasioni, promozioni, sconti, km0, aziendali, fine serie, ex esposizione, importazione parallela ecc... ecc... sì fa solo confusione.
 
53AR ha scritto:
- 3° poggiatesta posteriore ? 110
- kit fumatori ? 35
- ruota di scorta standard ? 95
- sedile posteriore sdoppiato ? 170
- telecomando porte ? 140

Chiamare accessori quelli evidenziati, è un insulto all'acquirente medio :(
E sapere che costano 550 ? (pari al 5% del prezzo di listino) cos'è?

Aspetta... da quanto parte lo "sconto" che in genere fanno a tutti? il 5%? Toh..
 
PanDemonio ha scritto:
Tu stai portando ad esempio una versione promozionale
Da quello che so (almeno i concessionari della mia zona), le promozioni sembrano persistere, forse dovute anche alla crisi. Il listino è molto lontano dalla realtà.
Ma anche a prezzo pieno, se guardiamo i listini di 20 anni fa (ma anche di 10), le auto costano molto meno, se paragonati agli stipendi e al costo della vita.
Un esempio: la Golf serie 3, o la Bravo 1995, auto di 4 metri più piccole di una Grande Punto o una Corsa, vendute a peso d'oro per essere auto con quattro ruote ed un motore.
 
Knowledge ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Tu stai portando ad esempio una versione promozionale
Da quello che so (almeno i concessionari della mia zona), le promozioni sembrano persistere, forse dovute anche alla crisi. Il listino è molto lontano dalla realtà.
Ma anche a prezzo pieno, se guardiamo i listini di 20 anni fa (ma anche di 10), le auto costano molto meno, se paragonati agli stipendi e al costo della vita.
Un esempio: la Golf serie 3, o la Bravo 1995, auto di 4 metri più piccole di una Grande Punto o una Corsa, vendute a peso d'oro per essere auto con quattro ruote ed un motore.
E questa differenza secondo te è dovuta al calo del costo dell'elettronica o magari al fatto che tra crisi e stop agli incentivi le auto non le vendono più neanche regalate?
Io propendo per la seconda ipotesi.

Ah, sulla serie E Mercedes il sintonizzatore tv digitale terrestre viene 1.206?, e il pacchetto assistenza alla guida (Distronic plus, Lane keep assist e Blind spot assist) 2.752?... :rolleyes:
 
PanDemonio ha scritto:
E questa differenza secondo te è dovuta al calo del costo dell'elettronica o magari al fatto che tra crisi e stop agli incentivi le auto non le vendono più neanche regalate?
Riporto la frase del post sopra: anche a prezzo pieno, se guardiamo i listini di 20 anni fa (ma anche di 10), le auto costano molto meno, se paragonati agli stipendi e al costo della vita.
L'elettronica diventa obsoleta in tempi velocissimi, e questi tempi stanno accelerando costantemente. Un esempio: i primi navigatori costavano migliaia di euro, oggi un ottimo tomtom con comandi vocali costa un centinaio d'euro.
E il vecchio navigatore (costato migliaia di euro) a confronto di un moderno navigatore da 100 euro era un buzzo. Se sulla mia auto c'hanno messo l'esp, e altre cose elettroniche, e ci hanno guadagnato lo stesso, vuol dire che st'elettronica non gli costa.
Ma poi per valutare l'elettronica non è tanto difficile: basta guardare gli oggetti che tutti usano come smartphone, computer, ecc. ecc.
Oggi anche quello più costoso (esempio un Samusung Note2, 699 euro), costa come costava uno StarTac a metà anni 90, che oggi è buono come fermacarte :D (costava 1milione e 400mila!). Per non parlare dei computer: nel 97' costavano 3milioni e avevano una potenza e una memoria che adesso ha un cellulare da 80 euro.
 
Knowledge ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
E questa differenza secondo te è dovuta al calo del costo dell'elettronica o magari al fatto che tra crisi e stop agli incentivi le auto non le vendono più neanche regalate?
Riporto la frase del post sopra: anche a prezzo pieno, se guardiamo i listini di 20 anni fa (ma anche di 10), le auto costano molto meno, se paragonati agli stipendi e al costo della vita.
L'elettronica diventa obsoleta in tempi velocissimi, e questi tempi stanno accelerando costantemente. Un esempio: i primi navigatori costavano migliaia di euro, oggi un ottimo tomtom con comandi vocali costa un centinaio d'euro.
E il vecchio navigatore (costato migliaia di euro) a confronto di un moderno navigatore da 100 euro era un buzzo. Se sulla mia auto c'hanno messo l'esp, e altre cose elettroniche, e ci hanno guadagnato lo stesso, vuol dire che st'elettronica non gli costa.
Ma poi per valutare l'elettronica non è tanto difficile: basta guardare gli oggetti che tutti usano come smartphone, computer, ecc. ecc.
Oggi anche quello più costoso (esempio un Samusung Note2, 699 euro), costa come costava uno StarTac a metà anni 90, che oggi è buono come fermacarte :D (costava 1milione e 400mila!). Per non parlare dei computer: nel 97' costavano 3milioni e avevano una potenza e una memoria che adesso ha un cellulare da 80 euro.
Ok, l'elettronica si deprezza altrettanto velocemente di quanto aumenta potenza, minaturizzazione e diffusione. Questo è un fatto e nessuno lo mette in discussione.

Io mi soffermo sul passaggio successivo. Non tutto quel che viene inventato e reso disponibile è NECESSARIO a bordo di un'auto.

I forni a microonde si sono deprezzati anche loro negli ultimi 20 anni come computer e cellulari, ma non per questo credo sia giusto averne uno di serie su ogni automobile.

Le luci diurne, per tornare in topic, sono nate con la scusa della sicurezza, ma si sono diffuse solo perché sono un gadget di moda. Stesso dicasi per i vari automatismi su fari, spazzole e freno a mano. Tutte cose carine ma di certo non necessarie o peggio indispensabili.

Tempo fa ho letto della sperimentazione di vari sistemi per aumentare la visibilità da parte del pilota in caso di nebbia: visori termici, a intensificazione di luce e similari. Quello è un ausilio che vorrei trovare almeno nella lista degli optional, e che veramente potrebbe portare alla guida di tutti i giorni dei benefici sostanziali e tangibili. L'anticollisione e il cruise adattivo invece li ritengo superflui.

Posso?
 
PanDemonio ha scritto:
Knowledge ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
E questa differenza secondo te è dovuta al calo del costo dell'elettronica o magari al fatto che tra crisi e stop agli incentivi le auto non le vendono più neanche regalate?
Riporto la frase del post sopra: anche a prezzo pieno, se guardiamo i listini di 20 anni fa (ma anche di 10), le auto costano molto meno, se paragonati agli stipendi e al costo della vita.
L'elettronica diventa obsoleta in tempi velocissimi, e questi tempi stanno accelerando costantemente. Un esempio: i primi navigatori costavano migliaia di euro, oggi un ottimo tomtom con comandi vocali costa un centinaio d'euro.
E il vecchio navigatore (costato migliaia di euro) a confronto di un moderno navigatore da 100 euro era un buzzo. Se sulla mia auto c'hanno messo l'esp, e altre cose elettroniche, e ci hanno guadagnato lo stesso, vuol dire che st'elettronica non gli costa.
Ma poi per valutare l'elettronica non è tanto difficile: basta guardare gli oggetti che tutti usano come smartphone, computer, ecc. ecc.
Oggi anche quello più costoso (esempio un Samusung Note2, 699 euro), costa come costava uno StarTac a metà anni 90, che oggi è buono come fermacarte :D (costava 1milione e 400mila!). Per non parlare dei computer: nel 97' costavano 3milioni e avevano una potenza e una memoria che adesso ha un cellulare da 80 euro.
Ok, l'elettronica si deprezza altrettanto velocemente di quanto aumenta potenza, minaturizzazione e diffusione. Questo è un fatto e nessuno lo mette in discussione.

Io mi soffermo sul passaggio successivo. Non tutto quel che viene inventato e reso disponibile è NECESSARIO a bordo di un'auto.

I forni a microonde si sono deprezzati anche loro negli ultimi 20 anni come computer e cellulari, ma non per questo credo sia giusto averne uno di serie su ogni automobile.

Le luci diurne, per tornare in topic, sono nate con la scusa della sicurezza, ma si sono diffuse solo perché sono un gadget di moda. Stesso dicasi per i vari automatismi su fari, spazzole e freno a mano. Tutte cose carine ma di certo non necessarie o peggio indispensabili.

Tempo fa ho letto della sperimentazione di vari sistemi per aumentare la visibilità da parte del pilota in caso di nebbia: visori termici, a intensificazione di luce e similari. Quello è un ausilio che vorrei trovare almeno nella lista degli optional, e che veramente potrebbe portare alla guida di tutti i giorni dei benefici sostanziali e tangibili. L'anticollisione e il cruise adattivo invece li ritengo superflui.

Posso?
Le luci diurne, che su tutte le Punto Evo e 2012 sono due semplici lampadine laterali dentro il faro a basso consumo e non led, fanno risparmiare...Da quando hanno messo la legge di accendere le luci di giorno, con la precedente auto (Marea) che non aveva le diurne, ho cambiato diverse lampade anabbaglianti e lampadine posteriori bruciate, perchè ovviamente non erano progettate per stare accese di giorno. Le luci diurne dell'auto nuova mi fanno risparmiare denaro per le lampadine e per eventuali multe per fari bruciati e soprattutto perdite di tempo dall'elettrauto. Quindi utilissime.
E' stato dimostrato anche che chi viaggia con gli anabbaglianti accesi, consuma più carburante: le luci diurne (a basso consumo), fanno risparmiare carburante. Quindi chi non ha le diurne spende di più...
Poi, tante cose anche io le ritengo superflue, come i vari automatismi che hai descritto tu. Ma sono convinto che le case li inseriscono perchè a loro costano poco... In realtà uno dei maggiori costi rimane l'acciaio (che è aumentato, e anche di molto...).
E se ci sembra troppa l'elettronica inserita adesso, in futuro ne vedremo delle belle, visti i progetti...
 
Knowledge ha scritto:
Le luci diurne, che su tutte le Punto Evo e 2012 sono due semplici lampadine laterali dentro il faro a basso consumo e non led, fanno risparmiare...Da quando hanno messo la legge di accendere le luci di giorno, con la precedente auto (Marea) che non aveva le diurne, ho cambiato diverse lampade anabbaglianti e lampadine posteriori bruciate, perchè ovviamente non erano progettate per stare accese di giorno. Le luci diurne dell'auto nuova mi fanno risparmiare denaro per le lampadine e per eventuali multe per fari bruciati e soprattutto perdite di tempo dall'elettrauto. Quindi utilissime.
Le luci diurne, se non utilizzano i led, sono delle normali lampade tuttovetro a filamento da 21W che consumano (anche se non quanto le anabbaglianti da 55W) e si fulminano come e quanto le altre.
Da questo punto di vista la soluzione più intelligente è quella usata da BMW fino a quando non hanno convertito a tale scopo gli "angel eyes" che prima erano semplici luci di posizione, e cioé l'accensione degli abbaglianti a metà potenza: il consumo è pressoché il medesimo, ma le lampade durano effettivamente di più (la scarsa potenza le stressa di meno) e l'effetto di "evidenziazione" dell'auto è sicuramente maggiore per via dei fari più grandi e senza schermature.

E' stato dimostrato anche che chi viaggia con gli anabbaglianti accesi, consuma più carburante
Giusto.

le luci diurne (a basso consumo), fanno risparmiare carburante.
Sbagliato. Ne fanno consumare un pò meno rispetto agli anabbaglianti, ma certamente di più che a luci spente.

Quindi chi non ha le diurne spende di più...
Io invece risparmio. Violando la norma del codice continuo ad accendere gli anabbaglianti di giorno solo in galleria e nelle condizioni di scarsa visibilità (pioggia, foschia..). Mai prese multe, e lampade bruciate nella media di sempre.
 
Io invece risparmio. Violando la norma del codice continuo ad accendere gli anabbaglianti di giorno solo in galleria e nelle condizioni di scarsa visibilità (pioggia, foschia..). Mai prese multe, e lampade bruciate nella media di sempre.

Ti sei chiesto perché in Europa si chiede di usare le luci di giorno ?
E anche se non lo condividi perché non rispetti la norma?
 
PanDemonio ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
Ti sei chiesto perché in Europa si chiede di usare le luci di giorno ?
Sì, e le spiegazioni che mi sono state date non mi hanno mai convinto.

E anche se non lo condividi perché non rispetti la norma?
Perché la ritengo stupida e inutile, quando non addirittura dannosa.

Mi dissocio dalle tue affermazioni, comunque mi spieghi perché' secondo te sono addirittura dannose?
Io con la mia vista in determinate condizioni di illuminazione le ritengo necessarie per localizzare un veicolo in senso opposto che si avvicina a velocità somma della sua e della mia.
Sicuramente tu hai una ottima vista non hai problemi di adattamenti ala variazione della luce ma non è così per tutti gli utenti della strada.
 
PanDemonio ha scritto:
Le luci diurne, per tornare in topic, sono nate con la scusa della sicurezza, ma si sono diffuse solo perché sono un gadget di moda.Posso?

Non mi pare un esempio giusto, con le luci diurne (che comunque hanno un costo industriale davvero irrisorio), dando per assodato che ormai l'obbligo di circolare con le luci accese esiste praticamente dappertutto in UE, risparmi sia corrente, quindi carburante, sia l'usura di tutte le lampadine dell'impianto elettrico che restano accese inutilmente, comprese quelle della strumentazione, sia in qualche caso la cottura prematura delle parabole/ottiche di plastica degli anabbaglianti. Se ti par poco...

Per altri gadgets, tipo il freno a mano elettrico, sono completamente d'accordo: inutile e dannoso (vantaggi nulli, maggiore probabilità di guasti, comunque più costosi, impossibilità/difficoltà di usarlo come freno di soccorso).
 
bgp5546 ha scritto:
Mi dissocio dalle tue affermazioni
E quando mai ti ho associato in esse? :lol:

Comunque, sia messo agli atti: il sig. bgp5546 si dissocia ufficialmente dalle mie affermazioni!

comunque mi spieghi perché' secondo te sono addirittura dannose?
Perché fanno consumare di più. Perché distraggono dalla guida. Perché aumentano l'usura delle lampade. Perché infastidiscono chi se le trova riflesse negli specchietti. Perché aumentano l'inquinamento luminoso. Perché vengono usate a sproposito. Perché aumentano la dotazione obbligatoria, e quindi il prezzo, delle auto. Perché sono un altro pezzo soggetto a rotture, e quindi a costi di manutenzione e ripristino. E sicuramente per altri motivi che ora mi sfuggono.

Io con la mia vista in determinate condizioni di illuminazione le ritengo necessarie per localizzare un veicolo in senso opposto che si avvicina a velocità somma della sua e della mia.
Sicuramente tu hai una ottima vista non hai problemi di adattamenti ala variazione della luce ma non è così per tutti gli utenti della strada.
"In determinate condizioni di illuminazione" (presumo scarsa) era obbligatorio accendere gli anabbaglianti anche prima che si inventassero le "luci diurne", giustamente, e infatti io come già detto due post più sopra lo faccio senza problemi. In tutte le altre, compresa la marcia contro sole, bastano e avanzano una vista normale e il corretto uso delle alette parasole.

Io sono miope, leggermente astigmatico e abbastanza fotofobico. Porto le mie lenti correttive, con la clip da sole per le giornate assolate, e finora non ho mai avuto problemi a vedere i veicoli che incrocio di giorno. Se la tua vista non ti consente di vedere in pieno giorno un carro con sezione frontale di quasi 3 mq se non è evidenziato da due lampadine da 21W, allora forse è il caso che te la fai controllare....
 
PanDemonio ha scritto:
Io sono miope, leggermente astigmatico e abbastanza fotofobico. Porto le mie lenti correttive, con la clip da sole per le giornate assolate, e finora non ho mai avuto problemi a vedere i veicoli che incrocio di giorno. Se la tua vista non ti consente di vedere in pieno giorno un carro con sezione frontale di quasi 3 mq se non è evidenziato da due lampadine da 21W, allora forse è il caso che te la fai controllare....

Dai, esistono molte situazioni (per esempio sole basso davanti o dietro alla macchina) in cui il contrasto aggiuntivo dato dalle luci diurne è molto utile.
Perché le auto diventano solo ombre, e il sole negli occhi (dal parabrezza o dallo specchietto) è molto fastidioso.

Oppure col cielo nuvoloso, o passando sotto due file di platani che fanno molta ombra...da motociclista penso che lo saprai sicuramente.

Comunque, inutile discuterne, visto che l'obbligo è generalizzato, In alcuni paesi europei è addirittura totale, in tutte le condizioni e su tutte le strade. Non penso che circolerai contravvenendo all'obbligo di accendere gli anabbaglianti dove richiesto.

In questo caso, la soluzione più economica è proprio quella delle luci diurne, perchè la maggiore economia di esercizio supera il costo industriale, che è comunque limitatissimo. (facciamo 10? a esagerare?)

Ieri ho comprato al supermercato un faretto LED con tecnologia COB (un grande, unico LED del diametro di quasi 5 cm) da 2,5 W per 190 lm al prezzo di circa 5 euro...immaginiamo quanto costano articoli del genere a Fiat o VW...

Se la dotazione è obbligatoria (quindi meno gravata dai ricarichi del marketing sugli accessori) non può aumentare significativamente il prezzo di un'automobile...le auto vendute in USA hanno da decenni i sidemakers eppure costano molto meno :D
 
Jambana ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Io sono miope, leggermente astigmatico e abbastanza fotofobico. Porto le mie lenti correttive, con la clip da sole per le giornate assolate, e finora non ho mai avuto problemi a vedere i veicoli che incrocio di giorno. Se la tua vista non ti consente di vedere in pieno giorno un carro con sezione frontale di quasi 3 mq se non è evidenziato da due lampadine da 21W, allora forse è il caso che te la fai controllare....

Dai, esistono molte situazioni (per esempio sole basso davanti o dietro alla macchina) in cui il contrasto aggiuntivo dato dalle luci diurne è molto utile.
Perché le auto diventano solo ombre, e il sole negli occhi (dal parabrezza o dallo specchietto) è molto fastidioso.

Oppure col cielo nuvoloso, o passando sotto due file di platani che fanno molta ombra...da motociclista penso che lo saprai sicuramente.
Buon senso. E' quello che traspare dalle tue parole, ed è lo stesso che mi fa rispondere che, caso per caso, anch'io accendo i miei anabbaglianti se ne vedo la necessità.

Caso per caso.

Che è ben diverso da girare sempre e comunque con le luminarie accese. Soprattutto in città dove non servono a un bip. O sull'autosole a mezzogiorno di ferragosto.

Non sono un talebano, ma non sopporto che mi si racconti la favola della "sicurezza" data dalle luci diurne quando continuo a incrociare gente che gira con fari spenti e lampadine fulminate anche ben dopo il tramonto.

Comunque, inutile discuterne, visto che l'obbligo è generalizzato, In alcuni paesi europei è addirittura totale, in tutte le condizioni e su tutte le strade.

In questo caso, la soluzione più economica è proprio quella delle luci diurne, perchè la maggiore economia di esercizio supera il costo industriale, che è comunque limitatissimo.
Aspetta di dover cambiare un modulo led guasto, e poi mi racconti quanto pesa nelle tue tasche il limitatissimo costo industriale del medesimo.

Per il resto mettiamola così: quando me le troverò di serie sulla prossima auto le accenderò volentieri, ma fino ad allora continuerò a violare allegramente il codice e accenderò i miei anabbaglianti solamente alla bisogna, visto che le lampade costano, la benzina pure e pago io, non l'UE. ;)
 
Back
Alto