<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Luci diurne - spieghiamo bene il loro utilizzo! | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Luci diurne - spieghiamo bene il loro utilizzo!

manuel46 ha scritto:
A parte che hai elencato anche tante cose hanno si a che fare con la sicurezza, ma non sono secondo me dispositivi determinanti...
Ragazzo mio, deciditi... Quella che ho elencato è tutta roba che, come da te specificato, "una volta o due nella vita di un automobilista" potrebbe fare la differenza tra la vita e la morte sua o di chi incrocia, ed è pure poca: ho dimenticato ad es. le gomme runflat, lo sgancio automatico delle cinture in caso di allagamento, oppure il modulo gsm per inviare la richiesta automatica di soccorso agli organi competenti in caso di incidente...

ma anche se tutti i dispositivi elencati da te diventassero tutti obbligatori domani, mica costerebbero come adesso, influirebbero a far tanto un 10% sul totale dell'auto, che è già tantissimo,
A parte il fatto che vorrei sapere da dove tiri fuori il dato del 10%, forse ti sfugge che tra la telecamerina cinese e ad es. il sistema Toyota (che copre e visualizza tutto il perimetro dell'auto oltre a permettere di guardare al di là di un incrocio) ci corre una certa differenza. Senza contare l'integrazione coi sistemi di bordo, o la necessità di cura costruttiva e materiali che permettano efficienza e durata negli anni, pena l'avere più rogne che vantaggi. E tutto questo secondo te è praticamente gratis? Preparati ad un brutto risveglio.

Il punto, comunque, per me continua a rimanere un altro. Tutti questi dispositivi hanno una loro utilità, nessuno lo discute, ma passano velocemente dall'essere una novità a diventare una comodità e infine vengono inevitabilmente dichiarati indispensabili perché "una o due volte" potrebbero servire allo scopo per il quale sono stati progettati, e quindi se l'auto non li monta non è "sicura" o se l'acquirente non li richiede è un aspirante suicida/omicida e cmq un pazzo scriteriato.

Quello che contesto io è questo. Chi li vuole li paghi e li monti, ma imporli a tutti in nome di una "sicurezza" che esiste solo nella mente dei pubblicitari a me dà e continua a dare un certo fastidio.
 
PanDemonio ha scritto:
manuel46 ha scritto:
A parte che hai elencato anche tante cose hanno si a che fare con la sicurezza, ma non sono secondo me dispositivi determinanti...
Ragazzo mio, deciditi... Quella che ho elencato è tutta roba che, come da te specificato, "una volta o due nella vita di un automobilista" potrebbe fare la differenza tra la vita e la morte sua o di chi incrocia, ed è pure poca: ho dimenticato ad es. le gomme runflat, lo sgancio automatico delle cinture in caso di allagamento, oppure il modulo gsm per inviare la richiesta automatica di soccorso agli organi competenti in caso di incidente...

ma anche se tutti i dispositivi elencati da te diventassero tutti obbligatori domani, mica costerebbero come adesso, influirebbero a far tanto un 10% sul totale dell'auto, che è già tantissimo,
A parte il fatto che vorrei sapere da dove tiri fuori il dato del 10%, forse ti sfugge che tra la telecamerina cinese e ad es. il sistema Toyota (che copre e visualizza tutto il perimetro dell'auto oltre a permettere di guardare al di là di un incrocio) ci corre una certa differenza. Senza contare l'integrazione coi sistemi di bordo, o la necessità di cura costruttiva e materiali che permettano efficienza e durata negli anni, pena l'avere più rogne che vantaggi. E tutto questo secondo te è praticamente gratis? Preparati ad un brutto risveglio.

Il punto, comunque, per me continua a rimanere un altro. Tutti questi dispositivi hanno una loro utilità, nessuno lo discute, ma passano velocemente dall'essere una novità a diventare una comodità e infine vengono inevitabilmente dichiarati indispensabili perché "una o due volte" potrebbero servire allo scopo per il quale sono stati progettati, e quindi se l'auto non li monta non è "sicura" o se l'acquirente non li richiede è un aspirante suicida/omicida e cmq un pazzo scriteriato.

Quello che contesto io è questo. Chi li vuole li paghi e li monti, ma imporli a tutti in nome di una "sicurezza" che esiste solo nella mente dei pubblicitari a me dà e continua a dare un certo fastidio.

Lo sai vero che seguendo il tuo ragionamento, saremmo fermi alla ford T ?
Tu sposi la causa dell'auto essenziale, ma la tua stessa logan ha tutto quello che solo vent'anni fa, avresti definito inutile o comunque superfluo, lo sai vero?
 
manuel46 ha scritto:
Lo sai vero che seguendo il tuo ragionamento, saremmo fermi alla ford T ?
Non credo proprio. Ma forse non saremmo qui a discutere dell'uso corretto di un gadget.

Tu sposi la causa dell'auto essenziale, ma la tua stessa logan ha tutto quello che solo vent'anni fa, avresti definito inutile o comunque superfluo, lo sai vero?
Perché mi metti in bocca cose che non ho detto? Né inutile, né superfluo, solo "non indispensabile" e quindi ancor meno "imprescindibile". La differenza c'è e non è nemmeno tanto sottile.

Per la cronaca, giusto vent'anni fa guidavo tutti i giorni un mezzo che di anni ne aveva già cinquanta sul groppone, per insegnare ad altra gente a guidarlo.
Paradossalmente aveva l'hill holder di serie (anche se era meccanico e si chiamava "arresto indietreggio") ma a parte quello non c'era niente di quanto ho elencato prima. Niente. E si guidava lo stesso.

Attached files /attachments/1493735=20344-FIAT6601cm52.jpg
 
PanDemonio ha scritto:
manuel46 ha scritto:
ma quando viene messo a punto qualche dispositivo, che magari entra in funzione una volta o due nella vita di un automobilista e che però è veramente efficace in caso di bisogno, secondo me è da integrare nella dotazione di base...
Ma certo... già me lo vedo:

Panda 1.2 Pop, 69 cv, dotazione di serie:

- luci diurne
- sensori di parcheggio anteriori e posteriori
- ABS, ESP, ASR, hill holder
- airbag anteriori, posteriori, laterali, per le ginocchia e esterno per i pedoni
- poggiatesta automatici con sistema di prevenzione del colpo di frusta
- controllo pressione pneumatici
- freno di stazionamento automatico
- servosterzo adattivo
- fari adattivi bixeno
- cruise control adattivo
- attention assist
- head up display con visualizzazione e allarme distanza di sicurezza
- controllo del superamento involontario della linea di corsia
- blind spot
- radar anticollisione
- sistema di frenatura automatica
- riconoscimento segnaletica stradale
- visore termico e a intensificazione di luce,
- vetratura interamente fotocromatica
- specchietti fotocromatici antiabbagliamento
- telecamera anteriore, posteriore e laterale
- vivavoce bluetooth

(notare che ho elencato SOLO dispositivi relativi alla "sicurezza")

Prezzo di listino modello base senza optional: 40.000?, ma cazzo se è "sicura"...

:rolleyes:
La Punto già con la Evo ed ora con la 2012 aveva diverse cose di serie che hai elencato (es. Evo Mylife) e con gli sconti la 1.2 69cv si portava a casa con 11mila euro:
- luci diurne
- ABS, ESP, ASR, hill holder
- airbag anteriori, laterali
- vivavoce bluetooth
- tom tom...
 
PanDemonio ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Lo sai vero che seguendo il tuo ragionamento, saremmo fermi alla ford T ?
Non credo proprio. Ma forse non saremmo qui a discutere dell'uso corretto di un gadget.

Tu sposi la causa dell'auto essenziale, ma la tua stessa logan ha tutto quello che solo vent'anni fa, avresti definito inutile o comunque superfluo, lo sai vero?
Perché mi metti in bocca cose che non ho detto? Né inutile, né superfluo, solo "non indispensabile" e quindi ancor meno "imprescindibile". La differenza c'è e non è nemmeno tanto sottile.

Per la cronaca, giusto vent'anni fa guidavo tutti i giorni un mezzo che di anni ne aveva già cinquanta sul groppone, per insegnare ad altra gente a guidarlo.
Paradossalmente aveva l'hill holder di serie (anche se era meccanico e si chiamava "arresto indietreggio") ma a parte quello non c'era niente di quanto ho elencato prima. Niente. E si guidava lo stesso.

Sicuramente si guida pure quel camion di 50 anni fa e oltre, ma vorrei vedere un camionista fare su e giù per l'italia con un camion come quello, o se preferisce uno dei nostri giorni.... :?
 
Knowledge ha scritto:
La Punto già con la Evo ed ora con la 2012 aveva diverse cose di serie che hai elencato
"Alcune" le hanno molti modelli. Ma "tutte"? Nessuno. E quanto costano quei modelli che ne hanno "molte"?

manuel46 ha scritto:
Sicuramente si guida pure quel camion di 50 anni fa e oltre, ma vorrei vedere un camionista fare su e giù per l'italia con un camion come quello, o se preferisce uno dei nostri giorni....
E questo che significa? Siccome girare in Bentley è meglio che farlo su una Logan dobbiamo girare tutti in Bentley?

Ma che discorso è?
 
PanDemonio ha scritto:
"Alcune" le hanno molti modelli. Ma "tutte"? Nessuno. E quanto costano quei modelli che ne hanno "molte"?
Oggi si mette molta elettronica, perchè in realtà l'elettronica non costa, e il calo di prezzo è costante.
Ecco perchè spesso nelle utilitarie si trovano aggeggi elettronici simili se non uguali alle grandi berline.
Nel 1994 comprai una Punto 1.2, non aveva neanche il servosterzo, ne l'aria condiziona, ne i poggiatesta posteriori, quasi 20 milioni...l'anno scorso una Punto Evo 1.2, con abs, esp, asr, hill holder, blue&me con comandi vocali, tom tom integrato con l'auto, 11mila euro...1994-2011, sono passati 17 anni!
Un mio amico ha comprato un Suv di una certo livello, e...ha gli stessi accessori elettronici della mia, anzi...la sua non ha il navigatore...
 
PanDemonio ha scritto:
Knowledge ha scritto:
La Punto già con la Evo ed ora con la 2012 aveva diverse cose di serie che hai elencato
"Alcune" le hanno molti modelli. Ma "tutte"? Nessuno. E quanto costano quei modelli che ne hanno "molte"?

manuel46 ha scritto:
Sicuramente si guida pure quel camion di 50 anni fa e oltre, ma vorrei vedere un camionista fare su e giù per l'italia con un camion come quello, o se preferisce uno dei nostri giorni....
E questo che significa? Siccome girare in Bentley è meglio che farlo su una Logan dobbiamo girare tutti in Bentley?

Ma che discorso è?

No, non è giusto il tuo esempio, l'esempio seguendo il tuo ragionamento, sarebbe...."viaggiare in logan o viaggiare su un auto analoga di 50 anni fa"?
Quello che voglio farti capire è, che noi con la stessa spesa che facevano i nostri padri o i nostri nonni per i più giovani, abbiamo dei prodotti che, grazie anche a tutto quello che non è indispensabile, sono mooooolto migliorati rispetto appunto a 50 anni fa,
Se chi fa la ricerca ragionasse come te, quando stavano mettendo a punto l'abs, si sarebbero chiesti...."ma alla fine a che serve? abbiamo sempre frenato anche senza, basta che tutti rispettano le distanze e che non corrano come pazzi e questo sistema è perfettamente inutile"......gli airbags? come abbiamo fatto a vivere senza, eppure se fai un frontale con cinture di sicurezza ed esplode l'airbag, forse invece di spataccarti contro il parabrezza, riporti "solo" qualche contusione,
come abbiamo fatto senza esp? (io non lo monto, ma me ne sono poi pentito, non perchè corra o porti l'auto al limite anzi, ma perchè potrebbe servirmi anche solo una volta e invece di uscire di strada, forse mi terrebbe dentro)
Sono del parere che determinati comportamenti sbagliati, non si possono cancellare del tutto, è nella casistica che c'è quello che corre, quello che beve, quello che si è fatto ecc ecc, tutto quello che può aiutare l'automobilista e ne è provata la sua efficacia, per me, benvenga, se poi è un sistema importante, che vada pure nella dotazione base a prezzi popolari,
se invece sono cose come l'asistenza al parcheggio o roba simile, che rimanga chiaramente optional!
 
Knowledge ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
"Alcune" le hanno molti modelli. Ma "tutte"? Nessuno. E quanto costano quei modelli che ne hanno "molte"?
Oggi si mette molta elettronica, perchè in realtà l'elettronica non costa, e il calo di prezzo è costante.
Ecco perchè spesso nelle utilitarie si trovano aggeggi elettronici simili se non uguali alle grandi berline.
Nel 1994 comprai una Punto 1.2, non aveva neanche il servosterzo, ne l'aria condiziona, ne i poggiatesta posteriori, quasi 20 milioni...l'anno scorso una Punto Evo 1.2, con abs, esp, asr, hill holder, blue&me con comandi vocali, tom tom integrato con l'auto, 11mila euro...1994-2011, sono passati 17 anni!
Un mio amico ha comprato un Suv di una certo livello, e...ha gli stessi accessori elettronici della mia, anzi...la sua non ha il navigatore...

è proprio quello che intendevo io, all'inizio quella roba era su auto da centinaia di milioni di lire, poi quando ne viene fatta produzione su grande scala, i prezzi crollano,
qualche post prima, si parlava ad esempio dell'automatismo fari e tergi, sono d'accordo che ci sia sempre una versione di attacco che non comprenda queste cose diciamo non indispensabili, ma quanto volete che costi un sistema del genere, secondo me tra montarli e non montarli, la casa risparmierà qualche euro,
cosi come i cruise control, i comandi della radio al volante ecc,
 
Knowledge ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
"Alcune" le hanno molti modelli. Ma "tutte"? Nessuno. E quanto costano quei modelli che ne hanno "molte"?
Oggi si mette molta elettronica, perchè in realtà l'elettronica non costa, e il calo di prezzo è costante.
Ecco perchè spesso nelle utilitarie si trovano aggeggi elettronici simili se non uguali alle grandi berline.
Nel 1994 comprai una Punto 1.2, non aveva neanche il servosterzo, ne l'aria condiziona, ne i poggiatesta posteriori, quasi 20 milioni...l'anno scorso una Punto Evo 1.2, con abs, esp, asr, hill holder, blue&me con comandi vocali, tom tom integrato con l'auto, 11mila euro...1994-2011, sono passati 17 anni!
Un mio amico ha comprato un Suv di una certo livello, e...ha gli stessi accessori elettronici della mia, anzi...la sua non ha il navigatore...
Attualmente (listino quattroruote) una Punto 1.2 8v 3 porte Pop con:
- 3° poggiatesta posteriore
- fendinebbia
- clima
- metallizzato
- kit fumatori
- predisposizione TomTom (ma senza il navigatore)
- ruota di scorta standard
- sedile posteriore sdoppiato
- telecomando porte

viene 13.845? di listino, che è più di quanto ho pagato il mio vagone 6 porte, 7 posti, lungo 4.50m e con sotto al cofano un 1.6 16v da 105 cv, allestito allo stesso modo.

L'elettronica sarà anche in costante calo, ma tutto ha un prezzo e le case non sono onlus che pensano esclusivamente alla sicurezza e al comfort dei loro acquirenti.

Si tratta solo di decidere quali siano le proprie priorità, e le mie non sono i dispositivi elettronici. Tutto qui.
 
PanDemonio ha scritto:
Knowledge ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
"Alcune" le hanno molti modelli. Ma "tutte"? Nessuno. E quanto costano quei modelli che ne hanno "molte"?
Oggi si mette molta elettronica, perchè in realtà l'elettronica non costa, e il calo di prezzo è costante.
Ecco perchè spesso nelle utilitarie si trovano aggeggi elettronici simili se non uguali alle grandi berline.
Nel 1994 comprai una Punto 1.2, non aveva neanche il servosterzo, ne l'aria condiziona, ne i poggiatesta posteriori, quasi 20 milioni...l'anno scorso una Punto Evo 1.2, con abs, esp, asr, hill holder, blue&me con comandi vocali, tom tom integrato con l'auto, 11mila euro...1994-2011, sono passati 17 anni!
Un mio amico ha comprato un Suv di una certo livello, e...ha gli stessi accessori elettronici della mia, anzi...la sua non ha il navigatore...
Attualmente (listino quattroruote) una Punto 1.2 8v 3 porte Pop con:
- 3° poggiatesta posteriore
- fendinebbia
- clima
- metallizzato
- kit fumatori
- predisposizione TomTom (ma senza il navigatore)
- ruota di scorta standard
- sedile posteriore sdoppiato
- telecomando porte

viene 13.845? di listino, che è più di quanto ho pagato il mio vagone 6 porte, 7 posti, lungo 4.50m e con sotto al cofano un 1.6 16v da 105 cv, allestito allo stesso modo.

L'elettronica sarà anche in costante calo, ma tutto ha un prezzo e le case non sono onlus che pensano esclusivamente alla sicurezza e al comfort dei loro acquirenti.

Si tratta solo di decidere quali siano le proprie priorità, e le mie non sono i dispositivi elettronici. Tutto qui.

Ma la Securitate che ne dice...? :D

Nun t'arrabbià eh...? :D
 
manuel46 ha scritto:
No, non è giusto il tuo esempio, l'esempio seguendo il tuo ragionamento, sarebbe...."viaggiare in logan o viaggiare su un auto analoga di 50 anni fa"?
Quello è il TUO ragionamento, io non credo di aver mai detto che dovremmo girare tutti con l'auto dei Flintstones.

Quello che voglio farti capire è, che noi con la stessa spesa che facevano i nostri padri o i nostri nonni per i più giovani, abbiamo dei prodotti che, grazie anche a tutto quello che non è indispensabile, sono mooooolto migliorati rispetto appunto a 50 anni fa,
Per molti aspetti, ma non per tutti. Ripeto: l'iniezione - IMHO- è un progresso rispetto al carburatore, l'accensione automatica delle luci -IMHO- coi suoi sensori e il suo menu di opzioni e tarature è un'inutile complicazione rispetto al clic di un interruttore.

Se chi fa la ricerca ragionasse come te, quando stavano mettendo a punto l'abs, si sarebbero chiesti...."ma alla fine a che serve? abbiamo sempre frenato anche senza, basta che tutti rispettano le distanze e che non corrano come pazzi e questo sistema è perfettamente inutile"......gli airbags? come abbiamo fatto a vivere senza, eppure se fai un frontale con cinture di sicurezza ed esplode l'airbag, forse invece di spataccarti contro il parabrezza, riporti "solo" qualche contusione,
come abbiamo fatto senza esp? (io non lo monto, ma me ne sono poi pentito, non perchè corra o porti l'auto al limite anzi, ma perchè potrebbe servirmi anche solo una volta e invece di uscire di strada, forse mi terrebbe dentro)
Ben venga tutto, per chi lo vuole. Io ho guidato allegramente senza ABS e airbag, e continuo a farlo senza ESP. Basta tenere presente cosa hai tra le mani, imparare quali sono i suoi limiti e usarlo nel modo corretto.

Sono del parere che determinati comportamenti sbagliati, non si possono cancellare del tutto, è nella casistica che c'è quello che corre, quello che beve, quello che si è fatto ecc ecc, tutto quello che può aiutare l'automobilista e ne è provata la sua efficacia, per me, benvenga, se poi è un sistema importante, che vada pure nella dotazione base a prezzi popolari,
se invece sono cose come l'asistenza al parcheggio o roba simile, che rimanga chiaramente optional!
E' qui che le nostre opinioni divergono. Se è vero che per strada c'è di tutto, dall'imbranato all'ubriaco al pilota della domenica, la risposta -IMHO- non può e non deve essere delegare alla macchina il contenimento dei comportamenti sbagliati, perché non è compito suo, come non possiamo e non dobbiamo vivere tutti con elmetto e giubbotto antiproiettile indossati perché a qualcuno potrebbe venire voglia di affacciarsi al balcone e spararci addosso.
 
zero c. ha scritto:
Ma la Securitate che ne dice...? :D

Nun t'arrabbià eh...? :D
Sulla "securitate", come la chiami tu, il mio concetto differisce da quello della massa.

Chi abbia ragione non lo so, ma finora io e la mia macchina da aspirante suicida stiamo benone...
 
PanDemonio ha scritto:
Knowledge ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
"Alcune" le hanno molti modelli. Ma "tutte"? Nessuno. E quanto costano quei modelli che ne hanno "molte"?
Oggi si mette molta elettronica, perchè in realtà l'elettronica non costa, e il calo di prezzo è costante.
Ecco perchè spesso nelle utilitarie si trovano aggeggi elettronici simili se non uguali alle grandi berline.
Nel 1994 comprai una Punto 1.2, non aveva neanche il servosterzo, ne l'aria condiziona, ne i poggiatesta posteriori, quasi 20 milioni...l'anno scorso una Punto Evo 1.2, con abs, esp, asr, hill holder, blue&me con comandi vocali, tom tom integrato con l'auto, 11mila euro...1994-2011, sono passati 17 anni!
Un mio amico ha comprato un Suv di una certo livello, e...ha gli stessi accessori elettronici della mia, anzi...la sua non ha il navigatore...
Attualmente (listino quattroruote) una Punto 1.2 8v 3 porte Pop con:
- 3° poggiatesta posteriore
- fendinebbia
- clima
- metallizzato
- kit fumatori
- predisposizione TomTom (ma senza il navigatore)
- ruota di scorta standard
- sedile posteriore sdoppiato
- telecomando porte

viene 13.845? di listino, che è più di quanto ho pagato il mio vagone 6 porte, 7 posti, lungo 4.50m e con sotto al cofano un 1.6 16v da 105 cv, allestito allo stesso modo.

L'elettronica sarà anche in costante calo, ma tutto ha un prezzo e le case non sono onlus che pensano esclusivamente alla sicurezza e al comfort dei loro acquirenti.

Si tratta solo di decidere quali siano le proprie priorità, e le mie non sono i dispositivi elettronici. Tutto qui.
Chiamare accessori quelli evidenziati, è un insulto all'acquirente medio :(
 
PanDemonio ha scritto:
viene 13.845? di listino
Il listino...forse non hai letto il mio post. Ripeto:
Anno 2011. Punto Evo Mylife 1.2 69 cv, 5 porte metallizzata.
Auto nuova, oltre alle luci diurne e ai fari cornering (questi ultimi li ho disattivati), di serie questa versione aveva abs, esp, asr, hill holder, blue&me con comandi vocali, tom tom di serie con presa sul cruscotto per integrarsi con la vettura, comandi al volante, start & stop. Oltre al fatto che ha uno stereo di serie con presa usb di qualità molto elevata, e computer di bordo veramente ben fatto. Dato che li hai elencati, ti dico che questa ha anche: kit fumatori, ruota di scorta standard, telecomando porte oltre ovviamente ai fendinebbia.
Prezzo, al netto dello sconto (quindi non di listino...) che faceva la Fiat e i concessionari quel periodo, e quasi sicuramente sta facendo anche adesso = 11.300 euro! C'è gente che 10 anni fa ha portato a casa un'auto con 4 ruote ed un motore con quel prezzo (ma anche spendendo di più!) :D
 
Back
Alto