<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Luci di posizione con potenziometro. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Luci di posizione con potenziometro.

stefano_68 ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
Sulla mia moto funziona già così......fari sempre accesi automaticamente, l'unica opzione è anabbaglianti-abbaglianti
Sulle moto ormai sono obbligatori gli anabbaglianti SEMPRE, senza eccezioni; e non si parla di Luci diurne, come x le auto. Però presumo che non siano sparite le lampadine delle luci di posizione, o sì?
Non sn molto aggiornato sulle modifiche al Codice della strada, ma mi pare che ormai sulle auto non ci siano + situazioni in cui viene prescritto l'utilizzo delle luci di posizione; di giorno ci sono le diurne, la sera anabbaglianti, anche in città.
Le luci di posizione rimangono solo "di emeregenza" in caso di bruciatura lampadine.
O no?
Opinioni in merito sono apprezzate,

I remain

Steve sixtyeight

:D :D

Ecco appunto secondo me nel traffico intenso (quando ti mupvi tras i 5Km-h ed i 10Km/h cosa che qui da noi capita spesso) le luci di posizione potenziabili con il potenziometro sono benaccette. Si puo' anche fare cosi': alla fine della scala del potenziometro c'e' un piccolo switch che ti perette, continuando a girare la manopola, di accendere direttamente gli anabbaglianti (rimettendo al minimo le luci di posizione). La cosa non e' propriamente da poco perche' influisce sul consumo di carburante che il veicolo ha in caso di anabbaglianti accesi.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
Sulla mia moto funziona già così......fari sempre accesi automaticamente, l'unica opzione è anabbaglianti-abbaglianti
Sulle moto ormai sono obbligatori gli anabbaglianti SEMPRE, senza eccezioni; e non si parla di Luci diurne, come x le auto. Però presumo che non siano sparite le lampadine delle luci di posizione, o sì?
Non sn molto aggiornato sulle modifiche al Codice della strada, ma mi pare che ormai sulle auto non ci siano + situazioni in cui viene prescritto l'utilizzo delle luci di posizione; di giorno ci sono le diurne, la sera anabbaglianti, anche in città.
Le luci di posizione rimangono solo "di emeregenza" in caso di bruciatura lampadine.
O no?
Opinioni in merito sono apprezzate,

I remain

Steve sixtyeight

:D :D

Ecco appunto secondo me nel traffico intenso (quando ti mupvi tras i 5Km-h ed i 10Km/h cosa che qui da noi capita spesso) le luci di posizione potenziabili con il potenziometro sono benaccette. Si puo' anche fare cosi': alla fine della scala del potenziometro c'e' un piccolo switch che ti perette, continuando a girare la manopola, di accendere direttamente gli anabbaglianti (rimettendo al minimo le luci di posizione). La cosa non e' propriamente da poco perche' influisce sul consumo di carburante che il veicolo ha in caso di anabbaglianti accesi.

Regards,
The frog

vedo che con l'anno nuovo L'ufficio complicazione affari semplici è tornato a lavorare con impegno :D :D :D
 
Avrei io un'"invenzione", non troppo originale, ma non ancora applicata: fari fendinebbia obbligatori per tutti. I fendinebbia non sono una novità, ma visto il loro costo irrisorio, sarebbe opportuno, per la sicurezza di chi guida e del prossimo, fossero standard e non optional.
 
EdoMC ha scritto:
Avrei io un'"invenzione", non troppo originale, ma non ancora applicata: fari fendinebbia obbligatori per tutti. I fendinebbia non sono una novità, ma visto il loro costo irrisorio, sarebbe opportuno, per la sicurezza di chi guida e del prossimo, fossero standard e non optional.

SI ti appoggio in questo.

Tieni presente pero' che le vetture costerebero un po' di piu' perche' e' chiaro che le case costruttrici i fendinebbia non te li regalerebbero.

Regads,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
La cosa non e' propriamente da poco perche' influisce sul consumo di carburante che il veicolo ha in caso di anabbaglianti accesi.
Fa o non fa la differenza? Perche' il potenziometro e' una "resistenza", o sbaglio?
 
dukeiiktm ha scritto:
Thefrog ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
Sulla mia moto funziona già così......fari sempre accesi automaticamente, l'unica opzione è anabbaglianti-abbaglianti
Sulle moto ormai sono obbligatori gli anabbaglianti SEMPRE, senza eccezioni; e non si parla di Luci diurne, come x le auto. Però presumo che non siano sparite le lampadine delle luci di posizione, o sì?
Non sn molto aggiornato sulle modifiche al Codice della strada, ma mi pare che ormai sulle auto non ci siano + situazioni in cui viene prescritto l'utilizzo delle luci di posizione; di giorno ci sono le diurne, la sera anabbaglianti, anche in città.
Le luci di posizione rimangono solo "di emeregenza" in caso di bruciatura lampadine.
O no?
Opinioni in merito sono apprezzate,

I remain

Steve sixtyeight

:D :D

Ecco appunto secondo me nel traffico intenso (quando ti mupvi tras i 5Km-h ed i 10Km/h cosa che qui da noi capita spesso) le luci di posizione potenziabili con il potenziometro sono benaccette. Si puo' anche fare cosi': alla fine della scala del potenziometro c'e' un piccolo switch che ti perette, continuando a girare la manopola, di accendere direttamente gli anabbaglianti (rimettendo al minimo le luci di posizione). La cosa non e' propriamente da poco perche' influisce sul consumo di carburante che il veicolo ha in caso di anabbaglianti accesi.

Regards,
The frog

vedo che con l'anno nuovo L'ufficio complicazione affari semplici è tornato a lavorare con impegno :D :D :D

Ma non hai risposto alla mia domanda.
Mica eri impegnato a "sparacchiare" monostelline?!
8) 8) 8)
 
EdoMC ha scritto:
Avrei io un'"invenzione", non troppo originale, ma non ancora applicata: fari fendinebbia obbligatori per tutti. I fendinebbia non sono una novità, ma visto il loro costo irrisorio, sarebbe opportuno, per la sicurezza di chi guida e del prossimo, fossero standard e non optional.

Mah....... sulle mie auto li ho dal 1994 e li avrò accesi due volte, e sto nella bassa padana dove la nebbia a volte la puoi usare al posto della polenta per lo spezzatino di musso. Se c'è nebbia di quella buona l'unica è andare piano e pregare di non incontrare l'idiota di turno.
 
Le luci di posizione servono solo per rendere il veicolo visibile dagli altri, non servono affatto al conducente per vedere.
Da CdS esse vanno accese quando tramonta il sole, ma la pubblica illuminazione è comunque sufficiente a vedere. Se la pubblica illuminazione non è sufficiente a vedere, allora vanno usati sempre gli anabbaglianti. In teoria oltre i 40 km/h andrebbero usati gli abbaglianti (sempre senza nuocere ad altri, cosa che imporrebbe il limite di 40 all'ora quando si incrociano altri veicoli) ma questa è un'altra storia.

Ciò detto, tutta la pappa di the frog si risolve come la solita frescaccia.

Saluti
 
Back
Alto