<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Luci automatiche | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Luci automatiche

Trovo anch'io molto utile il tergi cristallo automatico, superato il primo momento in cui devi imparare a calibrarlo e quella regolazione di sensibilità che sembra un controsenso, nel senso che l'aumento di sensibilità si ha girando la rotella verso il vertice del triangolino, mentre l'aumento verrebbe da associarlo allo spessore maggiore no? Io pensavo che non funzionasse affatto, poi leggendo il libretto mi sono accorto che lo regolavo sulla sensibilità bassissima.
 
epyk ha scritto:
Anche io su fofo titunium ho questa funzione che sinceramente non ho mai utilizzato perchè appunto al max serve la serva al calr della luce, al mattino e quando si entra ed esce da una galleria, però se contiamo il fatto che in statale, extraurbana o autostrada le luci devono comunque essere accese anche di giorno allora qui il tasto "auto" non serve piu perche comunque sia di giorno a prescindere dalla strada le luci resteranno spente quindi tantovale usare il buon e caro vecchio metodo di accendi e spegni manualmente, ed è quello che faccio anch'io, pigrizia a parte :
------------------------------
....scusa ma visto che ce l'hai, cosa ti cambia spostare il commutatore da off a on anzichè da auto a on ?? Quello che cambia è il vantaggio dell'accensione automatica in caso di gallerie, box, garage ecc.ecc. Concordo comunque sul fatto che siano optional abbastanza inutili, come il tergi automatico, i sensori di parcheggio ecc.ecc.ecc. Ciao !!
 
Dico anche la mia sui vari automatismi della focus:

Luci automatiche.......le trovo utili quando d'imporovviso mi trovo in galleria e quando prendo lla macchina di sera. Solitamente tengo il connettore impostato su Auto e quando mi trovo di giorno su strade dove non occorre accendere i fari metto su off.

Tergi automatici : poco utili. Come detto da alcuni, capita che con 4 gocce si attivino e se hai il parabrezza molto sporco è un disastro e sei obbligato a spruzzare acqua. Quindi oslitamente metto su off.

Clima auto : utilissimo! Il fatto che non ci sia la ventola a zero mi pare logico....se non voglio aria che esca dai bocchettoni perchè mi da fastidio, ridirigo l'aria sul parabrezza dove non crea correnti. Inoltre, un minimo di ventilazione per avere l'aria condizionata deve esserci; altrimenti come faccio a condizionare l'abitacolo? Scusate ma io la vedo logica l'aria che entri se ho il clima accesso....mi scuso con chi è intervenuto prima...nel caso non avessi capito il senso spiegatemi meglio grazie.

Sensori parcheggio : manna dal cielo: non mi deov più preoccupare di fare clacoli, vado alla cieca.....e mi concentro sulla manovra di parcheggio....utilissimi!

Ciao Max
 
auto_spartana ha scritto:
Sono molto perplesso quando si parla di automatismi in generali perché di solito sono ad uso e consumo di chi li ha progettati.
Luci:
ribadisco un concetto. Se quando spengo il motore si chiudono e quando riparto si riaccendono, andrò sempre il giro con le luci accese (che è sempre meglio farlo) e non avrò nessun timore di scaricare la batteria. Ergo, le luci automatiche non servono a nulla,
Tergicristallo automatico:
siccome non siamo più capaci di capire quando piove, ecco che ci vengono in aiuto i nostri amici progettisti di turno, Così quando incomincia a cadere qualche gocciolina i tergi entrano in funzione, Se hai il vetro sporco diventa una mappata di acqua polvere ed altro, Allora si ricorre allo spruzzo dove però se ci siamo dimenticati di mettere l'acqua la mappata diventa ancora più mappata, D'altronde in ogni caso non sarebbe possibile dare un colpo allo spruzzo senza che i tergi entrino in funzione, Quanto sarebbe più utile dare la possibilità di spruzzare per detergere bene il vetro e poi fare entrare in funzione i tergi ? (e magari se ti accorgi che non hai l'acqua ti stai fermo per non peggiorare la situazione), Ma questo il nostro progettista non l'ha previsto perché è molto più fico avere i tergi auto,
Clima automatico:
il nostro progettista ha previsto che non puoi azzerare la velocità della ventola, L'aria ti deve entrare comunque ad 1 velocità, Su questo argomento mi fermo qui, poi vedremo :)
Saluti

Ragazzi, parlate di casini coi tergi cristalli automatici che si attivano con lo sporco ed imbrattano il parabrezza, ma il libretto parla chiaro (cosa più unica che rara) il sistema automatico non va lasciato attivo quando non piove, non è come le luci automatiche. Quando non piove la leva va abbassata in posizione normale. La comodità dell'automatismo risiede nel fatto che quando piove primo non devi stare ad azionare il tergi cristallo tutte le volte che serve, secondo non sei costretto a beccarti le spazzole che vanno avanti e dietro senza sosta anche quando non serve.
Quindi l'automatismo normalmente non dev'essere attivo, quando piove lo attivi e selezioni la sensibilità che preferisci, a quel punto te ne scordi e pensi a guidare e secondo me è veramente utile.
 
vissiv ha scritto:
auto_spartana ha scritto:
Sono molto perplesso quando si parla di automatismi in generali perché di solito sono ad uso e consumo di chi li ha progettati.
Luci:
ribadisco un concetto. Se quando spengo il motore si chiudono e quando riparto si riaccendono, andrò sempre il giro con le luci accese (che è sempre meglio farlo) e non avrò nessun timore di scaricare la batteria. Ergo, le luci automatiche non servono a nulla,
Tergicristallo automatico:
siccome non siamo più capaci di capire quando piove, ecco che ci vengono in aiuto i nostri amici progettisti di turno, Così quando incomincia a cadere qualche gocciolina i tergi entrano in funzione, Se hai il vetro sporco diventa una mappata di acqua polvere ed altro, Allora si ricorre allo spruzzo dove però se ci siamo dimenticati di mettere l'acqua la mappata diventa ancora più mappata, D'altronde in ogni caso non sarebbe possibile dare un colpo allo spruzzo senza che i tergi entrino in funzione, Quanto sarebbe più utile dare la possibilità di spruzzare per detergere bene il vetro e poi fare entrare in funzione i tergi ? (e magari se ti accorgi che non hai l'acqua ti stai fermo per non peggiorare la situazione), Ma questo il nostro progettista non l'ha previsto perché è molto più fico avere i tergi auto,
Clima automatico:
il nostro progettista ha previsto che non puoi azzerare la velocità della ventola, L'aria ti deve entrare comunque ad 1 velocità, Su questo argomento mi fermo qui, poi vedremo :)
Saluti

Ragazzi, parlate di casini coi tergi cristalli automatici che si attivano con lo sporco ed imbrattano il parabrezza, ma il libretto parla chiaro (cosa più unica che rara) il sistema automatico non va lasciato attivo quando non piove, non è come le luci automatiche. Quando non piove la leva va abbassata in posizione normale. La comodità dell'automatismo risiede nel fatto che quando piove primo non devi stare ad azionare il tergi cristallo tutte le volte che serve, secondo non sei costretto a beccarti le spazzole che vanno avanti e dietro senza sosta anche quando non serve.
Quindi l'automatismo normalmente non dev'essere attivo, quando piove lo attivi e selezioni la sensibilità che preferisci, a quel punto te ne scordi e pensi a guidare e secondo me è veramente utile.

In questo senso ci ha azzeccato la renault, con la mia megane infatti se si lascia anche la levetta su aut. dopo ogni riaccensione se si vuole che i tergi rivadano in aut. bisogna rimetterlo sulla prima posizione e poi ancora aut. questo proprio per evitare che per qualsiasi motivo i tergi magari per due gocce riparta, oppure che riparta magari nell'autolavaggio e danneggi le spazzole e così via, vi assicuro che a dirlo sembra una scocciatura ma alla fine funziona bene!
 
tergi:
invece dell'automatismo - che il corretto funzionamento dipende poi dalla pulizia del sensore (mi domando come sia possibile in città con lo smog e le polveri che abbiamo) - avrei preferito un sistema con diverse intermittenze da scegliersi a secondo dei casi. Poi per quanto attiene il principio che la velocità del tergi deve essere funzione della velocità dell'auto mi sembra un postulato non del tutto condivisibile in quanto non è affatto detto che il sincronismo predisposto possa andar bene alle mie esigenze o alla reale situazione del momento. Quindi, sempre a mio avviso, ritengo che avere a disposizione più intermittenze che ognuno può selezionare a proprio gusto mi sembra la scelta più razionale.

clima:
l clima automatico è qualcosa in più del clima classico (manuale) e tra l'altro è possibile farlo funzionare anche in modalità manuale. Se in un sistema di clima classico (manuale) supponiamo che volessi una areazione senza condizionatore (compressore spento) ad una certa T di ingresso che si raggiunge ad esempio ad 1/4 di giro manopola (per intenderci, la manopola che regola il freddo tutto a sinistra e il caldo tutta a destra) e senza ventilazione forzata (manopola velocità ventola a zero) ma solo con aria che si diffonde all'interno del veicolo con il movimento dello stesso, faccio le dovute impostazioni ed ottengo il risultato. Stessa cosa dovrei poter riprodurre nel sistema clima automatico (in modalità manuale). Pertanto, tolto l'automatismo (escludendo anche il compressore se eventualmente era acceso) e impostata una T per esempio di 24 ° (che sempre per esempio corrisponde a quella impostata ad 1/4 di giro manopola del manuale, ossia ad una certa apertura dello scambiatore) la velocità della ventola dovrebbe potersi azzerare per riprodurre la stessa situazione del clima classico (manuale).
Questo non avviene.
I meccanici Ford, nel condividere l'atipicità della cosa, non hanno saputo dare una risposta.
Sarebbe invece accettabile (ma non in senso assoluto) il non azzeramento della velocità ventola solo in condizione di clima (compressore) acceso per evitare che si ghiacci il condotto di areazione.
 
Ti rispondo per quanto riguarda la prima parte e cioè il tergi automatico, io sulla megane ho 4 gradi di sensibilità dell'automatismo, 1 poco sensibile, 4 molto sensibile, io mi trovo benissimo sul 3, anche ieri che pioveva un po' a "colpi" nel senso che a volte pioveva forte e poi diminuiva ecc l'ho trovato di una comodità infinita, praticamente una volta attivato il tergi non devi pensare più a questa cosa, in città poi dove le velocità variano molto.....se hai tanti tipi di intermittenze ( sulla escort ne avevo 6) cosa concludi? che sei sempre lì a smanettare perchè devi andare dietro all'intensità della pioggia e alla velocità dell'auto! quello che dici poi sullo smog ecc per me non senso, io ce l'ho da 4 anni sulla megane e va benissimo, ripeto che è una gran comodità!
 
auto_spartana ha scritto:
tergi:
invece dell'automatismo - che il corretto funzionamento dipende poi dalla pulizia del sensore (mi domando come sia possibile in città con lo smog e le polveri che abbiamo) - avrei preferito un sistema con diverse intermittenze da scegliersi a secondo dei casi. Poi per quanto attiene il principio che la velocità del tergi deve essere funzione della velocità dell'auto mi sembra un postulato non del tutto condivisibile in quanto non è affatto detto che il sincronismo predisposto possa andar bene alle mie esigenze o alla reale situazione del momento. Quindi, sempre a mio avviso, ritengo che avere a disposizione più intermittenze che ognuno può selezionare a proprio gusto mi sembra la scelta più razionale.

Le auto dotate di tergi cristalli automatici non hanno alcuna regolazione in funzione della velocità dell'autovettura, inoltre partendo dalla considerazione già esposta che il sistema automatico in caso non piova deve restare disattivato, non vedo come polvere e smog possano creare fastidio, se poi piove è evidente che la polvere sarà totalmente ininfluente sull'attivazione del sensore.
Quando hanno inventato i vetri elettrici era pieno di persone che li criticavano, ora vorrei sapere quanti ne farebbero a meno, quando hanno inventato il sistema autofocus sulle macchine fotografiche tutti a dire....cose per pivelli, i veri fotografi non ne hanno bisogno etc.etc, Il sistema dei tergi cristalli automatico è un sistema valido, ulteriormente perfettibile, come tutto, ma utile, basta usarlo nel modo corretto e dedicare un pò di tempo (veramente poco) all'apprendimento del funzionamento.
Se poi qualcuno non ha voglia e tempo e preferisce azionare tutto a mano è ovviamente libero di farlo. Personalmente trovo inutili i comandi vocali, soprattutto per tutto ciò che non riguarda il telefono e forse la sinonia della radio, nel senso che tutto il resto lo fai prima a mano che a parole, ditemi voi quanto tempo ci vuole a variare la temperatura o la velocità della ventola a parole o con le dita, tuttavia mi guardo bene dal dire che il sistema non funziona e che per qualcuno non possa essere fondamentale. ;)
 
auto_spartana ha scritto:
Pertanto, tolto l'automatismo (escludendo anche il compressore se eventualmente era acceso) e impostata una T per esempio di 24 ° (che sempre per esempio corrisponde a quella impostata ad 1/4 di giro manopola del manuale, ossia ad una certa apertura dello scambiatore) la velocità della ventola dovrebbe potersi azzerare per riprodurre la stessa situazione del clima classico (manuale).

La regolazione della temperatura resta sempre automatica: quando tu imposti 24°, chiedi che la temperatura dell'abitacolo sia di 24°, non quella in uscita dal miscelatore..
Ad ogni modo concordo sulf atto che dovrebbe essere possibile mettere la ventola a zero, ma non è quasi mai utile. Fermare la ventilazione serve soprattutto a molti ignoranti per riempirsi l'auto di umidità d'inverno e poi magari lamentarsi dei cattivi odori ogni volta che la si usa.
 
Non credo che sia come dici tu. La regolazione della temperatura non resta affatto sempre automatica se non la imposti come tale (ossia opzione AUTO). Pertanto, impostando 24° senza AUTO la temperatura dell'abitacolo non sarà di 24° ma quella corrispondente ad una certa apertura dello scambiatore e tra l'altro sarà anche una temperatura variabile che non resterà mai costante.
Quanto alla velocità della ventola a zero, tanto per capirci ti faccio un semplice esempio di praticità. Se d'inverno entri in auto e subito hai in funzione 1 tacca di velocità che ti fa entrare aria fredda, credo che non sia una cosa piacevole. Invece con ventola a zero la cosa è leggermente migliore. Poi raggiunta la temperatura ognuno si sceglie la velocità di ventola che ritiene più opportuna.
 
Ritornando al titolo del post.... per diversi giorni ho ripreso l'auto dopo le 8 ed i fari sono sempre restati spenti, oggi ho ripreso l'auto prima delle 8 e come l'altra volta e sotto il sole come l'altra volta i fari sono rimasti accesi, mi sembra sempre più lampante che a parte l'accensione dipendente dal calo della luce, ci siano delle programmazioni che le fanno accendere in certi orari indipendentemente dalla luce esterna.
Ma a voi prima delle 8 le luci sono accese o spente.
 
auto_spartana ha scritto:
Non credo che sia come dici tu. La regolazione della temperatura non resta affatto sempre automatica se non la imposti come tale (ossia opzione AUTO). Pertanto, impostando 24° senza AUTO la temperatura dell'abitacolo non sarà di 24° ma quella corrispondente ad una certa apertura dello scambiatore e tra l'altro sarà anche una temperatura variabile che non resterà mai costante.
Appunto è variabile perchè regolata automaticamente :)
Quando imposti tu una velocità per la ventola o i flussi manualmente o l'ac spenta, ti si spegne la scritta auto, ma il resto delle funzioni (quelle su cui non sei intervenuto) resta in gestione automatica. La temperatura invece è sempre automatica, appunto non puoi nemmeno intervenire manualmente, tu puoi solo impostare la temperatura abitacolo desiderata.
Infatti la scritta non dovrebbe essere AUTO, ma una cosa tipo FULL AUTO e spegnersi FULL quando modifichi qualcosa e spegnersi anche AUTO quando il clima non riesce a regolare la temperatura a quella impostata (ad esempio per motore freddo d'inverno o perchè gli hai negato l'ac d'estate).

Quanto alla velocità della ventola a zero, tanto per capirci ti faccio un semplice esempio di praticità. Se d'inverno entri in auto e subito hai in funzione 1 tacca di velocità che ti fa entrare aria fredda, credo che non sia una cosa piacevole. Invece con ventola a zero la cosa è leggermente migliore. Poi raggiunta la temperatura ognuno si sceglie la velocità di ventola che ritiene più opportuna.
Quando è in AUTO nel transitorio di accensione invernale dovrebbe sparare aria alla minima velcità sul parabrezza o parabrezza/piedi per evitare l'appannamento e non dovrebbe essere fastidioso. Dopodichè inizia a soffiare aria calda verso piedi o parabrezza/piedi a seconda. Comunque comprendo la tua necessità, ma per miglior qualità della vita media nell'abitacolo (considerando chi non lo sa usare) forse è meglio così.
 
scusami amico/a (?) mpattera, però non condivido quello che dici.
La scritta auto si spegne se imposti una velocità di ventola, ma non se spegni l'ac (qualora fosse accesa).
Riepiloghiamo con un esempio.
Si parte da una situazione in auto a 24° con l'ac accesa, quindi nell'abitacolo c'è una T costante a 24° (in quanto il sistema fa in modo che ci sia agendo da solo sulle variabili) con l'ac accesa che magari funge da deumitificatore. Ora premiamo il pulsante ac che va in off ma (prova) auto resta acceso.
Ora ripartendo dalla situazione iniziale, premiamo il tasto ventola, auto scompare. Il sistema secondo me non va a lavorare sulle variabili in modo tale da cercare di far risultare 24° nell'abitacolo ma farà entrare una certa T (non so quale) che corrisponde ad una apertura "meccanica" dello scambiatore.
Non so, forse diciamo la stessa cosa (tra l'altro siamo leggermente :) OT visto l'oggetto del topic ma sono sicuro che siamo stati perdonati). Ciao
 
Skurgaz ha scritto:
vissiv ha scritto:
Pensavo fossero di più le titanium con fari automatici in circolazione :rolleyes:

Se non sbaglio tutte le titanium dovrebbero avere i fari automatici, che per altro concordo nel definire inutili viste le regole del codice della strada.

Io li ho e li uso in manuale, ma secondo me sono legati solo al sensore di luminosità e non hanno nulla a che vedere con l'orario sennò in galleria di giorno non si accenderebbero.

la condizione sarebbe in OR non in AND.

Cioè...di accendono se : è notte o il sensore rileva l'oscurità.
(ovviamente anche se tutti e due sono veri ...si accendono).
:)
 
vissiv ha scritto:
Ritornando al titolo del post.... per diversi giorni ho ripreso l'auto dopo le 8 ed i fari sono sempre restati spenti, oggi ho ripreso l'auto prima delle 8 e come l'altra volta e sotto il sole come l'altra volta i fari sono rimasti accesi, mi sembra sempre più lampante che a parte l'accensione dipendente dal calo della luce, ci siano delle programmazioni che le fanno accendere in certi orari indipendentemente dalla luce esterna.
Ma a voi prima delle 8 le luci sono accese o spente.
Scusa eh, ma prova a sregolare l'orologio, portalo avanti di 4/5 ore e vedi cosa succede :D
 
Back
Alto