Sono molto perplesso quando si parla di automatismi in generali perché di solito sono ad uso e consumo di chi li ha progettati.
Luci:
ribadisco un concetto. Se quando spengo il motore si chiudono e quando riparto si riaccendono, andrò sempre il giro con le luci accese (che è sempre meglio farlo) e non avrò nessun timore di scaricare la batteria. Ergo, le luci automatiche non servono a nulla,
Tergicristallo automatico:
siccome non siamo più capaci di capire quando piove, ecco che ci vengono in aiuto i nostri amici progettisti di turno, Così quando incomincia a cadere qualche gocciolina i tergi entrano in funzione, Se hai il vetro sporco diventa una mappata di acqua polvere ed altro, Allora si ricorre allo spruzzo dove però se ci siamo dimenticati di mettere l'acqua la mappata diventa ancora più mappata, D'altronde in ogni caso non sarebbe possibile dare un colpo allo spruzzo senza che i tergi entrino in funzione, Quanto sarebbe più utile dare la possibilità di spruzzare per detergere bene il vetro e poi fare entrare in funzione i tergi ? (e magari se ti accorgi che non hai l'acqua ti stai fermo per non peggiorare la situazione), Ma questo il nostro progettista non l'ha previsto perché è molto più fico avere i tergi auto,
Clima automatico:
il nostro progettista ha previsto che non puoi azzerare la velocità della ventola, L'aria ti deve entrare comunque ad 1 velocità, Su questo argomento mi fermo qui, poi vedremo

Saluti