Continuo a legger le stesse cose che leggevo anni fa... l'abs? Serve solo a far spendere soldi, io so frenare meglio senza abs che con quell'aggeggio inutile e costoso. Esp? Serve solo su macchine che non stanno in strada da sole! Xeno? Sono uguali agli alogeni....
Ripeto che posso capire che non si vogliano spendere i soldi della differenza, ma dire che siano la stessa cosa non sta ne in cielo ne i terra.
Non mi sembra di aver letto che siano uguali.
Solo che i fari con lampade alogene, salvo qualche caso di pessima progettazione dei fari, non sono così male (leggasi hanno raggiunto uno sviluppo tale...) da giustificare la diffusione di serie delle altre lampade, ben più costose, su tutta la produzione di serie (dalla Sandero base alla Rolls Royce Phantom, vedasi messaggio d'apertura).
Io stesso ho portato alcune foto (che rendono meno della realtà, purtroppo) a corredo.
Anche perchè con gli abbaglianti, a velocità da codice, non aveva nessun problema nemmeno la Brava, auto che ricordo per i suoi pessimi anabbaglianti (alogeni), la differenza "utile" la si nota solo con gli anabbaglianti, in extraurbano.
Ma anche in quel caso, salvo i fari a matrice di led, la profondità del fascio luminoso rimane la stessa, cambia solo l'intensità e la diffusione laterale. Ma a 90 km/h non si ha molto tempo di cercare cicoria nelle cunette, per cui non sono disposto a veder ritoccare in alto i prezzi (minimo 500€ li farai pagare, no?) per un accessorio molto complesso (necessita di lavafari, regolazione automatica altezza, centralina di supporto alla lampada) che potrebbe restare optional.
A meno di non mettere di serie lampade depotenziate come la 500X/Renegade, che in realtà hanno l'unico plus nel fare una luce più bianca, ma non una luminosità con differenza apprezzabile, tanto da non rendere necessarie le apparecchiature di corredo obbligatorie per legge. In quel caso, xenon e alogeno si equivalgono.