<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Luci anabbaglianti xenon o led di serie per tutti. | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Luci anabbaglianti xenon o led di serie per tutti.

sia mai! :emoji_angel::emoji_angel::emoji_angel::emoji_angel::emoji_angel::emoji_angel::emoji_angel:

non sapevo per la X4 (che non è nelle mie...corde) e quindi son andato oggi a spulciare il configuratore BMW

tralasciando la versione basic, anche l'xLine (che costa la modica cifra di 6100 euro).....


Ti meravigli?
Sono ( su un' auto che parte da 57.850 E ),
a pagamento pure i sedili elettrici
 
Ultima modifica:
Concordo e io la mia GTI 3 anni fa l'ho presa con le alogene... e vanno benissimo. L'auto di mio figlio ha i fari a led, ma praticamente a parte una luce molto più bianca, non trovo grosse differenze. Certo se i matrix led me li danno optional a 500 euro invece che 8.000, allora li prendo.

Consiglio visita oculistica urgente, potrebbe essere la cataratta.
 
la polemica la stai facendo, non sei superiore a nessuno ricordati!

Non sono superiore ma evitate di fare qualunquismo a partire da te. Definire le alogene pari a xenon e led è fare disinformazione e dimostra ignoranza sul tema. Siamo nel presente e proiettati nel futuro perciò le alogene sono destinate a sparire e se vi piacciono avete il sacrosanto diritto a scriverlo ma non definitele per quello che non sono.
 
abbiamo da più parti scritto che alcuni non ne sentono il bisogno, inoltre parabole alogene con un'ottica progettata bene sono ben superiori ad alcune xenon messe ' come viene prima'
guardati in giro e le vedrai, una cosa é la teoria e un'altra la pratica, in tutti i campi
 
Continuo a legger le stesse cose che leggevo anni fa... l'abs? Serve solo a far spendere soldi, io so frenare meglio senza abs che con quell'aggeggio inutile e costoso. Esp? Serve solo su macchine che non stanno in strada da sole! Xeno? Sono uguali agli alogeni....
Ripeto che posso capire che non si vogliano spendere i soldi della differenza, ma dire che siano la stessa cosa non sta ne in cielo ne i terra.
Non mi sembra di aver letto che siano uguali.
Solo che i fari con lampade alogene, salvo qualche caso di pessima progettazione dei fari, non sono così male (leggasi hanno raggiunto uno sviluppo tale...) da giustificare la diffusione di serie delle altre lampade, ben più costose, su tutta la produzione di serie (dalla Sandero base alla Rolls Royce Phantom, vedasi messaggio d'apertura).
Io stesso ho portato alcune foto (che rendono meno della realtà, purtroppo) a corredo.
Anche perchè con gli abbaglianti, a velocità da codice, non aveva nessun problema nemmeno la Brava, auto che ricordo per i suoi pessimi anabbaglianti (alogeni), la differenza "utile" la si nota solo con gli anabbaglianti, in extraurbano.
Ma anche in quel caso, salvo i fari a matrice di led, la profondità del fascio luminoso rimane la stessa, cambia solo l'intensità e la diffusione laterale. Ma a 90 km/h non si ha molto tempo di cercare cicoria nelle cunette, per cui non sono disposto a veder ritoccare in alto i prezzi (minimo 500€ li farai pagare, no?) per un accessorio molto complesso (necessita di lavafari, regolazione automatica altezza, centralina di supporto alla lampada) che potrebbe restare optional.

A meno di non mettere di serie lampade depotenziate come la 500X/Renegade, che in realtà hanno l'unico plus nel fare una luce più bianca, ma non una luminosità con differenza apprezzabile, tanto da non rendere necessarie le apparecchiature di corredo obbligatorie per legge. In quel caso, xenon e alogeno si equivalgono.
 
A meno di non mettere di serie lampade depotenziate come la 500X/Renegade, che in realtà hanno l'unico plus nel fare una luce più bianca, ma non una luminosità con differenza apprezzabile, tanto da non rendere necessarie le apparecchiature di corredo obbligatorie per legge. In quel caso, xenon e alogeno si equivalgono.
No, non si equivalgono.
Una buona alogena, allo stato attuale, emette 1500lumen, si sale ai 1700 con quelle ad alta emissione ma invariabilmente si tratta di modelli che derogano alla durata, si tratta di lampade costosette e che durano poco.
Gli xenon da 25w rasentano invece i 2000lumen senza problemi di durata, non posson superare quel livello per ovvi motivi di omologazione (oltre necessiterebbero delle già citate regolazioni automatiche d'altezza e dei lavafari) ma stante i numeri offrono comunque un 20-25%% in più di luminosità, che non guasta, e grazie alle parabole in genere più sofisticate danno una miglior diffusione del fascio, più uniformi davanti e più diffuse ai lati. La questione della distribuzione di luce è ancor più evidente negli impianti LED sotto i 2000lumen, anche qui per non dover per forza montare lavafari e regolatori di altezza: se non si prova la differenza non ci si rende conto della cosa, specialmente su strade buie con delle curve, cosa testimoniata dagli isolux dei moduli Hella pubblicati qualche pagina addietro: i moduli LED e BiLed son tutti sotto ai 2000lumen (mentre i moduli xenon son da 35W), ed il confronto con le alogene è impietoso. Su strade già illuminate o sul dritto la differenza si riduce, ma in campagna o in montagna, dove ci son curve, già si nota bene il plus delle tecnologie più evolute.
 
se non si prova la differenza non ci si rende conto della cosa, specialmente su strade buie con delle curve, cosa testimoniata dagli isolux dei moduli Hella pubblicati qualche pagina addietro: i moduli LED e BiLed son tutti sotto ai 2000lumen (mentre i moduli xenon son da 35W), ed il confronto con le alogene è impietoso. Su strade già illuminate o sul dritto la differenza si riduce, ma in campagna o in montagna, dove ci son curve, già si nota bene il plus delle tecnologie più evolute.

Non avrei saputo spiegarlo meglio. Il bello ( o triste) è che non parliamo di un dispositivo multimediale o di un tessuto degli interni o di un colore della carrozzeria particolare, parliamo di un dispositivo di sicurezza in grado di fare differenza, e molta, in situazioni difficili, ed ancora mi tocca leggere cose del tipo "a me bastano le alogene". Bene signori, a me bastano i freni senza abs, che tanto ho imparato a guidare così, ma se un giorno sul bagnato mi attraversate la strada e vi trancio le gambe perchè a frenare di colpo l'auto mi è slittata, dopo non venite a lamentarvi col sottoscritto
 
No, non si equivalgono.
Ho sbagliato a scriverlo. Però si avvicinano molto, tant'è che in molti per mesi anche qui sul forum, si sono chiesti se fossero effettivamente xenon o alogene, sino a quando qualcuno non inserì le foto del ricambio.

Gli xenon da 25w rasentano invece i 2000lumen senza problemi di durata,
La durata (e i costi di sostituzione) è un'altra variabile che non ho preso in considerazione, ma che merita di essere citata.
Anche gli xenon invecchiano e perdono luminosità (vedere le auto di 7-8 anni). Quanto costa sostituire le lampade?
E in caso di guasti?
E i led?
Di quanto si abbasseranno i prezzi dei ricambi, con una maggiore diffusione?

In ogni caso, si parla di maggiore larghezza del fascio luminoso ma la profondità con gli anabbaglianti è sempre la stessa, talvolta inferiore (alogeno a parabola-vs-xenon con lente).
Il maggior nemico delle lampadine alogene, per me, è la lente poliellissoidale, che ne amplifica i difetti.
 
La vedo buia. Per buona parte degli intervenuti se non sposi la causa delle xenon/led per tutti o non capisci un bip o sei un criminale/aspirante suicida. Come si fa a discutere civilmente?
Io ho portato la mia esperienza. Non posso negare che illuminino di più e meglio, sarebbe contro ogni logica, oltre che contro la mia stessa idea.
Ma ritengo che non debbano essere obbligatori, viste le comunque buone prestazioni del normale e più economico alogeno. E le motivazioni le ho espresse, così come le ha espresse chi la pensa diversamente.
Basta prenderne atto e via, non credo ci sia molto da scaldarsi su questi temi, nè da fare i talebani di alcunchè.

Ci sono poi i casi specifici, vedi la Toyota Auris, sulla quale la Casa è intervenuta per sostituire dei fari con difetti di progettazione, ed altri modelli/case dove nessuno è intervenuto (molte lamentele per la Peugeot 108, ad esempio).
 
Non avrei saputo spiegarlo meglio. Il bello ( o triste) è che non parliamo di un dispositivo multimediale o di un tessuto degli interni o di un colore della carrozzeria particolare, parliamo di un dispositivo di sicurezza in grado di fare differenza, e molta, in situazioni difficili, ed ancora mi tocca leggere cose del tipo "a me bastano le alogene". Bene signori, a me bastano i freni senza abs, che tanto ho imparato a guidare così, ma se un giorno sul bagnato mi attraversate la strada e vi trancio le gambe perchè a frenare di colpo l'auto mi è slittata, dopo non venite a lamentarvi col sottoscritto

Bah ognuno fa i propri conti, a mio modo di vedere però c'è qualcuno che spende però più volentieri i soldi per qualche pacchetto "interior", come luci soffuse e led alle porte e nelle tasche portaoggetti, portellone e sedili elettrici, volante riscaldato etc. piuttosto che spedere 600 euro per gli xeno
 
Back
Alto