Jazzaro
0
Allacciandomi ad una discussione in stanza Honda dove si parlava di lubrificanti e dove IMHO traspare una generale scarsa conoscenza della questione (gradazione si mette quella consigliata ma anche no, si seguono le specifiche ACEA...), vediamo di fare un pelo di chiarezza affrontando un caso pratico.
Qualche settimana fa un amico è venuto da me per un cambio olio, Punto Classic 1.2 da 60cv messa a GPL non dalla casa, uso prevalentemente autostrada anche se per tratte da 20-25km. Olio 10w40 prescritto dal libretto come pure i 20000km percorsi, Acea A3, quindi a specifica, uscito nero pece, in fondo alla pagina metto la foto della tanica che abbiamo usato per raccogliere l'olio scolato dalla coppa, poi a sua volta messa a scolare nel bidoncino che uso per raccogliere tutto l'esausto fra tagliaerba, moto, macchine etc. e poi portarlo in discarica. La foto dice diverse cosine interessanti, suggerisce un paio di domande ben precise (almeno), e suggerisce delle modifiche alle modalità manutentive sin qui adottate dall'amico possessore della Punto.
Secondo voi?
Qualche settimana fa un amico è venuto da me per un cambio olio, Punto Classic 1.2 da 60cv messa a GPL non dalla casa, uso prevalentemente autostrada anche se per tratte da 20-25km. Olio 10w40 prescritto dal libretto come pure i 20000km percorsi, Acea A3, quindi a specifica, uscito nero pece, in fondo alla pagina metto la foto della tanica che abbiamo usato per raccogliere l'olio scolato dalla coppa, poi a sua volta messa a scolare nel bidoncino che uso per raccogliere tutto l'esausto fra tagliaerba, moto, macchine etc. e poi portarlo in discarica. La foto dice diverse cosine interessanti, suggerisce un paio di domande ben precise (almeno), e suggerisce delle modifiche alle modalità manutentive sin qui adottate dall'amico possessore della Punto.
Secondo voi?
Allegati
Ultima modifica: