<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lubrificanti... | Il Forum di Quattroruote

Lubrificanti...

Allacciandomi ad una discussione in stanza Honda dove si parlava di lubrificanti e dove IMHO traspare una generale scarsa conoscenza della questione (gradazione si mette quella consigliata ma anche no, si seguono le specifiche ACEA...), vediamo di fare un pelo di chiarezza affrontando un caso pratico.
Qualche settimana fa un amico è venuto da me per un cambio olio, Punto Classic 1.2 da 60cv messa a GPL non dalla casa, uso prevalentemente autostrada anche se per tratte da 20-25km. Olio 10w40 prescritto dal libretto come pure i 20000km percorsi, Acea A3, quindi a specifica, uscito nero pece, in fondo alla pagina metto la foto della tanica che abbiamo usato per raccogliere l'olio scolato dalla coppa, poi a sua volta messa a scolare nel bidoncino che uso per raccogliere tutto l'esausto fra tagliaerba, moto, macchine etc. e poi portarlo in discarica. La foto dice diverse cosine interessanti, suggerisce un paio di domande ben precise (almeno), e suggerisce delle modifiche alle modalità manutentive sin qui adottate dall'amico possessore della Punto.
Secondo voi?
 

Allegati

  • 20180814_084624.jpg
    20180814_084624.jpg
    1,1 MB · Visite: 371
Ultima modifica:
Il tuo amico ha usato un olio di qualità "mondezza", suggerisco di passare a un Synth 5w-40 e di cambiarlo entro i 15.000km. E' fortunato che il motore fire digerisce anche i sassi per quanto è robusto nel suo piccolo, magari fagli un flush con prodotto di comprovata qualità e ricambiagli l'olio con uno serio.
 
Il fire non digerisce anche i sassi anche se si tratta di una credenza diffusa, la prova sta in quelle immagini.
Corretto l'accorciamento a 15000km.
L'olio era il Selenia, cosa è successo a quel lubrificante?
Cosa considerare nella scelta alla prossima sostituzione?
 
Il fire non digerisce anche i sassi anche se si tratta di una credenza diffusa, la prova sta in quelle immagini.

L'auto funzionava bene?
Se si la credenza diffusa pare essere vera.
Tenete presente che nei supermercati ci sono chissà quante decine di migliaia di taniche di olio di scarsa qualità che vengono acquistate soprattutto da chi guida vetture piccole e economiche,mentre è lecito pensare che i possessori di vetture più sofisticate e costose non badino al risparmio.
E ci sono vetture,tra cui parecchi con motore fire,che per tutta la loro vita utilizzano solo olio motore del supermercato,fatta eccezione per l'olio di primo equipaggiamento.
Quindi o la qualità dell'olio che si trova al supermercato non è così schifosa oppure certi motori digeriscono davvero di tutto.
 
Quanti km ha l'auto?
Lo chiedo perchè i fire,o almeno il mio,con l'età tendono a consumare olio quindi necessitano di rabbocchi abbastanza frequenti.
Il mio motore che sta per raggiungere i 185000 km non ha mai l'olio così scuro anche perchè io una volta al mese circa effettuo un piccolo rabbocco con olio nuovo,quindi il colore sull'asticella è sempre piuttosto chiaro.
In questo caso se l'olio era così scuro invece viene da pensare che non ci fossero perdite ne consumi anomali,altrimenti rabboccando probabilmente sarebbe stato un po' più chiaro.
Viene da pensare quindi a una vettura piuttosto recente e non con tantissimi km.
 
Jazzaro il fire è più "condonante" di quanto credi, dammi retta che ne so qualcosa (ci ho lavorato per anni in Fiat e tuttora uso a lavoro mezzi Fiat (mal)trattati da schifo e ti posso assicurare che altri motori li avremmo fusi... è un motore semplice e con pochi fronzoli). Comunque per ridurre in quel modo l'olio ci sono delle considerazioni da fare: premesso che considero il Selenia un olio di qualità medio-bassa (sopratutto in quella gradazione) ma è comunque a base sintetica, quindi per ridurlo in quel modo o era taroccato e quindi di qualità ancora più bassa, oppure ci ha macinato molti più km dei 20.000 che dice, oppure ha usato il motore in modo gravoso (ma dubito). Ripeto che per me, vista la morchia rimasta nel recipiente, dovresti fare un flush immediato perchè in quel motore è facile che la retina della pompa dell'olio si sia mezza otturata e vedrai che lamenterà in partenza "insufficiente pressione olio" per qualche secondo da freddo il prossimo inverno e poi fagli usare olio di qualità (che alla fine costa quasi uguale). Ho visto la stessa cosa nei nostri fiorini metano aziendali portati a circa 38.000km tra un cambio d'olio e l'altro...
 
Bravo Cruzer..
Il selenia 10w40 (Petronas) non è sintetico, è un semisint nel quale la base minerale è comunque preponderante, e siamo d'accordo sulla sua scarsa qualità. Nel caso in questione l'olio ha fatto i suoi 20000 scarsi, ma è stato "cotto" dall'utilizzo autostradale che lo ha evidentemente portato oltre i limiti di temperatura. Possibile che l'impianto non di serie non sia perfettamente a punto, e che la carburazione non ottimale abbia fatto salire un pelo troppo le temperature in camera di combustione. Per porre rimedio a questo, visto che il gasista gli ha comunque confermato che l'impianto è a posto, oltre a cambi più ravvicinati andranno usati lubrificanti con un flash point più alto rispetto al selenia, e possibilmente con un qualche additivo detergente (mi viene in mente lo Shell Helix, ma devo guardarci) per iniziare a togliere delle morchie. Corretto quanto dici sulla retina della succhieruola, concetto che sicuramente varrà anche per il coperchio punterie che non abbiamo aperto ma a questo punto sospetto fortemente incrostato di morchie.
Per il flush, si, certamente ne faremo almeno uno prevedibilmente al prossimo cambio olio, a 15 o meglio a 10000km, o prima ancora se in avviamento vedrà la spia dell'olio restare accesa un pelo troppo rispetto al solito.
Il fire è "condonante" perchè gli mancano punterie idrauliche, variatori di fase (in quelli vecchi...) ed è effettivamente un motore semplice e tutto sommato meccanicamente silenzioso. E' però pure lui sensibile all'olio usato, sia nell'uso gravoso come nel caso del mio amico, sia quando lo si usa molto su tragitti brevi; simili morchie si vedono nel fire anche quando lo si usa tipicamente per breve tempo senza scaldarlo, quando l'olio rimane freddo e non fa evaporare i residui di condensa d'acqua e di carburante trafilati con il blowby, deteriorandosi velocemente. E qui l'uso di lubrificanti con basso TBN porta l'olio a sballare l'acidità, aggredendo bronzine ed il rame della guarnizione testa, che cede più facilmente. Senza contare la scarsità di lubrificazione, data proprio dall'otturazione della succhieruola e del filtro olio.
 
Quanti km ha l'auto?
Lo chiedo perchè i fire,o almeno il mio,con l'età tendono a consumare olio quindi necessitano di rabbocchi abbastanza frequenti.
Il mio motore che sta per raggiungere i 185000 km non ha mai l'olio così scuro anche perchè io una volta al mese circa effettuo un piccolo rabbocco con olio nuovo,quindi il colore sull'asticella è sempre piuttosto chiaro.
In questo caso se l'olio era così scuro invece viene da pensare che non ci fossero perdite ne consumi anomali,altrimenti rabboccando probabilmente sarebbe stato un po' più chiaro.
Viene da pensare quindi a una vettura piuttosto recente e non con tantissimi km.
Non sono i rabbocchi a tener limpido l'olio, è il fatto che il motore non deteriora l'olio per alta temperatura e che la combustione è tutto sommato regolare, con scarsa produzione di nerofumo.
 
Non sono i rabbocchi a tener limpido l'olio, è il fatto che il motore non deteriora l'olio per alta temperatura e che la combustione è tutto sommato regolare, con scarsa produzione di nerofumo.

Prima che iniziasse a consumare olio io ricordo distintamente che l'olio sull'asticella era più scuro.
E il motore era sicuramente più in salute allora visto che aveva molti km in meno.
 
vado parzialmente ot e mi chiedo: visto che molti lo considerano di bassa qualità, quale olio dovrebbe usare chi ha Fiat, dal momento che è il Selenia quello consigliato? Per la cronaca, io uso Selenia 5w30 su 1.3 multijet euro 4, come da libretto
 
vado parzialmente ot e mi chiedo: visto che molti lo considerano di bassa qualità, quale olio dovrebbe usare chi ha Fiat, dal momento che è il Selenia quello consigliato? Per la cronaca, io uso Selenia 5w30 su 1.3 multijet euro 4, come da libretto

Io ho un motore Fiat ma non ho mai usato il Selenia,non per principio ma semplicemente perchè costa.
Ho provato Castrol,Tamoil,VsMax e diversi altri marchi senza trovare differenze evidenti,solo in termini di consumo qualche differenza.
Ovviamente io non ho avuto problemi e posso valutare solo dall'esterno.
 
X Alex.79: il Selenia 5w-30 è già di livello superiore al 10W-40 citato, senza infamia e senza lode ma di sicuro danni non ne fai se correttamente cambiato nei tempi giusti.

X Zinzanbr: i primi due marchi citati hanno una vasta gamma di oli e non si può generalizzare, mentre per il VsMax posso assicurarti che è il peggior olio che ho mai visto, un minerale vecchio stile che creava morchie da paura, l'ho utilizzato per anni su alcuni modelli dove Fiat lo prescriveva e creava patine di grasso già visibili dal tappo di rabbocco, non ti dico se poi smontavi il coperchio delle punterie cosa trovavi!
 
X Zinzanbr: i primi due marchi citati hanno una vasta gamma di oli e non si può generalizzare, mentre per il VsMax posso assicurarti che è il peggior olio che ho mai visto, un minerale vecchio stile che creava morchie da paura, l'ho utilizzato per anni su alcuni modelli dove Fiat lo prescriveva e creava patine di grasso già visibili dal tappo di rabbocco, non ti dico se poi smontavi il coperchio delle punterie cosa trovavi!

Io l'ho usato due volte.
Mi sarà andata bene,guasti non ne ho avuti e a livello di funzionamento non ho percepito nulla di diverso.
Però ripeto non ho messo 4 litri di olio Vs Max tutti insieme ma l'ho utilizzato per i rabbocchi,quindi in realtà si è mischiato all'olio che c'era già.
Poi dopo quello mi pare che utlizzai il Tamoil e un paio di marchi mai sentiti.
Non ho mai più trovato il Castrol a un prezzo decente altrimenti l'avrei preso di nuovo.
 
Quanti km ha l'auto?
Lo chiedo perchè i fire,o almeno il mio,con l'età tendono a consumare olio quindi necessitano di rabbocchi abbastanza frequenti.
Il mio motore che sta per raggiungere i 185000 km non ha mai l'olio così scuro anche perchè io una volta al mese circa effettuo un piccolo rabbocco con olio nuovo,quindi il colore sull'asticella è sempre piuttosto chiaro.
In questo caso se l'olio era così scuro invece viene da pensare che non ci fossero perdite ne consumi anomali,altrimenti rabboccando probabilmente sarebbe stato un po' più chiaro.
Viene da pensare quindi a una vettura piuttosto recente e non con tantissimi km.
Adesso ricostruire perfettamente non è facile: prima prendevo l'olio Mobil da un grossista, poi trovandolo al super a prezzi decisamente inferiori l'ho preso li, diciamo una trentina di anni fa, avrò fatto 50/60 kkm con la uno 55 poi punto 75 quindi fire 120 kkm e adesso punto classic gpl di fabbrica 84 kkm lo cambio a 20000 ma non è nerissimo, anche perchè ogni 6500/7000 km ne aggiungo 1 lt!!
 
Back
Alto