<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Low cost Fiat tipo Dacia | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Low cost Fiat tipo Dacia

beh secondo me manca poco a fiat per essere low cost...
la punto la porti via a 12500 in allestimento easy 5 p con 1.3 mjet da 75 cv
una sandero non costa meno in allestimento laureate
la bravo credo che diesel se base la porti via con 14000 mentre per una dooster se la accessori un po ce vne vorranno anche di più...
a fiat manca solo qualche modello
tipo una station e un minisuv
per il resto secondo me c'è tutto....
marchionne ha detto che vvuol fare le auto di lusso ma spero che non le voglia vendere con il marchio fiat perchè allora non ha capito niente di markeing....
oppure non ho capito niente io....
 
Nevermore80 ha scritto:
Infatti mi riferivo alla situazione odierna...l'offerta, per quanto incredibilmente risicata e con listini al limite dell'incomprensibilità, è comunque da generalista con in più 500 come prodotto di nicchia.

Sui piani futuri non mi pronuncio, non credendo neppure ad un decimo di quanto proclami il maglionato... ;)

eh gia',tra tutte le cagate che spara difficile fare una cernita..ma l'importante e' vendere quel gabinetto di dodge dart negli states :twisted:...
 
ottovalvole ha scritto:
infatti,oltre alla linea 500 potrebbero completare la gamma con delle vetture da proporre sia col marchio Dodge che col marchio Fiat come da esempio la Journey-Freemont e la Dart-Viaggio.

Volevo scrivere un thread nuovo ma lo dico qui, leggendo le ultime notizie riguardo la produzione italiana mi sa che succederà il contrario di quello che pensavamo, ho come l'impressione che Marchionne sfratterà Fiat dall'Italia utilizzando gli stabilimenti per la produzione delle Maserati e delle AlfaRomeo e di qualche Fiat, però mi sa che il marchio Fiat lo vuole spingere fuori,Brasile,Turchia,Cina,Russia.....lasciando l'esclusiva italianità ai marchi premium del polo del lusso. Alla Lancia non resta che appiccicare loghi alle Chrysler americane che però avranno una linea più digeribile ai gusti europei e mondiali. Voi non avete questa impressione?

l'impressione che ho io e' che al contrario di quel che dice l'omino,la fiat sara' sempre piu' lontana di qui...la chrysler di la' va a gonfie vele e se il mercato continua a non premiare certe vetture...mah,staremo a vedere...
 
bumper morgan ha scritto:
biasci ha scritto:
Lukas72 ha scritto:
Ma non è già Fiat un marchio low cost? :lol:
Low cost ????? Ma dove ????????
Guarda quanto costa poco quella panda vestita a festa che è la 500 !!!
però mi sembrano un tantino meglio della Dacia no?
La 500 magari è rifinita meglio della sandero.
A livello di affidabilità ........... battere la sandero è veramente dura.
 
a_gricolo ha scritto:
Secondo me l'unico marchio che si potrebbe riesumare per un low cost è Innocenti, In alternativa si potrebbe mantenere in produzione i modelli passati, A PREZZI DAVVERO CONVENIENTI però.....
no no occorre un marchio internazionale tipo "INNOCENT" :D :D :D
 
olide ha scritto:
beh secondo me manca poco a fiat per essere low cost...
la punto la porti via a 12500 in allestimento easy 5 p con 1.3 mjet da 75 cv
una sandero non costa meno in allestimento laureate
la bravo credo che diesel se base la porti via con 14000 mentre per una dooster se la accessori un po ce vne vorranno anche di più...
a fiat manca solo qualche modello
tipo una station e un minisuv
per il resto secondo me c'è tutto....
marchionne ha detto che vvuol fare le auto di lusso ma spero che non le voglia vendere con il marchio fiat perchè allora non ha capito niente di markeing....
oppure non ho capito niente io....
Infatti costa SOLO 2800? meno con il 1.5 dci.
Vanno paragonati i pari allestimenti.
Poi la punto 1.3 MJT non costa 12.700 ma 13650 e quindi la differenza è 3.950? !!!!
La sandero in più ha: le 5 porte, consuma meno (almeno il dichiarato), il clima costa 610? contro 910 della punto, si può avere il navigatore a solo 110? (sulla punto non è previsto) così come i sensori di parcheggio, ha il bagagliaio più grande.

La punto, di meglio ha che si possono avere gli specchietti elettrici, ha il sedile guida regolabile in altezza, si può avere il sedile posteriore sdoppiato, ha l' airbag per la testa, 0/100 leggermente migliore.
 
ottovalvole ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Secondo me l'unico marchio che si potrebbe riesumare per un low cost è Innocenti, In alternativa si potrebbe mantenere in produzione i modelli passati, A PREZZI DAVVERO CONVENIENTI però.....
no no occorre un marchio internazionale tipo "INNOCENT" :D :D :D

caso mai, "NOT GUILTY"....... ;)
 
Fiat ha già una gamma di vetture low cost che vende nei paesi emergenti per cui mi stupisco che ci stiano pensando solo adesso... Basterebbe avere delle fabbriche al di qua dell'atlantico nelle quali produrre, con i dovuti accorgimenti, le stesse vetture già industrializzate, prodotte e vendute con ottimi risultati in Sud America. E ovviamente pensare a un marchio diverso. Ce ne sono già molti pronti all'uso ma direi che la acelta del marchio è quasi irrilevante. Anche perché mi pare che Dacia man mano stia percorrendo la strada di Skoda che da marchio low cost si è via via trasformato in generalista puro.

Riguardo alla Panda X (se mai si facesse davvero, evitiamo di dare fiducia non condizionata al maglionato...) non credo sarebbe una Panda quanto piuttosto una SUV di segmento C che della Panda riprenderebbe solo lo stile generale e appunto il nome. Insomma, per me avrebbe senso solo se fosse una concorrente della QQ, che poi è quello che maggiormente manca al gruppo Fiat. Come già fatto per la nuova gamma 500, che della 500 hanno solo il nome e qualche spunto stilistico, vogliono provare a rendere il nome Panda un marchio nel marchio (cosa che in effetti già è) per sfruttare l'effetto del nome "importante". Del resto non a caso e né a torto, la Panda è il riferimento del suo settore un po' come la Golf lo è nel suo.
 
gdd78 ha scritto:
Fiat ha già una gamma di vetture low cost che vende nei paesi emergenti per cui mi stupisco che ci stiano pensando solo adesso... Basterebbe avere delle fabbriche al di qua dell'atlantico nelle quali produrre, con i dovuti accorgimenti, le stesse vetture già industrializzate, prodotte e vendute con ottimi risultati in Sud America. E ovviamente pensare a un marchio diverso. Ce ne sono già molti pronti all'uso ma direi che la acelta del marchio è quasi irrilevante. Anche perché mi pare che Dacia man mano stia percorrendo la strada di Skoda che da marchio low cost si è via via trasformato in generalista puro.

Riguardo alla Panda X (se mai si facesse davvero, evitiamo di dare fiducia non condizionata al maglionato...) non credo sarebbe una Panda quanto piuttosto una SUV di segmento C che della Panda riprenderebbe solo lo stile generale e appunto il nome. Insomma, per me avrebbe senso solo se fosse una concorrente della QQ, che poi è quello che maggiormente manca al gruppo Fiat. Come già fatto per la nuova gamma 500, che della 500 hanno solo il nome e qualche spunto stilistico, vogliono provare a rendere il nome Panda un marchio nel marchio (cosa che in effetti già è) per sfruttare l'effetto del nome "importante". Del resto non a caso e né a torto, la Panda è il riferimento del suo settore un po' come la Golf lo è nel suo.
quoto tutto, e se la 500X volessero proporla come rivale della Quasquai (vi ricordate quando si diceva che la Bravo verrà sostituita con un suv?) e la Panda X come rivale della Juke e della Yeti? Ma con quali pianali però?
 
ottovalvole ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Fiat ha già una gamma di vetture low cost che vende nei paesi emergenti per cui mi stupisco che ci stiano pensando solo adesso... Basterebbe avere delle fabbriche al di qua dell'atlantico nelle quali produrre, con i dovuti accorgimenti, le stesse vetture già industrializzate, prodotte e vendute con ottimi risultati in Sud America. E ovviamente pensare a un marchio diverso. Ce ne sono già molti pronti all'uso ma direi che la acelta del marchio è quasi irrilevante. Anche perché mi pare che Dacia man mano stia percorrendo la strada di Skoda che da marchio low cost si è via via trasformato in generalista puro.

Riguardo alla Panda X (se mai si facesse davvero, evitiamo di dare fiducia non condizionata al maglionato...) non credo sarebbe una Panda quanto piuttosto una SUV di segmento C che della Panda riprenderebbe solo lo stile generale e appunto il nome. Insomma, per me avrebbe senso solo se fosse una concorrente della QQ, che poi è quello che maggiormente manca al gruppo Fiat. Come già fatto per la nuova gamma 500, che della 500 hanno solo il nome e qualche spunto stilistico, vogliono provare a rendere il nome Panda un marchio nel marchio (cosa che in effetti già è) per sfruttare l'effetto del nome "importante". Del resto non a caso e né a torto, la Panda è il riferimento del suo settore un po' come la Golf lo è nel suo.
quoto tutto, e se la 500X volessero proporla come rivale della Quasquai (vi ricordate quando si diceva che la Bravo verrà sostituita con un suv?) e la Panda X come rivale della Juke e della Yeti? Ma con quali pianali però?

I pianali già ci sono. Il B (della Punto), il B-wide (della 500L), il C (della Giulietta) e il C-wide (della Dart). Da questi si potrebbero realizzare vetture che vanno dalle dimensioni di una Punto fino a quelle di una Dodge Dart, per cui potrebbero fare questa ipotetica Panda X di poco più di 4 metri o di 4,70 metri... I marchi ci sono e sono pure troppi, le idee pure... Quello che manca a quanto pare sono le risorse per realizzarle, nonché (parere mio) una concezione dell'auto di Marchionne poco o nulla passionale e troppo contabile. E non solo di marchionne. Non dimentichiamoci che la Panda II ha rischiato di chiamarsi Gingo mentre la 500 se non ci fosse stato Lapo Elkann non sarebbe neanche stata realizzata...
 
è no biasci

io non confronto i listini fiat con quelli dacia
io confronto i prezi concessionario fiat con concessionario dacia....
io ho trattato una fiat punto 12 in allestimento easy che lo si può abbastanza sovrapporre al laureate della sandero e mi han fatto 12000 e la dacia solitamente sul listino fa circa il 3% di sconto mi han detto non il 30% come fiat

se ci fossero i listini veri non ci sarebbe tutta questa differenza....
 
marchio a parte sara' interessante vedere quando verra' presentato il modello l'andamento del mercato.
dacia oggi ha una gamma articolata mentre fiat, come altri produttori, inizierebbe ora per cui pur essendo low coast dovrebbe produrre qualcosa di realmente competitivo a cio' che gia' esiste.
una battaglia interessante non solo per il gruppo italiano ma anche per quello francese se venisse reintrodotto il marchio talbot,ben noto per l'indimenticabile produzione di samba,horizon,solara.
 
gdd78 ha scritto:
Fiat ha già una gamma di vetture low cost che vende nei paesi emergenti per cui mi stupisco che ci stiano pensando solo adesso... Basterebbe avere delle fabbriche al di qua dell'atlantico nelle quali produrre, con i dovuti accorgimenti, le stesse vetture già industrializzate, prodotte e vendute con ottimi risultati in Sud America.

condivido...palio,uno e cose cosi...

vogliono provare a rendere il nome Panda un marchio nel marchio (cosa che in effetti già è) per sfruttare l'effetto del nome "importante". Del resto non a caso e né a torto, la Panda è il riferimento del suo settore un po' come la Golf lo è nel suo.

infatti,sarebbe una cosa ottima...e anche continuare a vendere la panda classic ancora per un po',a basso costo,sarebbe tutto guadagno imho,,, ;)
 
Back
Alto