Secondo me il problema di questa macchina resta il peso
Diciamo che è una vettura che segue il filone inaugurato con la Evora, cioè una vettura aderente alla tradizione come configurazione tecnica (2 posti, motore centrale, trazione posteriore, potenza, alte prestazioni), ma che se ne distacca proprio in merito alla massa.
Colin Chapman era fissato con la leggerezza: le Lotus dovevano essere soprattutto leggerissime, anche a costo di essere spartane, essenziali. E di fatto lo furono fino appunto all'avvento della Evora, che era già non più spartana (interni molto più curati), più lunga, e quindi più pesante. L'anno scorso è stato anche modificato il marchio Lotus (per me in peggio).
Oggi non sono molti quelli che desiderano una vettura "nuda e cruda", con un volante, un motore, un pianale e poco altro. Una sorta di kart con il tetto. Oggi anche nelle vetture potenti a 2 posti si cerca di avere un cruscotto moderno, digitale, un sistema infotainmet con schermo grande, un abitacolo ben aerato (leggi aria condizionata adeguata), un arredamento elegante, il servosterzo e persino qualche ADAS. Insomma una vettura utilizzabile a 360°, e a qualsiasi età, senza spaccarsi le braccia e senza rompersi la schiena. Una vettura da vendere in tutti i mercati.
Credo che il ragionamento sia stato questo in sede di progetto e di sviluppo. Poi aggiungerei che io una piccolina nuda e cruda, una Elise MY 2022 l'avrei comunque lasciata a listino............