<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'osservatore | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

L'osservatore

naaaaaaaaaaaa io mi riferisco a turisti semplici con la Nikon D3200 e il 18-55 da kit o qualcosa più ma non eccessivo, il minimo sindacale per portarsi un buon ricordo a casa.
 
Bisogna anche considerare che il clima dovrebbe scaricare all'esterno aria calda, ma se già siamo sopra i 32-33°C, dove volete che la cacci? Me ne accorgo pure io qua al nord, con una "SUV C premium", che i primi minuti dopo una lunga sosta al sole il clima non fa miracoli. Conviene viaggiare a finestrini aperti e lasciar "sfogare" la calura. Poi chiudo tutto, ventola al massimo+ricircolo e, forse, entra aria raffreddata.
Probabilmente chi viaggia a finestrini aperti a Catania non lo fa per risparmiare, ma per non sprecare benzina, sopratutto se deve fare pochi chilometri.
 
Di questi tempi l'uso della A/C dipende dalla mia "memoria"...

SE mi ricordo di attivare il clima da remoto allora quando scendo trovo l'auto fresca, bastano quei 6/7 minuti in cui chiudo lo zaino, vado in bagno e scendo in parcheggio assolato trovando l'auto già fresca e ospitale, fantastico.

I giorni in cui mi dimentico di farlo, che si uniscono ai giorni in cui non POSSO farlo (sotto il 40% di carica l'app Opel disattiva la funzione di clima da remoto a meno che l'auto non sia in carica), sono quelli in cui quando mi avvicino all'auto e mi do del "pollo"! :D

Devo dire che tanto la Mokka quanto la 3008 sono molto molto rapide nel generare aria fredda anche a temperature ambiente ben oltre i 35°C, certamente in avvio tiro giù i vetri e apro le portiere di un lato richiudendole "velocemente" per creare corrente.

Tempo un minuto e tiro su, il clima è già acceso però, anche coi vetri giù, e appena chiudo accendo il ricircolo. ;)
 
Io spesso abbasso i finestrini quando arrivo a portata di telecomando (una trentina di metri, a occhio), metto in moto e li richiudo dopo qualche centinaio di metri. Ho provato un paio di volte ad attivare il clima dal telefono, ma me ne ricordo troppo tardi e non è sufficiente.... peraltro, non mi piace l'idea dell'auto accesa con me fuori portata. Che poi, se il clima funziona a dovere, ci mette poco a fare il suo dovere....
 
Ma il fatto che invece mi ritrovo in compagnia cosa vuol dire? Che la gente soffre di cervicale? Che non ha soldi per ricaricarla? Un pò mi rattrista questa seconda ipotesi ma lo percepisco anche dagli incassi giornalieri.
Io faccio un uso abbastanza limitato del climatizzatore, ad esempio con 27-28 gradi ne faccio volentieri a meno e preferisco avere i finestrini socchiusi. Ad esempio la mattina attorno alle 8 o alle 9 o la sera dopo le 19 o le 20. Conosco persone che viaggiano con il clima acceso a 16 gradi fissi da marzo fino ad ottobre, a me sinceramente sembra assurdo ma si tratta di una cosa molto soggettiva
 
Io faccio un uso abbastanza limitato del climatizzatore, ad esempio con 27-28 gradi ne faccio volentieri a meno e preferisco avere i finestrini socchiusi. Ad esempio la mattina attorno alle 8 o alle 9 o la sera dopo le 19 o le 20. Conosco persone che viaggiano con il clima acceso a 16 gradi fissi da marzo fino ad ottobre, a me sinceramente sembra assurdo ma si tratta di una cosa molto soggettiva
Io mi sono dato il limite di 30°C esterni, salvo umidità tropicale o irraggiamento che surriscalda interni.
 
Io faccio un uso abbastanza limitato del climatizzatore, ad esempio con 27-28 gradi ne faccio volentieri a meno e preferisco avere i finestrini socchiusi. Ad esempio la mattina attorno alle 8 o alle 9 o la sera dopo le 19 o le 20. Conosco persone che viaggiano con il clima acceso a 16 gradi fissi da marzo fino ad ottobre, a me sinceramente sembra assurdo ma si tratta di una cosa molto soggettiva
nelle mezze stagioni è sicuramente piacevole tenere i finestrini abbassati ma salendo di velocità i fruscii diventano rumorosi ed io tendo a chiuderli
 
nelle mezze stagioni è sicuramente piacevole tenere i finestrini abbassati ma salendo di velocità i fruscii diventano rumorosi ed io tendo a chiuderli
Anche questo è vero, in effetti il finestrino abbassato va bene a velocità medie, diciamo fino a 70 km/h, in autostrada diventa fastidioso
 
mi rende una percezione di maggior contattato con l'ambiente esterno a partire dai profumi
Vero, aumenta ogni percezione, dal vento laterale (che si ripercuote sull'assetto) profumi, suoni, rumori, etc... purtroppo anche agli agenti inquinanti (sopratutto in urbano) ed ai pollini (sopratutto in campagna).
 
Back
Alto