<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lorenzo Ramaciotti | Il Forum di Quattroruote

Lorenzo Ramaciotti

Dopo essersi laureato in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino, nel 1973 entra in Pininfarina, dove ? e bla bla bla..

http://it.wikipedia.org/wiki/Lorenzo_Ramaciotti

Premetto anche se il design è soggettivo, ma:

Secondo voi, questo signore è indicato ad essere il responsabile per il design delle vetture con marchio Alfa Romeo?
Secondo me no, vedasi soprattutto la G10, tutt'altro che Alfa Romeo, fiancate, frontale e gruppi ottici (a forma di goccia), vedasi i gruppi ottici della 4C (orribili), fiancate a mio avviso troppo forzate ecc ecc..
Anche le linee della G10, secondo me, hanno contribuito al suo insuccesso (soprattutto estero) in maniera abbastanza pesante...

Su ragazzi, i vostri pareri ;)
 
Anche a me la giulietta piace, solo la parte anteriore è meno armonica, ma bisogna considerare i vincoli telaistici e normativi con cui il designer deve fare i conti. La 4c la trovo molto bella, cosi come molte delle Ferrari e Maserati che Ramaciotti ha disegnato o supervisionato. A mio modo di vedere la stroncatura che viene data al 'nostro' è alquanto ingenerosa. Saluti
 
rob33 ha scritto:
Anche a me la giulietta piace, solo la parte anteriore è meno armonica, ma bisogna considerare i vincoli telaistici e normativi con cui il designer deve fare i conti. La 4c la trovo molto bella, cosi come molte delle Ferrari e Maserati che Ramaciotti ha disegnato o supervisionato. A mio modo di vedere la stroncatura che viene data al 'nostro' è alquanto ingenerosa. Saluti

Non saprei, guarda un Audi A3 per esempio. Molto più equilibrata..
 
loopo ha scritto:
rob33 ha scritto:
Anche a me la giulietta piace, solo la parte anteriore è meno armonica, ma bisogna considerare i vincoli telaistici e normativi con cui il designer deve fare i conti. La 4c la trovo molto bella, cosi come molte delle Ferrari e Maserati che Ramaciotti ha disegnato o supervisionato. A mio modo di vedere la stroncatura che viene data al 'nostro' è alquanto ingenerosa. Saluti

Non saprei, guarda un Audi A3 per esempio. Molto più equilibrata..
fra Giulietta e A3 quale ti emoziona?
 
ottovalvole ha scritto:
loopo ha scritto:
rob33 ha scritto:
Anche a me la giulietta piace, solo la parte anteriore è meno armonica, ma bisogna considerare i vincoli telaistici e normativi con cui il designer deve fare i conti. La 4c la trovo molto bella, cosi come molte delle Ferrari e Maserati che Ramaciotti ha disegnato o supervisionato. A mio modo di vedere la stroncatura che viene data al 'nostro' è alquanto ingenerosa. Saluti

Non saprei, guarda un Audi A3 per esempio. Molto più equilibrata..
fra Giulietta e A3 quale ti emoziona?

Nessuna delle due.

Ramaciotti ha sempre disegnato auto abbastanza importanti, a TP ..
Ovvio che ora farà fatica a trasferire il "suo" design su auto a TA "piccole" e motore trasversale a sbalzo..
 
La A3 a me emoziona come vedere un forno a microonde. :D

Se bianca va bene anche come freezer a pozzetto. :D

La Giulietta a me piace molto nel muso, dietro ridisegnerei i fanalini, il ricciolo a led non mi piace.
 
loopo ha scritto:
Dopo essersi laureato in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino, nel 1973 entra in Pininfarina, dove ? e bla bla bla..

http://it.wikipedia.org/wiki/Lorenzo_Ramaciotti

Premetto anche se il design è soggettivo, ma:

Secondo voi, questo signore è indicato ad essere il responsabile per il design delle vetture con marchio Alfa Romeo?
Secondo me no, vedasi soprattutto la G10, tutt'altro che Alfa Romeo, fiancate, frontale e gruppi ottici (a forma di goccia), vedasi i gruppi ottici della 4C (orribili), fiancate a mio avviso troppo forzate ecc ecc..
Anche le linee della G10, secondo me, hanno contribuito al suo insuccesso (soprattutto estero) in maniera abbastanza pesante...

Su ragazzi, i vostri pareri ;)
A difesa di Ramaciotti scrivo che ha firmato l'ultimo restyling del mitico Duetto, a detta di tutti il più riuscito insieme alla prima serie Osso di Seppia.
 
transaxle73 ha scritto:
loopo ha scritto:
Dopo essersi laureato in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino, nel 1973 entra in Pininfarina, dove ? e bla bla bla..

http://it.wikipedia.org/wiki/Lorenzo_Ramaciotti

Premetto anche se il design è soggettivo, ma:

Secondo voi, questo signore è indicato ad essere il responsabile per il design delle vetture con marchio Alfa Romeo?
Secondo me no, vedasi soprattutto la G10, tutt'altro che Alfa Romeo, fiancate, frontale e gruppi ottici (a forma di goccia), vedasi i gruppi ottici della 4C (orribili), fiancate a mio avviso troppo forzate ecc ecc..
Anche le linee della G10, secondo me, hanno contribuito al suo insuccesso (soprattutto estero) in maniera abbastanza pesante...

Su ragazzi, i vostri pareri ;)
A difesa di Ramaciotti scrivo che ha firmato l'ultimo restyling del mitico Duetto, a detta di tutti il più riuscito insieme alla prima serie Osso di Seppia.

beh su un restyling magari non può sbagliare tutto eh.. :D
 
alexmed ha scritto:
La A3 a me emoziona come vedere un forno a microonde. :D

Se bianca va bene anche come freezer a pozzetto. :D

La Giulietta a me piace molto nel muso, dietro ridisegnerei i fanalini, il ricciolo a led non mi piace.

Mi sarei aspettato un commento un poco più obiettivo...
 
loopo ha scritto:
alexmed ha scritto:
La A3 a me emoziona come vedere un forno a microonde. :D

Se bianca va bene anche come freezer a pozzetto. :D

La Giulietta a me piace molto nel muso, dietro ridisegnerei i fanalini, il ricciolo a led non mi piace.

Mi sarei aspettato un commento un poco più obiettivo...

Mi spiace ritenta un'altra questione, magari sarai più fortunato. :D
 
alexmed ha scritto:
loopo ha scritto:
alexmed ha scritto:
La A3 a me emoziona come vedere un forno a microonde. :D

Se bianca va bene anche come freezer a pozzetto. :D

La Giulietta a me piace molto nel muso, dietro ridisegnerei i fanalini, il ricciolo a led non mi piace.

Mi sarei aspettato un commento un poco più obiettivo...

Mi spiace ritenta un'altra questione, magari sarai più fortunato. :D

:D

Ok, pronti, te le posto entrambe, ed entrambe con Alfa Romeo non hanno niente a che fare, ma qual'è lo stile che più si presta per un Alfa Romeo?
Guardale bene, eh!

Attached files /attachments/1724950=32224-a3.jpg /attachments/1724950=32223-g10.jpg
 
loopo ha scritto:
Dopo essersi laureato in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino, nel 1973 entra in Pininfarina, dove ? e bla bla bla..

http://it.wikipedia.org/wiki/Lorenzo_Ramaciotti

Premetto anche se il design è soggettivo, ma:

Secondo voi, questo signore è indicato ad essere il responsabile per il design delle vetture con marchio Alfa Romeo?
Secondo me no, vedasi soprattutto la G10, tutt'altro che Alfa Romeo, fiancate, frontale e gruppi ottici (a forma di goccia), vedasi i gruppi ottici della 4C (orribili), fiancate a mio avviso troppo forzate ecc ecc..
Anche le linee della G10, secondo me, hanno contribuito al suo insuccesso (soprattutto estero) in maniera abbastanza pesante...

Su ragazzi, i vostri pareri ;)

Beh, lui è un supervisore generale. In realtà il chief designer della Giulietta è Alessandro Maccolini (ex braccio destro di Egger presso l'ex centro stile Alfa Romeo), che "ha messo lo zampino" anche sulla 4C.

A me onestamente piacciono entrambe. Fare una segmento C diversa da come è stata fatta la Giulietta non è facile, salvo che si voglia rompere del tutto con i canoni abituali di questo tipo di vetture (2 volumi secchi, lunghezza 4.30 circa).

La 4C IMHO era difficile farla meglio. I fari danno un tocco di assoluta originalità, ma mi riservo di vederli dal vivo.
 
loopo ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
loopo ha scritto:
Dopo essersi laureato in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino, nel 1973 entra in Pininfarina, dove ? e bla bla bla..

http://it.wikipedia.org/wiki/Lorenzo_Ramaciotti

Premetto anche se il design è soggettivo, ma:

Secondo voi, questo signore è indicato ad essere il responsabile per il design delle vetture con marchio Alfa Romeo?
Secondo me no, vedasi soprattutto la G10, tutt'altro che Alfa Romeo, fiancate, frontale e gruppi ottici (a forma di goccia), vedasi i gruppi ottici della 4C (orribili), fiancate a mio avviso troppo forzate ecc ecc..
Anche le linee della G10, secondo me, hanno contribuito al suo insuccesso (soprattutto estero) in maniera abbastanza pesante...

Su ragazzi, i vostri pareri ;)
A difesa di Ramaciotti scrivo che ha firmato l'ultimo restyling del mitico Duetto, a detta di tutti il più riuscito insieme alla prima serie Osso di Seppia.

beh su un restyling magari non può sbagliare tutto eh.. :D
Sulla serie precedente del duetto (cosiddetta "aerodinamica") ci erano andati molto vicini. Avevano praticamente stravolto in peggio una bella auto. Non è detto che fare un restyling sia più facile che partire da un foglio bianco.
Se é per questo anche il tanto osannato Da Silva fece un bel tapiro con il muso della 166 prima serie.
 
transaxle73 ha scritto:
loopo ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
loopo ha scritto:
Dopo essersi laureato in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino, nel 1973 entra in Pininfarina, dove ? e bla bla bla..

http://it.wikipedia.org/wiki/Lorenzo_Ramaciotti

Premetto anche se il design è soggettivo, ma:

Secondo voi, questo signore è indicato ad essere il responsabile per il design delle vetture con marchio Alfa Romeo?
Secondo me no, vedasi soprattutto la G10, tutt'altro che Alfa Romeo, fiancate, frontale e gruppi ottici (a forma di goccia), vedasi i gruppi ottici della 4C (orribili), fiancate a mio avviso troppo forzate ecc ecc..
Anche le linee della G10, secondo me, hanno contribuito al suo insuccesso (soprattutto estero) in maniera abbastanza pesante...

Su ragazzi, i vostri pareri ;)
A difesa di Ramaciotti scrivo che ha firmato l'ultimo restyling del mitico Duetto, a detta di tutti il più riuscito insieme alla prima serie Osso di Seppia.

beh su un restyling magari non può sbagliare tutto eh.. :D
Sulla serie precedente del duetto (cosiddetta "aerodinamica") ci erano andati molto vicini. Avevano praticamente stravolto in peggio una bella auto. Non è detto che fare un restyling sia più facile che partire da un foglio bianco.
Se é per questo anche il tanto osannato Da Silva fece un bel tapiro con il muso della 166 prima serie.

Si, (anche se a me piaceva) tutta la macchina (166) era ben equilibrata, muso e cofano bassi. Guardati un poco la G10!
De Silva non era Dio, ma era bravo, 147 e 156 a mio avviso erano belle e ben equilibrate per quanto riguarda il design.. La 156 poi ha ricevuto un restyling (maestro Giugiaro) fantastico.
La 156 SW restyling a mio avviso è una tra le più belle macchine mai costruite. Bella, bassa, filante, design equilibrato, aggressivo ma non troppo. Un esempio da seguire. ;)
 
Back
Alto