<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lorenzo Ramaciotti | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Lorenzo Ramaciotti

loopo ha scritto:
alexmed ha scritto:
loopo ha scritto:
alexmed ha scritto:
La A3 a me emoziona come vedere un forno a microonde. :D

Se bianca va bene anche come freezer a pozzetto. :D

La Giulietta a me piace molto nel muso, dietro ridisegnerei i fanalini, il ricciolo a led non mi piace.

Mi sarei aspettato un commento un poco più obiettivo...

Mi spiace ritenta un'altra questione, magari sarai più fortunato. :D

:D

Ok, pronti, te le posto entrambe, ed entrambe con Alfa Romeo non hanno niente a che fare, ma qual'è lo stile che più si presta per un Alfa Romeo?
Guardale bene, eh!

Avevo appena scritto che la parte anteriore della Giulietta mi piace molto... cosa vuoi che risponda? :D

Le rotondità, la morbidezza della Giulietta mi piace molto e mi ricorda le auto anni '50-'60 che per me hanno un design formidabile sopratutto rispetto alle linee tese degli anni '70 e '80 che non mi sono mai piaciute.

Le Audi le trovo proporzionate, ma oltre a ciò non c'è guizzo. Pure la TT non so cosa abbia che mi lascia così indifferente. Boh.

Per dire di auto tedesche che mi piacciono posso citarti ad esempio la Z3, oppure la MB190.
 
Esatto l'ALFA doveva restare su un frontale stile 159 non "uniformarsi" alla moda imperante dei fari più o meno a goccia ... sono tutte uguali
 
alexmed ha scritto:
Uhm parlando di 156 e 147 io preferisco, e di gran lunga, le originali rispetto ai restyling.
Stavo per scrivere la stessa cosa! Rispetto le opinioni di loopo, che saluto con piacere, ma non sono d'accordo con lui. ;)

A me la Giulietta naturalmente piace, visto che l'ho comprata ma, al di là di questo, per me i restyling di 156 e 147 sono stati peggiorativi, non migliorativi...La 147 ristilizzata, soprattutto se vista con cerchi piccoli, sembra sul serio un tapiro. Se non sbaglio la definì così proprio De Silva ( o Da Silva, lo trovo scritto in tutte e due i modi, non so mai esattamente come si scrive )
 
Menech ha scritto:
alexmed ha scritto:
Uhm parlando di 156 e 147 io preferisco, e di gran lunga, le originali rispetto ai restyling.
Stavo per scrivere la stessa cosa! Rispetto le opinioni di loopo, che saluto con piacere, ma non sono d'accordo con lui. ;)

A me la Giulietta naturalmente piace, visto che l'ho comprata ma, al di là di questo, per me i restyling di 156 e 147 sono stati peggiorativi, non migliorativi...La 147 ristilizzata, soprattutto se vista con cerchi piccoli, sembra sul serio un tapiro. Se non sbaglio la definì così proprio De Silva ( o Da Silva, lo trovo scritto in tutte e due i modi, non so mai esattamente come si scrive )

Ciao Menech, piacere di rileggerti ;)

De Silva. :)
Concordo pienamente per quanto riguarda la 147, ma la 156 restyling a mio avviso è fantastica, meglio del disegno di De Silva.
Di solito, per rispondere ad Alexmed, anche a me piacciono di più le prime serie, anzi, sempre, ma nel caso della 156 no.
;)
 
Menech ha scritto:
alexmed ha scritto:
Uhm parlando di 156 e 147 io preferisco, e di gran lunga, le originali rispetto ai restyling.
Stavo per scrivere la stessa cosa! Rispetto le opinioni di loopo, che saluto con piacere, ma non sono d'accordo con lui. ;)

A me la Giulietta naturalmente piace, visto che l'ho comprata ma, al di là di questo, per me i restyling di 156 e 147 sono stati peggiorativi, non migliorativi...La 147 ristilizzata, soprattutto se vista con cerchi piccoli, sembra sul serio un tapiro. Se non sbaglio la definì così proprio De Silva ( o Da Silva, lo trovo scritto in tutte e due i modi, non so mai esattamente come si scrive )
Si chiama De Silva, Da Silva è un cognome brasiliano (lo era anche del compianto Ayrton Senna).
Ci sta che la Giulietta non piaccia a tutti, io stesso probabilmente non l'avrei disegnata con quei fari anteriori così "ingombranti" , ma avrei mantenuto uno stile simil 159. In compenso, una rottura con gli stilemi precedenti consente di non avere auto nuove che sembrano il restyling della vecchia.
Non concordo sul prendere ad esempio la A3 come auto che rispetta i canoni del design Alfa. È una specie di furgonetta. Forse l'Alfa, nella sua storia, è stata forte nelle furgonette?
Non mi sembra...
 
alexmed ha scritto:
Avevo appena scritto che la parte anteriore della Giulietta mi piace molto... cosa vuoi che risponda? :D

Le rotondità, la morbidezza della Giulietta mi piace molto e mi ricorda le auto anni '50-'60 che per me hanno un design formidabile sopratutto rispetto alle linee tese degli anni '70 e '80 che non mi sono mai piaciute.

Le Audi le trovo proporzionate, ma oltre a ciò non c'è guizzo. Pure la TT non so cosa abbia che mi lascia così indifferente. Boh.

Per dire di auto tedesche che mi piacciono posso citarti ad esempio la Z3, oppure la MB190.

Quindi stai dicendo che con la G10 cercano di scimmiottare il design Alfa anni 50/60..
Mah, non trovo nessun collegamento.. (tranne magari nella silhouette, chiudendo entrambi gli occhi)
A parte questo, il design automobilistico (italiano e non solo) trovò il suo apice negli anni 70. :)
 
quadrif ha scritto:
Menech ha scritto:
alexmed ha scritto:
Uhm parlando di 156 e 147 io preferisco, e di gran lunga, le originali rispetto ai restyling.
Stavo per scrivere la stessa cosa! Rispetto le opinioni di loopo, che saluto con piacere, ma non sono d'accordo con lui. ;)

A me la Giulietta naturalmente piace, visto che l'ho comprata ma, al di là di questo, per me i restyling di 156 e 147 sono stati peggiorativi, non migliorativi...La 147 ristilizzata, soprattutto se vista con cerchi piccoli, sembra sul serio un tapiro. Se non sbaglio la definì così proprio De Silva ( o Da Silva, lo trovo scritto in tutte e due i modi, non so mai esattamente come si scrive )
Si chiama De Silva, Da Silva è un cognome brasiliano (lo era anche del compianto Ayrton Senna).
Ci sta che la Giulietta non piaccia a tutti, io stesso probabilmente non l'avrei disegnata con quei fari anteriori così "ingombranti" , ma avrei mantenuto uno stile simil 159. In compenso, una rottura con gli stilemi precedenti consente di non avere auto nuove che sembrano il restyling della vecchia.
Non concordo sul prendere ad esempio la A3 come auto che rispetta i canoni del design Alfa. È una specie di furgonetta. Forse l'Alfa, nella sua storia, è stata forte nelle furgonette?
Non mi sembra...

Ciao quadrif ;)
si, hai ragione, ma cmq sia, volevo comparare i 2 frontali. Guarda quello della foto sottostante, fari a sviluppo orizzontale, cofano "abbastanza" basso (per una TA con motore trasversale a sbalzo), abbastanza aggressiva, sbalzo ridotto ecc ecc..

Attached files /attachments/1725064=32232-a3_.png
 
pilota54 ha scritto:
loopo ha scritto:
Dopo essersi laureato in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino, nel 1973 entra in Pininfarina, dove ? e bla bla bla..

http://it.wikipedia.org/wiki/Lorenzo_Ramaciotti

Premetto anche se il design è soggettivo, ma:

Secondo voi, questo signore è indicato ad essere il responsabile per il design delle vetture con marchio Alfa Romeo?
Secondo me no, vedasi soprattutto la G10, tutt'altro che Alfa Romeo, fiancate, frontale e gruppi ottici (a forma di goccia), vedasi i gruppi ottici della 4C (orribili), fiancate a mio avviso troppo forzate ecc ecc..
Anche le linee della G10, secondo me, hanno contribuito al suo insuccesso (soprattutto estero) in maniera abbastanza pesante...

Su ragazzi, i vostri pareri ;)

Beh, lui è un supervisore generale. In realtà il chief designer della Giulietta è Alessandro Maccolini (ex braccio destro di Egger presso l'ex centro stile Alfa Romeo), che "ha messo lo zampino" anche sulla 4C.

A me onestamente piacciono entrambe. Fare una segmento C diversa da come è stata fatta la Giulietta non è facile, salvo che si voglia rompere del tutto con i canoni abituali di questo tipo di vetture (2 volumi secchi, lunghezza 4.30 circa).

La 4C IMHO era difficile farla meglio. I fari danno un tocco di assoluta originalità, ma mi riservo di vederli dal vivo.

forse per la Giulietta poteva bastare lo sviluppo diverso dei fari anteriori
 
umbiBerto ha scritto:
Esatto l'ALFA doveva restare su un frontale stile 159 non "uniformarsi" alla moda imperante dei fari più o meno a goccia ... sono tutte uguali

sono d'accordo, il frontale 159/Brera è davvero straordinario, peccato averlo abbandonato
 
Non è un problema di uomini.
Visto che sicuramente questo signore è un designer di valore e sa fare il fatto suo.

E' un problema di strutture.

Il centro stile Alfa Romeo era un laboratorio d'idee, l'atelier della casa, custode di una mentalità e di un identità Alfa Romeo.

Una volta chiuso e dissipato nel mare magnum del gruppo, con i suoi tanti marchi e prodotti disegnato uno sovrapposto all'altro, seppur agli antipodi fra loro, è finita la poesia. Troppa contaminazione, troppa condividisione.

Così finisce lo stile come concezione e prodotto autenticamente Alfa Romeo. Alla pari della meccanica e della tecnica della fù azienda di Arese, solo ultimo in ordine di tempo.

Poi possiamo anche raccontarci che basta uno scudetto, un trilobo e due nervature sul cofano per fare un Alfa. Che senz'altro può riuscire anche bene, ed suscitare consensi.

Ma l'identità, lo stile e la cultura di un icona come Alfa Romeo sono qualcosa di più specifico, sedimentato, che viene da lontano, della semplice buona esecuzione di un centro stile generalista ed eterogeneo.
G10 docet (specie nel frontale).
 
alexmed ha scritto:
loopo ha scritto:
alexmed ha scritto:
loopo ha scritto:
alexmed ha scritto:
La A3 a me emoziona come vedere un forno a microonde. :D

Se bianca va bene anche come freezer a pozzetto. :D

La Giulietta a me piace molto nel muso, dietro ridisegnerei i fanalini, il ricciolo a led non mi piace.

Mi sarei aspettato un commento un poco più obiettivo...

Mi spiace ritenta un'altra questione, magari sarai più fortunato. :D

:D

Ok, pronti, te le posto entrambe, ed entrambe con Alfa Romeo non hanno niente a che fare, ma qual'è lo stile che più si presta per un Alfa Romeo?
Guardale bene, eh!

Avevo appena scritto che la parte anteriore della Giulietta mi piace molto... cosa vuoi che risponda? :D

Le rotondità, la morbidezza della Giulietta mi piace molto e mi ricorda le auto anni '50-'60 che per me hanno un design formidabile sopratutto rispetto alle linee tese degli anni '70 e '80 che non mi sono mai piaciute.

Le Audi le trovo proporzionate, ma oltre a ciò non c'è guizzo. Pure la TT non so cosa abbia che mi lascia così indifferente. Boh.

Per dire di auto tedesche che mi piacciono posso citarti ad esempio la Z3, oppure la MB190.

Aggiungerei un "piccolissimo" particolare: le foto proposte sono frutto di diversissime "presentazioni": la A3 è chiaramente una top di gamma, abbondantemente fotoshoppata, con cerchi da 18 e e quant'altro, la Giulietta è una banale foto privata, in versione intermedia Distincitive my2010, con cerchi da 16 (nel my2014 sono da 17 bruniti...)..
Dal vero risulta davvero difficile distinguere x un profano la tedesca dalle sue progenitrici, mentre l'italiana, piaccia o meno, risulta personale e riconoscibilissima.
Saluti
 
loopo ha scritto:
Dopo essersi laureato in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino, nel 1973 entra in Pininfarina, dove ? e bla bla bla..

http://it.wikipedia.org/wiki/Lorenzo_Ramaciotti

Premetto anche se il design è soggettivo, ma:

Secondo voi, questo signore è indicato ad essere il responsabile per il design delle vetture con marchio Alfa Romeo?
Secondo me no, vedasi soprattutto la G10, tutt'altro che Alfa Romeo, fiancate, frontale e gruppi ottici (a forma di goccia), vedasi i gruppi ottici della 4C (orribili), fiancate a mio avviso troppo forzate ecc ecc..
Anche le linee della G10, secondo me, hanno contribuito al suo insuccesso (soprattutto estero) in maniera abbastanza pesante...

Su ragazzi, i vostri pareri ;)

A me non piace per nulla.
Ma è una questione personale.

Potrei parlare per ore di tutto quello che ritengo non vada nel design del gruppo Fiat e della povera Alfa.

Negli ultimi 10 anni il design in Alfa e' semplicemente inguardabile, primo di caratterizzazioni nuove, ma spocchiosi richiami stilistici usati malissimo (vedere lo scudo anteriore).

Da ex-addetto ai lavori (ho fatto parte del centro stile dell'Aprilia nei primi anni 2000) devo dire che di Alfa, questa attuale mano stilistica, non ha ne le sembianze ne le rimembranze.

Sproporzioni e richiami a spot e per spot

Esempio
La giulietta : anteriore inguardabile, semplicemente. Particolari stilistici sciocchi, come i riccioli posteriori dei led ( con bella forma dei fari posteriori), ma ha una forma inconsistente, budinosa e che è' diametralmente opposta al concetto di tensione sportiva (non ostentazione sportiva, attenzione).

La linea a cuneo della Giulietta 116 e' stato un esempio magistrale di tensione sportiva insieme all'eleganza.
Ancora oggi mi emozioni guardando il frontale della Giulietta 116, dell'Alfetta prima serie, il bel frontale e posteriore dell'Alfetta Gt, ma guardatele bene ancora oggi.

L'unica vera proposta innovativa, a mio parere, e' stato il prototipo "duettottanta" di Pininfarina....completamente ignorato da Fiat.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Non è un problema di uomini.
Visto che sicuramente questo signore è un designer di valore e sa fare il fatto suo.

E' un problema di strutture.

Il centro stile Alfa Romeo era un laboratorio d'idee, l'atelier della casa, custode di una mentalità e di un identità Alfa Romeo.

Una volta chiuso e dissipato nel mare magnum del gruppo, con i suoi tanti marchi e prodotti disegnato uno sovrapposto all'altro, seppur agli antipodi fra loro, è finita la poesia. Troppa contaminazione, troppa condividisione.

Così finisce lo stile come concezione e prodotto autenticamente Alfa Romeo. Alla pari della meccanica e della tecnica della fù azienda di Arese, solo ultimo in ordine di tempo.

Poi possiamo anche raccontarci che basta uno scudetto, un trilobo e due nervature sul cofano per fare un Alfa. Che senz'altro può riuscire anche bene, ed suscitare consensi.

Ma l'identità, lo stile e la cultura di un icona come Alfa Romeo sono qualcosa di più specifico, sedimentato, che viene da lontano, della semplice buona esecuzione di un centro stile generalista ed eterogeneo.
G10 docet (specie nel frontale).

quoto
 
Gt_junior ha scritto:
loopo ha scritto:
Dopo essersi laureato in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino, nel 1973 entra in Pininfarina, dove ? e bla bla bla..

http://it.wikipedia.org/wiki/Lorenzo_Ramaciotti

Premetto anche se il design è soggettivo, ma:

Secondo voi, questo signore è indicato ad essere il responsabile per il design delle vetture con marchio Alfa Romeo?
Secondo me no, vedasi soprattutto la G10, tutt'altro che Alfa Romeo, fiancate, frontale e gruppi ottici (a forma di goccia), vedasi i gruppi ottici della 4C (orribili), fiancate a mio avviso troppo forzate ecc ecc..
Anche le linee della G10, secondo me, hanno contribuito al suo insuccesso (soprattutto estero) in maniera abbastanza pesante...

Su ragazzi, i vostri pareri ;)

A me non piace per nulla.
Ma è una questione personale.

Potrei parlare per ore di tutto quello che ritengo non vada nel design del gruppo Fiat e della povera Alfa.

Negli ultimi 10 anni il design in Alfa e' semplicemente inguardabile, primo di caratterizzazioni nuove, ma spocchiosi richiami stilistici usati malissimo (vedere lo scudo anteriore).

Da ex-addetto ai lavori (ho fatto parte del centro stile dell'Aprilia nei primi anni 2000) devo dire che di Alfa, questa attuale mano stilistica, non ha ne le sembianze ne le rimembranze.

Sproporzioni e richiami a spot e per spot

Esempio
La giulietta : anteriore inguardabile, semplicemente. Particolari stilistici sciocchi, come i riccioli posteriori dei led ( con bella forma dei fari posteriori), ma ha una forma inconsistente, budinosa e che è' diametralmente opposta al concetto di tensione sportiva (non ostentazione sportiva, attenzione).

La linea a cuneo della Giulietta 116 e' stato un esempio magistrale di tensione sportiva insieme all'eleganza.
Ancora oggi mi emozioni guardando il frontale della Giulietta 116, dell'Alfetta prima serie, il bel frontale e posteriore dell'Alfetta Gt, ma guardatele bene ancora oggi.

L'unica vera proposta innovativa, a mio parere, e' stato il prototipo "duettottanta" di Pininfarina....completamente ignorato da Fiat.

Concordo pienamente.
Bell' intervento :thumbup:

@vecchioAlfista
Si, concordo anche con te, ma, o sono incapaci, o fanno tutto troppo in fretta. Il compito di Ramaciotti non era quello di supervisionare i progetti? Come mai quello G10 non veniva bocciato e corretto?
 
Back
Alto