<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> London Taxi 2023 | Il Forum di Quattroruote

London Taxi 2023

pilota54

0
Membro dello Staff
Nel numero di QR di febbraio a pag. 7 si parla dei nuovi taxi (già 5.000) sostanzialmente elettrici (c'è anche un motore termico, ma solo per ricaricare le batterie e aumentare così l'autonomia da 100 a 500 km) che circolano a Londra.

Predellino, rampa per disabili, fari a led, modulabilità dei posti, tetto panoramico in vetro, peso ridotto del 30% grazie alla scocca in alluminio. Solo la linea è rimasta sostanzialmente quella classica che tutti conosciamo, e ovviamente anche il colore nero.

Il taxi "ecologico" viene costruito a Coventry dalla London Electric Vehicle Company (di proprietà del gruppo cinese Geely, lo stesso che possiede la Lotus).

Qui i servizi già pubblicati da Quattroruote web.

Sono oltre 7.000 i taxi elettrici della LEVC - Quattroruote.it

Geely: non solo black cab nel futuro della London Electric Vehicle Company - Quattroruote.it

2018-Taxi-London-Electric-Vehicle-Company-07.jpg

2018-Taxi-London-Electric-Vehicle-Company-01.jpg


 
Preso diverse volte a Londra, è veramente fatto bene. Però non è esattamente elettrico, ha un motore a benzina come range extender.
Molto meglio comunque dei vecchi cab diesel.
 
Considera che da tower bridge a Westminster sono circa 7 sterline. Non ti so dire al miglio, ma non hanno l’assurdità del caricare almeno 5€ appena metti il piede dentro.
 
Considera che da tower bridge a Westminster sono circa 7 sterline. Non ti so dire al miglio, ma non hanno l’assurdità del caricare almeno 5€ appena metti il piede dentro.

Considerando che sono circa 2 miglia, tanto vale andarci a piedi.......
Oppure con l'autobus 188.
Comunque magari uno ci fa una corsa per vedere com'è.
 
L’ultima volta era nel weekend dell’ immacolata, con temperature a -5. A piedi era una bella sfida sopratutto se sei con le scarpe eleganti ( considera che la prima volta nel 2017 mi sono fatto dal tower bridge fino ad Hyde park a piedi per scoprire la città.
Come prezzi, ricordo un Milano dateo/Assago oltre 30 euro. Anno 2012.
 
Sono stato in un black taxi a Belfast, a fare il giro dei murales sui troubles. Il tour era toccante, il taxi un vecchio diesel, forse aspirato.
 
A Londra ci si muove bene in metro. Ma un giro con gli iconici double deck bus o i black taxi, sono parte della visita. Come il binario 9¾ di King's Cross o Buckingham col cambio della guardia o le cabine telefoniche o le cassette postali...
 
Le 7 sterline possono sembra alte, per il tenore della vita invece a Londra secondo me non sono alte, considerando che in km sono circa 5 per quel tragitto e considerando quello che dicevo prima è come se noi spendessimo 5 o 6 euro per andare da San Pietro alle Terme di caracalla che occhio e croce è la stessa distanza
 
Il black cab è stato progettato intorno alla sua funzione, e per fortuna (direi) anche con l'elettrificazione mantiene la sua funzionalità. Se non vado errato, è l'unico esempio del genere, ho visto alcuni concept del passato ma nessuna altra realizzazione. Confermate?
 
Mi pare una soluzione simile a quella Honda e Nissan.
Ok che sono elettriche, ma la notizia è decisamente fuorviante, in quanto sono auto che inquinano quanto qualunque altra auto a motore a combustione.
 
Mi pare una soluzione simile a quella Honda e Nissan.
Ok che sono elettriche, ma la notizia è decisamente fuorviante, in quanto sono auto che inquinano quanto qualunque altra auto a motore a combustione.
Infatti, trovo la pubblicità della Nissan quanto meno fuorviante.... "elettrico senza spina" per designare un normalissimo ibrido proprio non si può sentire.
 
Back
Alto