<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> London Bridge is down (addio Regina).... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

London Bridge is down (addio Regina)....

Negli States è normale....

https://impresamotta.it/tanatoprassi-e-tanatoestetica/

Gli interventi di tanatoprassi, eseguiti esclusivamente post-mortem, consistono nell’iniezione nel sistema arterioso di un fluido conservante che ne riduce gli effetti della decomposizione per diverse settimane. Si tratta di una procedura molto eseguita negli Stati Uniti e altre nazioni che per tradizione osservano veglie funebri molto lunghe. Viene anche richiesto in alcuni casi dalle autorità per la preservazione delle salme in caso di morti sospette o per permettere un intervento di medicina legale anche a settimane dalla morte.
queste cose mi mettono i brividi...non capisco cosa ci sia di buono nell'adorazione di una salma, ma è solo una mia idea, pazienza quando si tratta di una morte poco chiara, per medicina legale intendi prelievo di organi? Sono totalmente ignorante in materia!!
 
non capisco cosa ci sia di buono nell'adorazione di una salma

Io fatico a capire il senso anche della sepoltura tradizionale.
Quando mi capita di andare a fare visita alle tombe dei miei nonni al cimitero monumentale di Torino non riesco a non pensare al fatto che ospita quasi mezzo milione di defunti.
Non penso che il ricordo di una persona sia legato alle sue spoglie.
Magari per le persone importanti come in questo caso è diverso ma per le persone comuni non vedo il motivo di ritardare quello che poi avviene comunque dopo qualche anno cioè la cremazione.
Capisco che ci sono motivazioni religiose e la cremazione veniva considerata un rito pagano ma è quello più logico secondo me.
 
queste cose mi mettono i brividi...non capisco cosa ci sia di buono nell'adorazione di una salma, ma è solo una mia idea, pazienza quando si tratta di una morte poco chiara, per medicina legale intendi prelievo di organi? Sono totalmente ignorante in materia!!

Pare la morte sia derivata da una caduta dei giorni scorsi....
Se poi sara' autopsia....Aspettiamo
 
Avevo visto le immagini dell'incarico al nuovo premier Liz Truss. Mi era parsa già piuttosto provata e smunta, non so per quale motivo e non lo ipotizzo. Le mani livide potrebbero essere state a causa di una fragilità dei vasi sanguigni magari, ipotizzo, danneggiati da fleboclisi. Ma del senno di poi...
 
È il primo segno di civilizzazione nella storia dell'uomo.

Però che senso ha conservare il corpo di una persona che non c'è più chiuso in una cassa zincata,in una bara di legno,in un loculo di cemento e poi a distanza di tot anni cremarlo?
Perchè alla fine è quello che succede.
Non so quanto ci sia di storicamente attendibile ma in molti romanzi ho letto delle pratiche funerarie di altre civiltà che non prevedevano la sepoltura ma non per questo sono da considerare meno civili o addirittura primitive.
Anche se si trattava di funerali di persone importanti,immagino che per le persone comuni fosse diverso.

È una pratica, che ho usato per esaudire le ultime volontà di mio padre, ma molto energivora, poco ecologica.

Come scrivevo prima almeno per chi non ha una tomba di famiglia la cremazione e la sepoltura non sono alternative ma complementari perchè quando scade la concessione del loculo per spostare le spoglie in un ossario vanno comunque cremate.
Poi bisogna vedere se sia più ecologica una cremazione oppure la sepoltura (con tutto quello che comporta,bara più "sofisticata",grande consumo di spazio pubblico per realizzare nuovi loculi,manutenzione di enormi cimiteri) e poi comunque la cremazione.
Per me la prima ipotesi.

Sono discorsi un po' antipatici che valgono solo per le persone comuni ma si tratta anche di due spese non indifferenti,affrontarle entrambe e in più lasciare ai figli e ai nipoti un'incombenza futura per me non conviene.
Io voglio essere cremato decisamente e possibilmente non voglio finire nella tomba di famiglia che rimarrà quasi certamente abbandonata visto che sono io il più giovane dei pochi parenti rimasti e penso che non avrò figli.
 
Però che senso ha conservare il corpo di una persona che non c'è più chiuso in una cassa zincata,in una bara di legno,in un loculo di cemento e poi a distanza di tot anni cremarlo?
Perchè alla fine è quello che succede.
Non so quanto ci sia di storicamente attendibile ma in molti romanzi ho letto delle pratiche funerarie di altre civiltà che non prevedevano la sepoltura ma non per questo sono da considerare meno civili o addirittura primitive.
Anche se si trattava di funerali di persone importanti,immagino che per le persone comuni fosse diverso.


Le 3 grandi Religioni Monoteiste
seppur con regole diverse,
prevedono tutte la sepoltura.
 
Back
Alto