<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'olio che raggiunge prima la temperatura d'esercizio ... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

L'olio che raggiunge prima la temperatura d'esercizio ...

I vari 5w-30 a 100 gradi hanno viscosità basse e secondo me non sono l'ideale per proteggere al meglio turbina e tutto il resto, infatti gli oli ad uso sportivo hanno indici alti. Molto importante, ad esempio, il valore (non sempre dichiarato) dell'indice di aderenza/rottura del film dell'olio sulle superfici, denominato HTHS. Le case automobilistiche usano spesso il 5W-30 più per avere una fluidità maggiore del motore e quindi guadagnare indirettamente sull'omologazione dei consumi e delle emissioni, poi per la salvaguardia del motore io non ci vedo motivi di preferire un 5w-30 a un migliore 5w-40 se non si è in zone climatiche proibitive, un olio meno viscoso rende il motore più fluido ma la capacità protettiva a caldo è minore. Nella mia auto, ad esempio, danno a libretto il 5W-30 ma in opzione anche il 5w-40 per la stessa area geografica.
 
Nelle auto ibride la scelta di olio a viscosità ridotta tipo 0w-30 è dettata dal fatto che il motore termico deve intervenire di botto a giri alti anche a freddo e quindi è più indicato un olio estremamente fluido.
 
Sono essenzialmente d'accordo con te.
Gli oli molto fluidi sono spesso utilizzati per diminuire i consumi e per ridurre le emissioni inquinanti.
Sappiamo tutti che in fase di omologazione le case fanno di tutto per superare le specifiche.
È tutta una questione di soldi... e i soldi fanno girare il mondo... o possono anche fermarlo:D
 
Vista dall'altro lato, scaldandosi di più dovrebbe togliere più calore alle parti in metallo... quindi dovrebbe fare meglio il suo mestiere, che non è solo quello di ungere. La turbina, a patto di essere stata studiata per funzionare con quegli oli, fa il suo lavoro anche con i 5w20 (es. Ford Ecoboost) o 0w20 (es. VW508.00-509.00).
Pare che Toyota stia usando uno 0w18 e Honda uno 0w16, per dire...
 
Ultima modifica:
Vista dall'altro lato, scaldandosi di più dovrebbe togliere più calore alle parti in metallo... quindi dovrebbe fare meglio il suo mestiere, che non è solo quello di ungere. La turbina, a patto di essere stata studiata per funzionare con quegli oli, fa il suo lavoro anche con i 5w20 (es. Ford Ecoboost) o 0w20 (es. VW508.00-509.00).
Pare che Toyota stia usando uno 0w18 e Honda uno 0w16, per dire...
In effetti credo che, almeno in teoria, riscaldandosi di più l'olio dovrebbe raffreddare meglio il motore. Il rovescio della medaglia sembra essere un consumo abbastanza elevato rispetto al 5W/40, forse dovuto a una ridotta stabilità termica alle temperature molto elevate o a qualche trafilaggio, anche se il motore è nuovo...
La ridotta viscosità dovrebbe indurre il lubrificante a girare più velocemente nel motore ma si dovrebbero esaminare vari indici (punto di combustione, viscosità a 100 gradi, ecc.) per capire se poi nei mesi più caldi o nei viaggi il film di olio è sufficiente a mantenere il motore perfettamente lubrificato...
Certo che gli oli supefluidi fanno sicuramente comodo alle case per i consumi e le conseguenti ridotte emissioni...
 
In effetti credo che, almeno in teoria, riscaldandosi di più l'olio dovrebbe raffreddare meglio il motore. Il rovescio della medaglia sembra essere un consumo abbastanza elevato rispetto al 5W/40, forse dovuto a una ridotta stabilità termica alle temperature molto elevate o a qualche trafilaggio, anche se il motore è nuovo...
La ridotta viscosità dovrebbe indurre il lubrificante a girare più velocemente nel motore ma si dovrebbero esaminare vari indici (punto di combustione, viscosità a 100 gradi, ecc.) per capire se poi nei mesi più caldi o nei viaggi il film di olio è sufficiente a mantenere il motore perfettamente lubrificato...
Certo che gli oli supefluidi fanno sicuramente comodo alle case per i consumi e le conseguenti ridotte emissioni...

La penso come te, probabilmente le case citate usano quei tipi di oli per i loro motori perchè magari sono costruiti in modo ultra-compatto e con passaggi sottili e serve un olio "veloce" per lubrificare e non in ultimo per guadagnare qualcosa su consumi ed emissioni in fase di omologazione. Poi all'atto pratico alle case penso non importi molto se a 100.000km o meno devi sostituire la turbina, tanto la paghi tu e ci guadagnano loro :)
 
Secondo me tutto viaggia insieme ,migliorano le tolleranze dei motori e migliorano le caratteristiche dell'olio,non dovete guardare le caratteristiche a freddo dell'olio come noto la viscosità diminuisce con l'aumentare della temperatura se confrontiamo le schede tecniche vediamo che l'indice di viscosità a caldo degli 0w30 spesso sono migliori dei 5w40 e migliori dei vecchi 10w60 perchè questi 10w60 erano carichi di correttori di viscosità che con temperature molto alte collassavano ,le nuove formulazioni dei 0w30/0w20 hanno additivi più stabili , per la lubrificazione come il punto più delicato la camera cilindro tra pistone e cilindro con tolleranze ridotte non serve uno spessore alto del film ,che fa solo resistenza ,ma quello che conta è il film lasciato non si rompa ,in più questi oli garantiscono la lubrificazione del motore anche ai primi giri perchè mantengono uno strato protettivo anche dopo ore di fermo motore.Quindi niente paure ad usare questo olio ovviamente sui motori di nuova generazione che lo prescrivono e molti hanno anche i pistoni rivestiti in DLC.
 
In effetti credo che, almeno in teoria, riscaldandosi di più l'olio dovrebbe raffreddare meglio il motore. Il rovescio della medaglia sembra essere un consumo abbastanza elevato rispetto al 5W/40, forse dovuto a una ridotta stabilità termica alle temperature molto elevate o a qualche trafilaggio, anche se il motore è nuovo...
La ridotta viscosità dovrebbe indurre il lubrificante a girare più velocemente nel motore ma si dovrebbero esaminare vari indici (punto di combustione, viscosità a 100 gradi, ecc.) per capire se poi nei mesi più caldi o nei viaggi il film di olio è sufficiente a mantenere il motore perfettamente lubrificato...
Certo che gli oli supefluidi fanno sicuramente comodo alle case per i consumi e le conseguenti ridotte emissioni...
Non so, il boxer generalmente mangia più olio di un 4L ma io con il.5w30 sono a 750gr ogni 15000 km (sin da nuova, adesso ho 160.000 km). Non mi sembra un consumo così esagerato
 
Non so, il boxer generalmente mangia più olio di un 4L ma io con il.5w30 sono a 750gr ogni 15000 km (sin da nuova, adesso ho 160.000 km). Non mi sembra un consumo così esagerato
Diciamo che io con il 5W/30 avevo un consumo di circa 1 litro ogni 3000 Km. Con il 5W/40 meno di 1/2 litro ogni 10.000.
Ogni motore è diverso dall'altro...
 
Anche sulla Octavia metano di mio fratello, con il 5W-30 di primo impianto andava a miscela, mettici che il motore era nuovo e doveva rodarsi, quello che vuoi, ma sostituendolo con il Motul 5w-40 sembra che il consumo si sia arrestato.
 
Secondo me tutto viaggia insieme ,migliorano le tolleranze dei motori e migliorano le caratteristiche dell'olio,non dovete guardare le caratteristiche a freddo dell'olio come noto la viscosità diminuisce con l'aumentare della temperatura se confrontiamo le schede tecniche vediamo che l'indice di viscosità a caldo degli 0w30 spesso sono migliori dei 5w40 e migliori dei vecchi 10w60 perchè questi 10w60 erano carichi di correttori di viscosità che con temperature molto alte collassavano ,le nuove formulazioni dei 0w30/0w20 hanno additivi più stabili , per la lubrificazione come il punto più delicato la camera cilindro tra pistone e cilindro con tolleranze ridotte non serve uno spessore alto del film ,che fa solo resistenza ,ma quello che conta è il film lasciato non si rompa ,in più questi oli garantiscono la lubrificazione del motore anche ai primi giri perchè mantengono uno strato protettivo anche dopo ore di fermo motore.Quindi niente paure ad usare questo olio ovviamente sui motori di nuova generazione che lo prescrivono e molti hanno anche i pistoni rivestiti in DLC.
☆☆☆☆☆+++
 
Mi rendo conto che gli olii negli ultimi anni si siano migliorati tantissimo, però resto sempre scettico sulle ultime "novità" tipo i 0W-20 o 5W-20 dei motorini 3 cilindri Wolkswagen o Ford, ad esempio. per quanto buoni dalle specifiche, prese ad esempio dalla Castrol (olio certificato dalle due case in questione) denota un indice di viscosità a 100gradi di 8,1.... (l'HT/HS non è menzionato)
http://msdspds.castrol.com/bpglis/F...90D43BC80257FD9003F3466/$File/BPXE-ABG6X4.pdf

http://msdspds.castrol.com/bpglis/F...1E0CC0A80257ED000528CE5/$File/BPXE-A3PMBK.pdf

Nel caso dell'Ecoboost della Ford è previsto il tagliando ogni 20.000Km (nelle tedesche mi sembra uguale ma non ho verificato) e questo mi fa rabbrividire onestamente. Prendiamo l'ecoboost, raggiunge potenze di 125cv e ha un turbocompressore a bassa inerzia che supera i 248.000 giri al minuto e con un olio ad indice viscosità di 8,1 a 100 gradi è tutto un programma, io avrei paura per la sua affidabilità a lungo termine.Guardacaso hanno messo 5 litri d'olio totale. Quei motori sono spintissimi, hanno turbine piccole per poterle far girare veloci già a bassi giri (coppia di 170nm a 1.400 giri nel ford) e quindi giocoforza devono girare come matte per tirare agli alti. Idem il twinair 900 della Fiat, specialmente sulla 500L a metano, ogni 2 tagliandi hai un invito premio per la sostituzione della turbina! A me la cosa non convince per niente :D
 
http://blog.fornid.com/cose-la-viscosita-dellolio-e-lindice-di-viscosita/
Cruzer quello che tu indichi é la viscosita cinematica nella giungla delle sigle quella che conta di piu é ĺindice di viscosità che indica il comportamento col varariare della temperatura appunto la stabilitå delľolio.e comunque i punti piu caldi che raggiunge ľolio nel motore sono ben piů alti di 100 gradi. Tranquillo la mia 208 col 1200 con 205 Nm di coppia e la turbina a 260000 rpm in 11000 km non ha consumato un grammo di olio e mette il Total quartz 0w30.
 
Ultima modifica:
Sì era un consumo assurdo ma comunque entro i limiti dichiarati dalla casa. I motori TSI hanno avuto molti problemi in passato con i consumi d'olio; a quanto pare con l'olio consigliato 5/30 i problemi tornavano:)
E' comunque un motore da 140 HP/litro e io non ho il piede tanto leggero;)
 
Back
Alto