<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> l'occhio della finanza... per le vetture over 50.000 euro... | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

l'occhio della finanza... per le vetture over 50.000 euro...

flankker66 ha scritto:
mares1 ha scritto:
Mi state facendo scompisciare, continuate così :D :)
p.s. applausi anche da parte mia a flanker

mares io faccio sub quindi il tuo nome mi piace,se vuoi sei dei nostri.
come ministro dell'interno un posto te lo trovo.
ovvio ke per entrare nel governo devi giurare fedelta alla TP o al limite Xdrive..
vabbè da quando bmw fa le mini accettiamo anche TA ma con sospetto :? 8)
scusa ma leggo solo ora, anche io faccio sub e ho un serie 3 touring, vabbè xdrive ma alle velocità a cui vado (ovviamente in germania :D) )è sempre un trazione posteriore....
Certo che mi piacerebbe essere dei vostri, anche come sottosegretario sai tanto l'importante è avere una poltrona..
saluti
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Beh, diciamo che, in casa bmw con 50k euro prendi una 530d. Vero che da usata costa quanto una Golf. Pero' e' un tre litri sei cilindri. Anche da usata, non costa quanto una Golf due litri per quanto concerne consumo, bollo, manutenzione ecc.... Usano quindi una "rule of thumb" non scientifca, ma non e'detto che sbaglino.
Ci sono dei "coefficienti" che legano una spesa presunta (presunta ex lege) ad una "propensione al consumo", anch'essa stabilita per legge
Facio un esempio.
Per tot cv fiscali si presume che:
  • il costo annuo di gestione (benzina, assicurazione, manutenzione ecc) sia 100;il contribuente sia disposto a spendere per tale "bene di lusso" non più del 20% (1/5) del prorpio reddito
quindi, il semplice possesso di tale bene presume legalmente un reditto non inferiore a 100 x 5 = 500
I coefficienti (nel nostro esempio il "5") sono presunzioni assolute non contestabili in alcuna fase del giudizio tributario (beh, poi in casi particolarei ... ma scendiamo troppo nel tecnico); la spesa presunta potrebbe essere invece constestata, ma quasi nessuno ha la documentazione necessaria

Vi sono poi degli "abbattimenti" in relazione all'anzianità di alcuni beni ed al contemporaneo possesso di altri beni "indicatori di ricchezza": in pratica, sotto certi aspetti, più possiedi e meno devi temere il "redditometro", ovvero l'incremento di reddito necessario necessario per giustificare l'incremento di disponibilità patrimoniali ha un andamento meno che proporzionale all'incremento patrimoniale stesso.

Infine, a monte di tutto, c'è questione del prezzo d'acquisto che, salvo prova (documentale) contraria, si presume realizzato con il risparmio ( = reddito) accantonato nell'anno della spesa e nei 4 precedenti.
Esempio: vettura da 10.000 euro, reddito presunto relativo a questa vettura, oltre a quello necessario per il "possesso", 2.000 euro nell'anno dell'acquisto e 2.000 in ciascuno dei 4 anni precedenti
Se si fa un finanziamento, il reddito presunto è pari alle rate pagate

Ora non ho tempo e, oltre a tutto, ho il server in attesa di aggiornamento per i software dichiarativi di quest'anno: appena riesco, vi posterò un paio di esempi.

Saluti
 
Ok, qualche esempio:

530i/d - 26 cv fiscali. Nessun altro bene significativo. Bene ad uso privato (esempio vetture spesate con rimborso km)

Reddito lordo presunto (inlcudendo rimborsi km esenti) per la componente "gestione"

Prima immatricolazione
anno 2008 e seguenti: 44.730
anno 2007: 40.257
anno 2006: 35.784
anno 2005: 31.311
anno 2004 e precedenti: 26.838

Da aggiungere per anno di acquisto e 4 precedenti 1/5 del prezzo se pagato cash, oppure per anno d'acquisto e seguenti canoni finanziamento/leasing

Stessa vettura se intestata ad agente di commercio
Reddito stimato connesso alla gestione ridotto dell'80%
Reddito stimato connesso all'acquisto ridotto dell'80% su 25.820
Poi però bisogna vedere gli studi di settore

Altro esempio
Agente di commercio con prima auto da 26cv fiscali + seconda auto da 17 cv fiscali + alloggio di circa 80mq + moto over 250 cc = reddito presunto per la quota "gestione" 15.600

Se avete casi pratici, chiedetemi pure, eventualmente in pvt

Lamps
 
|Mauro65| ha scritto:
Ok, qualche esempio:

530i/d - 26 cv fiscali. Nessun altro bene significativo. Bene ad uso privato (esempio vetture spesate con rimborso km)

Reddito lordo presunto (inlcudendo rimborsi km esenti) per la componente "gestione"

Prima immatricolazione
anno 2008 e seguenti: 44.730
anno 2007: 40.257
anno 2006: 35.784
anno 2005: 31.311
anno 2004 e precedenti: 26.838

Da aggiungere per anno di acquisto e 4 precedenti 1/5 del prezzo se pagato cash, oppure per anno d'acquisto e seguenti canoni finanziamento/leasing

Stessa vettura se intestata ad agente di commercio
Reddito stimato connesso alla gestione ridotto dell'80%
Reddito stimato connesso all'acquisto ridotto dell'80% su 25.820
Poi però bisogna vedere gli studi di settore

Altro esempio
Agente di commercio con prima auto da 26cv fiscali + seconda auto da 17 cv fiscali + alloggio di circa 80mq + moto over 250 cc = reddito presunto per la quota "gestione" 15.600

Se avete casi pratici, chiedetemi pure, eventualmente in pvt

Lamps

Vabbè dai pensavo peggio. Alla fine con 44k di lordo non penso si prenda in considerazione una 530.

Ma con reddito di gestione, intendono dire che impieghi quella porzione di reddito solo per curare la macchina e che quindi se uno prendesse esattamente quella cifra possedendo un 26cv sarebbe oggetto di indagini?
 
|Mauro65| ha scritto:
Ok, qualche esempio:

530i/d - 26 cv fiscali. Nessun altro bene significativo. Bene ad uso privato (esempio vetture spesate con rimborso km)

Reddito lordo presunto (inlcudendo rimborsi km esenti) per la componente "gestione"

Prima immatricolazione
anno 2008 e seguenti: 44.730
anno 2007: 40.257
anno 2006: 35.784
anno 2005: 31.311
anno 2004 e precedenti: 26.838

Da aggiungere per anno di acquisto e 4 precedenti 1/5 del prezzo se pagato cash, oppure per anno d'acquisto e seguenti canoni finanziamento/leasing

Stessa vettura se intestata ad agente di commercio
Reddito stimato connesso alla gestione ridotto dell'80%
Reddito stimato connesso all'acquisto ridotto dell'80% su 25.820
Poi però bisogna vedere gli studi di settore

Altro esempio
Agente di commercio con prima auto da 26cv fiscali + seconda auto da 17 cv fiscali + alloggio di circa 80mq + moto over 250 cc = reddito presunto per la quota "gestione" 15.600

Se avete casi pratici, chiedetemi pure, eventualmente in pvt

Lamps

Anche io trovo le tabelle abbastanza soft. Mi devo comprare una macchina più grossa. :XD:
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Vabbè dai pensavo peggio. Alla fine con 44k di lordo non penso si prenda in considerazione una 530.
Assolutamente no, almeno non la prendiamo (nuova) in considerazione noi, che pure complessivamente stiamo a 3 cifre

Ma con reddito di gestione, intendono dire che impieghi quella porzione di reddito solo per curare la macchina e che quindi se uno prendesse esattamente quella cifra possedendo un 26cv sarebbe oggetto di indagini?
No, se dichiari almeno quello (anzi, c'è pure un 25% di tolleranza, ma entri nella fascia a rischio) ed hai solo quel bene significativo sei intoccabile
 
|Mauro65| ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Vabbè dai pensavo peggio. Alla fine con 44k di lordo non penso si prenda in considerazione una 530.
Assolutamente no, almeno non la prendiamo (nuova) in considerazione noi, che pure complessivamente stiamo a 3 cifre

Ma con reddito di gestione, intendono dire che impieghi quella porzione di reddito solo per curare la macchina e che quindi se uno prendesse esattamente quella cifra possedendo un 26cv sarebbe oggetto di indagini?
No, se dichiari almeno quello (anzi, c'è pure un 25% di tolleranza, ma entri nella fascia a rischio) ed hai solo quel bene significativo sei intoccabile

Beh dai allora si può dormire tra due guanciali. Da come l'avevate dipinta inziavo a pensare che anche i dipendenti dovessere iniziare ad avere paura di avere beghe.

Per il discorso acquisti dipende tutto da quanto uno vuole spendere e da quali altre spese ha.
Comunque a PN se hai reddito a 3 cifre rientri tra i primi 200 contribuenti della provincia (o del comune?) e dubito seriamente che vendano meno di 200 macchine che costano più di 50k in un anno. Onestamente non mi dispiacerebbe che qualcuno venisse finalmente punzecchiato...
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Beh dai allora si può dormire tra due guanciali. Da come l'avevate dipinta inziavo a pensare che anche i dipendenti dovessere iniziare ad avere paura di avere beghe.
Sopra ho molto semplificato, ma l'esempio suggerisce invece, che proprio il "dipendente" sia quello che più ha da temere il "redditometro" :?
Analizza bene gli esempi ;)
 
|Mauro65| ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Beh dai allora si può dormire tra due guanciali. Da come l'avevate dipinta inziavo a pensare che anche i dipendenti dovessere iniziare ad avere paura di avere beghe.
Sopra ho molto semplificato, ma l'esempio suggerisce invece, che proprio il "dipendente" sia quello che più ha da temere il "redditometro" :?
Analizza bene gli esempi ;)

Si, hai ragione. Però quello che intendevo dire è che, se uno è dipendente, è obbligato a dichiarare tutto e scarica poco-niente quindi si presuppone che abbia un'imponibile abbastanza alto.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Vabbè dai pensavo peggio. Alla fine con 44k di lordo non penso si prenda in considerazione una 530.
Assolutamente no, almeno non la prendiamo (nuova) in considerazione noi, che pure complessivamente stiamo a 3 cifre

Ma con reddito di gestione, intendono dire che impieghi quella porzione di reddito solo per curare la macchina e che quindi se uno prendesse esattamente quella cifra possedendo un 26cv sarebbe oggetto di indagini?
No, se dichiari almeno quello (anzi, c'è pure un 25% di tolleranza, ma entri nella fascia a rischio) ed hai solo quel bene significativo sei intoccabile

Beh dai allora si può dormire tra due guanciali. Da come l'avevate dipinta inziavo a pensare che anche i dipendenti dovessere iniziare ad avere paura di avere beghe.

Per il discorso acquisti dipende tutto da quanto uno vuole spendere e da quali altre spese ha.
Comunque a PN se hai reddito a 3 cifre rientri tra i primi 200 contribuenti della provincia (o del comune?) e dubito seriamente che vendano meno di 200 macchine che costano più di 50k in un anno. Onestamente non mi dispiacerebbe che qualcuno venisse finalmente punzecchiato...

purtroppo ivece sono quelli che dichiarano redditi a 3 cifre ad avere maggiori controlli :!: questo è un paese del ca77o :evil:
a loro non gli frega na cippa dell'ambulante ke guadagna due lire ed evade molto.tanto non potrebbe mai pagare le multe e non ha di solito beni...
megli andare a rompere i maroni a chi dichiara molto perchè a loro avviso evade anche molto ed ha beni "esigibili"
hai kapito????
insomma un tizio molto furbo che dichiara pochissimo ed evade tanto avrà sempre molti meno problemi di uno che dikiara molto ed evade poco,al limite elude :!: :!: :!:
 
flankker66 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Vabbè dai pensavo peggio. Alla fine con 44k di lordo non penso si prenda in considerazione una 530.
Assolutamente no, almeno non la prendiamo (nuova) in considerazione noi, che pure complessivamente stiamo a 3 cifre

Ma con reddito di gestione, intendono dire che impieghi quella porzione di reddito solo per curare la macchina e che quindi se uno prendesse esattamente quella cifra possedendo un 26cv sarebbe oggetto di indagini?
No, se dichiari almeno quello (anzi, c'è pure un 25% di tolleranza, ma entri nella fascia a rischio) ed hai solo quel bene significativo sei intoccabile

Beh dai allora si può dormire tra due guanciali. Da come l'avevate dipinta inziavo a pensare che anche i dipendenti dovessere iniziare ad avere paura di avere beghe.

Per il discorso acquisti dipende tutto da quanto uno vuole spendere e da quali altre spese ha.
Comunque a PN se hai reddito a 3 cifre rientri tra i primi 200 contribuenti della provincia (o del comune?) e dubito seriamente che vendano meno di 200 macchine che costano più di 50k in un anno. Onestamente non mi dispiacerebbe che qualcuno venisse finalmente punzecchiato...

purtroppo ivece sono quelli che dichiarano redditi a 3 cifre ad avere maggiori controlli :!: questo è un paese del ca77o :evil:
a loro non gli frega na cippa dell'ambulante ke guadagna due lire ed evade molto.tanto non potrebbe mai pagare le multe e non ha di solito beni...
megli andare a rompere i maroni a chi dichiara molto perchè a loro avviso evade anche molto ed ha beni "esigibili"
hai kapito????
insomma un tizio molto furbo che dichiara pochissimo ed evade tanto avrà sempre molti meno problemi di uno che dikiara molto ed evade poco,al limite elude :!: :!: :!:

Eh infatti poi la gente finisce per non dichiarare niente, per quello dicevo che trovo incredibile che su 55.000 persone siano all'incirca 200 a dichiarare più di 100k. Siccome poi ho ben presente il tenore di vita di chi dichiara tra i 100 e i 150 e quello di moltissima altra gente che dichiara un terzo mi viene il (legittimo) sospetto che questa gente abbia un sommerso di un certo livello.
Anche perchè alla fine tra i primi 200, penso che i lavoratori non dipendenti non siano più del 20-25%.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Anche io trovo le tabelle abbastanza soft. Mi devo comprare una macchina più grossa. :XD:

Eh infatti.. è il momento buono per attuare il "piano M5"... non dovresti temere visite di uomini in grigio.. :lol: :lol: :lol:
 
Back
Alto