<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lo stile dell'Ammiraglia | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Lo stile dell'Ammiraglia

Nardo-Leo ha scritto:
Ho ritrovato la foto di una possibile ricostruzione dell'ammiraglia Alfa.
Mi è sempre piaciuta molto anche se nella fiancata richiama qualche Mercedes.

Avete altre proposte di stile?

Hai voglia...cercando con Google "L'Alfa che non esiste", se ne trovano un sacco... :lol:

A me piace questa:

;)

Attached files /attachments/1558956=23666-Alfa-Romeo.jpg
 
SZ. ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Ho ritrovato la foto di una possibile ricostruzione dell'ammiraglia Alfa.
Mi è sempre piaciuta molto anche se nella fiancata richiama qualche Mercedes.

Avete altre proposte di stile?

Hai voglia...cercando con Google "L'Alfa che non esiste", se ne trovano un sacco... :lol:

A me piace questa:

;)
Beh, abbi fede, tra non molto cercherai "l'Alfa che esiste" :lol:
 
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
plm88 ha scritto:
Adesso non mi ricordo dove, ma sono sicuro di aver letto un'intervista a Marchionne in cui esplicitamente diceva che la Giulia era ancora in alto mare. Addirittura diceva: "SE si farà, dobbamo decidere ancora come farla". Credo che ci siano questi ritardi e queste indecisioni perchè non sanno su che base farla. Ovvero vorrebbero fare un'auto premium, che necessita della TP, ma attualmente la piattaforma naturale per la Giulia sarebbe quella della giulietta, quindi una TA; quindi credo stiano decidendo che strada prendere.
Sicuramente le prossime alfa che usciranno saranno il suv medio e l'ammiraglia, anche perchè entrambe dispongono delle basi adate (cheeroke e ghibli).
Credo che tu abbia ragione.

Mi devi togliere un dubbio. Tu che sei notoriamente bravo ad usare le monostelline, come mai non le usi anche per concordare, invece di pubblicare interventi densi di contenuto per dire che "sei d'accordo" ogni 2x3, nei thread che ti interessano?
Forse perchè mi confondi con qualcun altro.

Non credo, parlo proprio con te, e vedo che non rispondi alla domanda.
Prima di tutto evita di fare accuse a casaccio.
So che non mi sopporti ma non dimenticare di essere su un forum.
Se io sono d'accordo o in disaccordo con qualcuno potrò scriverlo (visto che non è contro il regolamento) senza che tu mi venga a riprendere?
Siamo anche OT.

Io ho fatto una domanda diversa.

Ed é It in tutti i thread ( inclusi quelli di quattro mesi fa ) con cui state imbiancando la prima pagina del forum due o tre volte al giorno, giorno e notte, da giorni ormai, come fosse il vostro flipper personale.
 
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
plm88 ha scritto:
Adesso non mi ricordo dove, ma sono sicuro di aver letto un'intervista a Marchionne in cui esplicitamente diceva che la Giulia era ancora in alto mare. Addirittura diceva: "SE si farà, dobbamo decidere ancora come farla". Credo che ci siano questi ritardi e queste indecisioni perchè non sanno su che base farla. Ovvero vorrebbero fare un'auto premium, che necessita della TP, ma attualmente la piattaforma naturale per la Giulia sarebbe quella della giulietta, quindi una TA; quindi credo stiano decidendo che strada prendere.
Sicuramente le prossime alfa che usciranno saranno il suv medio e l'ammiraglia, anche perchè entrambe dispongono delle basi adate (cheeroke e ghibli).
Credo che tu abbia ragione.

Mi devi togliere un dubbio. Tu che sei notoriamente bravo ad usare le monostelline, come mai non le usi anche per concordare, invece di pubblicare interventi densi di contenuto per dire che "sei d'accordo" ogni 2x3, nei thread che ti interessano?
Forse perchè mi confondi con qualcun altro.

Lascialo perdere..... È OT ;) e poi finisce come al solito

Se poi a certezze da manifestare lo può fare nel thread della moderazione anziché infestare questo di ot
Ciao
 
SZ. ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Ho ritrovato la foto di una possibile ricostruzione dell'ammiraglia Alfa.
Mi è sempre piaciuta molto anche se nella fiancata richiama qualche Mercedes.

Avete altre proposte di stile?

Hai voglia...cercando con Google "L'Alfa che non esiste", se ne trovano un sacco... :lol:

A me piace questa:

;)

Partire con una base così non sarebbe male
 
365milaelastoriacontinua ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
plm88 ha scritto:
Adesso non mi ricordo dove, ma sono sicuro di aver letto un'intervista a Marchionne in cui esplicitamente diceva che la Giulia era ancora in alto mare. Addirittura diceva: "SE si farà, dobbamo decidere ancora come farla". Credo che ci siano questi ritardi e queste indecisioni perchè non sanno su che base farla. Ovvero vorrebbero fare un'auto premium, che necessita della TP, ma attualmente la piattaforma naturale per la Giulia sarebbe quella della giulietta, quindi una TA; quindi credo stiano decidendo che strada prendere.
Sicuramente le prossime alfa che usciranno saranno il suv medio e l'ammiraglia, anche perchè entrambe dispongono delle basi adate (cheeroke e ghibli).
Credo che tu abbia ragione.

Mi devi togliere un dubbio. Tu che sei notoriamente bravo ad usare le monostelline, come mai non le usi anche per concordare, invece di pubblicare interventi densi di contenuto per dire che "sei d'accordo" ogni 2x3, nei thread che ti interessano?
Forse perchè mi confondi con qualcun altro.

Lascialo perdere..... È OT ;) e poi finisce come al solito

Se poi a certezze da manifestare lo può fare nel thread della moderazione anziché infestare questo di ot
Ciao
Concordo pienamente. Il forumista cerca di provocarci facendo accuse incomprensibili.
 
365milaelastoriacontinua ha scritto:
SZ. ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Ho ritrovato la foto di una possibile ricostruzione dell'ammiraglia Alfa.
Mi è sempre piaciuta molto anche se nella fiancata richiama qualche Mercedes.

Avete altre proposte di stile?

Hai voglia...cercando con Google "L'Alfa che non esiste", se ne trovano un sacco... :lol:

A me piace questa:

;)

Partire con una base così non sarebbe male

Credo anch'io... Non così qualcun altro, forse... :lol:
 
crank ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Forse non subito, ma il nuovo gruppo Fiat-Chrysler potrebbe fare un nuovo pianale D TP per diversi marchi, o no?
Di farla si può fare. Il problema è come al solito il mercato mainstream. Anche BMW e Mercedes hanno la mezza idea (anche più di mezza) di abbandonare la TP per i segmenti più in basso, il mercato preferisce la guida più tranquilla e confidenziale della TA, è più facile contenere i pesi e quindi le emissioni.
Per dire, se parli col ragazzo della strada e gli chiedi Audi o BMW, non è che si pone problemi di trazione. :lol:
Poi c'è la questione costi che, data la struttura industriale attuale, sono più bassi per le tuttavanti.

Cosa intendi per "mercato mainstream"?

E soprattutto per segmenti bassi: già ora il C Bmw e Mercedes è a TA (Classe A e futura Serie 1). Perchè mai il segmeno delle berline D debba essere livellato su tale standard?

Tralascerei poi il ragazzo della strada. E men che meno l'uomo della strada: quello che per antonomasia non compra più Alfa perchè non è interessato ad una fiat rivestita e più cara 8) ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
crank ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Forse non subito, ma il nuovo gruppo Fiat-Chrysler potrebbe fare un nuovo pianale D TP per diversi marchi, o no?
Di farla si può fare. Il problema è come al solito il mercato mainstream. Anche BMW e Mercedes hanno la mezza idea (anche più di mezza) di abbandonare la TP per i segmenti più in basso, il mercato preferisce la guida più tranquilla e confidenziale della TA, è più facile contenere i pesi e quindi le emissioni.
Per dire, se parli col ragazzo della strada e gli chiedi Audi o BMW, non è che si pone problemi di trazione. :lol:
Poi c'è la questione costi che, data la struttura industriale attuale, sono più bassi per le tuttavanti.

Cosa intendi per "mercato mainstream"?

E soprattutto per segmenti bassi: già ora il C Bmw e Mercedes è a TA (Classe A e futura Serie 1). Perchè mai il segmeno delle berline D debba essere livellato su tale standard?

Tralascerei poi il ragazzo della strada. E men che meno l'uomo della strada: quello che per antonomasia non compra più Alfa perchè non è interessato ad una fiat rivestita e più cara 8) ;)
Io personalmente sto scrivendo sempre la stessa cosa e cioè che il D Alfa, ma anche di qualche altro marchio del gruppo FIAT debba avere la TP.
E penso che non dispiaccia nemmeno a crank.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Cosa intendi per "mercato mainstream"?
Quello di massa, che fa numeri. Quelli che comprano e non capiscono una cippa di meccanica.
E soprattutto per segmenti bassi: già ora il C Bmw e Mercedes è a TA (Classe A e futura Serie 1). Perché mai il segmento delle berline D debba essere livellato su tale standard?
Per questioni di costi. E perché " il mercato preferisce la guida più tranquilla e confidenziale della TA, è più facile contenere i pesi e quindi le emissioni".
Tralascerei poi il ragazzo della strada. E men che meno l'uomo della strada: quello che per antonomasia non compra più Alfa perché non è interessato ad una fiat rivestita e più cara 8) ;)
Il problema è che quei de fanno l'85% del mercato, cioè comprano.
A me piacerebbe da matti una D a TP. Ed ancora di più una C a TP. Però non tutti i potenziali acquirenti sono disposti a spendere di più per un'ALFA a TP. E siccome poi i pianali li devi condividere con le altre vetture del gruppone...
 
crank ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Cosa intendi per "mercato mainstream"?
Quello di massa, che fa numeri. Quelli che comprano e non capiscono una cippa di meccanica.
E soprattutto per segmenti bassi: già ora il C Bmw e Mercedes è a TA (Classe A e futura Serie 1). Perché mai il segmento delle berline D debba essere livellato su tale standard?
Per questioni di costi. E perché " il mercato preferisce la guida più tranquilla e confidenziale della TA, è più facile contenere i pesi e quindi le emissioni".
Tralascerei poi il ragazzo della strada. E men che meno l'uomo della strada: quello che per antonomasia non compra più Alfa perché non è interessato ad una fiat rivestita e più cara 8) ;)
Il problema è che quei de fanno l'85% del mercato, cioè comprano.
A me piacerebbe da matti una D a TP. Ed ancora di più una C a TP. Però non tutti i potenziali acquirenti sono disposti a spendere di più per un'ALFA a TP. E siccome poi i pianali li devi condividere con le altre vetture del gruppone...

Ma sei sicuro che l'85 per cento del mercato (e non parlo di solo di potenziali clienti in generale, ma di potenziali clienti ALFA ROMEO) comprerebbero TA perchè "è più tranquilla e confidenziale"?

No perchè e dall'epoca della 155 che qualcuno a mirafiori sostiene che la TP non sta in strada, salvo in 20 anni essere stato brutalmente defenestrato dal mercato (in favore della tedesca che invece - in strada ci stava benissimo).

Quanto alla seconda parte, allora si. Se parliamo di ridurre i costi, tutto torna. Fiat ci ha insegnato per prima che i costi hanno la priorità su tutto, anche sulle aspettative e sulla paternità di prodotto. Salvo poi mostrarci cosa è successo con Alfa.

Insomma, la tua prospettiva mi convince il giusto (per quanto riguarda i crucchi), e non mi convince affatto per Alfa.
Nel primo caso non credo che sia una scelta così scontata oltralpe, e anche se fosse parleremmo di BMW o Mercedes a TA. "Anomale", ma made in Monaco/Stoccarda.
Mentre per Alfa sarebbe solo (anche e soprattutto a livello d'immagine) un perseverare su schemi e tecniche fiat, pensate da fiat e costruite da fiat. Cioè proprio quello da evitare se si vuole ridare un'identità al marchio...
 
Nardo-Leo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
crank ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Forse non subito, ma il nuovo gruppo Fiat-Chrysler potrebbe fare un nuovo pianale D TP per diversi marchi, o no?
Di farla si può fare. Il problema è come al solito il mercato mainstream. Anche BMW e Mercedes hanno la mezza idea (anche più di mezza) di abbandonare la TP per i segmenti più in basso, il mercato preferisce la guida più tranquilla e confidenziale della TA, è più facile contenere i pesi e quindi le emissioni.
Per dire, se parli col ragazzo della strada e gli chiedi Audi o BMW, non è che si pone problemi di trazione. :lol:
Poi c'è la questione costi che, data la struttura industriale attuale, sono più bassi per le tuttavanti.

Cosa intendi per "mercato mainstream"?

E soprattutto per segmenti bassi: già ora il C Bmw e Mercedes è a TA (Classe A e futura Serie 1). Perchè mai il segmeno delle berline D debba essere livellato su tale standard?

Tralascerei poi il ragazzo della strada. E men che meno l'uomo della strada: quello che per antonomasia non compra più Alfa perchè non è interessato ad una fiat rivestita e più cara 8) ;)
Io personalmente sto scrivendo sempre la stessa cosa e cioè che il D Alfa, ma anche di qualche altro marchio del gruppo FIAT debba avere la TP.
E penso che non dispiaccia nemmeno a crank.

Ragas,
Siamo sempre alle solite ma sinceramente il futuro non si Sto arrivando! Se sará in mano a TA o TI ma certamente non alla tp almeno su strada. Con tutta questa elettronica sempre più obbligatoria e le strade di oggi mi spiegate cosa ci si fa con la tp. E anche in BMW se ne stanno accorgendo. Comunque per ora tolto il C che a breve non avrá più Tp il prossimo segmento a cadere sará il D. Per il Seg. È c'è ancora tempo per una alfa ma.....il futuro per le tp sará solo per auto che non avranno elettronica e non potranno essere omologate per la strada.
Quindi pochi esemplari da vendere per i pochi pistaioli a prezzi relativamente contenuti per assenza di elettronica per la gioia di tutti.

In questo senso vedo un bel futuro qui per Lotus.
 
365milaelastoriacontinua ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
crank ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Forse non subito, ma il nuovo gruppo Fiat-Chrysler potrebbe fare un nuovo pianale D TP per diversi marchi, o no?
Di farla si può fare. Il problema è come al solito il mercato mainstream. Anche BMW e Mercedes hanno la mezza idea (anche più di mezza) di abbandonare la TP per i segmenti più in basso, il mercato preferisce la guida più tranquilla e confidenziale della TA, è più facile contenere i pesi e quindi le emissioni.
Per dire, se parli col ragazzo della strada e gli chiedi Audi o BMW, non è che si pone problemi di trazione. :lol:
Poi c'è la questione costi che, data la struttura industriale attuale, sono più bassi per le tuttavanti.

Cosa intendi per "mercato mainstream"?

E soprattutto per segmenti bassi: già ora il C Bmw e Mercedes è a TA (Classe A e futura Serie 1). Perchè mai il segmeno delle berline D debba essere livellato su tale standard?

Tralascerei poi il ragazzo della strada. E men che meno l'uomo della strada: quello che per antonomasia non compra più Alfa perchè non è interessato ad una fiat rivestita e più cara 8) ;)
Io personalmente sto scrivendo sempre la stessa cosa e cioè che il D Alfa, ma anche di qualche altro marchio del gruppo FIAT debba avere la TP.
E penso che non dispiaccia nemmeno a crank.

Ragas,
Siamo sempre alle solite ma sinceramente il futuro non si Sto arrivando! Se sará in mano a TA o TI ma certamente non alla tp almeno su strada. Con tutta questa elettronica sempre più obbligatoria e le strade di oggi mi spiegate cosa ci si fa con la tp. E anche in BMW se ne stanno accorgendo. Comunque per ora tolto il C che a breve non avrá più Tp il prossimo segmento a cadere sará il D. Per il Seg. È c'è ancora tempo per una alfa ma.....il futuro per le tp sará solo per auto che non avranno elettronica e non potranno essere omologate per la strada.
Quindi pochi esemplari da vendere per i pochi pistaioli a prezzi relativamente contenuti per assenza di elettronica per la gioia di tutti.

In questo senso vedo un bel futuro qui per Lotus.
Quindi immagini un futuro di grandi berline anche di seg F TA?
Impossibile, nemmeno in un incubo ho mai visto una grossa seg. F con TA, o forse no: la A 8. :lol:
 
vecchioAlfista ha scritto:
Ma sei sicuro che l'85 per cento del mercato (e non parlo di solo di potenziali clienti in generale, ma di potenziali clienti ALFA ROMEO) comprerebbero TA perchè "è più tranquilla e confidenziale"?
Intendo che il mercato l'unica trazione che conosce è l'integrale. Poi se spinge o tira non sa che significhi. E cerca una guida tranquilla e comoda, non si spiega il successo di mezzi pesanti e ingombranti, altrimenti.

No perchè e dall'epoca della 155 che qualcuno a mirafiori sostiene che la TP non sta in strada, salvo in 20 anni essere stato brutalmente defenestrato dal mercato (in favore della tedesca che invece - in strada ci stava benissimo).
All'epoca credo fosse anche vero, ma sai in vent'anni quante innovazioni ci sono state.

Quanto alla seconda parte, allora si. Se parliamo di ridurre i costi, tutto torna. Fiat ci ha insegnato per prima che i costi hanno la priorità su tutto, anche sulle aspettative e sulla paternità di prodotto. Salvo poi mostrarci cosa è successo con Alfa.
Veramente FIAT è stata l'ultima a capire cosa siano i costi. E vedi cos'è successo in ALFA.

Insomma, la tua prospettiva mi convince il giusto (per quanto riguarda i crucchi), e non mi convince affatto per Alfa.
Nel primo caso non credo che sia una scelta così scontata oltralpe, e anche se fosse parleremmo di BMW o Mercedes a TA. "Anomale", ma made in Monaco/Stoccarda.
Mentre per Alfa sarebbe solo (anche e soprattutto a livello d'immagine) un perseverare su schemi e tecniche fiat, pensate da fiat e costruite da fiat. Cioè proprio quello da evitare se si vuole ridare un'identità al marchio... [/quote]
Non sto capendo. Lo stesso schema sarebbe MErcedes per Mercedes, BMW per BMW e FIAT per ALFA??? :hunf:
 
crank ha scritto:
Intendo che il mercato l'unica trazione che conosce è l'integrale. Poi se spinge o tira non sa che significhi. E cerca una guida tranquilla e comoda, non si spiega il successo di mezzi pesanti e ingombranti, altrimenti.

Credo che l'affermazione di "auto più grandi ed ingombranti" abbia più concause. A partire dall'aumento esponenziale degli optional fino ai sistemi (e dimensionamenti) delle parti ai fini della sicurezza. Con i relativi "pesi" maggiorati.
Inoltre non ritengo che il concetto di "guida tranquilla" sia associata, dall'uomo comune, a TA o soluzioni standard. Non almeno per il tipo di cliente che compra (ad esempio) Bmw (il tipo di cliente Alfa), per il quale anche la propria X% deve avere determinate prestazioni e performance. Al di là di comodità ed ingombri

crank ha scritto:
All'epoca credo fosse anche vero, ma sai in vent'anni quante innovazioni ci sono state.

Cioè :?:

crank ha scritto:
...
Non sto capendo. Lo stesso schema sarebbe MErcedes per Mercedes, BMW per BMW e FIAT per ALFA??? :hunf:

Eccerto!
E prova a smentirmi sostenendo il contrario :D

E ricorda che, per riallacciarmi al tuo post, questa associazione di idea è la prima cosa che balena in testa all'uomo comne. Ergo, se dopo la 4C non fai nulla per dare un identità tecnica e meccanica ai modelli del marchio, a parità di component si ritorna al solito peccato originale... :rolleyes:
 
Back
Alto