<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lo stile dell'Ammiraglia | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Lo stile dell'Ammiraglia

pilota54 ha scritto:
Azzardo una previsione, con una base di paragone:
Mercedes E, Bmw serie 5 e Audi A6 hanno prezzi di partenza pari a circa 42-43.000 euro. La Lancia Thema parte da 40.000 circa.

Non penso che l'Alfa segmento E possa costare più delle tedesche, nè della "cugina" Thema/300, quindi presumo da 40.000 a 43.000 come base di partenza.

La Maserati Ghibli si porrà ovviamente al di sopra di tutte le citate, quindi penso non meno di 50.000 come prezzo della versione base.
In pratica essendo premium costerà quanto le premium.
 
Nardo-Leo ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Azzardo una previsione, con una base di paragone:
Mercedes E, Bmw serie 5 e Audi A6 hanno prezzi di partenza pari a circa 42-43.000 euro. La Lancia Thema parte da 40.000 circa.

Non penso che l'Alfa segmento E possa costare più delle tedesche, nè della "cugina" Thema/300, quindi presumo da 40.000 a 43.000 come base di partenza.

La Maserati Ghibli si porrà ovviamente al di sopra di tutte le citate, quindi penso non meno di 50.000 come prezzo della versione base.
In pratica essendo premium costerà quanto le premium.

si ma, quale potrebbe (dovrebbe?) essere la differenza di prezzo tra la premium con il biscione e la premium con il tridente?
 
gitizetadue ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Azzardo una previsione, con una base di paragone:
Mercedes E, Bmw serie 5 e Audi A6 hanno prezzi di partenza pari a circa 42-43.000 euro. La Lancia Thema parte da 40.000 circa.

Non penso che l'Alfa segmento E possa costare più delle tedesche, nè della "cugina" Thema/300, quindi presumo da 40.000 a 43.000 come base di partenza.

La Maserati Ghibli si porrà ovviamente al di sopra di tutte le citate, quindi penso non meno di 50.000 come prezzo della versione base.
In pratica essendo premium costerà quanto le premium.

si ma, quale potrebbe (dovrebbe?) essere la differenza di prezzo tra la premium con il biscione e la premium con il tridente?
15000 o 20000 euro. Del resto Maserati non è una semplice premium.
 
Nardo-Leo ha scritto:
plm88 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
365milaelastoriacontinua ha scritto:
Anche questa non è male
L'importante è che sia fatta bene.
Se sarà TP meglio!

Che sia TP è certo dato che deriva dalla Maserati ghibli/Lancia thema/crysler 300c..
Quello che non si è ancora capito è se la giulia sata TP o TA, ma questa sarà sicuramente TP.
Hai ragione mi sono confuso pensando alla Giulia.
Quest'ultima dovrebbe essere anch'essa TP.

Speiamo che anche la Giulia sia TP, ma dipenderà molto su che base verrà fatta. Perchè se sarà fatta sul pianale della giulietta allungato sarà a TA e al massimo integrale.
 
Secondo me la versione alfa tra un anno sarà pronta. Credo che le differenze principali saranno la linea esterna, gli interni (più sportivi rispetto a Maserati) e i motori (credo saranno disponibili anche motori più piccoli). Per il resto credo non ci saranno grosse differenze soprattutto per ciò che riguarda il comportamento stradale.

I prezzi li prevedo così:
Alfa - leggermente più basse di quelli delle tedesche, in linea con la Lancia Thema (circa 40-50.000)
Maserati - leggermente più alti di quelli delle tedesche (circa 60-80.000)
 
Nardo-Leo ha scritto:
In pratica essendo premium costerà quanto le premium.
In pratica Alfa è stata riposizionata sotto il segmento premium di BMW, Audi, MB, Lexus, Mito e Giulietta non son certo concorrenti di A1 o A3. Se pensano di fare una 166 e posizionarla commercialmente contro una Serie5, tanti auguri...
 
modus72 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
In pratica essendo premium costerà quanto le premium.
In pratica Alfa è stata riposizionata sotto il segmento premium di BMW, Audi, MB, Lexus, Mito e Giulietta non son certo concorrenti di A1 o A3. Se pensano di fare una 166 e posizionarla commercialmente contro una Serie5, tanti auguri...
Chi ti dice che Alfa è posizionata sotto il seg. premium tedesco?
Mito e Giulietta?
Ma queste sono l'Alfa attuale, le altre saranno le nuove Alfa premium.
 
modus72 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
In pratica essendo premium costerà quanto le premium.
In pratica Alfa è stata riposizionata sotto il segmento premium di BMW, Audi, MB, Lexus, Mito e Giulietta non son certo concorrenti di A1 o A3. Se pensano di fare una 166 e posizionarla commercialmente contro una Serie5, tanti auguri...
Il mercato è brutto per tutti e per le berline è anche peggio.
In UE vendono, o meglio vendicchiano, solo Audi, Mercedes e BMW. Non vendono bene neanche le Jaguar, e perfino Passat non ha certo i numeri del passato.
Crossover mezzi SUV li vendi pure se ti chiami Ssangyong, per dire, ma la berlina sedan è una macchina che tieni lì o per immagine o perché punti ad altri mercati.
In USA la MACCHINA propriamente detta è quattro porte (ma è un mercato in cui vendi di tutto). Nell'Est Europa vogliono il terzo volume anche sulla Punto, e difatti hanno tirato fuori la Linea. ALFA è forte in Giappone ma è un paese in cui le auto lunghe sono costose da mantenere (tassa è sulle dimensioni). Però si potrebbe puntare su Brasile e magari Cina (dove se non hai l'auto lunga non sei nessuno).

Sono dettagli a cui è importante pensare nel momento in cui si decide di posizionare l'auto.
 
Le auto in questione comunque sono due.
Giulia è una segmento D, erede di 159 ed è praticamente certo che sarà sul D-Wide, cioé il D-Evo (da cui è stato ricavato il C-Evo accorciato di Giulietta) adattato agli standard USA. Questo significa TA + TI.
Poi c'è una probabile segmento E, fatto sul telaio della Maserati Ghibli, il che significa TP + TI. Per questa è facile pensare ad un posizionalmento sopra a Thema, ma magari con un prezzo un po' inferiore ad A6, per attirare la clientela.

Giulia la testano ormai da tempo e la sua uscita la darei per sicura. Della Segmento E non si sa molto ma consentirebbe di fare scala con Ghibli e quindi abbassarne i costi industriali. Le cifre in questione non sarebbero trascurabili perché telaio e motori passerebbero da 1 modello di lusso a 2 modelli di cui uno di ampia serie. Fossi in Marchionne mi rifarei i conti 2-3 volte prima di liquidare la possibilità.
 
Nardo-Leo ha scritto:
Chi ti dice che Alfa è posizionata sotto il seg. premium tedesco?
Mito e Giulietta?
Ma queste sono l'Alfa attuale, le altre saranno le nuove Alfa premium.
Harald Wester, Chief Technical Officer, Head of Alfa Romeo, Abarth and Maserati, alla presentazione della Giulietta per esser precisi.
Se ora ha intenzione di rivedere la cosa, cercando di ritornare nel segmento dichiaratamente abbandonato tre anni orsono (anche se di fatto da più tempo), beh, come ho scritto sopra, tanti auguri...
 
le vedo posizionate in questo modo: Alfa Romeo, l'ammiraglia seg. E, fascia da 42 a 50 mila, Maserati Ghibli fascia da 62 a 70 mila
 
modus72 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Chi ti dice che Alfa è posizionata sotto il seg. premium tedesco?
Mito e Giulietta?
Ma queste sono l'Alfa attuale, le altre saranno le nuove Alfa premium.
Harald Wester, Chief Technical Officer, Head of Alfa Romeo, Abarth and Maserati, alla presentazione della Giulietta per esser precisi.
Se ora ha intenzione di rivedere la cosa, cercando di ritornare nel segmento dichiaratamente abbandonato tre anni orsono (anche se di fatto da più tempo), beh, come ho scritto sopra, tanti auguri...

Notizia riportata su 4R ed ampiamente dibattuta su queste pagine.

E cmq non credo vogliano cambiare target. Non mi pare vi siano "segni" tangibili in tal senso
 
crank ha scritto:
Le auto in questione comunque sono due.
Giulia è una segmento D, erede di 159 ed è praticamente certo che sarà sul D-Wide, cioé il D-Evo (da cui è stato ricavato il C-Evo accorciato di Giulietta) adattato agli standard USA. Questo significa TA + TI.
Poi c'è una probabile segmento E, fatto sul telaio della Maserati Ghibli, il che significa TP + TI. Per questa è facile pensare ad un posizionalmento sopra a Thema, ma magari con un prezzo un po' inferiore ad A6, per attirare la clientela.

Giulia la testano ormai da tempo e la sua uscita la darei per sicura. Della Segmento E non si sa molto ma consentirebbe di fare scala con Ghibli e quindi abbassarne i costi industriali. Le cifre in questione non sarebbero trascurabili perché telaio e motori passerebbero da 1 modello di lusso a 2 modelli di cui uno di ampia serie. Fossi in Marchionne mi rifarei i conti 2-3 volte prima di liquidare la possibilità.

Continuo a non capire 8) quali sono le tue fonti, visto che parli dando per certo il fuuro prossimo del marchio.

Spero anzi che ti sbagli; l'idea di una Giulia ancora e sempre con il solito schema persevera in una direzione sbagliata. E poi dove la testano, se fino a pochi mesi fa i rumors davano il progetto in alto mare? Forse stanno provando il D-Evo, ma per quale applicazione finale? Cmq tant'è...

Sulla segmento E dici giusto. E di fatti non mi stupirei di veder uscire prima la E che la berlina D.
Certo, sta prospettiva della "Maserati dei poveri" non è il massimo. Ma mi rendo conto che sono questioni "di cuore" da vecchio integralista 8)
 
modus72 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Chi ti dice che Alfa è posizionata sotto il seg. premium tedesco?
Mito e Giulietta?
Ma queste sono l'Alfa attuale, le altre saranno le nuove Alfa premium.
Harald Wester, Chief Technical Officer, Head of Alfa Romeo, Abarth and Maserati, alla presentazione della Giulietta per esser precisi.
Se ora ha intenzione di rivedere la cosa, cercando di ritornare nel segmento dichiaratamente abbandonato tre anni orsono (anche se di fatto da più tempo), beh, come ho scritto sopra, tanti auguri...
Sei rimasto un pochino indietro.
Una fortuna l'Alfa ce l'ha: non sei tu alla guida del marchio.
 
Back
Alto