giustissime considerazioni, si potrebbe ipotizzare forse una forbice da 20mila?
In pratica essendo premium costerà quanto le premium.pilota54 ha scritto:Azzardo una previsione, con una base di paragone:
Mercedes E, Bmw serie 5 e Audi A6 hanno prezzi di partenza pari a circa 42-43.000 euro. La Lancia Thema parte da 40.000 circa.
Non penso che l'Alfa segmento E possa costare più delle tedesche, nè della "cugina" Thema/300, quindi presumo da 40.000 a 43.000 come base di partenza.
La Maserati Ghibli si porrà ovviamente al di sopra di tutte le citate, quindi penso non meno di 50.000 come prezzo della versione base.
Nardo-Leo ha scritto:In pratica essendo premium costerà quanto le premium.pilota54 ha scritto:Azzardo una previsione, con una base di paragone:
Mercedes E, Bmw serie 5 e Audi A6 hanno prezzi di partenza pari a circa 42-43.000 euro. La Lancia Thema parte da 40.000 circa.
Non penso che l'Alfa segmento E possa costare più delle tedesche, nè della "cugina" Thema/300, quindi presumo da 40.000 a 43.000 come base di partenza.
La Maserati Ghibli si porrà ovviamente al di sopra di tutte le citate, quindi penso non meno di 50.000 come prezzo della versione base.
15000 o 20000 euro. Del resto Maserati non è una semplice premium.gitizetadue ha scritto:Nardo-Leo ha scritto:In pratica essendo premium costerà quanto le premium.pilota54 ha scritto:Azzardo una previsione, con una base di paragone:
Mercedes E, Bmw serie 5 e Audi A6 hanno prezzi di partenza pari a circa 42-43.000 euro. La Lancia Thema parte da 40.000 circa.
Non penso che l'Alfa segmento E possa costare più delle tedesche, nè della "cugina" Thema/300, quindi presumo da 40.000 a 43.000 come base di partenza.
La Maserati Ghibli si porrà ovviamente al di sopra di tutte le citate, quindi penso non meno di 50.000 come prezzo della versione base.
si ma, quale potrebbe (dovrebbe?) essere la differenza di prezzo tra la premium con il biscione e la premium con il tridente?
Nardo-Leo ha scritto:Hai ragione mi sono confuso pensando alla Giulia.plm88 ha scritto:Nardo-Leo ha scritto:L'importante è che sia fatta bene.365milaelastoriacontinua ha scritto:Anche questa non è male
Se sarà TP meglio!
Che sia TP è certo dato che deriva dalla Maserati ghibli/Lancia thema/crysler 300c..
Quello che non si è ancora capito è se la giulia sata TP o TA, ma questa sarà sicuramente TP.
Quest'ultima dovrebbe essere anch'essa TP.
In pratica Alfa è stata riposizionata sotto il segmento premium di BMW, Audi, MB, Lexus, Mito e Giulietta non son certo concorrenti di A1 o A3. Se pensano di fare una 166 e posizionarla commercialmente contro una Serie5, tanti auguri...Nardo-Leo ha scritto:In pratica essendo premium costerà quanto le premium.
Chi ti dice che Alfa è posizionata sotto il seg. premium tedesco?modus72 ha scritto:In pratica Alfa è stata riposizionata sotto il segmento premium di BMW, Audi, MB, Lexus, Mito e Giulietta non son certo concorrenti di A1 o A3. Se pensano di fare una 166 e posizionarla commercialmente contro una Serie5, tanti auguri...Nardo-Leo ha scritto:In pratica essendo premium costerà quanto le premium.
Il mercato è brutto per tutti e per le berline è anche peggio.modus72 ha scritto:In pratica Alfa è stata riposizionata sotto il segmento premium di BMW, Audi, MB, Lexus, Mito e Giulietta non son certo concorrenti di A1 o A3. Se pensano di fare una 166 e posizionarla commercialmente contro una Serie5, tanti auguri...Nardo-Leo ha scritto:In pratica essendo premium costerà quanto le premium.
Harald Wester, Chief Technical Officer, Head of Alfa Romeo, Abarth and Maserati, alla presentazione della Giulietta per esser precisi.Nardo-Leo ha scritto:Chi ti dice che Alfa è posizionata sotto il seg. premium tedesco?
Mito e Giulietta?
Ma queste sono l'Alfa attuale, le altre saranno le nuove Alfa premium.
modus72 ha scritto:Harald Wester, Chief Technical Officer, Head of Alfa Romeo, Abarth and Maserati, alla presentazione della Giulietta per esser precisi.Nardo-Leo ha scritto:Chi ti dice che Alfa è posizionata sotto il seg. premium tedesco?
Mito e Giulietta?
Ma queste sono l'Alfa attuale, le altre saranno le nuove Alfa premium.
Se ora ha intenzione di rivedere la cosa, cercando di ritornare nel segmento dichiaratamente abbandonato tre anni orsono (anche se di fatto da più tempo), beh, come ho scritto sopra, tanti auguri...
crank ha scritto:Le auto in questione comunque sono due.
Giulia è una segmento D, erede di 159 ed è praticamente certo che sarà sul D-Wide, cioé il D-Evo (da cui è stato ricavato il C-Evo accorciato di Giulietta) adattato agli standard USA. Questo significa TA + TI.
Poi c'è una probabile segmento E, fatto sul telaio della Maserati Ghibli, il che significa TP + TI. Per questa è facile pensare ad un posizionalmento sopra a Thema, ma magari con un prezzo un po' inferiore ad A6, per attirare la clientela.
Giulia la testano ormai da tempo e la sua uscita la darei per sicura. Della Segmento E non si sa molto ma consentirebbe di fare scala con Ghibli e quindi abbassarne i costi industriali. Le cifre in questione non sarebbero trascurabili perché telaio e motori passerebbero da 1 modello di lusso a 2 modelli di cui uno di ampia serie. Fossi in Marchionne mi rifarei i conti 2-3 volte prima di liquidare la possibilità.
Sei rimasto un pochino indietro.modus72 ha scritto:Harald Wester, Chief Technical Officer, Head of Alfa Romeo, Abarth and Maserati, alla presentazione della Giulietta per esser precisi.Nardo-Leo ha scritto:Chi ti dice che Alfa è posizionata sotto il seg. premium tedesco?
Mito e Giulietta?
Ma queste sono l'Alfa attuale, le altre saranno le nuove Alfa premium.
Se ora ha intenzione di rivedere la cosa, cercando di ritornare nel segmento dichiaratamente abbandonato tre anni orsono (anche se di fatto da più tempo), beh, come ho scritto sopra, tanti auguri...
AKA_Zinzanbr - 42 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa