<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lo sapevate ??? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Lo sapevate ???

MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
io queste cose le sapevo.
e so che anche altre case, tra cui la vw che tu nomini ha nel suo listino mezzi a etanolo che in quel paese vanno per la maggiore.

Anche VW ha costruito le auto a etanolo già dagli anni 70 ????

che fai, anche il pappagallo?

??? non capisco ??

hai ripetuto quello che avevo appena detto.

Si, ma chiedevo se dagli anni 70 ??

il brasile è un mercato in cui vw e fiat hanno molti interessi.
stai tranquillo che se uno fa una cosa l'altro lo segue e viceversa.
il problema è che siccome è un mercato particolare non vedrai mai, almeno a breve termine, mezzi all'ultimo grido.

Beh, auto ad alcool etilico già dagli anni 70, non mi sembra proprio anticaglia ......

intendo mezzi come modelli.
in brasile non vedrai mai modelli di ultima produzione qui da noi.
 
leolito ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Per chi è troppo giovane, la 147 del 1979 non ha niente a che vedere con la più moderna Alfa Romeo, la brasiliana era in realtà una FIAT 127 carrozzata in stile brasiliano e funzionava ad alcool etilico miscelato con un po' di benzina, se non ricordo male.
Quella rossa in foto era chiamata "Brio" se ben ricordo, e aveva il 1049cc chiamato "Brasile" quando venne importato in Italia, se ben ricordo sulla Y10.
La 147 vera e propria aveva altra forma, e venne ristilizzata un paio di volte. All'inizio aveva i motori della 128, quindi il 1116 e 1290, poi venne chiamata in Argentina "Spazio" con il 1301, e poi anche i motori "Tipo" 1372 e 1581, e un Diesel che mi pare fosse il 1300 (non ricordo la cilindrata esatta) aspirato.
Degno di nota una versione particolarissima della 147 1ma serie chiamata "Sorpasso", opera del mitico preparatore IAVA, e che aveva delle caratteristiche tecniche e una ricercatezza in certi particolari notevole per l'epoca e per il tipo di auto.

Caro Leolito, mi duole correggerti, almeno parzialmente.
1) il motore 1049 aspirato detto Brasile non c'entra nulla con la Y10, in Italia arrivò nel 1977 con la 127 2a serie (127 1050 CL da 50 CV), nel 1979 fu montato sulla Ritmo 60 L (60 CV) in sostituzione del 1116 di identica potenza (che rimase sulla 60 CL). Ricordo ancora l'enfasi che i giornalisti di 4ruote diedero alla novità del motore nella prova su strada.
La Y10 nacque col 999 fire 45 CV (versione Fire), col 1116 55 CV (versione Touring) ed infine con una versione turbocompressa del 1049 da 85 CV (la turbo).

2) quella fotografata è la 147 prima serie lievemente sottoposta tunning (assetto ribassato e cerchi sportivi) ed il suo motore di nascita è appunto il 1049 che dall'inizio era alimentabile sia a benzina che ad alcool. In Italia arrivò dapprima come 127 Rustica e poi, per un breve periodo, come 147. Le auto cui tu ti riferisci sono le sue evoluzioni, appunto le ristilizzazioni che tu stesso citi e che, per un pò, continuarono ad attivare in Italia, ossia quella col muso della 127 Diesel e Panorama prima serie (lampeggianti ad angolo), poi quella col frontale dell'ultima serie del Fiorino.

3) In America Latina ricordo che la serie 147 ebbe più motori che non in Italia, ma non ho mai sentito che sia arrivata a montare quelli della serie Tipo 1372 e 1581 in quanto quando uscirono quei motori (1988-1989) la 147 era già stata soppiantata dalla Uno.

Saluti
 
conan2001 ha scritto:
leolito ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Per chi è troppo giovane, la 147 del 1979 non ha niente a che vedere con la più moderna Alfa Romeo, la brasiliana era in realtà una FIAT 127 carrozzata in stile brasiliano e funzionava ad alcool etilico miscelato con un po' di benzina, se non ricordo male.
Quella rossa in foto era chiamata "Brio" se ben ricordo, e aveva il 1049cc chiamato "Brasile" quando venne importato in Italia, se ben ricordo sulla Y10.
La 147 vera e propria aveva altra forma, e venne ristilizzata un paio di volte. All'inizio aveva i motori della 128, quindi il 1116 e 1290, poi venne chiamata in Argentina "Spazio" con il 1301, e poi anche i motori "Tipo" 1372 e 1581, e un Diesel che mi pare fosse il 1300 (non ricordo la cilindrata esatta) aspirato.
Degno di nota una versione particolarissima della 147 1ma serie chiamata "Sorpasso", opera del mitico preparatore IAVA, e che aveva delle caratteristiche tecniche e una ricercatezza in certi particolari notevole per l'epoca e per il tipo di auto.

il 1050 è stato importato anche sulla 127, era una autentica spugna.

e' stato montato anche sulla Ritmo,e mai sulla Y10,che montava in realta' il nuovo(per l'epoca) FIRE...di 1050 ne avranno venduti 2 in tutto... :lol: :lol:
 
Punto83 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
leolito ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Per chi è troppo giovane, la 147 del 1979 non ha niente a che vedere con la più moderna Alfa Romeo, la brasiliana era in realtà una FIAT 127 carrozzata in stile brasiliano e funzionava ad alcool etilico miscelato con un po' di benzina, se non ricordo male.
Quella rossa in foto era chiamata "Brio" se ben ricordo, e aveva il 1049cc chiamato "Brasile" quando venne importato in Italia, se ben ricordo sulla Y10.
La 147 vera e propria aveva altra forma, e venne ristilizzata un paio di volte. All'inizio aveva i motori della 128, quindi il 1116 e 1290, poi venne chiamata in Argentina "Spazio" con il 1301, e poi anche i motori "Tipo" 1372 e 1581, e un Diesel che mi pare fosse il 1300 (non ricordo la cilindrata esatta) aspirato.
Degno di nota una versione particolarissima della 147 1ma serie chiamata "Sorpasso", opera del mitico preparatore IAVA, e che aveva delle caratteristiche tecniche e una ricercatezza in certi particolari notevole per l'epoca e per il tipo di auto.

il 1050 è stato importato anche sulla 127, era una autentica spugna.

e' stato montato anche sulla Ritmo,e mai sulla Y10,che montava in realta' il nuovo(per l'epoca) FIRE...di 1050 ne avranno venduti 2 in tutto... :lol: :lol:
Beh, fai 3, io mi ricordo di un mio amico che aveva la FIAT 127 del padre ed era un 1050. 8)
 
MultiJet150 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
leolito ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Per chi è troppo giovane, la 147 del 1979 non ha niente a che vedere con la più moderna Alfa Romeo, la brasiliana era in realtà una FIAT 127 carrozzata in stile brasiliano e funzionava ad alcool etilico miscelato con un po' di benzina, se non ricordo male.
Quella rossa in foto era chiamata "Brio" se ben ricordo, e aveva il 1049cc chiamato "Brasile" quando venne importato in Italia, se ben ricordo sulla Y10.
La 147 vera e propria aveva altra forma, e venne ristilizzata un paio di volte. All'inizio aveva i motori della 128, quindi il 1116 e 1290, poi venne chiamata in Argentina "Spazio" con il 1301, e poi anche i motori "Tipo" 1372 e 1581, e un Diesel che mi pare fosse il 1300 (non ricordo la cilindrata esatta) aspirato.
Degno di nota una versione particolarissima della 147 1ma serie chiamata "Sorpasso", opera del mitico preparatore IAVA, e che aveva delle caratteristiche tecniche e una ricercatezza in certi particolari notevole per l'epoca e per il tipo di auto.

il 1050 è stato importato anche sulla 127, era una autentica spugna.

e' stato montato anche sulla Ritmo,e mai sulla Y10,che montava in realta' il nuovo(per l'epoca) FIRE...di 1050 ne avranno venduti 2 in tutto... :lol: :lol:
Beh, fai 3, io mi ricordo di un mio amico che aveva la FIAT 127 del padre ed era un 1050. 8)

e specifico che la 1050 era una tre porte mentre le altre erano a due.
 
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
leolito ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Per chi è troppo giovane, la 147 del 1979 non ha niente a che vedere con la più moderna Alfa Romeo, la brasiliana era in realtà una FIAT 127 carrozzata in stile brasiliano e funzionava ad alcool etilico miscelato con un po' di benzina, se non ricordo male.
Quella rossa in foto era chiamata "Brio" se ben ricordo, e aveva il 1049cc chiamato "Brasile" quando venne importato in Italia, se ben ricordo sulla Y10.
La 147 vera e propria aveva altra forma, e venne ristilizzata un paio di volte. All'inizio aveva i motori della 128, quindi il 1116 e 1290, poi venne chiamata in Argentina "Spazio" con il 1301, e poi anche i motori "Tipo" 1372 e 1581, e un Diesel che mi pare fosse il 1300 (non ricordo la cilindrata esatta) aspirato.
Degno di nota una versione particolarissima della 147 1ma serie chiamata "Sorpasso", opera del mitico preparatore IAVA, e che aveva delle caratteristiche tecniche e una ricercatezza in certi particolari notevole per l'epoca e per il tipo di auto.

il 1050 è stato importato anche sulla 127, era una autentica spugna.

e' stato montato anche sulla Ritmo,e mai sulla Y10,che montava in realta' il nuovo(per l'epoca) FIRE...di 1050 ne avranno venduti 2 in tutto... :lol: :lol:
Beh, fai 3, io mi ricordo di un mio amico che aveva la FIAT 127 del padre ed era un 1050. 8)

e specifico che la 1050 era una tre porte mentre le altre erano a due.

E specifichi male.
La Fiat 127 2a serie (1977-1982) era proposta inizialmente (dal 77 alla fine dell'80) in 4 allestimenti che in ordine di prezzo erano: 900 L, 900 C, 1050 CL e Sport. Le 900 L e C avevano il 903 da 45 CV, la 1050 CL aveva il 1049 "Brasile" da 50 CV e la Sport aveva lo stesso motore 1049 ma potenziato a 70 CV. Questa stessa unità, in quegli anni, equipaggiava anche la A112 Abarth.
Ebbene, a parte la Sport e la successiva serie speciale Top (disponibili solo a 3 porte), tutte le altre erano disponibili sia a 2 che a 3 porte, non è vero che la 1050 era solo a 3 porte e le altre solo a 2, esisteva la 1050 CL 2 porte (ne avranno vendute forse 2, ma esisteva a listino), come pure esistevano le 900 L e CL a 3 porte, e di queste ultime ne hanno vendute a iosa, la versione più venduta in assoluto (e di gran lunga) era proprio la 900 C 3 porte.
L'unica versione non disponibile col portellone era la 127 4 porte, prodotta in Spagna dalla Seat, era una 900 con l'allestimento CL della 1050, e, appunto, le porte posteriori. Il motivo per cui non fu disponibile una 5 porte era strutturale, aprendo le porte posteriori la struttura era più debole, pertanto necessitava del rinforzo della parte posteriore fissa dal lunotto in su, se avessero aperto anche lì, per mettere il portellone, la carrozzeria si sarebbe storta anche solo salendo un gradino.

La carrozzeria 2 porte fu mantenuta anche nella 3a serie della 127, la versione base (900 Special) era disponibile anche senza portellone, mentre le altre (900 Super, 1050 Super e Sport) c0erano solo a 3 porte. Le motorrizzazioni erano esattamente le stesse tranne la Sport (che montava il 1301 da 75 CV) e tranne il fatto che col motore 1050 (disponibile solo in allestimento Super) fu offerto il cambio a 5 marce.

Saluti
 
Punto83 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
leolito ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Per chi è troppo giovane, la 147 del 1979 non ha niente a che vedere con la più moderna Alfa Romeo, la brasiliana era in realtà una FIAT 127 carrozzata in stile brasiliano e funzionava ad alcool etilico miscelato con un po' di benzina, se non ricordo male.
Quella rossa in foto era chiamata "Brio" se ben ricordo, e aveva il 1049cc chiamato "Brasile" quando venne importato in Italia, se ben ricordo sulla Y10.
La 147 vera e propria aveva altra forma, e venne ristilizzata un paio di volte. All'inizio aveva i motori della 128, quindi il 1116 e 1290, poi venne chiamata in Argentina "Spazio" con il 1301, e poi anche i motori "Tipo" 1372 e 1581, e un Diesel che mi pare fosse il 1300 (non ricordo la cilindrata esatta) aspirato.
Degno di nota una versione particolarissima della 147 1ma serie chiamata "Sorpasso", opera del mitico preparatore IAVA, e che aveva delle caratteristiche tecniche e una ricercatezza in certi particolari notevole per l'epoca e per il tipo di auto.

il 1050 è stato importato anche sulla 127, era una autentica spugna.

e' stato montato anche sulla Ritmo,e mai sulla Y10,che montava in realta' il nuovo(per l'epoca) FIRE...di 1050 ne avranno venduti 2 in tutto... :lol: :lol:

Di 1050 sulla 127 ne hanno venduti un sacco, la 1050 CL era la seconda versione più venduta dopo la 900 C, e la 127 era l'auto più venduta in Italia!
Anche sulla Ritmo ebbe un certo successo, non dimentichiamoci poi di tutti i vari Fiorino che l'hanno montato prima che fosse disponibile il diesel 1300.
Altrochè 2 in tutto!

Saluti
 
Punto83 ha scritto:
Il rapporto era con il 1116 cm3,ovviamente... ;)

Beh, certo, il 1116 ha avuto una storia ben più lunga, è nato nientemento che nel 1969 sulla 128 ed ha terminato la sua carriera nel 1992 sulle ultime Fiat Uno 60 non cat, prima di essere sostituito dal Fire 1108. In mezzo ci sono le due serie della 128, e le due/tre serie della Ritmo, mica poco.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
leolito ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Per chi è troppo giovane, la 147 del 1979 non ha niente a che vedere con la più moderna Alfa Romeo, la brasiliana era in realtà una FIAT 127 carrozzata in stile brasiliano e funzionava ad alcool etilico miscelato con un po' di benzina, se non ricordo male.
Quella rossa in foto era chiamata "Brio" se ben ricordo, e aveva il 1049cc chiamato "Brasile" quando venne importato in Italia, se ben ricordo sulla Y10.
La 147 vera e propria aveva altra forma, e venne ristilizzata un paio di volte. All'inizio aveva i motori della 128, quindi il 1116 e 1290, poi venne chiamata in Argentina "Spazio" con il 1301, e poi anche i motori "Tipo" 1372 e 1581, e un Diesel che mi pare fosse il 1300 (non ricordo la cilindrata esatta) aspirato.
Degno di nota una versione particolarissima della 147 1ma serie chiamata "Sorpasso", opera del mitico preparatore IAVA, e che aveva delle caratteristiche tecniche e una ricercatezza in certi particolari notevole per l'epoca e per il tipo di auto.

il 1050 è stato importato anche sulla 127, era una autentica spugna.

e' stato montato anche sulla Ritmo,e mai sulla Y10,che montava in realta' il nuovo(per l'epoca) FIRE...di 1050 ne avranno venduti 2 in tutto... :lol: :lol:
Beh, fai 3, io mi ricordo di un mio amico che aveva la FIAT 127 del padre ed era un 1050. 8)

e specifico che la 1050 era una tre porte mentre le altre erano a due.

E specifichi male.
La Fiat 127 2a serie (1977-1982) era proposta inizialmente (dal 77 alla fine dell'80) in 4 allestimenti che in ordine di prezzo erano: 900 L, 900 C, 1050 CL e Sport. Le 900 L e C avevano il 903 da 45 CV, la 1050 CL aveva il 1049 "Brasile" da 50 CV e la Sport aveva lo stesso motore 1049 ma potenziato a 70 CV. Questa stessa unità, in quegli anni, equipaggiava anche la A112 Abarth.
Ebbene, a parte la Sport e la successiva serie speciale Top (disponibili solo a 3 porte), tutte le altre erano disponibili sia a 2 che a 3 porte, non è vero che la 1050 era solo a 3 porte e le altre solo a 2, esisteva la 1050 CL 2 porte (ne avranno vendute forse 2, ma esisteva a listino), come pure esistevano le 900 L e CL a 3 porte, e di queste ultime ne hanno vendute a iosa, la versione più venduta in assoluto (e di gran lunga) era proprio la 900 C 3 porte.
L'unica versione non disponibile col portellone era la 127 4 porte, prodotta in Spagna dalla Seat, era una 900 con l'allestimento CL della 1050, e, appunto, le porte posteriori. Il motivo per cui non fu disponibile una 5 porte era strutturale, aprendo le porte posteriori la struttura era più debole, pertanto necessitava del rinforzo della parte posteriore fissa dal lunotto in su, se avessero aperto anche lì, per mettere il portellone, la carrozzeria si sarebbe storta anche solo salendo un gradino.

La carrozzeria 2 porte fu mantenuta anche nella 3a serie della 127, la versione base (900 Special) era disponibile anche senza portellone, mentre le altre (900 Super, 1050 Super e Sport) c0erano solo a 3 porte. Le motorrizzazioni erano esattamente le stesse tranne la Sport (che montava il 1301 da 75 CV) e tranne il fatto che col motore 1050 (disponibile solo in allestimento Super) fu offerto il cambio a 5 marce.

Saluti

alzo le mani.
tu stesso hai detto che certe di versioni ne hanno vendute pochine e questo mi ha fatto pensare che non esistessero.
mi ricordo che ho avuto una 1050 3 porte, gran macchina ma bevacciona.
mio fratello invece ha trovato quella a 4 porte,chissà perchè la fiat non ne ha previsto un modello suo ed ha dovuto aspettare quello della consociata seat?
i soliti misteri del marketing fiat.
mi ricordo anche della top e della sport.
ma sei sicuro che la sport non avesse il 1300 con carburatore doppio corpo?
un mio conoscente ne ha trovata una d'occasione ed ha montato il carburatore ad un corpo, tirava molto meno ma vuoi mettere l'allestimento ed il consumo!!!
oggi con l'elettronica queste cose sarebbero impossibili.
 
conan2001 ha scritto:
alzo le mani.
tu stesso hai detto che certe di versioni ne hanno vendute pochine e questo mi ha fatto pensare che non esistessero.
mi ricordo che ho avuto una 1050 3 porte, gran macchina ma bevacciona.
mio fratello invece ha trovato quella a 4 porte,chissà perchè la fiat non ne ha previsto un modello suo ed ha dovuto aspettare quello della consociata seat?
i soliti misteri del marketing fiat.
mi ricordo anche della top e della sport.
ma sei sicuro che la sport non avesse il 1300 con carburatore doppio corpo?
un mio conoscente ne ha trovata una d'occasione ed ha montato il carburatore ad un corpo, tirava molto meno ma vuoi mettere l'allestimento ed il consumo!!!
oggi con l'elettronica queste cose sarebbero impossibili.

La Sport 2a serie (dal 1978 al 1981) aveva il 1049 da 70 CV, la terza serie (1982-1984), per intenderci quella con tutti i plasticoni, aveva il 1301 della Regata che, grazie al carburatore doppio corpo, guadagnava 5 CV rispetto al monocorpo della Regata ed arrivava a 75 CV. Se non ricordo male, in pratica il motore della 127 Sport era lo stesso della Lancia Delta (che però dichiarava 78 CV).

Tornando alle vendite, effettivamente la quasi totalità delle 127 2a serie vendute erano 900 C o 1050 CL a tre porte, le 900 L erano poche perchè la differenza di prezzo era abbastanza limitata (la L costava 180.000 lire in meno nel giugno 1977, 3.030.000 contro 3.210.000) ma a fronte di un interno molto più spartano, i sedili della L erano quelli della prima serie in similpelle e non i nuovi avvolgenti in vellutino, mancavano il lunotto termico, l'accendisigari, il termometro dell'acqua, la moquette sul pavimento ed i poggiabraccia sulle portiere anteriori; le tre porte erano di gran lunga più diffuse delle 2 porte perchè per un esborso appena superiore (120.000 lire) la vettura acquistava molta più praticità grazie al portellone e, soprattutto, al sedile posteriore ribaltabile (nella 2 porte era rigorosamente fisso).

Saluti

Edit: il bevacciona che tu riferisci riguardo alla 127 1050 forse è un giudizio dato con gli occhi di oggi, perchè all'epoca la 127 era un'auto da Economy Run. Certo, giudicata oggi, col suo cambio a 4 marce in autostrada fa pietà sia come consumi che come confort, alle velocità di oggi (130 km/h) la 127 1050 era molto vicina al suo massimo tecnico, col motore imballato sui 5000 giri/min o giù di lì.

Ossequi
 
Back
Alto