conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
leolito ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Per chi è troppo giovane, la 147 del 1979 non ha niente a che vedere con la più moderna Alfa Romeo, la brasiliana era in realtà una FIAT 127 carrozzata in stile brasiliano e funzionava ad alcool etilico miscelato con un po' di benzina, se non ricordo male.
Quella rossa in foto era chiamata "Brio" se ben ricordo, e aveva il 1049cc chiamato "Brasile" quando venne importato in Italia, se ben ricordo sulla Y10.
La 147 vera e propria aveva altra forma, e venne ristilizzata un paio di volte. All'inizio aveva i motori della 128, quindi il 1116 e 1290, poi venne chiamata in Argentina "Spazio" con il 1301, e poi anche i motori "Tipo" 1372 e 1581, e un Diesel che mi pare fosse il 1300 (non ricordo la cilindrata esatta) aspirato.
Degno di nota una versione particolarissima della 147 1ma serie chiamata "Sorpasso", opera del mitico preparatore IAVA, e che aveva delle caratteristiche tecniche e una ricercatezza in certi particolari notevole per l'epoca e per il tipo di auto.
il 1050 è stato importato anche sulla 127, era una autentica spugna.
e' stato montato anche sulla Ritmo,e mai sulla Y10,che montava in realta' il nuovo(per l'epoca) FIRE...di 1050 ne avranno venduti 2 in tutto... :lol: :lol:
Beh, fai 3, io mi ricordo di un mio amico che aveva la FIAT 127 del padre ed era un 1050. 8)
e specifico che la 1050 era una tre porte mentre le altre erano a due.
E specifichi male.
La Fiat 127 2a serie (1977-1982) era proposta inizialmente (dal 77 alla fine dell'80) in 4 allestimenti che in ordine di prezzo erano: 900 L, 900 C, 1050 CL e Sport. Le 900 L e C avevano il 903 da 45 CV, la 1050 CL aveva il 1049 "Brasile" da 50 CV e la Sport aveva lo stesso motore 1049 ma potenziato a 70 CV. Questa stessa unità, in quegli anni, equipaggiava anche la A112 Abarth.
Ebbene, a parte la Sport e la successiva serie speciale Top (disponibili solo a 3 porte),
tutte le altre erano disponibili sia a 2 che a 3 porte, non è vero che la 1050 era solo a 3 porte e le altre solo a 2, esisteva la 1050 CL 2 porte (ne avranno vendute forse 2, ma esisteva a listino), come pure esistevano le 900 L e CL a 3 porte, e di queste ultime ne hanno vendute a iosa, la versione più venduta in assoluto (e di gran lunga) era proprio la 900 C 3 porte.
L'unica versione non disponibile col portellone era la 127 4 porte, prodotta in Spagna dalla Seat, era una 900 con l'allestimento CL della 1050, e, appunto, le porte posteriori. Il motivo per cui non fu disponibile una 5 porte era strutturale, aprendo le porte posteriori la struttura era più debole, pertanto necessitava del rinforzo della parte posteriore fissa dal lunotto in su, se avessero aperto anche lì, per mettere il portellone, la carrozzeria si sarebbe storta anche solo salendo un gradino.
La carrozzeria 2 porte fu mantenuta anche nella 3a serie della 127, la versione base (900 Special) era disponibile anche senza portellone, mentre le altre (900 Super, 1050 Super e Sport) c0erano solo a 3 porte. Le motorrizzazioni erano esattamente le stesse tranne la Sport (che montava il 1301 da 75 CV) e tranne il fatto che col motore 1050 (disponibile solo in allestimento Super) fu offerto il cambio a 5 marce.
Saluti