<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> livello di polveri sottili | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

livello di polveri sottili

secondo voi il livello di polveri sottili nelle nostre città rispetto a 40 anni or sono è

  • aumentato

    Votes: 4 16,7%
  • sostanzialmente stabile

    Votes: 1 4,2%
  • diminuito

    Votes: 19 79,2%

  • Total voters
    24
Probabilmente la soluzione è a disposizione .... l'abbonamento regionale (o nazionale, europeo,....) lo paghi e poi vai su (quasi) qualsiasi mezzo ovunque ti registri quando sali sul mezzo e quando scendi e quella registrazione viene utilizzata da una procedura che spartisce i ricavi fra quanti partecipano alla fornitura del servizio globale.
Cosa accadrebbe alla vettura privata .... molti non ne avrebbero più bisogno nella normale routine giornaliera dove la vettura porta solo inquinamento e disagio (l'arricchimento delle casse pubbliche non sò se inserirlo tra i vantaggi o gli svantaggi ... propenderei per gli svantaggi).
La vettura privata tornerebbe ad essere un lusso cui tendere si può noleggiare per spostarsi con tutta la famiglia, o usarla per spostamenti particolari ... in montagna o in qualche zona non ben servita o per raggiungere un parcheggio di interscambio per poi arrivare in centro rapidamente, ma si può anche arrivare in centro dove .... come era un tempo... la prima ora è gratis e poi "tutti" pagano la sosta.

Se tutti i possessori di auto fossero obbligati ad avere un posto auto il box o parcheggio interrato ... comunque non per strada dove dopo la prima ora si paga sempre ...... tutti sopratutto i residenti in centro dove l'auto "generalmente" non rappresenta una necessità ... il problema sparirebbe.

Altro sistema ... le detrazioni per lavoro ....
se si fornisse al posto delle detrazioni che riducono le entrate dello Stato l'abbonamento ....... circolerebbero meno vetture.

Meno vetture insulse ... quelle che servono solo per spostarsi, quelle che rappresentano un desiderio da appagare per il quale si è disposti a fare qualsiasi sforzo, quelle che in cui l'Italia può competere e guadagnare bene dando lavoro a tanta gente specializzata ... quelle restano, entusiasmando, quelle vinceranno sempre la lotta per la sopravvivenza sul mercato.

E se emettono un pò di polveri sottili .... non è un problema insolubile, sono poche, sono ben fatte e si possono dotare di qualche filtro in grado di evitare tali emissioni.
 
Ultima modifica:
Prendo atto che già esiste un abbonamento regionale ai mezzi pubblici.

È viziato dal solito problema del guadagno a scapito del servizio ed ha un costo eccessivo che non ne permette un adeguato sviluppo.

Visto che il danno da inquinamento è probabilmente legato alla mobilità legata al raggiungimento del posto di lavoro sarebbe il caso di fornire tale abbonamento a tutti i lavoratori collegandolo alle "spese per la produzione del reddito" in modo più o meno obbligato.

Senza imporre nulla ne vietare nulla ma semplicemente modificando una detrazione rendendola più utile all'ambiente.
Nessun divieto ad usare il mezzo privato nessun aumento dei costi della mobilità privata (che continuerà ad essere gravata dai soliti balzelli) ma l'utilizzo del mezzo pubblico diventerebbe più "appetitoso" e sopratutto ... già pagato.
 
LA sintesi questa sconosciuta.
Grazie per l'attenzione,
talvolta nell'inviare qualcosa vi sono delle limitazioni che impongono una sintesi.
In altri ambiti questa sintesi non è imposta. Qui queste limitazioni non sono richieste e si può smettere di leggere alla terza riga.
L'argomento "polveri sottili" è molto importante per la qualità della vita futura, le idee che possono nascere potrebbero anche risultare buone, qualcuno può farle sue e svilupparle in base alla Sua competenza.
È in questa seconda fase che la sintesi diventa importante, nella fase operativa, quando si eliminano le parti non necessarie alla proposta che si vuole portare avanti.
È qui che la lunga lettera diventa breve.
 
Certo che tu ti stanchi a leggere un regolamento di un concorso e pretendi che i forumer non si stanchino a leggere i tuoi scritti.
Il trasporto pubblico è legato al guadagno che è legata alla mobilità e tutti e due si legano all'inquinamento che a sua volta è legato al cambio del clima e si legherà alla fine del mondo.
Insomma un inno a chi produce corde o catene:emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy:

Ops, mi sono dilungato:emoji_wave::emoji_wave:
 
Un tipo di sintesi.

Per mesi si discute su un problema condominiale riunioni, mail, ... considerando le persone coinvolte ed il tempo dedicato a rilevare la gravità presunta del problema valuterei un costo di qualche migliaio di ore buttate.
Poi si chiedono dei preventivi che arrivano in busta chiuse.
Si aprono in assemblea dove si decide in un tempo molto breve su una decina di offerte ..... una sintesi che porta a non valutare correttamente.
Altrove i preventivi si scannerizzano e si inviano in anticipo a quanti devono decidere ... loro fanno una sintesi personale e su questa discutono in assemblea .... in questo caso la valutazione può essere più consapevole.

Il topic che ci ospita parte da una domanda:
"le polveri sottili sono cresciute o diminuite rispetto a 40 anni fà?"

hanno risposto in 24, probabilmente sbagliando infatti la sensazione è ... sono diminuite, perchè in quei periodi soffiando il naso la sera il fazzoletto diventava nero per il catrame oggi non più, ma le polveri sottili ... sono sottili e non si fermano nel naso non ce ne accorgiamo con la prova fazzoletto .... ma la vita si allunga ..... e probabilmente la sensazione è giusta.
 
Altro tipo di sintesi.
La domanda era: Per Voi è diminuto l'inquinamento da polveri sottili? E perchè?
Sì è diminuto, grazie alla tecnologia che ha mandato in soffitta riscaldamenti e motori inquinanti.
 
Grazie per l'attenzione,
talvolta nell'inviare qualcosa vi sono delle limitazioni che impongono una sintesi.
In altri ambiti questa sintesi non è imposta. Qui queste limitazioni non sono richieste e si può smettere di leggere alla terza riga.
L'argomento "polveri sottili" è molto importante per la qualità della vita futura, le idee che possono nascere potrebbero anche risultare buone, qualcuno può farle sue e svilupparle in base alla Sua competenza.
È in questa seconda fase che la sintesi diventa importante, nella fase operativa, quando si eliminano le parti non necessarie alla proposta che si vuole portare avanti.
È qui che la lunga lettera diventa breve.
mi spiace veramente ,ma ho smesso alla seconda.
leggerti e' come ricordare un tal personaggio che iniziava i discorsi o le prediche cosi:
Saro' breve,sin dai tempi di Adamo ed Eva.....
senza offendersi ne' se fa per far due chiacchere,mi raccomando DUE
 
Certo che tu ti stanchi a leggere un regolamento di un concorso e pretendi che i forumer non si stanchino a leggere i tuoi scritti.
Il trasporto pubblico è legato al guadagno che è legata alla mobilità e tutti e due si legano all'inquinamento che a sua volta è legato al cambio del clima e si legherà alla fine del mondo.
Insomma un inno a chi produce corde o catene:emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy:

Ops, mi sono dilungato:emoji_wave::emoji_wave:

Io in genere i regolamenti li leggo .... su cose nuove.

Il guadagno è importante ma è tipico delle aziende private, per le amministrazioni pubbliche l'obiettivo da raggiungere è il pareggio, o il lieve deficit visto che l'amministrazione pubblica opera anche per le generazioni a venire, ..... non il guadagno che indica solo che si è chiesto più del necessario a fornire il servizio.

L'abbonamento regionale ai trasporti pubblici (una ottima idea che esiste già) ha il difetto essere troppo costoso perchè pretende di guadagnare economicamente anche dove il guadagno andrebbe visto nella qualità della vita.
Sintetizzando .....

Estendere la validità dell'abbonamento "milanese" a tutta la regione sarebbe la soluzione.

La ripartizione dei ricavi dovrebbe premiare le linee secondarie indispensabili per limitare gli arrivi privati per farlo i viaggi vanno monitorati premiando economicamente le attività di trasporto pubblico in crescita sulle linee che oggi funzionando male fanno arrivare in Milano troppe auto.

Ovviamente l'obiettivo di migliorare la vita passa da un minor gettito derivante da multe, parcheggi, accise sui carburanti ..... per quelle attività che il servizio pubblico può svolgere meglio.

Ciao, ora per me inizia un periodo di "silenzio stampa".
 
per le amministrazioni pubbliche l'obiettivo da raggiungere è il pareggio, o il lieve deficit visto che l'amministrazione pubblica opera anche per le generazioni a venire...

no!

se le amministrazioni pubbliche (per i servizi di trasporto ecc..) hanno l'obiettivo del "lieve deficit", non operano per le generazioni a venire, ma per scaricare sui nostri figli e nipoti i costi sopportati a beneficio della popolazione...attuale

esito opposto se si tratta di...investimenti (es. costruire nuova linea di metropolitana) con prevedibile beneficio nel lungo termine (sostituzione del congestionato traffico su strada. Se vivessi a Londra, probabilmente farei a meno della macchina)
 
...Dio me ne scampi e liberi..........
Era per fare l'esempio di un luogo dove gli investimenti di lungo termine sulla struttura del trasporto pubblico rende non necessario il possesso di un'auto "privata"

A livello di...polvere non sottile, a giudicare dal "nero" che si accumula su vestiti, pelle e capelli dopo una giornata in giro per Londra, temo che l'inquinamento sia peggiore della pianura padana

Se poi ci si può permettere di tenere una Morgan aero super sports in garage -:) la vita a Londra non deve essere così malvagia -:)

intendiamoci, mi accontenterei anche di una Fiat 508 coppa d'oro
 
Ultima modifica:
Back
Alto