agricolo
0
Tornando IT, il miglior contributo alle energie rinnovabili è il RISPARMIO
Questo è il principio zero.
Tornando IT, il miglior contributo alle energie rinnovabili è il RISPARMIO
Esatto. Ma è difficile da far ricordare (non capire) , perchè prima in Italia faceva parte delle normali abitudini. Si usava solo ciò di cui si aveva realmente bisogno, senza sprechi, che costavano fatica e denaro (che mancava).Tornando IT, il miglior contributo alle energie rinnovabili è il RISPARMIO
Avere 20°C in casa dove e quando serve non cambia molto la situazione rispetto ad averli sempre e ovunque (parliamo di appartamenti non di ville da 300-400 mq). Tieni presente che se vanno bene 20°C dove e quando servono vuol dire che tenendo la temperatura costante puoi abbassarla all'incirca di 1°C e, contemporaneamente, godere di maggior comfort.non sono spifferi vs finestre spalancate. Ci siamo abituati ad avere 23-24°C in casa in inverno e 25-27°C in estate, tirando ilcollo a caldaie e condizionatori... invece di vestirsi e comportarsi adeguatamente nella gestione dei serramenti ed isolanti... stesso discorso sullo stile di guida... credo di essere l'unico ad avere certi consumi bassi delle bollette ed alla colonnina del distributore... eppure ho 20° in casa dove serve e quando serve, in auto ho percorrense superiori al dichiarato del costruttore a 75km/h effettivi di media (60% AS, 30% prov, 10% urbano)... manca l'uso della materia grigia e la lungimiranza...
cambia eccome... ho quasi tutto il piano (9 vani più i disimpegni e corridoi e spendo poco più di certi bi o trilocali...Avere 20°C in casa dove e quando serve non cambia molto la situazione rispetto ad averli sempre e ovunque
considerazioni e valutazioni sorpassate... sto in una casa nuova... e gestisco con cronoprogrammatori...Tieni presente che se vanno bene 20°C dove e quando servono vuol dire che tenendo la temperatura costante puoi abbassarla all'incirca di 1°C e, contemporaneamente, godere di maggior comfort.
A 23-24°C dai privati non mi è mai capitato di stare, quasi sempre i più freddolosi stazionano sui 21-22°C, più 21 che 22°C. Rispetto a te inquinerebbero un 15% in più, non da sputarci sopra ma non tale da migliorare seriamente la situazione.
Se mettessero le pompe di calore risparmierebbero almeno il 40% di energia primaria e anche di più a livello di inquinamento (teoricamente l'efficienza nell'abbattere gli inquinanti di una centrale elettrica è ben più alta di quello di una "semplice" caldaia a metano).
Se si cambiassero le finestre un buon 20% di risparmio termico ci sarà.
Se si riuscisse a fare il cappotto si taglierebbe il consumo del 30-60%.
Forse se invece di obbligare a cambiare l'auto obbligassero ad isolare le case (specialmente i condomini) e a cambiare le centrali termiche i risultati sarebbero ben evidenti rispetto ad impedire l'accensione delle caldaie per 15 giorni (nei 15 giorni in cui basterebbe accenderle per 1-2 ore: si sta al freddo per niente....) o a bloccare qualche giorno il traffico.
Per non parlare di Roma, bellissima per fare i turisti,
vero, se anche ci vanno poi non ci tornanomi sa che non è più bellissima neanche per i turisti, ormai...
mica vero, gli stranieri non amano vedersi turluplinati e truffati come fanno esercizi commerciali e culturali a roma...puoi anche chiudere un occhio su tutto quello che non va
puoi anche chiudere un occhio
Ormai hanno il loro hotel di fiducia a Fontana di Trevi.
Fare il turista vuol dire anche sapersi adattare.![]()
Non credo... Totò era più alto di 1,90?![]()
non dicono esattamente questo le statistiche...Il mio "capo" olandese e sua moglie prendono per buona ogni scusa per venire a Roma. Ormai hanno il loro hotel di fiducia a Fontana di Trevi.
non dicono esattamente questo le statistiche...
deadmanwalking - 18 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 15 giorni fa