<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> livello di polveri sottili | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

livello di polveri sottili

secondo voi il livello di polveri sottili nelle nostre città rispetto a 40 anni or sono è

  • aumentato

    Votes: 4 16,7%
  • sostanzialmente stabile

    Votes: 1 4,2%
  • diminuito

    Votes: 19 79,2%

  • Total voters
    24
Per verificarlo, bisognerebbe misurare la qualità dell'aria in una città nella quale non c'è affatto traffico automobilistico e motociclistico, ma solo autobus vetusti e riscaldamenti
Le città senza riscaldamenti ci sono: in estate. E anche con traffico e vecchi autobus, mai si è udito parlare di smog in estate. In realtà le polveri sottili ci sono sempre state, e sono destinate ad aumentare con la diffusione delle stufe a combustibile solido, provocata dal folle prezzo del metano, che ha tariffe speculative e sovraccaricate di imposte inesistenti in altri Paesi. Anche le auto cosiddette "ecologiche" non sono prive di colpe, a cominciare da gpl e metano che non sono così puliti come si crede e che in città partono a benzina. Tutto ciò premesso, e precisato che se le avessero misurate le polveri sottili in città le avrebbero trovate pure ai tempi di Garibaldi, dico che non è serio lasciare vendere le auto e poi bloccarle. Allora vietatele del tutto ovunque e poi ne riparliamo. Tanto ormai se in Italia non si vende, chi ci rimette di più sono la Kia e la Hyundai, mi sembra.
 
Non è così, ci sono precisi dati epidemiologici ed i sindaci hanno precise deleghe e responsabilità in materia...
chissà perchè fra tutte le responsabilità e deleghe che hanno, mettono sempre al primo posto la stessa cosa, vietare la circolazione. Addirittura in una città dell'Emilia Romagna stanno riducendo i posti auto in certe zone del centro, col risultato che le difficoltà di parcheggio accrescono i km percorsi in cerca di un posto libero, e hanno pure vietato il transito in strade dove ci sono scuole, ma non solo in orario scolastico, a tutte le ore del giorno e della notte, costringendo la gente a lunghi giri viziosi (e maggiore inquinamento, ovvio).
 
nonj è vero, ci sono pure i decreti sul livello di riscaldamento ma nessuno li fa rispettare e se li facessero rispettare ci sarebbe la rivolta...

E allora, per evitare la rivolta, si continua a rompere le uova nel cesto ai soliti, col risultato previsto e prevedibile di tappare gli spifferi sotto la porta mentre c'è la finestra spalancata.
 
  • Mi Piace
Reactions: ch4
E allora, per evitare la rivolta, si continua a rompere le uova nel cesto ai soliti, col risultato previsto e prevedibile di tappare gli spifferi sotto la porta mentre c'è la finestra spalancata.
non sono spifferi vs finestre spalancate. Ci siamo abituati ad avere 23-24°C in casa in inverno e 25-27°C in estate, tirando ilcollo a caldaie e condizionatori... invece di vestirsi e comportarsi adeguatamente nella gestione dei serramenti ed isolanti... stesso discorso sullo stile di guida... credo di essere l'unico ad avere certi consumi bassi delle bollette ed alla colonnina del distributore... eppure ho 20° in casa dove serve e quando serve, in auto ho percorrense superiori al dichiarato del costruttore a 75km/h effettivi di media (60% AS, 30% prov, 10% urbano)... manca l'uso della materia grigia e la lungimiranza...
 
manca l'uso della materia grigia e la lungimiranza...

Manca soprattutto nella pubblica amministrazione. Anch'io non ho mai più di 19 gradi in casa, non ho manco il condizionatore, consumo in media 5 litri/100 km di benzina o gasolio, e dal momento che li pago io credo che questo valga per molti nelle loro case. Però, quando mi sposto in città trovo ambienti pubblici con temperature da emisfero australe e gestioni del traffico che sembrano pensate sotto metanfetamine, dalle rotonde, ai semafori, ai vigili che non si capisce se ci sono perchè il traffico è bloccato o se il traffico è bloccato perchè ci sono loro. Cominciassero a fare qualcosa di sensato, pare così brutto?
 
Back
Alto