Nel settore dei veicoli da trasporto IVECO propone lo Stralis a metano a pari prestazioni (di trasporto commerciale) del diesel, ma con un impatto ambientale praticamente a zero per le polveri (- 99%!):
http://www.iveco.com/italy/prodotti/pages/nuovo-stralis-np-camion-metano.aspx
Nel settore della raccolta e trasporto dei rifiuti diversi miei clienti (nord est) stanno pian piano metanizzando i mezzi utilizzati, soprattutto nella differenziata nei centri abitati.
E con il rifiuto umido, a parte il solito biogas prodotto per generare energia elettrica (come negli analoghi impianti a biomassa agricola), lo stesso si può upgradarlo e ricavare biometano (in pratica metano privo di quel 40% di CO2 presente invece nel biogas) sia in versione compressa CNG che liquefatta LNG.
Il ciclo prevede pure il recupero della CO2 che non viene immessa in atmosfera.
Non sto parlando di fantascienza, ma di impianti già progettati (alcuni aspetti di contorno li ho seguiti io) ed in attesa di essere autorizzati dagli enti competenti (sempre di rifiuti parliamo).
E con l' LNG lo Stralis citato all' inizio eroga 400 CV con autonomia fino a 1500 km con lo stesso carico commerciale dei mezzi tradizionali, e più conveniente.
Come al solito è una questione di volontà, diffondere determinate tecnologie a vantaggio dell' ambiente.
Volontà politica in primis, ma purtroppo sul patrio suolo spesso se c'è la prima manca la seconda o viceversa.
http://www.iveco.com/italy/prodotti/pages/nuovo-stralis-np-camion-metano.aspx
Nel settore della raccolta e trasporto dei rifiuti diversi miei clienti (nord est) stanno pian piano metanizzando i mezzi utilizzati, soprattutto nella differenziata nei centri abitati.
E con il rifiuto umido, a parte il solito biogas prodotto per generare energia elettrica (come negli analoghi impianti a biomassa agricola), lo stesso si può upgradarlo e ricavare biometano (in pratica metano privo di quel 40% di CO2 presente invece nel biogas) sia in versione compressa CNG che liquefatta LNG.
Il ciclo prevede pure il recupero della CO2 che non viene immessa in atmosfera.
Non sto parlando di fantascienza, ma di impianti già progettati (alcuni aspetti di contorno li ho seguiti io) ed in attesa di essere autorizzati dagli enti competenti (sempre di rifiuti parliamo).
E con l' LNG lo Stralis citato all' inizio eroga 400 CV con autonomia fino a 1500 km con lo stesso carico commerciale dei mezzi tradizionali, e più conveniente.
Come al solito è una questione di volontà, diffondere determinate tecnologie a vantaggio dell' ambiente.
Volontà politica in primis, ma purtroppo sul patrio suolo spesso se c'è la prima manca la seconda o viceversa.
Ultima modifica: