<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Livello carburante visualizzato: non è reale? | Il Forum di Quattroruote

Livello carburante visualizzato: non è reale?

Salve,
è una pura curiosità, alla quale però mi piacerebbe avere una risposta.

Ho da alcuni mesi una Renault Megane sportour, con impianto a gpl.
La settimana scorsa mi è capitato di fare un primo viaggio a lunga gittata (Terni-Milano), con lunghe tratte attorno ai 400 km.
Lungo queste, mi accorgevo che, benchè andassi a gpl, il livello della benzina calava inesorabilmente; da due "tacche", a una, poi riserva! Faccio una sosta, riparto, il livello benzina torna a due tacche poi stessa storia: una, poi riserva.
Al che mi viene da pensare: possibile che abbiano preferito far misurare il livello della benzina al cdb (presumo a questo punto), piuttosto che al galleggiante o ad un sistema simile, che ti da realmente il livello in quel momento? Quindi avere sul display un livello immaginario/presunto, piuttosto che uno reale? :?
 
mi pare strano, dovrebbel leggere il segnale dal galleggiante e relativo sensore, non è che ti consuma benzina (o disperde) andando a GPL?

non potesti fare il pieno di benzina e non usarla mai neppure per èpartire e vedere se la cosa ricapita?
 
pi_greco ha scritto:
mi pare strano, dovrebbel leggere il segnale dal galleggiante e relativo sensore, non è che ti consuma benzina (o disperde) andando a GPL?

non potesti fare il pieno di benzina e non usarla mai neppure per èpartire e vedere se la cosa ricapita?

No no, guarda...
Mi son fatto 1100 km in due giorni e la benzina è praticamente quella della partenza, anche perchè in tratte così lunghe l'incidenza della benzina è pressochè nulla; ne consuma un minimo all'avvio e dopo 30 secondi commuta a gpl. Tant'è che ad ogni riaccensione dell'auto tornata al suo livello originario (e reale).
Non è possibile partire direttamente a gpl.

Guarda, mi pare assurdo, ma a questo punto non mi resta che pensare che il livello sul display venga gestito dal cdb...

Ora non so se è un "invenzione" renault, oppure è una prerogativa dii tutte le auto "moderne".
 
visto che dopo ogni "reset" il livello torna regolare, c'è qualcosa che non va: non è più semplice rivolgersi ad una officina renault per un controllo?
Per rispondere alla tua domanda iniziale, ti posso dire che nella mia (una Golf) il carburante nel serbatoio corrisponde esattamente a quanto indicato dallo strumento, al punto che posso sapere quanti litri ci staranno nel fare il pieno con una tolleranza di mezzo litro! Penso siano così anche gli altri.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
visto che dopo ogni "reset" il livello torna regolare, c'è qualcosa che non va: non è più semplice rivolgersi ad una officina renault per un controllo?
Per rispondere alla tua domanda iniziale, ti posso dire che nella mia (una Golf) il carburante nel serbatoio corrisponde esattamente a quanto indicato dallo strumento, al punto che posso sapere quanti litri ci staranno nel fare il pieno con una tolleranza di mezzo litro! Penso siano così anche gli altri.

Ciò non vuol dire che non sia il cdb a fare questi conti.
Anzi... Un galleggiante è probabile che non riesca ad apprezzare il mezzo litro (tra l'altro ondeggia pure con il movimento dell'auto), mentre è probabile che abbiano delegato proprio il cdb a tenere conto del consumo e quindi del residuo, proprio perchè può essere più preciso nei suoi conti.
Fattostà che resta un livello presuno...

In officina? Dubito che sappiano darmi una risposta, a meno che non siano profondi conoscitori dell'eletronica di bordo e sappiano da dove arriva quel segnale sul display.
 
se non sono profondi conoscitori i riparatori autorizzati dalla casa è meglio cambiare marca!
Comunque ti ricordo che la tua domanda iniziale era esattamente "Livello carburante visualizzato: non è reale?" A questa domanda si può rispondere sì , è reale. In realtà volevi sapere se il consumo indicato è reale perchè hai già abbondantemente sperimentato che sulla tua auto il livello non è corretto.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
se non sono profondi conoscitori i riparatori autorizzati dalla casa è meglio cambiare marca!
Comunque ti ricordo che la tua domanda iniziale era esattamente "Livello carburante visualizzato: non è reale?" A questa domanda si può rispondere sì , è reale. In realtà volevi sapere se il consumo indicato è reale perchè hai già abbondantemente sperimentato che sulla tua auto il livello non è corretto.

Si, io resto con il forte dubbio che in più di una marca oramai ragionino così, cioè che facciano gestire quel livello sul display dal cdb... Solo che è difficile accorgersene.

Se così fosse quindi... non sarebbe reale; se ci fosse un foro nel serbatoio e si stesse perdendo carburante, il cdb non se accorgerebbe credo... :rolleyes:
 
maurobike ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
se non sono profondi conoscitori i riparatori autorizzati dalla casa è meglio cambiare marca!
Comunque ti ricordo che la tua domanda iniziale era esattamente "Livello carburante visualizzato: non è reale?" A questa domanda si può rispondere sì , è reale. In realtà volevi sapere se il consumo indicato è reale perchè hai già abbondantemente sperimentato che sulla tua auto il livello non è corretto.

Si, io resto con il forte dubbio che in più di una marca oramai ragionino così, cioè che facciano gestire quel livello sul display dal cdb... Solo che è difficile accorgersene.

Se così fosse quindi... non sarebbe reale; se ci fosse un foro nel serbatoio e si stesse perdendo carburante, il cdb non se accorgerebbe credo... :rolleyes:
dubbio sulla stima del mezzo litro condiviso, tranne che si tratti di stima tramite il contakm parziale azzerato da pieno a pieno, allora se si guida in modo riproducibile è possibile, a me succede. Ma se l'indicatore del serbatoio (diciamo 60 litri) ha la mssimo dodici tacche (quindi 5 litri tra una e l'altra con l'incertezza del vaso non essendo cilindrico il serbatorio ma sagomato...) vedo dura stimare il mezzo litro...
 
siccome le "tacche" sono calcolate in funzione del carburante residuo e non del suo livello (il dato trasmesso dal galleggiante viene prima elaborato) non vedo dove sia il problema.
Per altro la Golf ha l'indicatore diviso in 16 parti, cioè 3.43 litri per ogni "tacca" (mentalmente si calcola 3.5). Questo semplifica tutto.

http://www.flickr.com/photos/andrews_71/5916329994/sizes/l/in/photostream/
 
E' un problema delle Renault condiviso da molti modelli.
Se ne era parlato su 4R per la Scenic ma penso sia lo stesso.
La Renault in patria monta sui modelli a Gpl una centralina specifica che evita questo problema ma in italia non lo fa, questo comporta che la centralina calcola il consumo di benzina anche se si va a Gas e il livello benzina diminuisce anche se non la si usa.
Al lettore in questione era successo anche di restare a piedi più volte perche su lunghi tratti senza spegnere l'auto finiva il gas e poi non sapeva quanta benza aveva nel serbatoio.
Non ricordo come sia finita ma la casa madre deve intervenire per forza e risolvere il problema, se non lo fanno cambia meccanico!
 
pietrogambadilegno ha scritto:
siccome le "tacche" sono calcolate in funzione del carburante residuo e non del suo livello (il dato trasmesso dal galleggiante viene prima elaborato) non vedo dove sia il problema.
Per altro la Golf ha l'indicatore diviso in 16 parti, cioè 3.43 litri per ogni "tacca" (mentalmente si calcola 3.5). Questo semplifica tutto.

http://www.flickr.com/photos/andrews_71/5916329994/sizes/l/in/photostream/

le tacche per me significano ben poco: si dovrebbe aprire il serbatoio e sincerarsi su come funziona il sistema galleggiante/idnicatore per scoprirne la precisione
 
@pigreco - @pietrogambadilegno
posso anch'io confermare, sia pure in altra forma, la precisione dello strumento
Io ho 20 tacche, ciascuna esattemente 3 litri, e quando si fa il pieno per davvero va un po' oltre il massimo (serbatoio da 61,5 nominali, ma non ho ancora avuto modo di effettuare un completo svuotamento per la verifica, sono quasi certo che vi sia un'extra riserva di sicurezza)
Le tacche sono abbastanza vicine per cui "a occhio" si riesce a "vedere" con la precisione di circa 1 litro, comunque una sottofunzione del cdb (non immediatamenet accessibile) offre la lettura al decimo di litro, con suddivisione tra i due semiserbatoi dx e sx. Ovviamente la lettura in forma "digitale" non è compensata per le variazioni di assetto ciome quella espressa in forma "analogica". Lo scarto tra le indicazioni del cdb ed il quantitativo erogato dalla pompa è modesto, non rammento esattamente perché l'ho controllato una sola volta, mi sembra attorno ai due decimi di litro.
La precisione della rilevazione del residuo in serbatoio, unitamente a quella delle iniezioni di carburante, è fondamentale per ottenere un'attendibile autonomia residua ...
 
i30 ha scritto:
E' un problema delle Renault condiviso da molti modelli.
Se ne era parlato su 4R per la Scenic ma penso sia lo stesso.
La Renault in patria monta sui modelli a Gpl una centralina specifica che evita questo problema ma in italia non lo fa, questo comporta che la centralina calcola il consumo di benzina anche se si va a Gas e il livello benzina diminuisce anche se non la si usa.
Al lettore in questione era successo anche di restare a piedi più volte perche su lunghi tratti senza spegnere l'auto finiva il gas e poi non sapeva quanta benza aveva nel serbatoio.
Non ricordo come sia finita ma la casa madre deve intervenire per forza e risolvere il problema, se non lo fanno cambia meccanico!

Quindi in definitiva chi da il segnale da far apparire sul display, relativo al livello di carburante è la centralina/cdb e non il galleggiante, giusto?
 
maurobike ha scritto:
i30 ha scritto:
E' un problema delle Renault condiviso da molti modelli.
Se ne era parlato su 4R per la Scenic ma penso sia lo stesso.
La Renault in patria monta sui modelli a Gpl una centralina specifica che evita questo problema ma in italia non lo fa, questo comporta che la centralina calcola il consumo di benzina anche se si va a Gas e il livello benzina diminuisce anche se non la si usa.
Al lettore in questione era successo anche di restare a piedi più volte perche su lunghi tratti senza spegnere l'auto finiva il gas e poi non sapeva quanta benza aveva nel serbatoio.
Non ricordo come sia finita ma la casa madre deve intervenire per forza e risolvere il problema, se non lo fanno cambia meccanico!

Quindi in definitiva chi da il segnale da far apparire sul display, relativo al livello di carburante è la centralina/cdb e non il galleggiante, giusto?
sono molti anni che l'indicazione del carburante residuo è gestito da centraline.
che poi sia subentrato anche il computer di bordo è probabile, ma comunque il livello segnalato non è più quello del serbatoio, ma quello "livellato" da una centralina in base ai rilevamenti.

sino ai primi anni 90 la lancetta del carburante oscillava nelle curve e la riserva entrava e usciva (nella mia è ancora così... ;) ) proprio perchè l'informazione non è filtrata.
però anche in questo caso, a vettur ferma, l'indicazione sul contenuto del serbatoio è precisa, con un errore intorno al litro. nel mio caso i litri sono persino indicati nel quadrante: 43 al pieno e poi 2 tacche 20, 10 e riserva (5)
 
Si la centralina non "sa" che la macchina va a gas, è convinta che vada a benzina e diminuisce il livello della benzina. Manca una centralina o un sensore che rilevi il gpl, in Francia le Renault escono dalle linee di montaggio a gas e non hanno problemi in Italia credo che siano trasformate e hanno questo problema. Ciao
 
Back
Alto