sandro63s ha scritto:Un consiglio: mai perdere tempo per spiegare qualcosa a un ignorante, perchè non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
Un paio di aneddoti:
1-A metà degli anni '80 tutti, ma proprio tutti, compravano la Uno mentre io giravo con una 205 che per me era nettamente migliore sotto tutti gli aspetti: era praticamente impossibile anche solo far avvicinare un fiattista alla mia Peugeot per fargli notare le notevoli differenze tra le due auto..
2-Recentemente mio fratello, che ha una Superb 170cv DSG, ha fatto salire in auto un audista che, dopo un po' di silenzio, ha sbottato che era davvero stupito di quanto fosse la Skoda simile alla sua Audi per poi rimanere davvero di stucco quando ha saputo quanto costava la Superb..
Quindi: va tranquillo per la tua strada, sorridi intimamente ai frizzi e ai lazzi degli ignoranti e ricorda che hai fatto la scelta giusta!
A fine anni novanta idem, c'era la mania delle punto turbo ( che avevano il motore 1.4 turbo della uno di qualche annetto prima) , io mi presi la saxo ...l'ho data via a 95000 km senza un rumorino o un difetto, di punto turbo arrivate a 95000 km ne conosco pochine.
Purtroppo in Italia viviamo ancora troppo di brand, mi diceva proprio l'altra sera il concessionario skoda dove ho preso la YETI che la gente preferisce ancora andare a comprare una golf in una versione base pagandola 3/4mila euro in più piuttosto che una octavia full optional e con motorizzazione superiore. QUi da me , siena, la gente pur di comprare la quasqai oltre a fa debiti su debiti prende le versioni miserine miserine a due ruote motrici. Ho un amico che ha fatto cosi e che giudica la mia yeti un carretto su ruote, certo come no, l'anno scorso alla seconda nevicata lui a casa perchè con il due ruote motrici non riusciva a fare la salita di casa sua