<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> listino yaris hsd | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

listino yaris hsd

renatom ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Non sai che l'Auris tra poco cambia versione e quindi svuotano i piazzale del modello "vecchio".

Si, lo so, però mi pare che ci sia una bella differenza

Va bé, è il solito discorso di quando cambia modello.

Mi pare che l'Auris HSD a quel prezzo sia un discreto affare.

L'Auris HSD tra l'altro è un adattamento della versione standard infatti il bagagliaio è notevolmente ridotto e meno flessibile. Questo adattamento ha richiesto non pochi sacrifici in termini di usabilità al punto che la Yaris (più piccola e progettatata in funzione della versione HSD) è notevolmente meglio sfruttabile e pure il bagagliaio è più capiente.
Credo che l'Auris sia servita come tappa di avvicinamento al segmento B, un operazione commerciale più che tecnica.
Adesso poi che si preparano all'uscita del nuovo modello e contestualmente devono chiudere il trimestre offrono buoni prezzi (sulla versione base comunque ben accessoriata) su quelle in stock.
 
XPerience74 ha scritto:
Qui altra recensione ... http://www.alvolante.it/primo_contatto/toyota_yaris_hybrid

interessante, hanno rilevato un consumo medio di 23km/l, direi non male

anche se ovviamente il suo ambiente "naturale" è la città... ma cmq non sfigura neanche fuori

se passano gli incentivi questa si becca 2000? quindi direi decisamente abbordabile

come ci è stato spiegato da tramp & co. in questo genere di auto vanno tenute in considerazione una serie di elementi non quantificabili/paragonabili con auto classiche

per es i minori costi di manutenzione (pastiglie, cinghia, no frizione, etc...), una maggior durata degli elementi meccanici (motore atk, no frizione, etc...) e ben 5 anni di tranquillità sulla parte ibrida

quindi in soldoni bisognerebbe anche tener conto di una serie minore di costi distribuiti durante tutta la vita del mezzo... anche solo dopo 5 anni sono cmq bei soldini

amici possessori di prius e auris hsd quanto ammonterebbe occhio e croce la differenza di manutenzione fra la vs auto ed una di pari categoria con alimentazione tradizionale? cioè si può fare indicativamente un conto? chessò con l'auris hsd spendo tot mentre con una golf di pari cv magari diesel spendevo tot...
 
suiller ha scritto:
anche se ovviamente il suo ambiente "naturale" è la città... ma cmq non sfigura neanche fuori

amici possessori di prius e auris hsd quanto ammonterebbe occhio e croce la differenza di manutenzione fra la vs auto ed una di pari categoria con alimentazione tradizionale? cioè si può fare indicativamente un conto? chessò con l'auris hsd spendo tot mentre con una golf di pari cv magari diesel spendevo tot...

Guarda, c'è solo un posto dove l'ibdrido "sfigura" - pista. Per il resto, la porti in autostrada, statale, città, renderà sempre meglio delle altre. Solo in montagna, potrebbe soffrire - ma ce ne vuole di montagna.

A riguardo la manutenzione, anno dopo anno mi sta costando la metà: 120? contro 500.000 lire che lasciavo al meccanico annualmente, E non ho ancora cambiato le pastiglie (ogni 70K) i dischi (ogni 140k) - inoltre sulla vecchia ho rotto il turbo (800? revisionato) pompa idraulica della frizione (500?).

La vecchia era una Croma TdId portata a 310.000 km e la prius è allegramente e felicemente a 230.000 km.
 
quindi si può dire che mediamente consuma, anche qualcosa meno, rispetto alla corrispettiva a gasolio ma con costi di manutenzione dimezzati...

allora in quest'ottica i 17k ? non sono poi così tanti, quindi in queste condizioni vince anche sulla versione a gasolio

ps: non mi parlare di turbine, io ne ho cambiate 2 sulla vecchia bravo in 235k km, secondo me sono progettate per durare non più di 100-120k km, c'è un business dietro da paura :lol:
 
The.Tramp ha scritto:
suiller ha scritto:
anche se ovviamente il suo ambiente "naturale" è la città... ma cmq non sfigura neanche fuori

amici possessori di prius e auris hsd quanto ammonterebbe occhio e croce la differenza di manutenzione fra la vs auto ed una di pari categoria con alimentazione tradizionale? cioè si può fare indicativamente un conto? chessò con l'auris hsd spendo tot mentre con una golf di pari cv magari diesel spendevo tot...

Guarda, c'è solo un posto dove l'ibdrido "sfigura" - pista. Per il resto, la porti in autostrada, statale, città, renderà sempre meglio delle altre. Solo in montagna, potrebbe soffrire - ma ce ne vuole di montagna.

A riguardo la manutenzione, anno dopo anno mi sta costando la metà: 120? contro 500.000 lire che lasciavo al meccanico annualmente, E non ho ancora cambiato le pastiglie (ogni 70K) i dischi (ogni 140k) - inoltre sulla vecchia ho rotto il turbo (800? revisionato) pompa idraulica della frizione (500?).

La vecchia era una Croma TdId portata a 310.000 km e la prius è allegramente e felicemente a 230.000 km.

Tramp, che io abbia visto, sei l'unico a dare certi giudizi sulle ibride, usandole poi in modo molto particolare: ricordo, per esempio, che gonfi le gomme a una pressione enormemente più elevata di quella consigliata.

Tutto il resto del mondo ottiene percorrenze che sono sempre inferiori a quelle di una vettura diesel di pari massa, anche senza considerare la pista, che non è certo il percorso tipico della Prius, peraltro.
 
Puoi fare anche un raffronto più simpatico su una spesa certa salvo imprevisti, ovvero, prendi il prezzi chiari e guardi il costo tagliandi della Auris HSD e quello della 2,0 d4d ....... in media 30,00 ? in meno a tagliando. Sugli eco-tagliandi il divario aumenta.
 
lsdiff ha scritto:
....tutto il resto del mondo ottiene percorrenze che sono sempre inferiori a quelle di una vettura diesel di pari massa...

vero Tramp è uno specialista con una guida molto attenta

però ho letto 3 prove e tutte danno valori provati sul campo (ok l'olanda non è l'italia però ci sono tanti sali-scendi) decisamente migliori della stessa auto diesel

quindi tralasciando i valori dichiarati che sono un po' farlocchi per tutti... i dati VERI parlano di percorrenze medie nel misto fra i 22-24km/litro

in città si fiorano i 30 (la mia attuale yaris a benzina fa meno della metà), ma metti anche fossero 25

quindi alla fine della fiera oltre a consumare mediamente meno della yaris diesel in città c'è un abisso, ho avuto quasi tutte auto diesel ed in città "normalmente" è molto difficile fare più dei 15

ovvio poi non paragoniamola alla versione a benzina... partita persa senza neanche mettermi a fare 2 calcoli...
 
suiller ha scritto:
lsdiff ha scritto:
....tutto il resto del mondo ottiene percorrenze che sono sempre inferiori a quelle di una vettura diesel di pari massa...

vero Tramp è uno specialista con una guida molto attenta

però ho letto 3 prove e tutte danno valori provati sul campo (ok l'olanda non è l'italia però ci sono tanti sali-scendi) decisamente migliori della stessa auto diesel

quindi tralasciando i valori dichiarati che sono un po' farlocchi per tutti... i dati VERI parlano di percorrenze medie nel misto fra i 22-24km/litro

in città si fiorano i 30 (la mia attuale yaris a benzina fa meno della metà), ma metti anche fossero 25

quindi alla fine della fiera oltre a consumare mediamente meno della yaris diesel in città c'è un abisso, ho avuto quasi tutte auto diesel ed in città "normalmente" è molto difficile fare più dei 15

ovvio poi non paragoniamola alla versione a benzina... partita persa senza neanche mettermi a fare 2 calcoli...

Se ti riferisci alle prove linkate in questo thread io ho letto cose diverse: i 30 km/l e passa in città sono dichiarati, non misurati e comunque, nonostante il sistema ibrido, è impossibile che l'auto consumi meno in città che in extraurbano dove il rilevato è 22 km. Sui valori extraurbani rilevati, l'unica prova che li riporta e commenta dice che sono poco significativi per condizioni di scorrevolezza del traffico più uniche che rare. Se poi aggiungi i limiti di velocità e le strade olandesi, l'andatura sarà stata molto ma molto moderata: io in Olanda ci sono stato in vacanza e fuori città viaggi a 60 costanti (tra 100 e 120 in autostrada) e in quelle condizioni un 1.4 diesel fa pure meglio di 22 km/l, IMHO.
 
non mi parlare di turbine, io ne ho cambiate 2 sulla vecchia bravo in 235k km, secondo me sono progettate per durare non più di 100-120k km, c'è un business dietro da paura
Sgratt, sgratt, la turbina della mia Stilo ha 210.000 km e soffia a pieni polmoni :D
Quella della Punto aveva 120.000 km e soffiava come da nuova (poi ho venduto la macchina).
Quella della Yaris aveva 75000 km e andava come da nuova solo che un cog.ione di traverso in mezzo all'autostrada mi ha tolto la possibilità di vederla arrivare a ben altro chilometraggio.
Se avessero presentato la Yaris HSD 6 mesi fa ora ne avrei sicuramente una....sempre grazie a quel cog.ione di cui sopra :twisted:
17500 euro mi sembra, come prezzo di listino di un'auto di quel segmento ben accessoriata, un buon prezzo.

Ciao.
 
lsdiff ha scritto:
suiller ha scritto:
lsdiff ha scritto:
....tutto il resto del mondo ottiene percorrenze che sono sempre inferiori a quelle di una vettura diesel di pari massa...

vero Tramp è uno specialista con una guida molto attenta

però ho letto 3 prove e tutte danno valori provati sul campo (ok l'olanda non è l'italia però ci sono tanti sali-scendi) decisamente migliori della stessa auto diesel

quindi tralasciando i valori dichiarati che sono un po' farlocchi per tutti... i dati VERI parlano di percorrenze medie nel misto fra i 22-24km/litro

in città si fiorano i 30 (la mia attuale yaris a benzina fa meno della metà), ma metti anche fossero 25

quindi alla fine della fiera oltre a consumare mediamente meno della yaris diesel in città c'è un abisso, ho avuto quasi tutte auto diesel ed in città "normalmente" è molto difficile fare più dei 15

ovvio poi non paragoniamola alla versione a benzina... partita persa senza neanche mettermi a fare 2 calcoli...

Se ti riferisci alle prove linkate in questo thread io ho letto cose diverse: i 30 km/l e passa in città sono dichiarati, non misurati e comunque, nonostante il sistema ibrido, è impossibile che l'auto consumi meno in città che in extraurbano dove il rilevato è 22 km. Sui valori extraurbani rilevati, l'unica prova che li riporta e commenta dice che sono poco significativi per condizioni di scorrevolezza del traffico più uniche che rare. Se poi aggiungi i limiti di velocità e le strade olandesi, l'andatura sarà stata molto ma molto moderata: io in Olanda ci sono stato in vacanza e fuori città viaggi a 60 costanti (tra 100 e 120 in autostrada) e in quelle condizioni un 1.4 diesel fa pure meglio di 22 km/l, IMHO.

Il sistema ibrido pone le tue affermazioni in una zona di quasi verità ma che può diventare rapidamente una zona di inesattezza o non verità. In condizioni ottimali l'ibrido può spuntare percorrenze ben diverse. Il fatto che in Olanda ci fosse poco traffico non depone a favore del risultato conseguito in quanto lo sanno anche le strisce di mezzeria che nei tira e molla il sistema ibrido amplifica le proprie performance.
 
http://www.repubblica.it/motori/attualita/2012/05/31/news/la_citycar_per_eccellenza_yaris_ibrida_a_caccia_di_record-36255867/

Riporto un passo che mi lascia di stucco:
fondamentale, in questo senso, la scelta di sistemare il motore elettrico sotto i sedili posteriori
Serve a fare i massaggi ai passeggeri posteriori? :D

Ciao.
 
G5 ha scritto:
CI deve esser un refuso sulla massa complessiva di 1565 kg!!
Per il resto è una proposta davvero intrigante .... ai miei occhi odierni in grado di far vacillare molte certezze.

Sì, hai ragione. La massa corretta è 1.120 kg. Mi scuso per l'errore!
 
G5 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
suiller ha scritto:
lsdiff ha scritto:
....tutto il resto del mondo ottiene percorrenze che sono sempre inferiori a quelle di una vettura diesel di pari massa...

vero Tramp è uno specialista con una guida molto attenta

però ho letto 3 prove e tutte danno valori provati sul campo (ok l'olanda non è l'italia però ci sono tanti sali-scendi) decisamente migliori della stessa auto diesel

quindi tralasciando i valori dichiarati che sono un po' farlocchi per tutti... i dati VERI parlano di percorrenze medie nel misto fra i 22-24km/litro

in città si fiorano i 30 (la mia attuale yaris a benzina fa meno della metà), ma metti anche fossero 25

quindi alla fine della fiera oltre a consumare mediamente meno della yaris diesel in città c'è un abisso, ho avuto quasi tutte auto diesel ed in città "normalmente" è molto difficile fare più dei 15

ovvio poi non paragoniamola alla versione a benzina... partita persa senza neanche mettermi a fare 2 calcoli...

Se ti riferisci alle prove linkate in questo thread io ho letto cose diverse: i 30 km/l e passa in città sono dichiarati, non misurati e comunque, nonostante il sistema ibrido, è impossibile che l'auto consumi meno in città che in extraurbano dove il rilevato è 22 km. Sui valori extraurbani rilevati, l'unica prova che li riporta e commenta dice che sono poco significativi per condizioni di scorrevolezza del traffico più uniche che rare. Se poi aggiungi i limiti di velocità e le strade olandesi, l'andatura sarà stata molto ma molto moderata: io in Olanda ci sono stato in vacanza e fuori città viaggi a 60 costanti (tra 100 e 120 in autostrada) e in quelle condizioni un 1.4 diesel fa pure meglio di 22 km/l, IMHO.

Il sistema ibrido pone le tue affermazioni in una zona di quasi verità ma che può diventare rapidamente una zona di inesattezza o non verità. In condizioni ottimali l'ibrido può spuntare percorrenze ben diverse. Il fatto che in Olanda ci fosse poco traffico non depone a favore del risultato conseguito in quanto lo sanno anche le strisce di mezzeria che nei tira e molla il sistema ibrido amplifica le proprie performance.

La tua affermazione invece è fuorviante senza se e senza ma: nel tira e molla l'ibrido ottiene il massimo nel raffronto tra le sue performance e quelle di altre forme di propulsione, ma NON ottiene la sua migliore percorrenza in assoluto.

In altre parole, l'ibrido è penalizzato meno degli altri motori nello stop & go, ma sempre penalizzato è.

I suoi consumi più bassi, come tutte le altre auto, li raggiunge a velocità costante e moderata.
 
Back
Alto