<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Listino Superb Wagon | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Listino Superb Wagon

miranda453 ha scritto:
Se vado a comprare il pane e mi rispondono che le rosette o le biovette non le fanno perchè nessuno o pochi le comprano che faccio ?
Cambio panettiere.
La cosa strana è che ad esempio per la Golf, la proposta è diversificata con benzina, metano, ibrido, elettrico e diesel per cui i benzina li vendono visto che esistono in listino in tre motorizzaznioni e tutte in diversi allestimenti.
E' un problema solo di Skoda che non vende o non sa vendere i benzina ?
Idem per Audi.
Alcuni colleghi nel tempo mi hanno riferito di venditori di diverse marche che invitano i clienti ad acquistare auto diesel nonostante il basso numero di km che verrebbero percorsi annualmente, persino a mio zio che ne fa circa 8000 all'anno 8)
Voleva la classe B Td ma l'ho convinto, visto che gli piaceva, a scegliere la Golf sportsvan tsi 125 cv.
In Skoda non c'era nessun modello che gli interessasse o piacesse.
Io non credo che gli acquirenti facciano il calcolo sul valore residuo dopo anni che comunque causa un esborso immediato ( tra Golf Tsi 122 cv e 1.6 Td c'erano ben 2500 euro ) come nel mio caso in cui sicuramente un diesel varrà di più di un benzina ma oggi lo pago di più e devo sperare di non incorrere nelle rigenerazioni che stiamo leggendo essere più frequenti di un tempo.
Lo so che qualcuno risponderà che non sa nemmeno di avere il filtro antiparticolato nella sua auto ma altri invece lo stramaledicono.
Resto dell'idea che chi sceglie td è perchè fa strada se no meglio il benzina che comunque se trattato bene consuma meno ma molto meno di un tempo.
Lo stesso giro che facevo anni fa con l'Octavia Rs consumando 14 km/l, nelle stesse condizioni ieri la Golf ha consumato mediamente 22 km/l, tutte due indicate da cdb.
Le case e Skoda in particolare devono vendere quello che interessa a me e tanti altri non quello che vogliono loro, anche a costo di lasciare sui piazzali alcuni esemplari il che in ogni caso sarebbe evitabile visto che solo in Italia abbiamo questa mania del diesel.
Come sostenevo in passato ma cosa impedisce lo stoccaggio di tutti i modelli possibili in un punto in Europa e che le diverse ex Autogerma si riforniscano li ?
Se Skoda produce mille Superb Tsi 150 cv in almeno tre allestimenti e in Italia non vende cosa importa ?
Ci sarà ben qualche nazione con utenti più intelligenti che le acquisterà come fanno gli svizzeri ?

E' qui che il tuo discorso fa acqua: certo sarebbe il sogno di chi produce automobili avere un mercato unico, in realtà parliamo tutti lingue diverse, abbiamo abitudini e gusti diversi per cui a Milano il riscaldamento elettrico dei sedili serve a nulla, viceversa è fondamentale a Stoccolma.
Inoltre ogni auto che resta in un piazzale COSTA perché i fornitori li hai pagati ed il cliente non ti paga.
Poi gli svizzeri mica aspettano che tu non vendi le tue auto: se loro hanno fatto i programmi giusti (perché devi sapere PRIMA quante vetture produrrai - altrimenti i tempi di attesa diventano biblici) non avranno certo bisogno di quelle italiane. A meno di svenderle.

Il problema diesel in Italia è che il gasolio è meno tassato della benzina. Se vai in Svizzera scopri che invece la benzina costa meno del gasolio quindi se non fai veramente molti km non conviene ;)
 
gbortolo ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Se vado a comprare il pane e mi rispondono che le rosette o le biovette non le fanno perchè nessuno o pochi le comprano che faccio ?
Cambio panettiere.
La cosa strana è che ad esempio per la Golf, la proposta è diversificata con benzina, metano, ibrido, elettrico e diesel per cui i benzina li vendono visto che esistono in listino in tre motorizzaznioni e tutte in diversi allestimenti.
E' un problema solo di Skoda che non vende o non sa vendere i benzina ?
Idem per Audi.
Alcuni colleghi nel tempo mi hanno riferito di venditori di diverse marche che invitano i clienti ad acquistare auto diesel nonostante il basso numero di km che verrebbero percorsi annualmente, persino a mio zio che ne fa circa 8000 all'anno 8)
Voleva la classe B Td ma l'ho convinto, visto che gli piaceva, a scegliere la Golf sportsvan tsi 125 cv.
In Skoda non c'era nessun modello che gli interessasse o piacesse.
Io non credo che gli acquirenti facciano il calcolo sul valore residuo dopo anni che comunque causa un esborso immediato ( tra Golf Tsi 122 cv e 1.6 Td c'erano ben 2500 euro ) come nel mio caso in cui sicuramente un diesel varrà di più di un benzina ma oggi lo pago di più e devo sperare di non incorrere nelle rigenerazioni che stiamo leggendo essere più frequenti di un tempo.
Lo so che qualcuno risponderà che non sa nemmeno di avere il filtro antiparticolato nella sua auto ma altri invece lo stramaledicono.
Resto dell'idea che chi sceglie td è perchè fa strada se no meglio il benzina che comunque se trattato bene consuma meno ma molto meno di un tempo.
Lo stesso giro che facevo anni fa con l'Octavia Rs consumando 14 km/l, nelle stesse condizioni ieri la Golf ha consumato mediamente 22 km/l, tutte due indicate da cdb.
Le case e Skoda in particolare devono vendere quello che interessa a me e tanti altri non quello che vogliono loro, anche a costo di lasciare sui piazzali alcuni esemplari il che in ogni caso sarebbe evitabile visto che solo in Italia abbiamo questa mania del diesel.
Come sostenevo in passato ma cosa impedisce lo stoccaggio di tutti i modelli possibili in un punto in Europa e che le diverse ex Autogerma si riforniscano li ?
Se Skoda produce mille Superb Tsi 150 cv in almeno tre allestimenti e in Italia non vende cosa importa ?
Ci sarà ben qualche nazione con utenti più intelligenti che le acquisterà come fanno gli svizzeri ?

E' qui che il tuo discorso fa acqua: certo sarebbe il sogno di chi produce automobili avere un mercato unico, in realtà parliamo tutti lingue diverse, abbiamo abitudini e gusti diversi per cui a Milano il riscaldamento elettrico dei sedili serve a nulla, viceversa è fondamentale a Stoccolma.
Inoltre ogni auto che resta in un piazzale COSTA perché i fornitori li hai pagati ed il cliente non ti paga.
Poi gli svizzeri mica aspettano che tu non vendi le tue auto: se loro hanno fatto i programmi giusti (perché devi sapere PRIMA quante vetture produrrai - altrimenti i tempi di attesa diventano biblici) non avranno certo bisogno di quelle italiane. A meno di svenderle.

Il problema diesel in Italia è che il gasolio è meno tassato della benzina. Se vai in Svizzera scopri che invece la benzina costa meno del gasolio quindi se non fai veramente molti km non conviene ;)

E allora anzichè un unico polo facciamo tre con le diverse temperature.
Fa ridere ?
Eppure il risultato si otterrebbe visto che siamo un " mercato unico ".
Il rischio che delle auto restino sul piazzale e costino è un rischio che chi vende deve assumersi, certo non deve produrre un milione di Superb a benzina ma devono metterle in listino in almeno tre allestimenti e due motirozzazioni.
Visto che occorre attendere anche tre mesi per avere una macchina ma perchè non adottano un listino normale con una base, una media e una top ?
Se si organizzassero bene saprebbero in tre mesi costruire una macchina, infondo stiamo parlando di mettere un motore a gasolio o uno a benzina dentro un cofano e adeguare gli altri componenti.
Che poi vogliano vendere solo Td e non Tsi cavoli loro tanto io cambio marca quando voglio e di scelta ce n'è in abbondanza ma il buonsenso di allestimenti oltre un base ci dev'essere.
Fanno i loro conti ?
Per me sono sbagliati ma non pretendo di avere la macchina che voglio oggi, posso capire che i benzina siano richiesti di meno ma in tre mesi fare il loro lavoro mi sembra il minimo.
 
Mi sembra di leggere il discorso di uno dei 60 milioni di allenatori della Nazionale...

Mi spiace per te, presidente, ma è evidente, e l'ho scritto prima, che palesemente sono disposti a perdere quella "qualche decina" di potenziali superbisti a benzina. Te compreso.
Evidentemente hanno stabilito che gli costa meno perdere quelli che tenere a listino (e dover comprare dalla Casa, perchè le vendite si pianificano in anticipo) versioni che faticherebbero a vendere.
E io di certo non vado ad insegnare a fare i conti in quel di Verona....

Mi spiace per te se non puoi essere accontentato (anche se comunque a vw group italia una macchian (la golf) l'hai comunque comprata nonostante tutto il tuo lamentarsi), ma diciamoci la verità, senza fare polemica solo per farla, una superb l'avresti comprata per davvero?
Non ti lamentavi che già l'octavia III era diventata troppo lunga rispetto alla vecchia e rispetto alle tue esigenze (garage, moglie, ecc.)? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
come diceva un mio collega commerciale:
- piuttosto che venderti a queste condizione ti do un euro per ogni pezzo che NON mi compri e risparmio :rolleyes: ;)
 
Miranda però nn puoi paragonare il mercato che potrebbe avere una Golf benzina con quello che potrebbe avere una Superb a benzina. Clientela diversa innanzitutto.
 
willy1971 ha scritto:
gasato70 ha scritto:
zymotik ha scritto:
rosberg ha scritto:
zymotik ha scritto:
Berlina e Wagon hanno le stesse campagne promozionali, c'è soprattutto una buona supervalutazione usato/rottamazione che diventa ancora più corposa se l'auto da ritirare è di marca Skoda, Ford, Opel o Fiat

Come mai proprio queste marche?

Skoda per un discorso di fidelizzazione, le altre per conquistare i clienti di Mondeo e Insignia e gli orfani di Croma.
Su Passat hanno seguito lo stesso schema di campagna ritiro usato, in quel caso le marche interessate sono VW, Bmw, Mercedes, Jaguar e Volvo

Beh... Quasi quasi mi vien voglia di dare dentro la Wagon per la WAGON... :D :D :D

Ahah, la wagon per la wagon dà proprio il senso della misura!

:XD: :XD: :XD: :thumbup:
 
gasato70 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
gasato70 ha scritto:
zymotik ha scritto:
rosberg ha scritto:
zymotik ha scritto:
Berlina e Wagon hanno le stesse campagne promozionali, c'è soprattutto una buona supervalutazione usato/rottamazione che diventa ancora più corposa se l'auto da ritirare è di marca Skoda, Ford, Opel o Fiat

Come mai proprio queste marche?

Skoda per un discorso di fidelizzazione, le altre per conquistare i clienti di Mondeo e Insignia e gli orfani di Croma.
Su Passat hanno seguito lo stesso schema di campagna ritiro usato, in quel caso le marche interessate sono VW, Bmw, Mercedes, Jaguar e Volvo

Beh... Quasi quasi mi vien voglia di dare dentro la Wagon per la WAGON... :D :D :D

Ahah, la wagon per la wagon dà proprio il senso della misura!

:XD: :XD: :XD: :thumbup:

fabia wagon
octavia wagon
superb wagon

:D :D :D
 
willy1971 ha scritto:
Mi sembra di leggere il discorso di uno dei 60 milioni di allenatori della Nazionale...

Mi spiace per te, presidente, ma è evidente, e l'ho scritto prima, che palesemente sono disposti a perdere quella "qualche decina" di potenziali superbisti a benzina. Te compreso.
Evidentemente hanno stabilito che gli costa meno perdere quelli che tenere a listino (e dover comprare dalla Casa, perchè le vendite si pianificano in anticipo) versioni che faticherebbero a vendere.
E io di certo non vado ad insegnare a fare i conti in quel di Verona....

Mi spiace per te se non puoi essere accontentato (anche se comunque a vw group italia una macchian (la golf) l'hai comunque comprata nonostante tutto il tuo lamentarsi), ma diciamoci la verità, senza fare polemica solo per farla, una superb l'avresti comprata per davvero?
Non ti lamentavi che già l'octavia III era diventata troppo lunga rispetto alla vecchia e rispetto alle tue esigenze (garage, moglie, ecc.)? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Per quanto riguarda la Golf è proposta in tutte le " salse " per cui chiunque può essere accontentato mentre in Skoda no, il discorso se avrei mai comprato una Superb o no è evidente per chi mi conosce che al momento non posso comprarla ma estendo la lamentela di quelli che vorrebbero acquistarla ma si rivolgono altrove ed è un peccato in quanto la Superb è davvero bella.
Detto tra noi mi sono rotto di mettermi al posto della casa automobilistica e non mi interessa di comprendere i loro giochi di marketing che alla fine lasciano il tempo che trovano, per me la regola è che se vogliono vendere devono attirate tutti i tipi di clienti anche a costo di perdere qualcosa.
Il cliente che non ha necessità del td e non ha voglia di pagarlo deve essere rispettato e non lo si fa con un solo modello base in listino.
Se poi il mio discorso fa acqua o sono uno dei 60milioni di allenatori di calcio ( sport che detesto al massimo livello ) pazienza :rolleyes:

ps : il maestro di karate di Fabio voleva lo Yeti a gpl o metano, la Golf che ha visto era troppo bassa per lui che non è giovanissimo, ma in Skoda ritengono che non sia necessaria quella versione per cui ha prenotato la Opel Mokka gpl.
Un cliente che aveva la Fabia del 2008 1.4 mpi 86 cv voleva la Fabia nuova gpl ma Skoda ritiene che questa versione non interessi per cui ha comprato la Ypsilon 1.2 gpl.
Altri due clienti persi 8)
 
rosberg ha scritto:
Miranda però nn puoi paragonare il mercato che potrebbe avere una Golf benzina con quello che potrebbe avere una Superb a benzina. Clientela diversa innanzitutto.

Si ma tutti quelli che comprano una Superb fanno tanti km da giustificare il diesel ?
Nessuno che vuole una bella macchina per viaggiare comodo nei week end o per andare al lavoro non distante ?
Clientela diversa certamente ma sempre clientela da accontentare.
 
miranda453 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Miranda però nn puoi paragonare il mercato che potrebbe avere una Golf benzina con quello che potrebbe avere una Superb a benzina. Clientela diversa innanzitutto.

Si ma tutti quelli che comprano una Superb fanno tanti km da giustificare il diesel ?
Nessuno che vuole una bella macchina per viaggiare comodo nei week end o per andare al lavoro non distante ?
Clientela diversa certamente ma sempre clientela da accontentare.

D'accordo con te ma tendenzialmente chi compra una macchina del genere percorre tanti km da giustificare un diesel.
Detto questo però penso sia assurdo non pensare a qualche proposta a benzina seria.
 
miranda453 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Miranda però nn puoi paragonare il mercato che potrebbe avere una Golf benzina con quello che potrebbe avere una Superb a benzina. Clientela diversa innanzitutto.

Si ma tutti quelli che comprano una Superb fanno tanti km da giustificare il diesel ?
Nessuno che vuole una bella macchina per viaggiare comodo nei week end o per andare al lavoro non distante ?
Clientela diversa certamente ma sempre clientela da accontentare.

Se io entro in una pizzeria e chiedo di mangiare un antipasto a base di caviale Almas.....difficilmente potrei essere accontentato anche se sono un potenziale cliente. Facilmente mi manderebbe altrove o cercherebbe di darmi dell'altro tipo un'insalata di polipo, un carpaccio di spada....
E' evidente che il titolare della pizzeria non si tiene in frigo una confezione da 20.000 euro in attesa che un potenziale e per nulla scontato avventore glielo chieda per cena.
Si tratta di darsi un target di clienti che mi sta bene di soddisfare (facendo i propri conti) mettendo da subito in preventivo che qualcuno non riuscirò a portarlo a casa.
E' davvero incredibile quanto tu la patisca questa cosa. Se non trovo una skoda che mi soddisfa che problema c'è? L'offerta mi pare non manchi e, ribadisco, nel tuo caso, nonostante tanto lamnetarsi, una soluzione (e mi pare pure apprezzata) sono stati capaci di fartela trovare. A loro poco importa che la macchina si chiami vw o skoda: i tuoi soldi li han presi lo stesso!
 
Ma dai, è il marketing che decide cosa dobbiamo comprare... Entri in un salone e ti sbattono davanti solo diesel, parli con la gente e si lamenta che ha problemi col filtro ma sempre diesel vuole, anche se fa 6000 km all'anno... gliel'hanno detto in concessionaria che il diesel è moooolto meglio!
Le case spingono sui diesel perchè costano di più all'acquisto e perchè poi hanno anche maggior rientro economico durante i tagliandi. E questo non solo in skoda, fatevi un giro in qualunque autosalone: tolte alcune citycar, il resto in pronta consegna è diesel perchè in effetti è quello che smaltiscono di più ed è logico... il marketing questo ci ha martellato per anni: la sbroda è il palliativo di tutti i problemi!
Strano però che quei pochi che conosco che vanno a benzina o a gas, dopo aver abbandonato i motori diesel, indietro non tornano più.
Ma dobbiamo metterci l'anima in pace, è logico che un venditore (e a monte il marchio) cerchi di piazzare quello che più gli rende.

willy1971 ha scritto:
Se io entro in una pizzeria e chiedo di mangiare un antipasto a base di caviale Almas.....difficilmente potrei essere accontentato anche se sono un potenziale cliente. Facilmente mi manderebbe altrove o cercherebbe di darmi dell'altro tipo un'insalata di polipo, un carpaccio di spada....

Sbagli paragone. E' come se in un mcDonald in periferia venisse proposto solo parte del menù, mentre in quello del centro si trova tutto dalla A alla Z. Perchè non è che in Skoda non hanno, in Skoda non importano. Posso capire le motivazioni di non appioppare ai saloni modelli e motori che non vanno per la maggiore, ma proprio non capisco perchè diamine non possa ordinare un motore che vendono ovunque... Tanto anche se prendessi un 1.6 diesel, sempre me lo devono fare in fabbrica Ceca, dove assemblano decine di combinazioni diverse. Snellire i listini... bah!
 
Back
Alto