gbortolo
0
miranda453 ha scritto:Se vado a comprare il pane e mi rispondono che le rosette o le biovette non le fanno perchè nessuno o pochi le comprano che faccio ?
Cambio panettiere.
La cosa strana è che ad esempio per la Golf, la proposta è diversificata con benzina, metano, ibrido, elettrico e diesel per cui i benzina li vendono visto che esistono in listino in tre motorizzaznioni e tutte in diversi allestimenti.
E' un problema solo di Skoda che non vende o non sa vendere i benzina ?
Idem per Audi.
Alcuni colleghi nel tempo mi hanno riferito di venditori di diverse marche che invitano i clienti ad acquistare auto diesel nonostante il basso numero di km che verrebbero percorsi annualmente, persino a mio zio che ne fa circa 8000 all'anno 8)
Voleva la classe B Td ma l'ho convinto, visto che gli piaceva, a scegliere la Golf sportsvan tsi 125 cv.
In Skoda non c'era nessun modello che gli interessasse o piacesse.
Io non credo che gli acquirenti facciano il calcolo sul valore residuo dopo anni che comunque causa un esborso immediato ( tra Golf Tsi 122 cv e 1.6 Td c'erano ben 2500 euro ) come nel mio caso in cui sicuramente un diesel varrà di più di un benzina ma oggi lo pago di più e devo sperare di non incorrere nelle rigenerazioni che stiamo leggendo essere più frequenti di un tempo.
Lo so che qualcuno risponderà che non sa nemmeno di avere il filtro antiparticolato nella sua auto ma altri invece lo stramaledicono.
Resto dell'idea che chi sceglie td è perchè fa strada se no meglio il benzina che comunque se trattato bene consuma meno ma molto meno di un tempo.
Lo stesso giro che facevo anni fa con l'Octavia Rs consumando 14 km/l, nelle stesse condizioni ieri la Golf ha consumato mediamente 22 km/l, tutte due indicate da cdb.
Le case e Skoda in particolare devono vendere quello che interessa a me e tanti altri non quello che vogliono loro, anche a costo di lasciare sui piazzali alcuni esemplari il che in ogni caso sarebbe evitabile visto che solo in Italia abbiamo questa mania del diesel.
Come sostenevo in passato ma cosa impedisce lo stoccaggio di tutti i modelli possibili in un punto in Europa e che le diverse ex Autogerma si riforniscano li ?
Se Skoda produce mille Superb Tsi 150 cv in almeno tre allestimenti e in Italia non vende cosa importa ?
Ci sarà ben qualche nazione con utenti più intelligenti che le acquisterà come fanno gli svizzeri ?
E' qui che il tuo discorso fa acqua: certo sarebbe il sogno di chi produce automobili avere un mercato unico, in realtà parliamo tutti lingue diverse, abbiamo abitudini e gusti diversi per cui a Milano il riscaldamento elettrico dei sedili serve a nulla, viceversa è fondamentale a Stoccolma.
Inoltre ogni auto che resta in un piazzale COSTA perché i fornitori li hai pagati ed il cliente non ti paga.
Poi gli svizzeri mica aspettano che tu non vendi le tue auto: se loro hanno fatto i programmi giusti (perché devi sapere PRIMA quante vetture produrrai - altrimenti i tempi di attesa diventano biblici) non avranno certo bisogno di quelle italiane. A meno di svenderle.
Il problema diesel in Italia è che il gasolio è meno tassato della benzina. Se vai in Svizzera scopri che invece la benzina costa meno del gasolio quindi se non fai veramente molti km non conviene