<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Listino nuova A4 | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Listino nuova A4

4ruotelover ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Poi se volevano risparmiare peso veramente potevano magari adottare almeno qualche pannello carrozzeria in alluminio, invece di farla tutta in acciaio.. E magari adottare anche il 2.0 tdi da 240cv della passat invece che portarsi appresso un 3.0 6cilindri (motore di un'altro rango, per carità) per avere 218cv e 400nm :!: visto che anche la serie3 ormai monta il 4cilindri biturbo al posto del 3.0 depotenziato. Altra stranezza è il 2.0 150cv con 320nm anziché 340 come sui nuovi trasversali euro6.

D'accordissimo con te sul discorso 2.0 BiTDI vs 3.0 TDI Depotenziato! ;)

Quanto al 2.0 TDI da 150cv, il picco è sì pari a 320 Nm anziché 340 Nm come su altri modelli, ma rimane costante più a lungo: 1500-3250 rpm in luogo di 1750-3000 rpm del 340 Nm. ;)
Beh magari anche la versione da 340nm può essere che già a 1500 e a 3250 ne eroghi 320.. :) Come dire... Magari pareggiano ai regimi più bassi e più alti ma il 340 svetta ai medi..
 
gallongi ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Altra stranezza è il 2.0 150cv con 320nm anziché 340 come sui nuovi trasversali euro6.

Non credo sia una stranezza perché alcuni 2.0 tdi montati su modelli uscenti sono i vecchi 143 CV portati a 150 e non i nuovi ea288 ;)
Appunto invece è strano, visto che non parliamo di un modello uscente ma di un modello appena uscito e completamente nuovo.. Poi sarebbe stata più logica una differenza di coppia a favore di un modello più pesante (A4 vs golf/A3) anziché il contrario.
Che poi stiamo parlando di una differenza minima, su questo sono d'accordo.
 
dani2581 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Poi se volevano risparmiare peso veramente potevano magari adottare almeno qualche pannello carrozzeria in alluminio, invece di farla tutta in acciaio.. E magari adottare anche il 2.0 tdi da 240cv della passat invece che portarsi appresso un 3.0 6cilindri (motore di un'altro rango, per carità) per avere 218cv e 400nm :!: visto che anche la serie3 ormai monta il 4cilindri biturbo al posto del 3.0 depotenziato. Altra stranezza è il 2.0 150cv con 320nm anziché 340 come sui nuovi trasversali euro6.

D'accordissimo con te sul discorso 2.0 BiTDI vs 3.0 TDI Depotenziato! ;)

Quanto al 2.0 TDI da 150cv, il picco è sì pari a 320 Nm anziché 340 Nm come su altri modelli, ma rimane costante più a lungo: 1500-3250 rpm in luogo di 1750-3000 rpm del 340 Nm. ;)
Beh magari anche la versione da 340nm può essere che già a 1500 e a 3250 ne eroghi 320.. :) Come dire... Magari pareggiano ai regimi più bassi e più alti ma il 340 svetta ai medi..

Certamente, può essere.
Sarebbe interessante allora estendere il confronto a tutto il range di giri disponibile, per rilevare eventuali differenze di erogazione.
Ma magari la soluzione è più semplice: hanno ritenuto più "conveniente" dichiarare questi dati, ricalcando per esempio BMW che per il 318d indica 320 Nm di coppia massima proprio a 1500 rpm. ;)
 
dani2581 ha scritto:
gallongi ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Altra stranezza è il 2.0 150cv con 320nm anziché 340 come sui nuovi trasversali euro6.

Non credo sia una stranezza perché alcuni 2.0 tdi montati su modelli uscenti sono i vecchi 143 CV portati a 150 e non i nuovi ea288 ;)
Appunto invece è strano, visto che non parliamo di un modello uscente ma di un modello appena uscito e completamente nuovo.. Poi sarebbe stata più logica una differenza di coppia a favore di un modello più pesante (A4 vs golf/A3) anziché il contrario.
Che poi stiamo parlando di una differenza minima, su questo sono d'accordo.

Boh vai a capire..comunque come state dicendo tu e 4 ruote l'importante e dichiarare la potenza come gli altri ;)
 
Ripesco
Dopo
La prova sul numero di dicembre: tdi ta a 65000?.
Qui stiamo andando oltre ogni logica
Magari mi sbaglio, anzi sicuro, ma se quei cretini dell'alfa con la Giulia si sbrigano ed escono a prezzi cari ma umani fanno una strage.
Anche perché per la prima volta l'A4 inizia davvero a stufare come linea: d'accordo non rivoluzionare, ma dopo un po' annoia anche un po'
 
livorno1915 ha scritto:
Ripesco
Dopo
La prova sul numero di dicembre: tdi ta a 65000?.
Qui stiamo andando oltre ogni logica
Magari mi sbaglio, anzi sicuro, ma se quei cretini dell'alfa con la Giulia si sbrigano ed escono a prezzi cari ma umani fanno una strage.
Anche perché per la prima volta l'A4 inizia davvero a stufare come linea: d'accordo non rivoluzionare, ma dopo un po' annoia anche un po'

Ci sono su un ventimila E di optional assortiti.
P.s.: il peggio e' il volume del baule, minore di 400 litri
 
livorno1915 ha scritto:
Ripesco
Dopo
La prova sul numero di dicembre: tdi ta a 65000?.
Qui stiamo andando oltre ogni logica
Magari mi sbaglio, anzi sicuro, ma se quei cretini dell'alfa con la Giulia si sbrigano ed escono a prezzi cari ma umani fanno una strage.
Anche perché per la prima volta l'A4 inizia davvero a stufare come linea: d'accordo non rivoluzionare, ma dopo un po' annoia anche un po'
Ma secondo voi ALFA è competitiva con Audi?
Cioè chi ha Audi in mente, di fronte ad un listino esagerato...ripiega su Alfa?
Siamo sicuri di questa dinamica?
Io no...!
 
Ripiega, non e' la parola giusta:
da' gia' l' idea che Alfa sia una ciofeca....
Detto questo,
se non sara' sodddisfatto
( visto che intendiamo che possieda un' Audi )
di come uscira' Audi
dal dieselgate....le probabilita' che cio' avvenga aumentano esponenzialmente.
 
ilopan ha scritto:
Allora mettiamola così:
L'alternativa di chi ha in mente AUDI è Alfa Romeo? (io ne sarei felice, ma non è così).

Dipende:
chi aspettava da un anno per cambiare auto e dovra' aspetttarne un altro.... :shock:
 
ilopan ha scritto:
Allora mettiamola così:
L'alternativa di chi ha in mente AUDI è Alfa Romeo? (io ne sarei felice, ma non è così).

Capisco. Non per tutti. Io ad aprile cambio l'a3. non sono legato a marchio ma cambio molto. Avrei potuto prendere l'a4 risolvendo il problema box (non entrò nel
Merito per non annoiarvi), ma con questi prezzi avrei certamente preferito l'alfa, perché mi sembra che abbiamo fatto per una volta una grande auto. Vero, non tutti la pensano come me.
Poi io sono un caso strano e 90% andrò sulla nuova tiguan o ordinerò un'altra A3
 
Io non ho dubbi che meccanicamente parlando la nuova Giulia possa essere un prodotto molto valido. Anche il design sarà senz'altro una delle caratteristiche a suo favore. Il problema per me sarà convincere il cliente a livello internazionale, dato che i competitor tedeschi godono di un'immagine molto forte che si sono costruiti nel tempo. E a certi livelli di segmento e di prezzo, la percezione del brand conta molto.
La Giulia quindi dovrà essere un prodotto competitivo a 360° in ogni aspetto e il suo debutto sul mercato dovrà essere ben sostenuto e valorizzato. Mi aspetto per quest'ultima un listino prezzi piuttosto vicino alle concorrenti premium tedesche.
 
Alcune curiosita'.

- L'auto provata pesa esattamente come quella della serie precedente nonostante i preannunciati risparmi di peso.

- A 130km con il DSG viaggia a 1700 giri, praticamente ad un regime inferiore a quello di coppia max che e' a 1750, quindi la VII si puo' utilizzare solo in autostrada ad andature elevate.

- Nonostante non abbia un comportamento sportivo la macchina rifila oltre 7 decimi nel giro in pista alla Bmw serie 3 sw di pari potenza.
 
Back
Alto