<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'ISA (Intelligent Speed Assist), traducibile come adattatore di velocità, diventa obbligatorio | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

L'ISA (Intelligent Speed Assist), traducibile come adattatore di velocità, diventa obbligatorio

il mio problema e' invece diverso.
di chi e' la responsabilita'?
se la guida autonoma si schianta, perche' prima o poi qualcosa va storto e succede, e' un software e, come tale, ha sicuramente un errore o condizione da qualche parte, che si verifica una volta ogni 10mila tentativi, ben nascosto, ma vedrai che c'e', di chi sara' la colpa?
se e' del produttore dell'auto, allora posso anche accettarla.
se e' comunque mia, no grazie.
io la responsabilita' di un aggeggio pilotato da un software, non me l'assumo proprio.
Non sto parlando di guida autonoma ma di guida semiautonoma dove il guidatore deve sempre prestare attenzione una volta che la inserisce.
 
In pratica le nuove auto, per essere omologate, dovranno avere l’Adattatore Intelligente della Velocità, non stiamo parlando di guida autonoma ma di un ulteriore strumento per rendere più sicura la guida, ovvero l’indicazione sonora e visiva del superamento dei limiti di velocità.

Ecco, io sono convinto che il "sistema" si stia avvitando su se stesso.............. le persone si distraggono di più alla guida perchè c'è la macchina che "salva"..........e i costruttori implementano i sistemi di "salvataggio" perchè le persone si distraggono sempre di più alla guida.

Non ci fossero questi sistemi, è vero che ci sarebbero molti più incidenti e feriti o vittime........ma è anche vero che molte persone, dopo averci picchiato la testa.......letteralmente.......poi starebbero belle concentrate al volante.

Io la chiamo selezione della specie, perchè guidare deve essere una cosa seria, non un qualcosa all'acqua di rose.........dopotutto nessuno obbliga nessuno a guidare.......si può benissimo andare a piedi.
 
Il sistema (basato su telecamera e sistema GPS) può essere disinserito dal guidatore ma solo fino al 2024, dopo non sarà più possibile farlo.

Restano ancora da fare molti approfondimenti e necessari aggiustamenti per evitare incongruenze (tipo limite di 30 messo all’improvviso solo per non essere incriminati per mala gestione delle strade).
La telecamera :D e quando non funziona (esempio cattivo tempo)?

Faccio outing: oggi pomeriggio sulla Serenissima c'era un piccolo trenino di auto dietro ad un fuoristrada importante dei CC che teneva serenamente i 160-180 (come si cammina usualmente in questi tratti, a parte nei periodi di caro carburante)
E a Bruxelles pensano a telecamere + gps collegate ad un sistema di controllo autoattivante ... :emoji_blush:
 
Ultima modifica:
Assolutamente no, all'accensione gli Adas sono come li hai impostati (per fortuna)
Forse tu hai un'auto così, ma ti assicuro che ora la totalità delle auto con Adas li hanno permanenti con possibilità di disabilitarli solo dopo ogni singola accensione.

La ragione di ciò risiede nel fatto che sono obbligati a lasciarli permanenti se vogliono ricevere una buona valutazione al test di EURONCAP.

Se gli Adas possono essere permanentemente disabilitati le stelle di EURONCAP sono di meno.
 
Ecco, io sono convinto che il "sistema" si stia avvitando su se stesso.............. le persone si distraggono di più alla guida perchè c'è la macchina che "salva"..........e i costruttori implementano i sistemi di "salvataggio" perchè le persone si distraggono sempre di più alla guida.

Non ci fossero questi sistemi, è vero che ci sarebbero molti più incidenti e feriti o vittime........ma è anche vero che molte persone, dopo averci picchiato la testa.......letteralmente.......poi starebbero belle concentrate al volante.

Io la chiamo selezione della specie, perchè guidare deve essere una cosa seria, non un qualcosa all'acqua di rose.........dopotutto nessuno obbliga nessuno a guidare.......si può benissimo andare a piedi.
E' vero quello che dici ma io (e sicuramente anche tu) conosco tante persone che non sanno guidare e sono un grave pericolo per loro stessi e per gli altri.

Ergo qualsiasi miglioramento della sicurezza delle auto dovrebbe, nelle intenzioni, limitare i danni che queste persone possono fare.

Non so tu, ma io, ogni volta che torno a casa, sotto sotto penso: anche stavolta l'ho sfangata.

Io proporrei di ripetere le lezioni di scuola guida ogni tot anni, come fanno con i soldati in Svizzera: ogni tanto devono andare a fare un ripasso.
 
Forse tu hai un'auto così, ma ti assicuro che ora la totalità delle auto con Adas li hanno permanenti con possibilità di disabilitarli solo dopo ogni singola accensione.

La ragione di ciò risiede nel fatto che sono obbligati a lasciarli permanenti se vogliono ricevere una buona valutazione al test di EURONCAP.

Se gli Adas possono essere permanentemente disabilitati le stelle di EURONCAP sono di meno.
Che tristezza :(

Sì, Renegade e Tiguan tengono in memoria le scelte effettuate (Renegade addirittura memorizza la scelta s/s, ma è un bug sw che non vogliamo aggiornare ;) ). Subaru lo faceva in parte.
 
Ne avevo viste diverse così (ed entrambe le nostre che sono piuttosto recenti), evidentemente le normative corrono veloci.
Mercedes ad esempio ripristina tutto appena spegni e ogni volta devi disabilitare qualsiasi cosa, dallo start and stop al mantenimento di corsia però non è una cosa recente ma sono anni che fa così (almeno quelle che ho avuto io).
 
La mia V60 del 2021 mantiene le preferenze del conducente (ad esempio il LDW l’ho tolto uscendo dalla concessionaria e mai più inserito) la precedente X1 si comportava allo stesso modo.
Prima ancora la Subaru, invece, resettava tutto…
 
Non sto parlando di guida autonoma ma di guida semiautonoma dove il guidatore deve sempre prestare attenzione una volta che la inserisce.
quella e' totalmente inutile
o ci si fida, e fa tutto da sola, o faccio io.
di stare li' a pensare se frena o sterza, tenere le mani sul volante, ed il piede sul freno, con l'ansia che non si accorga del camion davanti, e della deviazione per lavori in corso.... no grazie
anche in questo caso, tant'e' che guidi io.
apprezzo l'anti collisione, l'abs, il controllo di stabilita' ed anche il controllo di trazione (quasi sempre), ma sono tutti dispositivi che entrano in funzione a mia protezione, che fanno cose che io non sono in grado di fare.
non voglio dispositivi in cui sia io, a dover essere il controllore del sistema.
un automatismo, che ha bisogno di essere sorvegliato da un umano, diventa poco utile.
serve solo quando devi fargli fare lavori pesanti, e non e' il caso di un'autovettura
 
si facevano gli stessi discorsi quando hanno messo l'ESP obbligatorio su tutti i veicoli e probabilmente si faranno gli stessi discorsi fra 20 anni quando metteranno la guida autonoma obbligatoria su tutti i veicoli :D
 
Back
Alto