<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'Inghilterra dice addio ai motori endotermici nel 2030 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

L'Inghilterra dice addio ai motori endotermici nel 2030

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
infatti ci dovrebbe far riflettere.
siamo 250 milioni in europa, su 7 miliardi del mondo.
e pretendono che noi salviamo il mondo, imponendoci auto elettriche, o termiche con limitazioni mostruose, quando le auto che noi "rottamiamo" per legge, vanno a circolare alcune centinaia di chilometri piu' a est o a sud di noi?
inquinando esattamente come prima.
la cosa e' ridicola, e ci stiamo sparando sui piedi da soli.

Sull'inquinano esattamente come prima avrei molte obiezioni da fare...e ovviamente non sono d'accordo. E ricordo che la mia non é una posizione ideologica, possiedo anche un'auto a due tempi, fra le altre...
Sui divieti non sono mai stato d'accordo, in particolar modo per quelli di circolazione retroattivi, che vanno a colpire auto già immatricolate. Una tecnologia penso vada incentivata, non imposta, per gli utenti. I divieti posso accettarli per il futuro, per cosa deve essere ancora prodotto. In questo senso la decisione UK é forte, anche criticabile, ma non va a colpire chi possiede già un'auto rendendo inutilizzabile un bene molto costoso.
 
Ultima modifica:
Non è che il diesel sia stato solo spinto, fermo restando che per quanto concerne C02, che è il problema attuale e più imminente da correggere, è vantaggioso sui benzina e in alcuni frangenti anche su alcuni ibridi o elettrici a seconda del mix produttivo della corrente elettrica o se si guarda al ciclo vita della vettura in base ai km che si percorrono con un'elettrica.
Il punto è che da noi il gasolio costa meno della benzina come in gran parte d'Europa e comunque il prezzo del carburante in generale è elevato rispetto agli Stati uniti.
Se anche da loro avessero avuto i nostri prezzi non dubito che avrebbero valutato maggiormente i diesel pure loro.


Discorso 2030 bando veicolo ice, infattibile. Se avessero detto 2040 ci avrei creduto di più.

Ma certo che é stato spinto, dai costruttori in primis, bastava guardare le gamme fino a poco fa.
Il prezzo dei carburanti é una questione prima di tutto politica.
 
infatti ci dovrebbe far riflettere.
siamo 250 milioni in europa, su 7 miliardi del mondo.
e pretendono che noi salviamo il mondo, imponendoci auto elettriche, o termiche con limitazioni mostruose, quando le auto che noi "rottamiamo" per legge, vanno a circolare alcune centinaia di chilometri piu' a est o a sud di noi?
inquinando esattamente come prima.
la cosa e' ridicola, e ci stiamo sparando sui piedi da soli.

I conti non mi tornano. L'industria automobilistica, anche in Italia, è sempre stata ritenuta strategica e fondamentale per via delle ricadute occupazionali e sul pil, ed oggi tra il crollo delle vendite per il covid e le imposizioni per l'auto elettrica rischia di non passarsela bene per niente. Quindi qualcosa non mi torna.
 
Sull'inquinano esattamente come prima avrei molte obiezioni da fare...e ovviamente non sono d'accordo. E ricordo che la mia non é una posizione ideologica, possiedo anche un'auto a due tempi, fra le altre...
Sui divieti non sono mai stato d'accordo, in particolar modo per quelli di circolazione retroattivi, che vanno a colpire auto già immatricolate.
scusa, non ti seguo, perché dovrebbero non inquinare come prima?
 
scusa, non ti seguo, perché dovrebbero non inquinare come prima?

Mi pare che un'elettrica emetta zero allo scarico, tu che dici?
E che sull'inquinamento di tutto il ciclo produttivo e di vita dell'auto se ne siano sentite di tutti i colori, con diverse campane ovviamente in sintonia con l'una o l'altra lobby... Di sicuro c'é una sola cosa: che la quota di energia elettrica prodotta da rinnovabili é oggi estremamente robusta, ed aumenta incessantemente.

Tanto per darvi uno spunto

https://www.google.com/amp/s/www.av...ine/tesla-contro-diesel-lo-studio-e-sbagliato

Aggiungo che spesso si mette l'accento sulla produzione delle batterie, ma mai sulla filiera petrolifera e sull'impatto ambientale energetico di estrazione, raffinazione, trasporto e distribuzione degli idrocarburi, che pure ha un peso molto importante nel bilancio complessivo.
 
Ultima modifica:
Mi pare che un'elettrica emetta zero allo scarico, tu che dici?
E che sull'inquinamento di tutto il ciclo produttivo e di vita dell'auto se ne siano sentite di tutti i colori, con diverse campane ovviamente in sintonia con l'una o l'altra lobby... Di sicuro c'é una sola cosa: che la quota di energia elettrica prodotta da rinnovabili é oggi estremamente robusta, ed aumenta incessantemente.
si, ma il post a cui ti riferivi parlava delle auto nostre, cambiate per legge e che continuano imperterrite a circolare da qualche altra parte nel mondo...non di quelle che prendiamo per sostituirle...(che nel mio caso comunque elettriche non sarebbero vista l´autonomia di cui avrei bisogno, nel momento in cui mi fanno un phev diesel degno di nota lo prendo subito)
 
si, ma il post a cui ti riferivi parlava delle auto nostre, cambiate per legge e che continuano imperterrite a circolare da qualche altra parte nel mondo...non di quelle che prendiamo per sostituirle...(che nel mio caso comunque elettriche non sarebbero vista l´autonomia di cui avrei bisogno, nel momento in cui mi fanno un phev diesel degno di nota lo prendo subito)
Mica sono destinate a circolare in eterno, in qualche anno arriveranno all'obsolescenza e alla rottamazione anche loro.
Se poi da noi non ne vendi piú, in futuro non ne importeranno piú (che sia giusto o sbagliato)
 
Io vorrei tanto sapere poi come faranno a gestirsi senza Unione. Io avevo sentito che addirittura per la Brexit ci sarebbe stato un fuggi fuggi di case automobilistiche.
Si gestiranno come tutti quelli che non sono nell'unione....meglio.IMHO

Cmq, la JLL ha impiantato una nuova fabbrica in Slovacchia.

Ma di inglese-inglese cosa è rimasto? insomma, motoristicamente parlando mi pare nulla.
 
Mica sono destinate a circolare in eterno, in qualche anno arriveranno all'obsolescenza e alla rottamazione anche loro.
Se poi da noi non ne vendi piú, in futuro non ne importeranno piú (che sia giusto o sbagliato)
bè, visto il potere d´acquisto dei cittadini di quei paesi le produrranno obsolete e inquinanti per loro, fatto sta che la tua risposta al messaggio non era comprensibile perché non rispondevi al contenuto del messaggio ma a una errata interpretazione dello stesso da parte tua..e in tantissimi paesi..l´obsolescenza non esiste..finché si muove la usano...vedi cuba in tempi di embargo..o vedi nordafrica..
 
Ultima modifica:
Si gestiranno come tutti quelli che non sono nell'unione....meglio.IMHO

Cmq, la JLL ha impiantato una nuova fabbrica in Slovacchia.

Ma di inglese-inglese cosa è rimasto? insomma, motoristicamente parlando mi pare nulla.
ehm..motoristicamente parlando in senso stretto...rolls royce...uno dei due big per il settore aeronautico...e...triumph è ancora 100% inglese, e poi le "piccole" artigianali...la noble, BAC, Ariel.....
 
Ultima modifica:
Mica sono destinate a circolare in eterno, in qualche anno arriveranno all'obsolescenza e alla rottamazione anche loro.
Se poi da noi non ne vendi piú, in futuro non ne importeranno piú (che sia giusto o sbagliato)
no, ma allora non me le fare buttare prima.
se non fosse stato per l'euro 3, la scenic di mia moglie l'avrei tenuta.
invece e' andata ad un marocchino, e circolera' ancora.
come per le norme di inquinamento, le fai per le auto nuove, e poi aspetti.
se invece mi costringi a "rottamarle", ma queste circolano lo stesso nel mondo, a che serve per il pianeta?
serve a farmi sentire pirla, e a far sentire furbo un croato, che ha avuto la mia auto in ottime condizioni, per un pugno di noccioline.
noi ci impoveriamo per salvare il mondo, con risultati ridicoli (vedi la plastica in mare) e gli altri ci ridono dietro.
contento tu
io non molto
 
I conti non mi tornano. L'industria automobilistica, anche in Italia, è sempre stata ritenuta strategica e fondamentale per via delle ricadute occupazionali e sul pil, ed oggi tra il crollo delle vendite per il covid e le imposizioni per l'auto elettrica rischia di non passarsela bene per niente. Quindi qualcosa non mi torna.
perche', secondo te, qualcuno ha fatto i conti?
non sanno che un'auto diesel, a parita' di km, emette meno CO2, figurati se sanno chi produce e cosa di un auto in italia.
siamo allo sbando totale.
l'unica cosa che conta, e' che ci sia scritto "elettrico" o "verde"
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto