elancia
0
BelliCapelli3 ha scritto:Appunto, dipende cosa ci devi fare, dove devi andare... ...e quanto pesi, per questo avevo fatto l'esempio.
Fermo restando poi che un amatore, magari grasso, che si compra la Cannondale Scalpel Ultimate (biammortizzata da XC) in carbonio da 9000 euro e 8.5 kg fà un pò ridere! 8)
Per tornare alle auto, se la trazione integrale si diffonderà sempre di più penso ci sia un motivo, così come credo che possano in futuro esistere ripartizioni attive di coppia tali da variare a piacimento la motricità, e realizzate con tecnologie sempre meno ingombranti e pesanti.
Il tabù della TP mi fa pensare al tabù del servosterzo di tanti anni fa... o dell'abbandono dei carburatori... non era forse piacere di guida sentire i carburatori o avere lo sterzo veramente diretto?
L'elettronica sovrabbondante oggi nelle tp non serve forse a compensare uno scompenso congenito? Bello da compensare ove si può per un pilota con i cavalli giusti e senza elettronica.
Se la sportività è guidare scompensi il vero sportivo dovrebbe guidare un'auto degli anni 50, che so, tipo Fangio?
La sportività imho è in tante cose ed è soggettiva e, soprattutto, relativa.
Solo il marketing può assurgere una soluzione tecnica a SINONIMO di sportività, e ci riesce anche.![]()
Secondo me fai un poco di confusione, attribuendo definizioni mie - "scompensi" - a concetti tuoi su cui non concordo. Lo scompenso.di cui parlo io, e per cui la ti diventa sempre piú necessaria, sono le potenze e coppie da gestire via via sempre superiori, ma senza alcun vantaggio, in quanto conseguenti a pesi via via sempre maggiori. Questo é lo scompenso indicato da
me: chiaro che quando ho una vettura da 22 qli, 700cv e 1000nm di coppia da scaricare, se non ho la ti sono affari seri. Ma con questo non ho un'auto piú sportiva. Ho solo una ruspa caterpillar che.senza ti e con i limiti drlle gomme attuali non riesce piú a muoversi.
Il che non ha nulla a che.vedere con i limiti.che indichi tu, che.sono propri della ta, della.ti e della tp ( visto che tutte si basano su un compromesso tra dinamica, complessità meccanica e peso aggiuntivo ).
Peraltro, l'elettronica di bordo delle tp é la stessa delle ta e delle ti, quindi l'osservazione é del tutto fuori luogo.
In ultimo, io ho un concetto di sportività un po' piú identificato e stringente del tuo, e non dipende dal marketing. A me per esempio non bastano 1001cv per fare una "sportiva".
Premettendo che non ho bisogno, a differenza di molti qui, di nascondermi dietro una bandiera, il tuo concetto "stringente" lo trovo invece molto vago.
E' un concetto che esclude, pare, molti elementi costituenti una vettura, quali assetto, sterzo, telaio che sono alla base di qualsiasi piacere di guida, bandiere di marketing a parte e scelte tecniche pure.
Tali elementi, presenti ANCHE su auto sportive a trazione posteriore, possono "fare" il comportamento dell'auto molto più di altro, soprattutto se le potenze non sono alte, proprio perchè avere 1001 cv non è sportività.
Sono "la base".
Il resto è una scelta... ...c'è a chi piace scodare in pista, a chi piace avere un grip notevole e driftare sulla neve, e chi magari, proprio perchè avere 1001 cv non è sportività, con 160 cv avere un missilino a trazione anteriore, efficace e diretto come guida (piacere di guida?).
Sul misto stretto è più "sportiva" una EP3 assettata (civic type-r) o una Corvette ZR1?
Ecco che il concetto di sportività muta, ed in determinate condizioni e/o tracciati può comprndere benissimo anche auto a trazione integrale, magari dotate di assetto, telaio, sterzo e trasmissione migliori di varie TP.