<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Linee di mezzeria con tintura fluorescente. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Linee di mezzeria con tintura fluorescente.

Thefrog ha scritto:
pi_greco ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
Thefrog ha scritto:
La fluorescenza da me proposta elimina il problema della elettrificazione delle strade a mezzo di questi "occhi di gatto", ma e' indubbio che l'ideale sarebbe poter elettrificare la strada a mezzo di questo meccanismo.

Regards,
The frog

Quale elettrificazione se gli occhi di gatto "riflettono" la luce dei fari?
Per la tua idea dalla fluorescenza si potrebbe fare, ma penso solo al fatto che già le strisce bianche quando piove per noi motociclisti sono trappole infernali, in caso di vernice fluorescnete non vorrei peggiorasse il problema
stai perdendo tempo, tanto la fluorescenza renderebbe le strisce luminose durante tutta la notte rilasciando la luce "immagazzinata" durante il giorno, senza contare che se nessun paese lo fa (nemmeno i più nebbiosi un motivo ci sarà, la riflettenza al passaggio dei fari è più che suffciente, e talvolta è meglio dell'illuminazione dall'alto. infatti sui ponti/svincoli sui fiumi della val padana mettono i "serpentoni" luminosi inseriti nei guardrail o delle lucine inserite nelle balauste, opportunamente "alettate" per fare luce a terra e non negli occhi.

certo se per una dozzina di volte al giorno ci mettiamo ad inventare l'acqua calda...

poi la tua considerazione sacorsanta, sulla scivolosità, pin pino stanno sostituendo le vernici/smalti con una pellicola rugosa, ma le strade restano fatte per le quattro ruote, vedi su tutto la battaglia sui guard rails, una vera ghigliottina, poveri noi motociclisti!

La notte e il giorno non c'entano affatto con la fluorescenza di cui parlo.

Il concetto di "fluoresenza" e' quello che la fluorescenza non si esaurisce un minuto dopo essere stata esposta alla luce. La fluorescenza in esame dovrebbe durare diciamo almeno 3-5 minuti dopo il passaggio di un autoveicolo con gli anabbaglianti o gli abbaglianti accesi.

Cosi' finanche in una statale poco traffcata, di notte, immaginiamo che passi un veicolo al minuto. Il primo che passa diciamo che fa da apripista ed illumina le strisce di mezzeria. Dopo un minuto ne passa un'altro che trova le strisce di mezzeria ancora illuminate dalla prima auto che passa cosi' si trova la strada illuminata ancue piu' in la' di quello che i suoi fari possono fare. Passata l'auto le strisce fluorescnti si sono ricaricate a mezzo della luce che l'auto passata gli ha fatto immagazzinare. Dopo un'altro minuto passa una terza auto che si trova ancora le strisce di mezzeria illuminate dopo che la secona auto e' passata.... e cosi' via.

Regards,
The frog

La fluorescenza non è opinabile, non esiste quella cha dici tu o quella che dico io, la fluorescenza è un fenomeno radiativo in cui viene assorbita luce UV e restituita visibile anche per moltissime ore (basti pensare alle madonnine o alle lancette degli orologi), ovviamente la luminosità decade esponenzialmente

seconda cosa i fari delle auto non emettono UV (essendo filtrati dal vetro del faro) necessari alla fosforescenza

non c'entra nulla la durata dei cinque minuti, non c'entra l'attivazione coi fari e non c'entra nulla un passaggio al minuto in certe strade secondarie (provinciali e comunali) non passa un'auto al minuto, ma nemmeno una all'ora!

diversa è la fluorescenza che dura pochissimo (pensare ai vecchi fosfori degli schermi CRT)

punto e stop.

perchè non ti documenti sulla fattibilità scientifica o tecnica prima di ingombrare il forum di corbellerie?
 
pi_greco ha scritto:
La fluorescenza non è opinabile, non esiste quella cha dici tu o quella che dico io, la fluorescenza è un fenomeno radiativo in cui viene assorbita luce UV e restituita visibile anche per moltissime ore (basti pensare alle madonnine o alle lancette degli orologi), ovviamente la luminosità decade esponenzialmente

seconda cosa i fari delle auto non emettono UV (essendo filtrati dal vetro del faro) necessari alla fosforescenza

non c'entra nulla la durata dei cinque minuti, non c'entra l'attivazione coi fari e non c'entra nulla un passaggio al minuto in certe strade secondarie (provinciali e comunali) non passa un'auto al minuto, ma nemmeno una all'ora!

diversa è la fluorescenza che dura pochissimo (pensare ai vecchi fosfori degli schermi CRT)

punto e stop.

perchè non ti documenti sulla fattibilità scientifica o tecnica prima di ingombrare il forum di corbellerie?

Strano a me basta che accenda pochi secondi la luce sia al neon sia normale che il mio orologio risulta fluorescente per almeno un'ora opo aver spento le luci. Mi sa che ti devo far parlare con il costruttore pi_greco. E' uno swatch se ti interessa.....

Regards,
The frog
 
Aggiornamento:

c'e' un amico che ha un Citizen, e anche a lui bastaun'attimo di luce intensa che dopo l'orologio gli rimane fluorescente per almeno un quarto d'ora. Naturalmente anche a lui sia con luce elettric classica sia con luce al neon (che notoriamente non ha praticamente UV).

Regards,
The frog
 
ricordo l'opzione edit per non generare aggiornamenti di un post

ricordo che le luci al neon sono correttamente definite come fluorescenti

non è vero che non emettano UV (alcuni tipi vengono usate per sterilizzare proprio con UVB), casomai sono quelle ad incandescenza a luce calda e nemmeno tutte

è vero che gli UV non passano il vetro (fisica2) se hai studiato fisica come dici

per cui riprendo a non risponderti più come da lungo tempo facevo per evitare altri lunghi e noiosi scambi in cui la tua verbosità senza documentazione e la concezione aneddotica della scienza finiscono per far svicolare ogni discorso dai binari

AloHa
 
pi_greco ha scritto:
ricordo l'opzione edit per non generare aggiornamenti di un post

ricordo che le luci al neon sono correttamente definite come fluorescenti

non è vero che non emettano UV (alcuni tipi vengono usate per sterilizzare proprio con UVB), casomai sono quelle ad incandescenza a luce calda e nemmeno tutte

è vero che gli UV non passano il vetro (fisica2) se hai studiato fisica come dici

per cui riprendo a non risponderti più come da lungo tempo facevo per evitare altri lunghi e noiosi scambi in cui la tua verbosità senza documentazione e la concezione aneddotica della scienza finiscono per far svicolare ogni discorso dai binari

AloHa

Ma se gli UV non passano il vetro, allora dobbiamo ammettere che la fluorescenza che viene da lampade normali o al neon che sono tutte rivestite in vetro non e' dovuta ai tanto strombazzati UV......

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ricordo l'opzione edit per non generare aggiornamenti di un post

ricordo che le luci al neon sono correttamente definite come fluorescenti

non è vero che non emettano UV (alcuni tipi vengono usate per sterilizzare proprio con UVB), casomai sono quelle ad incandescenza a luce calda e nemmeno tutte

è vero che gli UV non passano il vetro (fisica2) se hai studiato fisica come dici

per cui riprendo a non risponderti più come da lungo tempo facevo per evitare altri lunghi e noiosi scambi in cui la tua verbosità senza documentazione e la concezione aneddotica della scienza finiscono per far svicolare ogni discorso dai binari

AloHa

Ma se gli UV non passano il vetro, allora dobbiamo ammettere che la fluorescenza che viene da lampade normali o al neon che sono tutte rivestite in vetro non e' dovuta ai tanto strombazzati UV......

Regards,
The frog
vetro sottilissimo co deposizione a vapori di Hg
 
Vetro sottilissimo. Va bene passi pure (io ho qui dei neon che hanno un vetro di rivestimento enorme per contenere la pressione del gas che c'e' dentro), aggiungo allora che i quadranti degli orologi sono rivestiti da un corposo cristallo antishock..... eppure si leggono durante la notte.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Vetro sottilissimo. Va bene passi pure (io ho qui dei neon che hanno un vetro di rivestimento enorme per contenere la pressione del gas che c'e' dentro), aggiungo allora che i quadranti degli orologi sono rivestiti da un corposo cristallo antishock..... eppure si leggono durante la notte.

Regards,
The frog
mai visto un tubo fluorescente o un vetro di quadrante rotto? corposi? rispetto ai ventri prismati dei fari?
 
pi_greco ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Vetro sottilissimo. Va bene passi pure (io ho qui dei neon che hanno un vetro di rivestimento enorme per contenere la pressione del gas che c'e' dentro), aggiungo allora che i quadranti degli orologi sono rivestiti da un corposo cristallo antishock..... eppure si leggono durante la notte.

Regards,
The frog
mai visto un tubo fluorescente o un vetro di quadrante rotto? corposi? rispetto ai ventri prismati dei fari?

Vetro di orologio rotto si ed era piu' o meno di 3-4mm. Abbastanza quanto basta per dire che non sono i tuoi ultravioletti quelli che fanno la differenza.

Regards,
The frog
 
Back
Alto