eta*beta
0
Thefrog ha scritto:pi_greco ha scritto:stai perdendo tempo, tanto la fluorescenza renderebbe le strisce luminose durante tutta la notte rilasciando la luce "immagazzinata" durante il giorno, senza contare che se nessun paese lo fa (nemmeno i più nebbiosi un motivo ci sarà, la riflettenza al passaggio dei fari è più che suffciente, e talvolta è meglio dell'illuminazione dall'alto. infatti sui ponti/svincoli sui fiumi della val padana mettono i "serpentoni" luminosi inseriti nei guardrail o delle lucine inserite nelle balauste, opportunamente "alettate" per fare luce a terra e non negli occhi.dukeiiktm ha scritto:Thefrog ha scritto:La fluorescenza da me proposta elimina il problema della elettrificazione delle strade a mezzo di questi "occhi di gatto", ma e' indubbio che l'ideale sarebbe poter elettrificare la strada a mezzo di questo meccanismo.
Regards,
The frog
Quale elettrificazione se gli occhi di gatto "riflettono" la luce dei fari?
Per la tua idea dalla fluorescenza si potrebbe fare, ma penso solo al fatto che già le strisce bianche quando piove per noi motociclisti sono trappole infernali, in caso di vernice fluorescnete non vorrei peggiorasse il problema
certo se per una dozzina di volte al giorno ci mettiamo ad inventare l'acqua calda...
poi la tua considerazione sacorsanta, sulla scivolosità, pin pino stanno sostituendo le vernici/smalti con una pellicola rugosa, ma le strade restano fatte per le quattro ruote, vedi su tutto la battaglia sui guard rails, una vera ghigliottina, poveri noi motociclisti!
La notte e il giorno non c'entano affatto con la fluorescenza di cui parlo.
Il concetto di "fluoresenza" e' quello che la fluorescenza non si esaurisce un minuto dopo essere stata esposta alla luce. La fluorescenza in esame dovrebbe durare diciamo almeno 3-5 minuti dopo il passaggio di un autoveicolo con gli anabbaglianti o gli abbaglianti accesi.
Cosi' finanche in una statale poco traffcata, di notte, immaginiamo che passi un veicolo al minuto. Il primo che passa diciamo che fa da apripista ed illumina le strisce di mezzeria. Dopo un minuto ne passa un'altro che trova le strisce di mezzeria ancora illuminate dalla prima auto che passa cosi' si trova la strada illuminata ancue piu' in la' di quello che i suoi fari possono fare. Passata l'auto le strisce fluorescnti si sono ricaricate a mezzo della luce che l'auto passata gli ha fatto immagazzinare. Dopo un'altro minuto passa una terza auto che si trova ancora le strisce di mezzeria illuminate dopo che la secona auto e' passata.... e cosi' via.
Regards,
The frog
La fluorescenza non è opinabile, non esiste quella cha dici tu o quella che dico io, la fluorescenza è un fenomeno radiativo in cui viene assorbita luce UV e restituita visibile anche per moltissime ore (basti pensare alle madonnine o alle lancette degli orologi), ovviamente la luminosità decade esponenzialmente
seconda cosa i fari delle auto non emettono UV (essendo filtrati dal vetro del faro) necessari alla fosforescenza
non c'entra nulla la durata dei cinque minuti, non c'entra l'attivazione coi fari e non c'entra nulla un passaggio al minuto in certe strade secondarie (provinciali e comunali) non passa un'auto al minuto, ma nemmeno una all'ora!
diversa è la fluorescenza che dura pochissimo (pensare ai vecchi fosfori degli schermi CRT)
punto e stop.
perchè non ti documenti sulla fattibilità scientifica o tecnica prima di ingombrare il forum di corbellerie?