<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'incostante evoluzione delle automobili | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

L'incostante evoluzione delle automobili

a_gricolo ha scritto:
alexmed ha scritto:
Non so in vita mia, in 20 anni di patente non credo di aver mai aspettato più di 15minuti. Solitamente arrivo e alla pompa non c'è nessuno.

Io di solito abbino rifornimento e caffè, in genere presso pompe low cost e comunque mai in autostrada se non per estrema necessità. Quando va male aspetto dieci minuti. Dato che col pieno corro almeno una settimana, i tre minuti di risparmio prospettati da frog sono totalmente ininfluenti.

Certo se prendi il caffe' i minuti risparmiati sono del tutto ininfluenti. Aspettare dieci quindici minuti in coda alla pompa invece inizia a diventare un altro discorso. Poi come dici tu non fai mai il pieno in autostrada.
 
Frallog1 ha scritto:
Poi come dici tu non fai mai il pieno in autostrada.

In autostrada costa mediamente 10-15 cent al litro in più. Su un pieno della Auris sono 5 euro, sul Rexton 10, sulla 840 lasciamo perdere. Perchè dovrei buttarli via?
 
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Poi come dici tu non fai mai il pieno in autostrada.

In autostrada costa mediamente 10-15 cent al litro in più. Su un pieno della Auris sono 5 euro, sul Rexton 10, sulla 840 lasciamo perdere. Perchè dovrei buttarli via?

Perche' sei a riserva, devi fare il pieno, e la pompa in citta' non e' di strada, cosa che ti costerebbe ben piu' dei tuoi 10 centesimi al litro in piu'.
 
Frallog1 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Poi come dici tu non fai mai il pieno in autostrada.

In autostrada costa mediamente 10-15 cent al litro in più. Su un pieno della Auris sono 5 euro, sul Rexton 10, sulla 840 lasciamo perdere. Perchè dovrei buttarli via?

Perche' sei a riserva, devi fare il pieno, e la pompa in citta' non e' di strada, cosa che ti costerebbe ben piu' dei tuoi 10 centesimi al litro in piu'.

Se capita, ci metto giusto i dieci-venti euro che mi servono per uscire dall'autostrada, e comunque è una situazione estremamente rara.
 
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Poi come dici tu non fai mai il pieno in autostrada.

In autostrada costa mediamente 10-15 cent al litro in più. Su un pieno della Auris sono 5 euro, sul Rexton 10, sulla 840 lasciamo perdere. Perchè dovrei buttarli via?

Perche' sei a riserva, devi fare il pieno, e la pompa in citta' non e' di strada, cosa che ti costerebbe ben piu' dei tuoi 10 centesimi al litro in piu'.

Se capita, ci metto giusto i dieci-venti euro che mi servono per uscire dall'autostrada, e comunque è una situazione estremamente rara.

E se devi fare diciamo 300Km-500Km in autostrada?
 
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Poi come dici tu non fai mai il pieno in autostrada.

In autostrada costa mediamente 10-15 cent al litro in più. Su un pieno della Auris sono 5 euro, sul Rexton 10, sulla 840 lasciamo perdere. Perchè dovrei buttarli via?

Perche' sei a riserva, devi fare il pieno, e la pompa in citta' non e' di strada, cosa che ti costerebbe ben piu' dei tuoi 10 centesimi al litro in piu'.

Se capita, ci metto giusto i dieci-venti euro che mi servono per uscire dall'autostrada, e comunque è una situazione estremamente rara.

E se devi fare diciamo 300Km-500Km in autostrada?
 
Frallog1 ha scritto:
E se devi fare diciamo 300Km-500Km in autostrada?

A meno che non sia un'emergenza, ovviamente faccio il pieno PRIMA di partire. Ma a parte questo, non ti sembra che se qualcuno legge questa discussione e non ci "conosce" sembriamo i fratelli De Rege?
 
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
E se devi fare diciamo 300Km-500Km in autostrada?

A meno che non sia un'emergenza, ovviamente faccio il pieno PRIMA di partire. Ma a parte questo, non ti sembra che se qualcuno legge questa discussione e non ci "conosce" sembriamo i fratelli De Rege?

Allora diciamo che basta osservare le file che ci sono alle pompe di carburante in autostrada per poter asserire con certezza che non molti usano fare come te.

P.S: chi sono i fratelli De Rege?
 
Frallog1 ha scritto:
Allora diciamo che basta osservare le file che ci sono alle pompe di carburante in autostrada per poter asserire con certezza che non molti usano fare come te.

Affari loro, io se posso evitare di buttar via soldi lo faccio

Frallog1 ha scritto:
P.S: chi sono i fratelli De Rege?

http://www.youtube.com/watch?v=eh7qgm1agqQ
 
cioè fatemi capire, il problema è fare rifornimento a tempo di record invece che aver una vettura media che riesca a fare veramente chenesò, 3,5L/100Km, per esempio.
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
cioè fatemi capire, il problema è fare rifornimento a tempo di record invece che aver una vettura media che riesca a fare veramente chenesò, 3,5L/100Km, per esempio.

Per qualcuno, a quanto pare è così......
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
cioè fatemi capire, il problema è fare rifornimento a tempo di record invece che aver una vettura media che riesca a fare veramente chenesò, 3,5L/100Km, per esempio.

E' una possibilita' che hai in piu'. Se poi la tua vettura fa anche i 3,5lt/100Km tanto meglio.
 
Sul rifornimento le cose potrebbero cambiare, ovvio cambiando il tipo di "carburante". Se le batterie, come sembra tra alcuni anni dovrebbero immagazzinare più energia tanto da essere più performanti la ricarica potrebbe essere fatta a induzione con addebito automatico inizialmente nel box, poi nei parcheggi pubblici, ecc.ecc.
Per la pioggia chissà , magari si inventerà un dispositivo tipo campo magnetico che devia le gocce di pioggia non facendole cadere sul parabrezza.
 
hpx ha scritto:
Sul rifornimento le cose potrebbero cambiare, ovvio cambiando il tipo di "carburante". Se le batterie, come sembra tra alcuni anni dovrebbero immagazzinare più energia tanto da essere più performanti la ricarica potrebbe essere fatta a induzione con addebito automatico inizialmente nel box, poi nei parcheggi pubblici, ecc.ecc.
Per la pioggia chissà , magari si inventerà un dispositivo tipo campo magnetico che devia le gocce di pioggia non facendole cadere sul parabrezza.

I sistemi ad induzione presentano

- una carica lenta di energia
- una certa dispersione di energia

Per quanto riguarda la pioggia sul parabrezza -Logan- ha espresso egregiamente cio' che la ricerca sui materiali idrorepellenti puo' fornire.
 
Frallog1 ha scritto:
hpx ha scritto:
Sul rifornimento le cose potrebbero cambiare, ovvio cambiando il tipo di "carburante". Se le batterie, come sembra tra alcuni anni dovrebbero immagazzinare più energia tanto da essere più performanti la ricarica potrebbe essere fatta a induzione con addebito automatico inizialmente nel box, poi nei parcheggi pubblici, ecc.ecc.
Per la pioggia chissà , magari si inventerà un dispositivo tipo campo magnetico che devia le gocce di pioggia non facendole cadere sul parabrezza.

I sistemi ad induzione presentano

- una carica lenta di energia
- una certa dispersione di energia

Scusami ma che te frega se sono lenti se ogni volta che parcheggi l'auto hai l'opportunità di poterla caricare. Poco o tanto che sia mediamente ti rimane comunque carica.
 
Back
Alto