<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'incostante evoluzione delle automobili | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

L'incostante evoluzione delle automobili

Frallog1 ha scritto:
Tanto per dirne una, per il rifornimento piu' veloce si potrebbero montare dei sensori standard sulla pistola che rifornisce il serbatoio. In questo modo la pompa sarebbe a conoscenza della quantita' di carburante presente nel serbatoio, tramite il galleggiante e degli emettitori di segnale. Cosi' il rifornimento potrebbe essere molto ma molto piu' rapido dell'attuale, con un rifornimento veloce (in pressione a 2,5lt/sec) fino a quando il galleggiante non raggiunge l'altezza pari ai 4/5 del serbatoio.
Il tutto corredato da un anello in gomma sulla pistola che si attacca alla bocchetta del serbatoio e impedisce la fuoriuscita del carburante immesso in pressione e da un vorticatore interno al canale di immissione della benzina, il cui scopo e' quello di risucchiare a regime il carburante immesso in pressione. Come al solito per la Scienza della Comunicazione Meccanica vi sara' anche un anello esterno che si colora di verde quando il serbatoio e' semivuoto, di giallo quando il serbatoio e' pieno a meta' e infine di rosso quando e' pieno per i quattro quinti e dunque si deve passare al riempimento piu' lento (0,5lt/sec)

E a cosa servirebbe tutta 'sta roba?
 
Riguardo al rifornimento mi pare che l'attuale sistema sia molto pericoloso, anche se non si ha notizia di fattacci.
Avere la possibilità, con pochi euro, di avere per le mani qualche litro di liquido infiammabile mi inquieta.
Se pensate alle norme di sicurezza che generalmente dobbiamo osservare a fare tante cose, quello del distributore self service è un ambito anarchico ..... potere dei petrolieri ?
 
aronne_ ha scritto:
Avere la possibilità, con pochi euro, di avere per le mani qualche litro di liquido infiammabile mi inquieta.
Se pensate alle norme di sicurezza che generalmente dobbiamo osservare a fare tante cose, quello del distributore self service è un ambito anarchico ..... potere dei petrolieri ?
Nel supermercato sotto casa, se mi presento alla cassa self service con una di queste due bottiglie scatta la verifica manuale per controllare se sono maggiorenne. Con l'altra passo indisturbato.

Indovina qual'è quella giudicata "pericolosa"?

;)

Attached files /attachments/1604809=26274-ACIDO MURIATICO.JPG /attachments/1604809=26273-vino.jpg
 
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Tanto per dirne una, per il rifornimento piu' veloce si potrebbero montare dei sensori standard sulla pistola che rifornisce il serbatoio. In questo modo la pompa sarebbe a conoscenza della quantita' di carburante presente nel serbatoio, tramite il galleggiante e degli emettitori di segnale. Cosi' il rifornimento potrebbe essere molto ma molto piu' rapido dell'attuale, con un rifornimento veloce (in pressione a 2,5lt/sec) fino a quando il galleggiante non raggiunge l'altezza pari ai 4/5 del serbatoio.
Il tutto corredato da un anello in gomma sulla pistola che si attacca alla bocchetta del serbatoio e impedisce la fuoriuscita del carburante immesso in pressione e da un vorticatore interno al canale di immissione della benzina, il cui scopo e' quello di risucchiare a regime il carburante immesso in pressione. Come al solito per la Scienza della Comunicazione Meccanica vi sara' anche un anello esterno che si colora di verde quando il serbatoio e' semivuoto, di giallo quando il serbatoio e' pieno a meta' e infine di rosso quando e' pieno per i quattro quinti e dunque si deve passare al riempimento piu' lento (0,5lt/sec)

E a cosa servirebbe tutta 'sta roba?

A fare il pieno piu' velocemente. 2,5lt/sec sono 25 litri di carburante ogni 10 secondi.....
 
Frallog1 ha scritto:
A fare il pieno piu' velocemente. 2,5lt/sec sono 25 litri di carburante ogni 10 secondi.....

Lo so che serve a fare il pieno più velocemente. Allora riformulo: a cosa serve fare il pieno più velocemente?
 
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
A fare il pieno piu' velocemente. 2,5lt/sec sono 25 litri di carburante ogni 10 secondi.....

Lo so che serve a fare il pieno più velocemente. Allora riformulo: a cosa serve fare il pieno più velocemente?

Ad attendere meno tempo per il rifornimento. Mi sembra palese. Invece che cinque minuti attendi meno di un minuto.
 
Frallog1 ha scritto:
Ad attendere meno tempo per il rifornimento. Mi sembra palese. Invece che cinque minuti attendi meno di un minuto.

E infatti, è palese che il tuo sistema costerebbe una barca di soldi a fronte di un vantaggio risibile.
 
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Ad attendere meno tempo per il rifornimento. Mi sembra palese. Invece che cinque minuti attendi meno di un minuto.

E infatti, è palese che il tuo sistema costerebbe una barca di soldi a fronte di un vantaggio risibile.

Non costerebbe assolutamente una barca di soldi una volta sviluppata la tecnologia. E tra l'attendere cinque minuti e l'attendere un minuto indovina un po' io cosa scelgo?
 
Pit sto da formula uno? :D

Corrrere correre.. bisogna correre!!! Non so per andare o fare cosa, ma correre, correre. :D
 
alexmed ha scritto:
Pit sto da formula uno? :D

Corrrere correre.. bisogna correre!!! Non so per andare o fare cosa, ma correre, correre. :D

Diminuirebbe pure la coda per la fila dal benzinaio. Non si tratta solamente dei cinque minuti a pompa libera.
 
aronne_ ha scritto:
Riguardo al rifornimento mi pare che l'attuale sistema sia molto pericoloso, anche se non si ha notizia di fattacci.
Avere la possibilità, con pochi euro, di avere per le mani qualche litro di liquido infiammabile mi inquieta.
Se pensate alle norme di sicurezza che generalmente dobbiamo osservare a fare tante cose, quello del distributore self service è un ambito anarchico ..... potere dei petrolieri ?
tu non hai un'automobile, vero? :D
 
Frallog1 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Pit sto da formula uno? :D

Corrrere correre.. bisogna correre!!! Non so per andare o fare cosa, ma correre, correre. :D

Diminuirebbe pure la coda per la fila dal benzinaio. Non si tratta solamente dei cinque minuti a pompa libera.

Non so in vita mia, in 20 anni di patente non credo di aver mai aspettato più di 15minuti. Solitamente arrivo e alla pompa non c'è nessuno.
 
alexmed ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Pit sto da formula uno? :D

Corrrere correre.. bisogna correre!!! Non so per andare o fare cosa, ma correre, correre. :D

Diminuirebbe pure la coda per la fila dal benzinaio. Non si tratta solamente dei cinque minuti a pompa libera.

Non so in vita mia, in 20 anni di patente non credo di aver mai aspettato più di 15minuti. Solitamente arrivo e alla pompa non c'è nessuno.

Forse fai poca percorrenza extraurbana, e specificamente in autostrada.
 
alexmed ha scritto:
Non so in vita mia, in 20 anni di patente non credo di aver mai aspettato più di 15minuti. Solitamente arrivo e alla pompa non c'è nessuno.

Io di solito abbino rifornimento e caffè, in genere presso pompe low cost e comunque mai in autostrada se non per estrema necessità. Quando va male aspetto dieci minuti. Dato che col pieno corro almeno una settimana, i tre minuti di risparmio prospettati da frog sono totalmente ininfluenti.
 
Back
Alto