<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'incostante evoluzione delle automobili | Il Forum di Quattroruote

L'incostante evoluzione delle automobili

L'ultimo post di Frallog (lo so, non è un bell'inizio :) ) mi ha portato a pensare ad alcuni aspetti dell'automobile che da cent'anni non sono cambiati.
Ad esempio la pulizia del parabrezza in marcia e la metodologia di rifornimento carburante sono sistemi giurassici se confrontati all'evoluzione di altri aspetti.
Che ne pensate ?

nb) oppure se vogliamo chiudere il post come si è aperto:
opinioni in merito sono gradite :D
 
aronne_ ha scritto:
L'ultimo post di Frallog (lo so, non è un bell'inizio :) ) mi ha portato a pensare ad alcuni aspetti dell'automobile che da cent'anni non sono cambiati.
Ad esempio la pulizia del parabrezza in marcia e la metodologia di rifornimento carburante sono sistemi giurassici se confrontati all'evoluzione di altri aspetti.
Che ne pensate ?

Che evidentemente non si è ancora trovato un sistema più efficace/efficiente
 
a_gricolo ha scritto:
Che evidentemente non si è ancora trovato un sistema più efficace/efficiente
Quoto. A volte le invenzioni semplici sono anche molto efficaci. Se una cosa fa ottimamente il suo lavoro perchè cambiare?
 
Diciamo che il vetro x parabrezza non ha ancora gli anni contati ma i decenni siucramente si.
Basti pensare che su alcune auto stanno giá montando delle telecamere sia diurne che notturne.
E poi non é detto che un domani le auto percorrano le stesse identiche strade di oggi.
Saluti zanza
 
zanzano ha scritto:
Diciamo che il vetro x parabrezza non ha ancora gli anni contati ma i decenni siucramente si.
Basti pensare che su alcune auto stanno giá montando delle telecamere sia diurne che notturne.
E poi non é detto che un domani le auto percorrano le stesse identiche strade di oggi.
Saluti zanza

Per sporcare tutta la superficie di un parabrezza servono dieci milioni di moscerini. Per sporcare l'obiettivo di una telecamera ne bastano 100......
 
aronne_ ha scritto:
L'ultimo post di Frallog (lo so, non è un bell'inizio :) ) mi ha portato a pensare ad alcuni aspetti dell'automobile che da cent'anni non sono cambiati.
Ad esempio la pulizia del parabrezza in marcia e la metodologia di rifornimento carburante sono sistemi giurassici se confrontati all'evoluzione di altri aspetti.
Che ne pensate ?

nb) oppure se vogliamo chiudere il post come si è aperto:
opinioni in merito sono gradite :D

ci sono cose che evidentemente non si è ancora trovato una soluzione diversa mentre in altri campi sono stati fatti notevoli progressi. Prendi per esempio i fari; su alcuni modelli delle ultime Opel, ci sono fari che, a seconda delle condizioni, modificano i fasci luminosi fino a 7 differenti "disegni". E la nuova classe S non ha una sola lampadina.
 
a_gricolo ha scritto:
zanzano ha scritto:
Diciamo che il vetro x parabrezza non ha ancora gli anni contati ma i decenni siucramente si.
Basti pensare che su alcune auto stanno giá montando delle telecamere sia diurne che notturne.
E poi non é detto che un domani le auto percorrano le stesse identiche strade di oggi.

Saluti zanza

Per sporcare tutta la superficie di un parabrezza servono dieci milioni di moscerini. Per sporcare l'obiettivo di una telecamera ne bastano 100......
Ciao a_gricolo
X i numeri faccio parlare the frog o chi per esso.
Sulle telecamere notturne son gia montate (con tanto di test fatto) su auto da 50 k?.
Saluti zanza
 
Tanto per dirne una, per il rifornimento piu' veloce si potrebbero montare dei sensori standard sulla pistola che rifornisce il serbatoio. In questo modo la pompa sarebbe a conoscenza della quantita' di carburante presente nel serbatoio, tramite il galleggiante e degli emettitori di segnale. Cosi' il rifornimento potrebbe essere molto ma molto piu' rapido dell'attuale, con un rifornimento veloce (in pressione a 2,5lt/sec) fino a quando il galleggiante non raggiunge l'altezza pari ai 4/5 del serbatoio.
Il tutto corredato da un anello in gomma sulla pistola che si attacca alla bocchetta del serbatoio e impedisce la fuporiuscita del carburante immesso in pressione e da un vorticatore interno al canale di immissione della benzina, il cui scopo e' quello di risucchiare a regime il carburante immesso in pressione. Come al solito per la Scienza della Comunicazione Meccanica vi sara' anche un anello esterno che si colora di verde quando il serbatoio e' semivuoto, di giallo quando il serbatoio e' pieno a meta' e infine di rosso quando e' pieno per i quattro quinti e dunque si deve passare al riempimento piu' lento (0,5lt/sec)

Per quello che riguarda il parabrezza invece io monterei un compessore di bassa potenza cvhe espelle l'aria lateralmente ai tergicristalli in movimento sullo stesso, consentendo di pulire meglio la superficie dall'acqua.
 
-Logan- ha scritto:
Chissà che un giorno i tergi non diventino superflui ;)

http://www.youtube.com/watch?v=IPM8OR6W6WE

Bella davvero questa. Con l'aiuto di due getti di aria compressa indirizzati sul parabrezza, il problema degli antiestetici ed antiaerodinamici tergicristalli potrebbe essere definitivamente risolto.
 
zanzano ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
zanzano ha scritto:
Diciamo che il vetro x parabrezza non ha ancora gli anni contati ma i decenni siucramente si.
Basti pensare che su alcune auto stanno giá montando delle telecamere sia diurne che notturne.
E poi non é detto che un domani le auto percorrano le stesse identiche strade di oggi.

Saluti zanza

Per sporcare tutta la superficie di un parabrezza servono dieci milioni di moscerini. Per sporcare l'obiettivo di una telecamera ne bastano 100......
Ciao a_gricolo
X i numeri faccio parlare the frog o chi per esso.
Sulle telecamere notturne son gia montate (con tanto di test fatto) su auto da 50 k?.
Saluti zanza

lo so, ma non certo IN SOSTITUZIONE del parabrezza. Come supporto alla guida notturna con gli infrarossi o come ausilio tipo google glass va bene, ma da qui a togliere il vetro per metterci una telecamera ce ne passa.....
 
aronne_ ha scritto:
Ad esempio la pulizia del parabrezza in marcia e la metodologia di rifornimento carburante sono sistemi giurassici

Hanno ancora i loro bei giorni davanti.

Attached files /attachments/1604763=26268-boeing windscreen.jpg
 
Back
Alto