<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'importanza dell'ESP | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

L'importanza dell'ESP

Dalekit ha scritto:
Io mi riferivo al fatto che non tutti anno l'accortezza e la freddezza di controsterzare il giusto, vale a dire quanto basta per ripristinare la traiettoria, in molti con foga controsterzano a più non posso, con il risultato che la maggior parte delle volte l'auto improvvisamente scoda ancora più violentemente dal lato opposto portando al testacoda, in questi casi le ESP può far proprio la differenza

Sicuramente si ....sempre e comunque può aiutare l'esp ,ricordandosi di non sostituirlo al cervello ne alle leggi della fisica ;)
 
manuel46 ha scritto:
Se avevi al pesteriore le invernali, tutto si spiega.....se poi hanno qualche anno ancora di più,
tra invernali e estive, con un 15° e magari bagnato, non c'è storia a favore delle estive!

Io mi spiego le estive pessime che avevo davanti ...sono dure,come tutte le marche non di prima qualità e i risultati si vedono ....sull'asciutto no problem ,sul bagnato anche ma in queste vie di mezzo temporali vedo che lasciano a desiderare ;)
 
mark_nm ha scritto:
Sarebbe interessante capire se tutte le auto dotate di esp hanno lo stesso comportamento, chi lo garantisce?

Dalle prove di qr ,ogni auto ha il proprio sistema ( più invasivo ,più libero )...insomma,su talune auto e'più invasivo ,su altre meno ,su alcune si può disinserire totalmente ,su altre no ( sulla mia e anche sulla golf oltre un certo limite se disattivato tramite tasto si reinseriva ugualmente ) dipende quindi ;)
 
gallongi ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Sarebbe interessante capire se tutte le auto dotate di esp hanno lo stesso comportamento, chi lo garantisce?

Dalle prove di qr ,ogni auto ha il proprio sistema ( più invasivo ,più libero )...insomma,su talune auto e'più invasivo ,su altre meno ,su alcune si può disinserire totalmente ,su altre no ( sulla mia e anche sulla golf oltre un certo limite se disattivato tramite tasto si reinseriva ugualmente ) dipende quindi ;)

Dovrebbero esistere dei parametri comuni e confrontabili come ad esempio lo spazio di frenata. Della mia ho visto solo le stellette per quanto riguarda la sicurezza, ma prove videi nisba.
 
mark_nm ha scritto:
Dovrebbero esistere dei parametri comuni e confrontabili come ad esempio lo spazio di frenata. Della mia ho visto solo le stellette per quanto riguarda la sicurezza, ma prove videi nisba.

Si però decidono le case.difficile avere dei parametri di base universali ;)
 
gallongi ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Se avevi al pesteriore le invernali, tutto si spiega.....se poi hanno qualche anno ancora di più,
tra invernali e estive, con un 15° e magari bagnato, non c'è storia a favore delle estive!

Io mi spiego le estive pessime che avevo davanti ...sono dure,come tutte le marche non di prima qualità e i risultati si vedono ....sull'asciutto no problem ,sul bagnato anche ma in queste vie di mezzo temporali vedo che lasciano a desiderare ;)
Ma se ha sbandato con il posteriore, il problema non possono essere le gomme anteriori. Quindi a prescindere dalle particolari condizioni atmosferiche, il problema e' stato al posteriore : o gomme o ammortizzatori (che sicuramente a 130k han perso parte della loro efficenza).
Ad ogni modo e' sempre preferibile avere le gomme migliori dietro, proprio per evitare di perdere il posteriore (come ribadito piu' volte da 4ruote).
 
mark_nm ha scritto:
Sarebbe interessante capire se tutte le auto dotate di esp hanno lo stesso comportamento, chi lo garantisce?
Se hai voglia di leggerti questo http://www.thatcham.org/files/pdf/RN1_PRINTVERSION_WEB.pdf vedrai come vengono effettuati i test sull'esp dall'euroncap (il testo è del 2011). Benchè tutte le auto passino il test, ci sono molte differenze di comportamento tra i vari modelli: vedi a pag 10 la differenza tra una Tiguan e le meno stabili swift, mazda 3 e impreza.

Se vuoi vedere il video di molte prove euroncap vedi qui http://www.youtube.com/user/euroncapcom/search?query=esc
 
danilorse ha scritto:
Ma se ha sbandato con il posteriore, il problema non possono essere le gomme anteriori. Quindi a prescindere dalle particolari condizioni atmosferiche, il problema e' stato al posteriore : o gomme o ammortizzatori (che sicuramente a 130k han perso parte della loro efficenza).
Ad ogni modo e' sempre preferibile avere le gomme migliori dietro, proprio per evitare di perdere il posteriore (come ribadito piu' volte da 4ruote).

Si certo,preferibile averle dietro....non l'ho fatto perché avevo intenzione di mettere le vecchie che ho dietro davanti e le nuove che comprerò dietro ;)
 
danilorse ha scritto:
..ammoritzzatori (che sicuramente a 130k han perso parte della loro efficenza).

Sicuramente non possono essere nuovi ma li ho testati ,lavorano ancora discretamente bene ,non rispondono seccamente alle sconnessioni e schiacciando l'auto,ritorna in posizione dolcemente ,hanno ancora qualcosa da dare...imputerei più il tutto alle gomme inadeguate e fermo restando che l'asfalto autunnale viscido a cui mi riferisco e' una delle,peggiori condizioni possibili ;)
 
Dalekit ha scritto:
Condivido, trovo ESP e ABS non solo semplicemente utili, ma indispensabili.
Non concordo.

Utili, sì, molto. Indispensabili, no.

Per dirla in un altro modo: se ci sono, bene, anzi meglio. Se non ci sono, pazienza. Si va anche senza.

Oltre ad aumentare enormemente la sicurezza di chi può essere considerato un profano del mondo dell'auto, e utilizza la macchina per spostarsi da A a B senza troppe competenze in fatto di situazioni al limite e di emergenza, risulta ancora più utile per tutti gli auto-dichiaratisi piloti provetti che trovano limitanti e inutili i sistemi di sicurezza.
Per i secondi sono abbastanza d'accordo. Per i primi invece preferirei che si "sprofanizzassero" come dovrebbe fare chiunque si trovi a dover condurre un veicolo che si può trasformare in un pericolo per sé e per gli altri.

Vorrei vedere quanti riescono a compiere una frenata d'emergenza perfetta senza ABS, magari sul bagnato, che non tolga direzionalità alle ruote nemmeno per un millesimo di secondo e che faccia arrestare l'auto nello spazio minimo. Così come vorrei vedere quanti Niki Lauda appena sentono allargare incontrollato il posteriore non cominciano a controsterzare incontrollatamente dalla parte opposta più velocemente che possono fino a finire la corsa del volante e portano a casa tutte le ossa senza ESP.
Io invece vorrei vedere quanta gente ancora cerca di imparare quali siano i limiti propri e del proprio mezzo, quanto vengano abbassati da condizioni meteo o stradali difficili, e si metta in condizione di non dover ricorrere troppo spesso a manovre come quelle da te descritte, aumentando le distanze e diminuendo la velocità, invece di confidare sempre e solo sul provvidenziale intervento di ABS&ESP.
 
Ambuzia ha scritto:
Non so se sarei capace di gestire 300 cv "liberi", in disinvoltura e pieno controllo.
Anzi, levo il non so. No.

Una volta con la 840 (che ricordo ha solo 286 CV, pesa come un furgone e ha un cambio automatico a convertitore) ho scientemente provato a disinserire l'ASC, mettere in S e a metà di una rotatoria bella larga e deserta affondare il pedale destro........beh, in effetti è no ;)
 
PanDemonio ha scritto:
Utili, sì, molto. Indispensabili, no. Per dirla in un altro modo: se ci sono, bene, anzi meglio. Se non ci sono, pazienza. Si va anche senza.
Ah beh, vai anche su una carriola, montando un motore e un'altra ruota.
Si parla di sicurezza.
Grazie.
 
stefano_68 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Utili, sì, molto. Indispensabili, no. Per dirla in un altro modo: se ci sono, bene, anzi meglio. Se non ci sono, pazienza. Si va anche senza.
Ah beh, vai anche su una carriola, montando un motore e un'altra ruota.
Si parla di sicurezza.
Grazie.

Vero. Ma prima di tutto però scelgo un'auto che sta in strada e che quindi ha dalla sua la sicurezza attiva, poi viene l'ESP per me. Non il contrario.
Per fare un esempio ho dovuto scartare uno sbarbatello in scooter in una rotonda completamente buia contromano e senza luci, io andavo abbastanza veloce e sto cog.lione avrà fatto i 50km/h... fortuna ha voluto che quella sera ero con la 156 e non con la brava aziendale altrimenti mi giravo 6 volte (e la 156 era senza ESP).
Mentre il suo amico si è fatto la rotonda come Dio comanda, il genio aveva deciso di entrare contromano per uscire alla prima, sono rimasto così di sasso che non ho avuto nemmeno la prontezza di andargli dietro e dirgliene quattro
 
Suby01 ha scritto:
Ma prima di tutto però scelgo un'auto che sta in strada e che quindi ha dalla sua la sicurezza attiva, poi viene l'ESP per me. Non il contrario.
BEh certo. Un'auto strutturalmente pericolosa non la metto nemmeno sul piatto, imho.
Per curiosità, qual è l'auto aziendale?
 
Back
Alto