<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'importanza dell'ESP | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

L'importanza dell'ESP

PanDemonio ha scritto:
Dalekit ha scritto:
Condivido, trovo ESP e ABS non solo semplicemente utili, ma indispensabili.
Non concordo.

Utili, sì, molto. Indispensabili, no.

Per dirla in un altro modo: se ci sono, bene, anzi meglio. Se non ci sono, pazienza. Si va anche senza.

Oltre ad aumentare enormemente la sicurezza di chi può essere considerato un profano del mondo dell'auto, e utilizza la macchina per spostarsi da A a B senza troppe competenze in fatto di situazioni al limite e di emergenza, risulta ancora più utile per tutti gli auto-dichiaratisi piloti provetti che trovano limitanti e inutili i sistemi di sicurezza.
Per i secondi sono abbastanza d'accordo. Per i primi invece preferirei che si "sprofanizzassero" come dovrebbe fare chiunque si trovi a dover condurre un veicolo che si può trasformare in un pericolo per sé e per gli altri.

Vorrei vedere quanti riescono a compiere una frenata d'emergenza perfetta senza ABS, magari sul bagnato, che non tolga direzionalità alle ruote nemmeno per un millesimo di secondo e che faccia arrestare l'auto nello spazio minimo. Così come vorrei vedere quanti Niki Lauda appena sentono allargare incontrollato il posteriore non cominciano a controsterzare incontrollatamente dalla parte opposta più velocemente che possono fino a finire la corsa del volante e portano a casa tutte le ossa senza ESP.
Io invece vorrei vedere quanta gente ancora cerca di imparare quali siano i limiti propri e del proprio mezzo, quanto vengano abbassati da condizioni meteo o stradali difficili, e si metta in condizione di non dover ricorrere troppo spesso a manovre come quelle da te descritte, aumentando le distanze e diminuendo la velocità, invece di confidare sempre e solo sul provvidenziale intervento di ABS&ESP.

Si ma siamo nel 2013.... Anche io come tutti ho guidato senza abs e senza esp ,non avevo l'ipad che ho ora e i biglietti aereo non costavano come adesso...ma che discorsi sono ,bisogna stare al passo coi tempi,se si vuole guidare qualcosa di tosto e senza controlli,se se ne è i grado,si prende un'M3 E36 ovviamente usata ... ;) i progressi per la sicurezza sono importanti perché salvano la pelle magari
 
stefano_68 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Ma prima di tutto però scelgo un'auto che sta in strada e che quindi ha dalla sua la sicurezza attiva, poi viene l'ESP per me. Non il contrario.
BEh certo. Un'auto strutturalmente pericolosa non la metto nemmeno sul piatto, imho.
Per curiosità, qual è l'auto aziendale?

Non l'ho scritto? Era una brava (parliamo di 10 anni fa quasi). Non so se solo la mia o tutte ma aveva un retrotreno ballerino.....
 
Suby01 ha scritto:
Vero. Ma prima di tutto però scelgo un'auto che sta in strada e che quindi ha dalla sua la sicurezza attiva, poi viene l'ESP per me. Non il contrario.
Per fare un esempio ho dovuto scartare uno sbarbatello in scooter in una rotonda completamente buia contromano e senza luci, io andavo abbastanza veloce e sto cog.lione avrà fatto i 50km/h... fortuna ha voluto che quella sera ero con la 156 e non con la brava aziendale altrimenti mi giravo 6 volte (e la 156 era senza ESP).
Mentre il suo amico si è fatto la rotonda come Dio comanda, il genio aveva deciso di entrare contromano per uscire alla prima, sono rimasto così di sasso che non ho avuto nemmeno la prontezza di andargli dietro e dirgliene quattro

Il buon telaio e la buona macchina sono fondamentali ,basilari ,ma costruirci in cima degli ausili non e' cosa negativa,anzi.... ;)
 
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Vero. Ma prima di tutto però scelgo un'auto che sta in strada e che quindi ha dalla sua la sicurezza attiva, poi viene l'ESP per me. Non il contrario.
Per fare un esempio ho dovuto scartare uno sbarbatello in scooter in una rotonda completamente buia contromano e senza luci, io andavo abbastanza veloce e sto cog.lione avrà fatto i 50km/h... fortuna ha voluto che quella sera ero con la 156 e non con la brava aziendale altrimenti mi giravo 6 volte (e la 156 era senza ESP).
Mentre il suo amico si è fatto la rotonda come Dio comanda, il genio aveva deciso di entrare contromano per uscire alla prima, sono rimasto così di sasso che non ho avuto nemmeno la prontezza di andargli dietro e dirgliene quattro

Il buon telaio e la buona macchina sono fondamentali ,basilari ,ma costruirci in cima degli ausili non e' cosa negativa,anzi.... ;)
Assolutamente d'accordo
 
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Vero. Ma prima di tutto però scelgo un'auto che sta in strada e che quindi ha dalla sua la sicurezza attiva, poi viene l'ESP per me. Non il contrario.
Per fare un esempio ho dovuto scartare uno sbarbatello in scooter in una rotonda completamente buia contromano e senza luci, io andavo abbastanza veloce e sto cog.lione avrà fatto i 50km/h... fortuna ha voluto che quella sera ero con la 156 e non con la brava aziendale altrimenti mi giravo 6 volte (e la 156 era senza ESP).
Mentre il suo amico si è fatto la rotonda come Dio comanda, il genio aveva deciso di entrare contromano per uscire alla prima, sono rimasto così di sasso che non ho avuto nemmeno la prontezza di andargli dietro e dirgliene quattro

Il buon telaio e la buona macchina sono fondamentali ,basilari ,ma costruirci in cima degli ausili non e' cosa negativa,anzi.... ;)
Concordo pienamente.
L'ESP dovrebbe essere obbligatorio su tutte le auto (se non sbaglio lo sara' nel 2015), perche' serve proprio per le situazioni imprevedibili, che quindi anche il miglior autista non puo' prevedere. Figuriamoci invece quando le auto sono in mano agli automobilisti medi ......
 
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Vero. Ma prima di tutto però scelgo un'auto che sta in strada e che quindi ha dalla sua la sicurezza attiva, poi viene l'ESP per me. Non il contrario.
Per fare un esempio ho dovuto scartare uno sbarbatello in scooter in una rotonda completamente buia contromano e senza luci, io andavo abbastanza veloce e sto cog.lione avrà fatto i 50km/h... fortuna ha voluto che quella sera ero con la 156 e non con la brava aziendale altrimenti mi giravo 6 volte (e la 156 era senza ESP).
Mentre il suo amico si è fatto la rotonda come Dio comanda, il genio aveva deciso di entrare contromano per uscire alla prima, sono rimasto così di sasso che non ho avuto nemmeno la prontezza di andargli dietro e dirgliene quattro

Il buon telaio e la buona macchina sono fondamentali ,basilari ,ma costruirci in cima degli ausili non e' cosa negativa,anzi.... ;)

Si, ma forse scordi un piccolo particolare: le aziende devono guadagnare, e una meccanica ben fatta costa più di un ESP. Dal costruire degli ausili su una meccanica valida al progettare una carriola che sta in strada solo grazie all'elettronica, il passo è molto più breve di quanto tutti pensano. Vedi la trazione anteriore su BMW, vedi il ponte torcente sulle Golf con meno di 150cv, vedi gli LSD sostituidi da simulatori elettronici, e via discorrendo.
 
EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Vero. Ma prima di tutto però scelgo un'auto che sta in strada e che quindi ha dalla sua la sicurezza attiva, poi viene l'ESP per me. Non il contrario.
Per fare un esempio ho dovuto scartare uno sbarbatello in scooter in una rotonda completamente buia contromano e senza luci, io andavo abbastanza veloce e sto cog.lione avrà fatto i 50km/h... fortuna ha voluto che quella sera ero con la 156 e non con la brava aziendale altrimenti mi giravo 6 volte (e la 156 era senza ESP).
Mentre il suo amico si è fatto la rotonda come Dio comanda, il genio aveva deciso di entrare contromano per uscire alla prima, sono rimasto così di sasso che non ho avuto nemmeno la prontezza di andargli dietro e dirgliene quattro

Il buon telaio e la buona macchina sono fondamentali ,basilari ,ma costruirci in cima degli ausili non e' cosa negativa,anzi.... ;)

Si, ma forse scordi un piccolo particolare: le aziende devono guadagnare, e una meccanica ben fatta costa più di un ESP. Dal costruire degli ausili su una meccanica valida al progettare una carriola che sta in strada solo grazie all'elettronica, il passo è molto più breve di quanto tutti pensano. Vedi la trazione anteriore su BMW, vedi il ponte torcente sulle Golf con meno di 150cv, vedi gli LSD sostituidi da simulatori elettronici, e via discorrendo.

Tristemente vero
 
EdoMC ha scritto:
una meccanica ben fatta costa più di un ESP. Dal costruire degli ausili su una meccanica valida al progettare una carriola che sta in strada solo grazie all'elettronica, il passo è molto più breve di quanto tutti pensano. Vedi la trazione anteriore su BMW, vedi il ponte torcente sulle Golf con meno di 150cv, vedi gli LSD sostituidi da simulatori elettronici, e via discorrendo.
Sì, quello è vero; l'elettronica non dovrebbe essere un paravento per coprire delle pecche telaistiche.
Sarebbe curioso provare le vetture disattivando l'lelettronica; magari creare una rivista apposita, che so: TUTTOTELAI ;) :D
 
EdoMC ha scritto:
Si, ma forse scordi un piccolo particolare: le aziende devono guadagnare, e una meccanica ben fatta costa più di un ESP. Dal costruire degli ausili su una meccanica valida al progettare una carriola che sta in strada solo grazie all'elettronica, il passo è molto più breve di quanto tutti pensano. Vedi la trazione anteriore su BMW, vedi il ponte torcente sulle Golf con meno di 150cv, vedi gli LSD sostituidi da simulatori elettronici, e via discorrendo.

Si e no...nel senso che l'autunno scorso,stessa situazione mia ( la strada non la ricordo ) un collega con la sua bella panda ,con esp ,tac,testacoda e botto...questo perché l'esp deve essere supportato da un'auto all'altezza,esistono dei limiti anche li,non c'è una sicurezza tendente all'infinito ( purtroppo)... Quello che dici tu e' vero ma non è strettamente legato alla sicurezza perché un'auto col ponte torcente può essere sicura ,sicurissima ( esempi ? Golf IV ,megane RS (!), civic attuale ecc ecc) ..basti pensare all'automobilista medio che ti dice che la sua A3 quattro e' integrale permanente ( vede che sulla neve va e dice cosi ,ha ragione), che la sua golf 1.6 sta bene in strada ( ha ragione).... Le finezze costruttive sono goduria per l'appassionato e per chi ha finezza di guida ma nella quotidianità se stamani vai al lavoro con la civic a ponte torcente e domani con la golf coi multilink ,andando appunto NOrMALE non ti accorgi nemmeno della differenza ;)
 
danilorse ha scritto:
Concordo pienamente.
L'ESP dovrebbe essere obbligatorio su tutte le auto (se non sbaglio lo sara' nel 2015), perche' serve proprio per le situazioni imprevedibili, che quindi anche il miglior autista non puo' prevedere. Figuriamoci invece quando le auto sono in mano agli automobilisti medi ......

Per fortuna lo hanno davvero quasi tutte le auto ,al pari dell'ovvio abs che ha dato un contributo mica da ridere secondo me ;)
 
stefano_68 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Utili, sì, molto. Indispensabili, no. Per dirla in un altro modo: se ci sono, bene, anzi meglio. Se non ci sono, pazienza. Si va anche senza.
Ah beh, vai anche su una carriola, montando un motore e un'altra ruota.
Si parla di sicurezza.
Grazie.
Prego, ma si parlava, se non vado errato, di dispositivi elettromeccanici e della loro "indispensabilità" nella dotazione di bordo di un veicolo.

Ai fini della sicurezza, fino a quando i veicoli saranno guidati da persone e non da computer, le uniche cose che IMHO è indispensabile avere a bordo (e usare in modo appropriato) sono la conoscenza di ciò che si sta facendo e la consapevolezza dei rischi che comporta.

Con quelle anche la carriola di cui sopra (in fondo milioni di motocicli non sono fatti più o meno così? :rolleyes: ) può essere abbastanza sicura mentre mi sposto da A a B.

Senza quelle invece neppure tutta l'elettronica del mondo riuscirà a garantirmi una sicurezza accettabile, poiché per sua natura può contemplare e prevenire un numero limitato di situazioni e pericoli da esse derivanti, mentre la capacità di fare o provocare danni di un inconsapevole o inesperto (per non parlare della moltitudine di idioti incoscienti che incontro ogni giorno per strada) è praticamente infinita.

Tutto questo, naturalmente, IMHO.
 
PanDemonio ha scritto:
Dalekit ha scritto:
Condivido, trovo ESP e ABS non solo semplicemente utili, ma indispensabili.
Non concordo.

Utili, sì, molto. Indispensabili, no.

Per dirla in un altro modo: se ci sono, bene, anzi meglio. Se non ci sono, pazienza. Si va anche senza.

Oltre ad aumentare enormemente la sicurezza di chi può essere considerato un profano del mondo dell'auto, e utilizza la macchina per spostarsi da A a B senza troppe competenze in fatto di situazioni al limite e di emergenza, risulta ancora più utile per tutti gli auto-dichiaratisi piloti provetti che trovano limitanti e inutili i sistemi di sicurezza.
Per i secondi sono abbastanza d'accordo. Per i primi invece preferirei che si "sprofanizzassero" come dovrebbe fare chiunque si trovi a dover condurre un veicolo che si può trasformare in un pericolo per sé e per gli altri.

Vorrei vedere quanti riescono a compiere una frenata d'emergenza perfetta senza ABS, magari sul bagnato, che non tolga direzionalità alle ruote nemmeno per un millesimo di secondo e che faccia arrestare l'auto nello spazio minimo. Così come vorrei vedere quanti Niki Lauda appena sentono allargare incontrollato il posteriore non cominciano a controsterzare incontrollatamente dalla parte opposta più velocemente che possono fino a finire la corsa del volante e portano a casa tutte le ossa senza ESP.
Io invece vorrei vedere quanta gente ancora cerca di imparare quali siano i limiti propri e del proprio mezzo, quanto vengano abbassati da condizioni meteo o stradali difficili, e si metta in condizione di non dover ricorrere troppo spesso a manovre come quelle da te descritte, aumentando le distanze e diminuendo la velocità, invece di confidare sempre e solo sul provvidenziale intervento di ABS&ESP.

Sono d'accordo, la sicurezza parte prima di tutto dalla responsabilità e dall'attenzione, e lo sono anche nel dire che questi dispositivi è meglio averli ma non sono indispensabili, ma fino a un certo punto. Se anche senza ESP si può viaggiare sicuri se si sa cosa fare, non vale lo stesso per l'ABS. Sono dell'idea che l'introduzione di questo dispositivo sia stata provvidenziale e sia tutt'ora fondamentale per tutti. Puoi essere vigile come una civetta, andare a 35 km/h in città ed essere un pilota professionista, ma se un bambino sbuca dalle macchine parcheggiate correndo, a distanza di 8 m da te in un giorno di pioggia in un punto con segnaletica stradale orizzontale bianca cosparsa di quarzo, con l'ABS ti attacchi ai freni sterzi e controsterzi e nella peggiore delle ipotesi rallenti eviti il bambino e finisci di traverso qualche metro dopo completamente fermo, senza ABS 9 volte su 10 la macchina fila lisca come sul ghiaccio con le ruote tutte e quattro bloccate e le anteriori di traverso e probabilmente la situazione si risolve anche peggio.
 
gallongi ha scritto:
l'autunno scorso,stessa situazione mia ( la strada non la ricordo ) un collega con la sua bella panda ,con esp ,tac,testacoda e botto...
..azzzz però questo non è corretto.
ESP dovrebbe evitare situazioni simili; cioè evita sovra e sottosterzo, ma non preclude che si esca di strada: quindi il botto sì, ma il testacoda prima, no!!
 
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Si, ma forse scordi un piccolo particolare: le aziende devono guadagnare, e una meccanica ben fatta costa più di un ESP. Dal costruire degli ausili su una meccanica valida al progettare una carriola che sta in strada solo grazie all'elettronica, il passo è molto più breve di quanto tutti pensano. Vedi la trazione anteriore su BMW, vedi il ponte torcente sulle Golf con meno di 150cv, vedi gli LSD sostituidi da simulatori elettronici, e via discorrendo.

Si e no...nel senso che l'autunno scorso,stessa situazione mia ( la strada non la ricordo ) un collega con la sua bella panda ,con esp ,tac,testacoda e botto...questo perché l'esp deve essere supportato da un'auto all'altezza,esistono dei limiti anche li,non c'è una sicurezza tendente all'infinito ( purtroppo)... Quello che dici tu e' vero ma non è strettamente legato alla sicurezza perché un'auto col ponte torcente può essere sicura ,sicurissima ( esempi ? Golf IV ,megane RS (!), civic attuale ecc ecc) ..basti pensare all'automobilista medio che ti dice che la sua A3 quattro e' integrale permanente ( vede che sulla neve va e dice cosi ,ha ragione), che la sua golf 1.6 sta bene in strada ( ha ragione).... Le finezze costruttive sono goduria per l'appassionato e per chi ha finezza di guida ma nella quotidianità se stamani vai al lavoro con la civic a ponte torcente e domani con la golf coi multilink ,andando appunto NOrMALE non ti accorgi nemmeno della differenza ;)

Magari se la Civic è Type R l'appassionato potrebbe pensare che è molto meglio quella col ponte torcente, soprattutto non andando per niente "normale"... :)

Scherzi a parte, secondo me le auto vanno giudicate per le effettive prestazioni (e mi riferisco anche a quelle del comparto sospensivo) che dipendono soprattutto da come una soluzione è realizzata, oltre che dalla tipologia della soluzione stessa.
 
Jambana ha scritto:
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Si, ma forse scordi un piccolo particolare: le aziende devono guadagnare, e una meccanica ben fatta costa più di un ESP. Dal costruire degli ausili su una meccanica valida al progettare una carriola che sta in strada solo grazie all'elettronica, il passo è molto più breve di quanto tutti pensano. Vedi la trazione anteriore su BMW, vedi il ponte torcente sulle Golf con meno di 150cv, vedi gli LSD sostituidi da simulatori elettronici, e via discorrendo.

Si e no...nel senso che l'autunno scorso,stessa situazione mia ( la strada non la ricordo ) un collega con la sua bella panda ,con esp ,tac,testacoda e botto...questo perché l'esp deve essere supportato da un'auto all'altezza,esistono dei limiti anche li,non c'è una sicurezza tendente all'infinito ( purtroppo)... Quello che dici tu e' vero ma non è strettamente legato alla sicurezza perché un'auto col ponte torcente può essere sicura ,sicurissima ( esempi ? Golf IV ,megane RS (!), civic attuale ecc ecc) ..basti pensare all'automobilista medio che ti dice che la sua A3 quattro e' integrale permanente ( vede che sulla neve va e dice cosi ,ha ragione), che la sua golf 1.6 sta bene in strada ( ha ragione).... Le finezze costruttive sono goduria per l'appassionato e per chi ha finezza di guida ma nella quotidianità se stamani vai al lavoro con la civic a ponte torcente e domani con la golf coi multilink ,andando appunto NOrMALE non ti accorgi nemmeno della differenza ;)

Magari se la Civic è Type R l'appassionato potrebbe pensare che è molto meglio quella col ponte torcente, soprattutto non andando per niente "normale"... :)

Scherzi a parte, secondo me le auto vanno giudicate per le effettive prestazioni (e mi riferisco anche a quelle del comparto sospensivo) che dipendono soprattutto da come una soluzione è realizzata, oltre che dalla tipologia della soluzione stessa.

Ho utilizzato l'esempio della Golf col ponte torcente per dire che le Case, quando c'è da risparmiare, lo fanno su quelle parti dove non casca l'occhio. Stiamo andando incontro a un impoverimento tecnico, in favore di un presunto arricchimento a livello di qualità percepita e gadget. Non volevo criticare la scelta Volkswagen in sè (tanto che ho citato anche BMW e Alfa Romeo), quanto che è palese il fatto che le Case stiano adottando una politica di risparmio sulla componente meccanica. In pratica, risparmiano 100 togliendo le sospensioni a bracci multipli, ti rendono 30 mettendo di serie il touch screen, e ti sbanierano anche che sono riusciti a risparmiare 100kg. Chiaro che, a livello di sicurezza, un telaio col ponte torcente non perde nulla rispetto a uno con lo pseudo-multilink, ma come hanno tolto qualcosa in termini di raffinatezza meccanica, lo possono fare tranquillamente per la sicurezza attiva, sopperendo a ciò con l'elettronica.
 
Back
Alto