Volevo sottolineare che molti danno importanza a prestazioni perfettamente inutili su strada normale e pure la gente ci si attacca in modo incredibile.bellafobia ha scritto:veramente tu difendi indirettamente quello spot; a me fa sinceramente penaperchè si sono resi conto che il SUV non serve a una cippa (nè fuoristrada nè "strada") e che tutti lo comprano per moda senza mai usarlo in quelle condizioni (e ti credo: con quello che costano!). Quella pubblicità è l'apologia dell'irrazionale. Molto più coerente quella della toyota RAV4
generalmente posso darti ragione, ma quelle prestazioni magari le si utilizzano in un sorpasso d'emergenza, se ci si vuole divertire, o se piace andare forte in autostrada (anche se fuorilegge).Maxetto ha scritto:Volevo sottolineare che molti danno importanza a prestazioni perfettamente inutili su strada normale e pure la gente ci si attacca in modo incredibile.bellafobia ha scritto:veramente tu difendi indirettamente quello spot; a me fa sinceramente penaperchè si sono resi conto che il SUV non serve a una cippa (nè fuoristrada nè "strada") e che tutti lo comprano per moda senza mai usarlo in quelle condizioni (e ti credo: con quello che costano!). Quella pubblicità è l'apologia dell'irrazionale. Molto più coerente quella della toyota RAV4
non è esattamente così.bellafobia ha scritto:veramente tu difendi indirettamente quello spot; a me fa sinceramente penaperchè si sono resi conto che il SUV non serve a una cippa (nè fuoristrada nè "strada") e che tutti lo comprano per moda senza mai usarlo in quelle condizioni (e ti credo: con quello che costano!). Quella pubblicità è l'apologia dell'irrazionale. Molto più coerente quella della toyota RAV4
l'invidia è il motore dell'economia,si ecrca di comprare quanto di meglio possa offrire il mercato più per sfoggiarlo ad amici e parenti "mi sono comprato la macchina più veloce e più bella della tua gne gne gne" che per una reale esigenza. Non sono ipocrita,io per primo cerco oltre alla bontà del prodotto anche l'immagine che questo trasmette a costo di pagarlo un pò di più.bellafobia ha scritto:generalmente posso darti ragione, ma quelle prestazioni magari le si utilizzano in un sorpasso d'emergenza, se ci si vuole divertire, o se piace andare forte in autostrada (anche se fuorilegge).Maxetto ha scritto:Volevo sottolineare che molti danno importanza a prestazioni perfettamente inutili su strada normale e pure la gente ci si attacca in modo incredibile.bellafobia ha scritto:veramente tu difendi indirettamente quello spot; a me fa sinceramente penaperchè si sono resi conto che il SUV non serve a una cippa (nè fuoristrada nè "strada") e che tutti lo comprano per moda senza mai usarlo in quelle condizioni (e ti credo: con quello che costano!). Quella pubblicità è l'apologia dell'irrazionale. Molto più coerente quella della toyota RAV4
fmdl ha scritto:E' la dimostrazione del potere delle mode... Quanti sono quelli che hanno usato un SUV fuori strada? Il bello è che costano e non solo a comprarli, anche dopo: maggiori consumi (dovuti al peso e all'aerodinamica poco valida), gomme che per cambiarle ci vuole il mutuo, e così via. E per una cosa che non serve a un fico secco, solo uno spreco per esibirsi. Una delle mode più assurde degli ultimi 50 anni, speriamo che finisca presto con vantaggio per l'economia nazionale (veicoli tutti importati, con alto consumo di carburante pure quello importato).
BelliCapelli3 ha scritto:fmdl ha scritto:E' la dimostrazione del potere delle mode... Quanti sono quelli che hanno usato un SUV fuori strada? Il bello è che costano e non solo a comprarli, anche dopo: maggiori consumi (dovuti al peso e all'aerodinamica poco valida), gomme che per cambiarle ci vuole il mutuo, e così via. E per una cosa che non serve a un fico secco, solo uno spreco per esibirsi. Una delle mode più assurde degli ultimi 50 anni, speriamo che finisca presto con vantaggio per l'economia nazionale (veicoli tutti importati, con alto consumo di carburante pure quello importato).
Già che ci siamo, prima che la moda finisca, sarebbe anche interessantei chiedersi come mai "l'economia nazionale", dopo oltre un decennio di dirompente moda suv, non sia stata ancora capace di partorire uno straccio di esemplare di quella specie, e di avvantaggiarsene.
Si potrebbe del resto prendere la domanda generale "quanti comprano il suv per moda e per esibizionismo", e ribaltarla di 180 gradi, ovvero: "quanti criticano il suv perchè è di moda, costoso, ci vuole un mutuo per cambiare le gomme, e soprattutto, loro non se lo possono permettere": anche questa è l'altra faccia della medaglia di un successone planetario, che piaccia o no.
BelliCapelli3 ha scritto:fmdl ha scritto:E' la dimostrazione del potere delle mode... Quanti sono quelli che hanno usato un SUV fuori strada? Il bello è che costano e non solo a comprarli, anche dopo: maggiori consumi (dovuti al peso e all'aerodinamica poco valida), gomme che per cambiarle ci vuole il mutuo, e così via. E per una cosa che non serve a un fico secco, solo uno spreco per esibirsi. Una delle mode più assurde degli ultimi 50 anni, speriamo che finisca presto con vantaggio per l'economia nazionale (veicoli tutti importati, con alto consumo di carburante pure quello importato).
Già che ci siamo, prima che la moda finisca, sarebbe anche interessantei chiedersi come mai "l'economia nazionale", dopo oltre un decennio di dirompente moda suv, non sia stata ancora capace di partorire uno straccio di esemplare di quella specie, e di avvantaggiarsene.
Si potrebbe del resto prendere la domanda generale "quanti comprano il suv per moda e per esibizionismo", e ribaltarla di 180 gradi, ovvero: "quanti criticano il suv perchè è di moda, costoso, ci vuole un mutuo per cambiare le gomme, e soprattutto, loro non se lo possono permettere": anche questa è l'altra faccia della medaglia di un successone planetario, che piaccia o no.
Caro Belli se facessi l'elenco delle cose che non posso permettermi.......................BelliCapelli3 ha scritto:fmdl ha scritto:E' la dimostrazione del potere delle mode... Quanti sono quelli che hanno usato un SUV fuori strada? Il bello è che costano e non solo a comprarli, anche dopo: maggiori consumi (dovuti al peso e all'aerodinamica poco valida), gomme che per cambiarle ci vuole il mutuo, e così via. E per una cosa che non serve a un fico secco, solo uno spreco per esibirsi. Una delle mode più assurde degli ultimi 50 anni, speriamo che finisca presto con vantaggio per l'economia nazionale (veicoli tutti importati, con alto consumo di carburante pure quello importato).
Già che ci siamo, prima che la moda finisca, sarebbe anche interessantei chiedersi come mai "l'economia nazionale", dopo oltre un decennio di dirompente moda suv, non sia stata ancora capace di partorire uno straccio di esemplare di quella specie, e di avvantaggiarsene.
Si potrebbe del resto prendere la domanda generale "quanti comprano il suv per moda e per esibizionismo", e ribaltarla di 180 gradi, ovvero: "quanti criticano il suv perchè è di moda, costoso, ci vuole un mutuo per cambiare le gomme, e soprattutto, loro non se lo possono permettere": anche questa è l'altra faccia della medaglia di un successone planetario, che piaccia o no.
fmdl ha scritto:E' la dimostrazione del potere delle mode... Quanti sono quelli che hanno usato un SUV fuori strada? Il bello è che costano e non solo a comprarli, anche dopo: maggiori consumi (dovuti al peso e all'aerodinamica poco valida), gomme che per cambiarle ci vuole il mutuo, e così via. E per una cosa che non serve a un fico secco, solo uno spreco per esibirsi. Una delle mode più assurde degli ultimi 50 anni, speriamo che finisca presto con vantaggio per l'economia nazionale (veicoli tutti importati, con alto consumo di carburante pure quello importato).
Maxetto ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:fmdl ha scritto:E' la dimostrazione del potere delle mode... Quanti sono quelli che hanno usato un SUV fuori strada? Il bello è che costano e non solo a comprarli, anche dopo: maggiori consumi (dovuti al peso e all'aerodinamica poco valida), gomme che per cambiarle ci vuole il mutuo, e così via. E per una cosa che non serve a un fico secco, solo uno spreco per esibirsi. Una delle mode più assurde degli ultimi 50 anni, speriamo che finisca presto con vantaggio per l'economia nazionale (veicoli tutti importati, con alto consumo di carburante pure quello importato).
Già che ci siamo, prima che la moda finisca, sarebbe anche interessantei chiedersi come mai "l'economia nazionale", dopo oltre un decennio di dirompente moda suv, non sia stata ancora capace di partorire uno straccio di esemplare di quella specie, e di avvantaggiarsene.
Si potrebbe del resto prendere la domanda generale "quanti comprano il suv per moda e per esibizionismo", e ribaltarla di 180 gradi, ovvero: "quanti criticano il suv perchè è di moda, costoso, ci vuole un mutuo per cambiare le gomme, e soprattutto, loro non se lo possono permettere": anche questa è l'altra faccia della medaglia di un successone planetario, che piaccia o no.
Caro Belli se facessi l'elenco delle cose che non posso permettermi.......................
Bisogna pur capire che a questo mondo siamo di passaggio e nulla è nostro anche quello che compriamo a caro prezzo.
onriverside - 57 secondi fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa