<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Limiti di velocità su tutte le Autobahn | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Limiti di velocità su tutte le Autobahn

Io penso prima di tutto che le regola vadano rispettate.

Qui da noi si vedono cose turche, gente che fa sorpassi assurdi in autostrada senza cacciare la freccia mentre qualcun'altro sopraggiunge ma non curandosene minimamente, gente che legge il giornale mentre sta in corsia di sorpasso, chi manda sms, ecc. Si vede di tutto. E tutto ciò avviene nella maggior parte dei casi stando nei canonici e imposti 130, ormai devono essere pochi in Italia a superare di molto i limiti di velocità... E che abbiamo risolto? Nulla, la percentuale di incidenti credo sia diminuita di poco in era Tutor, mentre in Germania, sebbene non abbiano limiti imposti sulle loro autostrade, ci sono molto meno incidenti che da noi, in proporzione.

Penso che la sicurezza c'entri relativamente. Difatti se ho capito bene il senso dell'articolo il politico dell'SPD voleva limitare la velocità più che altro per questioni di inquinamento...

Certo, buttarsi a capofitto come dei pazzi a 250 è dannoso per te e per gli altri, senza dubbio. Ma penso anche che andare a velocità maggiori presupponga, a meno che non sei totalmente folle, una maggior attenzione e concentrazione su quello che si sta facendo, il che non guasta. Quello che voglio dire è, meglio andare belli spediti ma concentrati e rispettosi delle regole del sorpasso (ecc.) che andare a 120-130 facendo tutt'altro che guidare. Se c'è civiltà, rispetto per l'incolumità altrui e per le regole, e ognuno sta al posto suo, ci si potrebbe permettere di tenere medie elevate, ma con cognizione e buonsenso. Proprio come fanno in linea di massima i "crucchi".

E ovviamente rimanendo entro i limiti (oltre che di buonsenso) anche relativi al mezzo: ad esempio, se hai una BMW che fa i 250 di massima a 200 ci vai in sicurezza, ma se hai una Golf che fa 215 di massima alla stessa velocità di 200km/h sei al limite del mezzo quindi devi ridurre la velocità di conseguenza...

Io ho viaggiato sulle autostrade tedesche da passeggero (Monaco-Berlino in pullman, gita di 5o superiore...) e ho notato che il traffico in Autobahn era quasi sempre molto educato e disciplinato, e tutti tendevano a rispettare le regole. Camion e auto "lente" nella corsia più di destra, nella seconda corsia chi voleva muoversi sui 120-130 e nella corsia più interna solo incrociatori tedeschi che filavano a una tale velocità che era quasi impossibile identificarne marca e modello. Eppure in parecchie ore di marcia non ho visto situazioni di pericolo e tutto scorreva liscio. Apparte un grave incidente (con diversi morti) tra mezzi pesanti con una sfortunata autovettura capitata suo malgrado tra un tir e un autobus, che ci tenne bloccati delle ore, brutte scene. Ma questa situazione non era da attribuire all'assenza di limiti di velocità.
 
Personalmente son sempre stato convinto che permettersi delle autostrade senza limiti di velocità riuscendo nel contempo a mantenere l'incidentalità nella media (quando non addirittura sotto) sia solo ed unicamente un grandissimo segno di civiltà.
A rafforzare questa mia convinzione concorrono le esperienze raccontate più su da altri utenti.
Le regole (leggi) esistono per permettere la convivenza in forma di società, il numero di queste leggi è direttamente proporzionale all'inciviltà media dei componenti di quella società. Fate il confronto tra lo spessore e il numero dei nostri codici e regolamenti e quello di altre nazioni e traete le conclusioni.
Agogno l'assenza di limiti di velocità (forse ricomincerei a dare un occhio alla potenza di un'auto, prima di acquistarla, e si che in passato l'ho già fatto tante volte), ma solo dove questa sia possibile senza creare un'ecatombe, quindi non da noi.
 
[/quote]

lampeggi prima, OK
e
dopo il sorpasso, :?: [/quote]
lampeggi delle frecce ha detto! ovvero freccia sx per sorpassare e successivamente a destra per rientrare. :) [/quote]

Esatto (@scamorza mi ha capito :D), intendevo proprio l'azionamento delle frecce sia per sorpassare (e se il sorpasso durava un po' di più la freccia veniva deazionata) per poi usarla per rientrare in corsia.

Era una cosa che mi aveva conquistato :Dtanto da imitarla per un bel po' di tempo finchè mi sono stufato di doverla spiegare a chiunque venisse in macchina con me :x
 

lampeggi prima, OK
e
dopo il sorpasso, :?: [/quote]
lampeggi delle frecce ha detto! ovvero freccia sx per sorpassare e successivamente a destra per rientrare. :) [/quote]

Esatto (@scamorza mi ha capito :D), intendevo proprio l'azionamento delle frecce sia per sorpassare (e se il sorpasso durava un po' di più la freccia veniva deazionata) per poi usarla per rientrare in corsia.

Era una cosa che mi aveva conquistato :Dtanto da imitarla per un bel po' di tempo finchè mi sono stufato di doverla spiegare a chiunque venisse in macchina con me :x[/quote]

non per polemizzare, ma il significato di lampeggi
nel linguaggio corrente e' la cliccatina abba ;)
 
Matteo__ ha scritto:
Personalmente son sempre stato convinto che permettersi delle autostrade senza limiti di velocità riuscendo nel contempo a mantenere l'incidentalità nella media (quando non addirittura sotto) sia solo ed unicamente un grandissimo segno di civiltà.
A rafforzare questa mia convinzione concorrono le esperienze raccontate più su da altri utenti.
Le regole (leggi) esistono per permettere la convivenza in forma di società, il numero di queste leggi è direttamente proporzionale all'inciviltà media dei componenti di quella società. Fate il confronto tra lo spessore e il numero dei nostri codici e regolamenti e quello di altre nazioni e traete le conclusioni.
Agogno l'assenza di limiti di velocità (forse ricomincerei a dare un occhio alla potenza di un'auto, prima di acquistarla, e si che in passato l'ho già fatto tante volte), ma solo dove questa sia possibile senza creare un'ecatombe, quindi non da noi.

D'accordissimo con te, con queste due frasi hai inquadrato perfettamente il problema.
 

lampeggi prima, OK
e
dopo il sorpasso, :?: [/quote]
lampeggi delle frecce ha detto! ovvero freccia sx per sorpassare e successivamente a destra per rientrare. :) [/quote]

Esatto (@scamorza mi ha capito :D), intendevo proprio l'azionamento delle frecce sia per sorpassare (e se il sorpasso durava un po' di più la freccia veniva deazionata) per poi usarla per rientrare in corsia.

Era una cosa che mi aveva conquistato :Dtanto da imitarla per un bel po' di tempo finchè mi sono stufato di doverla spiegare a chiunque venisse in macchina con me :x[/quote]

Ecco, questo esempio delle frecce forse è esplicativo della civiltà italiana: una persona che si stupisce di un normalissimo, regolamentato, corretto e OBBLIGATORIO utilizzo delle frecce, altri del forum che non capiscono nemmeno di cosa stia parlando, e comunque lo apprezza, prova ad usarlo, e deve desistere per non essere un pesce fuor d'acqua. Il concetto di regola per l'italiano medio non è contemplato, e la necessità di adeguarsi colpisce anche i tedeschi che vengono in Italia...
 
Guardate che negli anni 80/90 in italia si guidava veramente bene sulle autostrade, la gente era molto piu rispettosa, e si andava sempre molto forte.

Pero io mi ricordo benissimo che se non andavi ai 180 kmh suulla corsia di sorpasso, era megliomrimanere nelle altre oppure segnalavi bene il sorpasso e rientravi e nessuno lampeggiava !

Io mi ricordo tanti viaggi veloci, ma tutti erano piu rispettosi ed educati, si ringraziava spesso con la mano , si chiedeva scusa se per caso si usciva in maniera errata, e tutto finiva cosi, con un accetto le scuse con la mano e si contiuava.

Tanti ingarellamenti tra gentleman drivers, che quandi si usciva al casello si salutava!!!!!!

Altri tempi anche testimoni di economia buona, e con meno odio sociale, mi ricordo sempre a salutare ed incitare le auto piu veloci, e in autogrill andare a vedere le sportive e chiedere " quanto fa??"

Pensare all'odio di oggi verso le auto!!!!!!!!
 
RAFMAR ha scritto:

lampeggi prima, OK
e
dopo il sorpasso, :?:
lampeggi delle frecce ha detto! ovvero freccia sx per sorpassare e successivamente a destra per rientrare. :) [/quote]

Esatto (@scamorza mi ha capito :D), intendevo proprio l'azionamento delle frecce sia per sorpassare (e se il sorpasso durava un po' di più la freccia veniva deazionata) per poi usarla per rientrare in corsia.

Era una cosa che mi aveva conquistato :Dtanto da imitarla per un bel po' di tempo finchè mi sono stufato di doverla spiegare a chiunque venisse in macchina con me :x[/quote]

Ecco, questo esempio delle frecce forse è esplicativo della civiltà italiana: una persona che si stupisce di un normalissimo, regolamentato, corretto e OBBLIGATORIO utilizzo delle frecce, altri del forum che non capiscono nemmeno di cosa stia parlando, e comunque lo apprezza, prova ad usarlo, e deve desistere per non essere un pesce fuor d'acqua. Il concetto di regola per l'italiano medio non è contemplato, e la necessità di adeguarsi colpisce anche i tedeschi che vengono in Italia...[/quote]

Non si capisce unka
e' tutto appiccicato....

Ma dal tono con cui ti poni direi che ce l' hai con me.
Ripeto:
lampeggi significa colpetto di abbaglianti ripetuti.
Per Tua Koltura, visto che ho capito benissimo la battutina, proseguo dicendo che per quel ch mi riguarda, segnalo sempre il rientro con l' apposita freccia,
dopo avere segnalato l' uscita, sempre con l' apposita freccia.
P.s.: Se vedo che chi mi precede nicchia, gli mando pure un paio di lampeggi.....
 
concordo in pieno con chi ha scritto che bisognerebbe avere un codice della strada omogeneo in tutta europa senza fare differenze come oggi tra uno stato e l'altro.
il problema della velocita' massima pero' è un bel problema in autostrada specie in italia strapiena di cantieri male indicati e relativi alla manutenzione.
piu' si va' a nord in europa piu' questi disservizi diminuiscono!basta guardare il tipo di asfalto su tante tratte autostradali di casa nostra,molto spesso rappezzato,in cui anche nelle migliori condizioni climatiche e di traffico non è per nulla sicuro mantenere una determinata velocita'.
 
arizona77 ha scritto:
[

Non si capisce unka
e' tutto appiccicato....

Ma dal tono con cui ti poni direi che ce l' hai con me.
Ripeto:
lampeggi significa colpetto di abbaglianti ripetuti.
Per Tua Koltura, visto che ho capito benissimo la battutina, proseguo dicendo che per quel ch mi riguarda, segnalo sempre il rientro con l' apposita freccia,
dopo avere segnalato l' uscita, sempre con l' apposita freccia.
P.s.: Se vedo che chi mi precede nicchia, gli mando pure un paio di lampeggi.....

Sinceramente sono io che non capisco la tua battaglia personale.

Definizione di lampeggio (fattela da te la ricerca se vuoi): Emettere e spegnere luci in rapida sequenza, oppure, Emettere luce intermittente
Se vuoi capire, son contento per te, In caso contrario fai come ti pare che non ho altro tempo da perdere.
 
Mi scuso per il quote malriuscito, non volevo offendere nessuno ( è evidente infatti che il qui pro quo nasce dalla mancata lettura della parola 'frecce' ), ma solo prendere spunto con una battuta per sottolineare quanto le regole anche più basilari in Italia siano non solo disattese, ma quasi osteggiate e quindi impraticabili. Restando in tema frecce, sfido chiunque, osservando la circolazione in una trafficata rotonda, a vedere due conducenti che le usano correttamente senza perdere un'ora del proprio tempo!

Lamps.
 
RAFMAR ha scritto:
Mi scuso per il quote malriuscito, non volevo offendere nessuno ( è evidente infatti che il qui pro quo nasce dalla mancata lettura della parola 'frecce' ), ma solo prendere spunto con una battuta per sottolineare quanto le regole anche più basilari in Italia siano non solo disattese, ma quasi osteggiate e quindi impraticabili. Restando in tema frecce, sfido chiunque, osservando la circolazione in una trafficata rotonda, a vedere due conducenti che le usano correttamente senza perdere un'ora del proprio tempo!

Lamps.
hai ragione... nelle rotatorie, mettere la freccia quando si sta per uscire (come obbliga il CDS) permette ai conducenti dell'uscita successiva, di entrare in rotatoria prima , quindi si velocizzerebbe il flusso di traffico in rotatoria e, qualora vi fosse molto traffico, le code sarebbero più corte...
ma purtroppo in italia, se si mettono le frecce in rotatoria, si è considerati "imbranati" e lo fanno solo il 10% dei condicenti....
 
Back
Alto