Io penso prima di tutto che le regola vadano rispettate.
Qui da noi si vedono cose turche, gente che fa sorpassi assurdi in autostrada senza cacciare la freccia mentre qualcun'altro sopraggiunge ma non curandosene minimamente, gente che legge il giornale mentre sta in corsia di sorpasso, chi manda sms, ecc. Si vede di tutto. E tutto ciò avviene nella maggior parte dei casi stando nei canonici e imposti 130, ormai devono essere pochi in Italia a superare di molto i limiti di velocità... E che abbiamo risolto? Nulla, la percentuale di incidenti credo sia diminuita di poco in era Tutor, mentre in Germania, sebbene non abbiano limiti imposti sulle loro autostrade, ci sono molto meno incidenti che da noi, in proporzione.
Penso che la sicurezza c'entri relativamente. Difatti se ho capito bene il senso dell'articolo il politico dell'SPD voleva limitare la velocità più che altro per questioni di inquinamento...
Certo, buttarsi a capofitto come dei pazzi a 250 è dannoso per te e per gli altri, senza dubbio. Ma penso anche che andare a velocità maggiori presupponga, a meno che non sei totalmente folle, una maggior attenzione e concentrazione su quello che si sta facendo, il che non guasta. Quello che voglio dire è, meglio andare belli spediti ma concentrati e rispettosi delle regole del sorpasso (ecc.) che andare a 120-130 facendo tutt'altro che guidare. Se c'è civiltà, rispetto per l'incolumità altrui e per le regole, e ognuno sta al posto suo, ci si potrebbe permettere di tenere medie elevate, ma con cognizione e buonsenso. Proprio come fanno in linea di massima i "crucchi".
E ovviamente rimanendo entro i limiti (oltre che di buonsenso) anche relativi al mezzo: ad esempio, se hai una BMW che fa i 250 di massima a 200 ci vai in sicurezza, ma se hai una Golf che fa 215 di massima alla stessa velocità di 200km/h sei al limite del mezzo quindi devi ridurre la velocità di conseguenza...
Io ho viaggiato sulle autostrade tedesche da passeggero (Monaco-Berlino in pullman, gita di 5o superiore...) e ho notato che il traffico in Autobahn era quasi sempre molto educato e disciplinato, e tutti tendevano a rispettare le regole. Camion e auto "lente" nella corsia più di destra, nella seconda corsia chi voleva muoversi sui 120-130 e nella corsia più interna solo incrociatori tedeschi che filavano a una tale velocità che era quasi impossibile identificarne marca e modello. Eppure in parecchie ore di marcia non ho visto situazioni di pericolo e tutto scorreva liscio. Apparte un grave incidente (con diversi morti) tra mezzi pesanti con una sfortunata autovettura capitata suo malgrado tra un tir e un autobus, che ci tenne bloccati delle ore, brutte scene. Ma questa situazione non era da attribuire all'assenza di limiti di velocità.
Qui da noi si vedono cose turche, gente che fa sorpassi assurdi in autostrada senza cacciare la freccia mentre qualcun'altro sopraggiunge ma non curandosene minimamente, gente che legge il giornale mentre sta in corsia di sorpasso, chi manda sms, ecc. Si vede di tutto. E tutto ciò avviene nella maggior parte dei casi stando nei canonici e imposti 130, ormai devono essere pochi in Italia a superare di molto i limiti di velocità... E che abbiamo risolto? Nulla, la percentuale di incidenti credo sia diminuita di poco in era Tutor, mentre in Germania, sebbene non abbiano limiti imposti sulle loro autostrade, ci sono molto meno incidenti che da noi, in proporzione.
Penso che la sicurezza c'entri relativamente. Difatti se ho capito bene il senso dell'articolo il politico dell'SPD voleva limitare la velocità più che altro per questioni di inquinamento...
Certo, buttarsi a capofitto come dei pazzi a 250 è dannoso per te e per gli altri, senza dubbio. Ma penso anche che andare a velocità maggiori presupponga, a meno che non sei totalmente folle, una maggior attenzione e concentrazione su quello che si sta facendo, il che non guasta. Quello che voglio dire è, meglio andare belli spediti ma concentrati e rispettosi delle regole del sorpasso (ecc.) che andare a 120-130 facendo tutt'altro che guidare. Se c'è civiltà, rispetto per l'incolumità altrui e per le regole, e ognuno sta al posto suo, ci si potrebbe permettere di tenere medie elevate, ma con cognizione e buonsenso. Proprio come fanno in linea di massima i "crucchi".
E ovviamente rimanendo entro i limiti (oltre che di buonsenso) anche relativi al mezzo: ad esempio, se hai una BMW che fa i 250 di massima a 200 ci vai in sicurezza, ma se hai una Golf che fa 215 di massima alla stessa velocità di 200km/h sei al limite del mezzo quindi devi ridurre la velocità di conseguenza...
Io ho viaggiato sulle autostrade tedesche da passeggero (Monaco-Berlino in pullman, gita di 5o superiore...) e ho notato che il traffico in Autobahn era quasi sempre molto educato e disciplinato, e tutti tendevano a rispettare le regole. Camion e auto "lente" nella corsia più di destra, nella seconda corsia chi voleva muoversi sui 120-130 e nella corsia più interna solo incrociatori tedeschi che filavano a una tale velocità che era quasi impossibile identificarne marca e modello. Eppure in parecchie ore di marcia non ho visto situazioni di pericolo e tutto scorreva liscio. Apparte un grave incidente (con diversi morti) tra mezzi pesanti con una sfortunata autovettura capitata suo malgrado tra un tir e un autobus, che ci tenne bloccati delle ore, brutte scene. Ma questa situazione non era da attribuire all'assenza di limiti di velocità.