<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Limiti di velocità su tutte le Autobahn | Il Forum di Quattroruote

Limiti di velocità su tutte le Autobahn

http://www.quattroruote.it/notizie/viabilita/polemica-in-germania-limiti-di-velocita-su-tutte-le-autobahn?comeFrom=forum_QRT

Non glielo permetteranno mai, certe cose non si toccano... :lol: :lol: :lol:
 
Speriamo...l'anno scorso ho dovuto fare un Milano-Copenhagen-Milano, se ci fossero stati i limiti credo che a quest'ora sarei ancora dalle parti di Hannover :D ...
 
Invece io credo (e spero) che ce la facciano. Ovviamente non come si fa in Italia ma un limite massimo ragionevole (potrebbe essere 150 o 160 km/h nei tratti più ampi e rettilinei) tale da poter comunque mantenere ottime medie senza far sentire in pericolo perchè troppo lento chi non vuole andare oltre i 120/130 (che non sono una valocità da lumaca e uno ha tutto il diritto di tenerli se ritiene di non volerli superare perchè non se la sente o perchè il veicolo che guida non è una supercar) rispetto ai bolidi che sfrecciano a 200 ed oltre.
Che poi, a ben vedere, si parla di poco in quanto pur non esistendo un limite massimo ufficiale già da tempo nella maggior parte della rete autostradale tedesca ci sono moltissimi e lunghissimi tratti con il limite a 130 km/h caldamente consigliato o addirittura imposto.

Saluti
 
franz3094 ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/viabilita/polemica-in-germania-limiti-di-velocita-su-tutte-le-autobahn?comeFrom=forum_QRT

Non glielo permetteranno mai, certe cose non si toccano... :lol: :lol: :lol:

mir ist wurscht ;)
 
fabiologgia ha scritto:
Che poi, a ben vedere, si parla di poco in quanto pur non esistendo un limite massimo ufficiale già da tempo nella maggior parte della rete autostradale tedesca ci sono moltissimi e lunghissimi tratti con il limite a 130 km/h caldamente consigliato o addirittura imposto.
Saluti
Beh, maggior parte no 8) :D
In realtà mica tutti ed in qualunque momento filano a 250 (e oltre), la maggior parte sta sui confortevoli 150 - 170 che poi è la velocità media cui viaggiavamo noi prima del tutor. Nessuno lampeggia furiosamenet per chieder strada, ma nessuno "blocca" la o le corsie di sorpasso a 120-130.
D'altra parte, se una vettura si ferma in avaria dove manca la corsia di emergenze (che ce ne sono di tratti simili, pure "slimitati" e magari con fondo stradale non "a bolla") i guidatori tendono a spostarsi (segnalando) a sinistra, e lo fanno anche se c'è la corsia di emergenza.

Ho serissimi dubbi che passi una cosa del genere (e spero di no per loro e ... per noi)
 
Mauro 65 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Che poi, a ben vedere, si parla di poco in quanto pur non esistendo un limite massimo ufficiale già da tempo nella maggior parte della rete autostradale tedesca ci sono moltissimi e lunghissimi tratti con il limite a 130 km/h caldamente consigliato o addirittura imposto.
Saluti
Beh, maggior parte no 8) :D
In realtà mica tutti ed in qualunque momento filano a 250 (e oltre), la maggior parte sta sui confortevoli 150 - 170 che poi è la velocità media cui viaggiavamo noi prima del tutor. Nessuno lampeggia furiosamenet per chieder strada, ma nessuno "blocca" la o le corsie di sorpasso a 120-130.
D'altra parte, se una vettura si ferma in avaria dove manca la corsia di emergenze (che ce ne sono di tratti simili, pure "slimitati" e magari con fondo stradale non "a bolla") i guidatori tendono a spostarsi (segnalando) a sinistra, e lo fanno anche se c'è la corsia di emergenza.

Ho serissimi dubbi che passi una cosa del genere (e spero di no per loro e ... per noi)

Non ho numeri affidabili per confermare o contestare che sia la maggior parte del totale, sta di fatto che andando dal Brennero a Travemunde (il tragitto che faccio sempre per andare in Scandinavia) attraversando tutta la germania da Sud a Nord i tratti senza limiti non sono la maggior parte.
Di solito li percorro con la roulotte e quindi me ne sto tranquillo nella corsia più a destra a 100 km/h di tachimetro (la mia roulotte è omologata dal Dekra "Tempo 100" quindi posso viaggiare a 100 km/h lassù), quando devo superare gli autotreni, soprattutto nelle salite, però devo spostarmi nella corsia centrale (ne ho tutto il diritto) e allora ti confesso che non sono proprio tranquillo tant'è che accelero e spesso supero il limite dei 100 km/h proprio per sbrigarmi in quanto da dietro ti arrivano sparati e a sinistra ti superano ad una velocità che rende difficile distiguere di che auto si tratta pure a me che di occhio ne ho abbastanza.
Anche girando con la sola auto, tenendo i 160 di tachimetro, velocità che per me, a 42 anni, è già discretamente elevata (sopra i 180 non mi fido più, anche se la mia Focus 2.0 supererebbe i 200) sono molte più le auto che mi superano, anche di molto, di quelle che devo superare io.
Sono d'accordo che in Italia sui limiti facciamo pena, ma non posso non tenere conto che c'è molta gente che in un flusso di traffico che viaggia ad una velocità media di 150-170 km/h si trova a disagio, vuoi per prudenza vuoi per le caratteristiche dell'auto, non tutti hanno i riflessi di un ventenne e una berlinona con 250 CV sotto il sedere, ci sono anche i sessantenni con le Punto MJ che a 130-140 non sono alla frutta ma non invogliano certo a tirare di più, ed anche loro hanno il diritto di percorrere quelle strade senza sentirsi in pericolo.
E poi comunque c'è il fattore Europa, è giusto che i limiti di velocità siano omogenei in tutti i Paesi, come lo sono i 50 km/h in città. Magari non devono necessariamente essere di 130 km/h sulle autostrade, ma l'omogeneità credo sarebbe giusta.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Che poi, a ben vedere, si parla di poco in quanto pur non esistendo un limite massimo ufficiale già da tempo nella maggior parte della rete autostradale tedesca ci sono moltissimi e lunghissimi tratti con il limite a 130 km/h caldamente consigliato o addirittura imposto.
Saluti
Beh, maggior parte no 8) :D
In realtà mica tutti ed in qualunque momento filano a 250 (e oltre), la maggior parte sta sui confortevoli 150 - 170 che poi è la velocità media cui viaggiavamo noi prima del tutor. Nessuno lampeggia furiosamenet per chieder strada, ma nessuno "blocca" la o le corsie di sorpasso a 120-130.
D'altra parte, se una vettura si ferma in avaria dove manca la corsia di emergenze (che ce ne sono di tratti simili, pure "slimitati" e magari con fondo stradale non "a bolla") i guidatori tendono a spostarsi (segnalando) a sinistra, e lo fanno anche se c'è la corsia di emergenza.

Ho serissimi dubbi che passi una cosa del genere (e spero di no per loro e ... per noi)

Non ho numeri affidabili per confermare o contestare che sia la maggior parte del totale, sta di fatto che andando dal Brennero a Travemunde (il tragitto che faccio sempre per andare in Scandinavia) attraversando tutta la germania da Sud a Nord i tratti senza limiti non sono la maggior parte.
Di solito li percorro con la roulotte e quindi me ne sto tranquillo nella corsia più a destra a 100 km/h di tachimetro (la mia roulotte è omologata dal Dekra "Tempo 100" quindi posso viaggiare a 100 km/h lassù), quando devo superare gli autotreni, soprattutto nelle salite, però devo spostarmi nella corsia centrale (ne ho tutto il diritto) e allora ti confesso che non sono proprio tranquillo tant'è che accelero e spesso supero il limite dei 100 km/h proprio per sbrigarmi in quanto da dietro ti arrivano sparati e a sinistra ti superano ad una velocità che rende difficile distiguere di che auto si tratta pure a me che di occhio ne ho abbastanza.
Anche girando con la sola auto, tenendo i 160 di tachimetro, velocità che per me, a 42 anni, è già discretamente elevata (sopra i 180 non mi fido più, anche se la mia Focus 2.0 supererebbe i 200) sono molte più le auto che mi superano, anche di molto, di quelle che devo superare io.
Sono d'accordo che in Italia sui limiti facciamo pena, ma non posso non tenere conto che c'è molta gente che in un flusso di traffico che viaggia ad una velocità media di 150-170 km/h si trova a disagio, vuoi per prudenza vuoi per le caratteristiche dell'auto, non tutti hanno i riflessi di un ventenne e una berlinona con 250 CV sotto il sedere, ci sono anche i sessantenni con le Punto MJ che a 130-140 non sono alla frutta ma non invogliano certo a tirare di più, ed anche loro hanno il diritto di percorrere quelle strade senza sentirsi in pericolo.
E poi comunque c'è il fattore Europa, è giusto che i limiti di velocità siano omogenei in tutti i Paesi, come lo sono i 50 km/h in città. Magari non devono necessariamente essere di 130 km/h sulle autostrade, ma l'omogeneità credo sarebbe giusta.

Saluti

Fabietto hai la Focus 2.0 16V 145 cv? Mio padre ce l'ha dal 2009 e con l'assetto stradale e pneumatici 205 55 R16 in autostrada va che è una bellezza, sempre sicura e sui binari. Sterzo ottimo così come il motore e l'impianto frenante. In Germania potresti già andare in sicurezza sui 180-190 (arriva a 215 di tachimetro) nei lunghi rettilinei e penso non troveresti difficoltà.

Certo se non ci si sente sicuri è meglio non procedere a certe andature, io per esempio mi godo il misto e non amo le velocità autostradali molto elevate.
 
il_chicco_show ha scritto:
Fabietto hai la Focus 2.0 16V 145 cv? Mio padre ce l'ha dal 2009 e con l'assetto stradale e pneumatici 205 55 R16 in autostrada va che è una bellezza, sempre sicura e sui binari. Sterzo ottimo così come il motore e l'impianto frenante. In Germania potresti già andare in sicurezza sui 180-190 (arriva a 215 di tachimetro) nei lunghi rettilinei e penso non troveresti difficoltà.

Certo se non ci si sente sicuri è meglio non procedere a certe andature, io per esempio mi godo il misto e non amo le velocità autostradali molto elevate.

No ho la 2.0 TDCi 136 CV proprio della stessa serie e con le stesse gomme. In autostrada a 130 in sesta sono a 2000 g/min, a 160 sono in tutta tranquillità sui 3000 g/min, l'ho tirata una volta, proprio in Germania, ai 200 di tachimetro ma non mi sentivo più tranquillo io, la macchina andava di lusso e avrebbe accelerato ancora. Fino a 180 invece me la sento bene sotto controllo e non ho problemi ma in ogni caso ritengo che già a 160 sia un bell'andare.

saluti
 
la cosa bella dei limiti variabili è che nessuno è obbligato ad andare forte!!!!!!

chi vuole andare piano in germani lo fa , ma rimane nella corsia di destra più libera, e non come da noi ai 90 in 4 corsia di sorpasso!!!!

chi vuole andare forte lo fa in quanto e titolato a farlo e tutti rispettano le distanze di sicurezza, quindi ecco saltare fuori il dato di mortalità più bassa sulle loro autostrade.

qui molti vanno forte, attacatti a chi è ai 90 in corsia di sorpasso etc...manda sms...parla...etc...

secondo me uno ai 90 in 4 corsia è un maleducato oltre che molto pericoloso.
a questi andrebbe tolta la patente per qualche mese....cosi si danno una svegliata e imparano che non ci sono solo loro sulle strade!!
 
Pochi anni fa, con la mia ex 206 1.4hdi, trovandomi per la prima volta a viaggiare su queste famose autostrade tedesche, volli fare il fico e, in corsia centrale ...........160km/h.........170..... e ancora un po' fino al pavimento.

Pensavo di essere Alonso :D fino a quando la mia macchinina faceva un piccolo sobbalzo :!:era lo spostamento d'aria provocato da una...due.........tre...macchinoni che stavano tranquillamente, credo, sui 220-230.

Ok penso tra me, guardando anche la faccia dell'amico a fianco :D, lo sfizio me lo sono tolto, rientro in prima corsia e mi rimetto sui 120-130-140 canonici.

Di quella giornata mi rimane, oltre la convinzione che un qualche limite bisognerebbe imporla (sparo a casaccio 170-180), la constatazione che lì guidano meglio che da noi: il sorpasso viene iniziato molto tempo prima di avvicinarsi al veicolo da sorpassare, il limite di velocità posto prima e dopo gli ingressi/uscite rigorosamente rispettato e quello che più mi colpiva..........quei tre/quattro lampeggi delle frecce prima e dopo il sorpasso (li facevano tutti!)

Saluti
 
tcdav ha scritto:
Pochi anni fa, con la mia ex 206 1.4hdi, trovandomi per la prima volta a viaggiare su queste famose autostrade tedesche, volli fare il fico e, in corsia centrale ...........160km/h.........170..... e ancora un po' fino al pavimento.

Pensavo di essere Alonso :D fino a quando la mia macchinina faceva un piccolo sobbalzo :!:era lo spostamento d'aria provocato da una...due.........tre...macchinoni che stavano tranquillamente, credo, sui 220-230.

Ok penso tra me, guardando anche la faccia dell'amico a fianco :D, lo sfizio me lo sono tolto, rientro in prima corsia e mi rimetto sui 120-130-140 canonici.

Di quella giornata mi rimane, oltre la convinzione che un qualche limite bisognerebbe imporla (sparo a casaccio 170-180), la constatazione che lì guidano meglio che da noi: il sorpasso viene iniziato molto tempo prima di avvicinarsi al veicolo da sorpassare, il limite di velocità posto prima e dopo gli ingressi/uscite rigorosamente rispettato e quello che più mi colpiva..........quei tre/quattro lampeggi delle frecce prima e dopo il sorpasso (li facevano tutti!)

Saluti

lampeggi prima, OK
e
dopo il sorpasso, :?:
 
Io sono dell'idea che un limite DEVE sempre esserci.
Ognuno ragiona a proprio modo.
Ognuno "crede" di poter fare, di poter essere...
Ricordiamoci che l'errore umano esiste, che anche i piloti sbagliano...
Purtroppo (si fa per dire) dobbiamo convivere gli uni con gli altri, ciò che è un pericolo per la vita degli altri, anche solo pernsarlo, va arginato...
Aggiungo che anche io sono stato su tratti senza limiti, vero che i tedeschi sono più "impostati" di noi italiani, vi ricordo che in germania non guidano solo tedeschi...una macchina lanciata a 250 Kmh o più, che sia una Lamborghini, Ferrari o una panda (questa l'ho sparata un pò grossa) e che sia guidata da una suora o da Alonso, è SEMPRE un periocolo per tutti. Solo lo spostamento d'aria che genera, come è già stato detto.
Nessuno è infallibile. Nessuna macchina è perfetta.
Chi vuole "spremere il motore" va in pista, chi ha fretta per lavoro o per altro mi spiace per lui, il suo tempo non vale la vita degli altri.
Questo ciò che penso.
 
arizona77 ha scritto:
tcdav ha scritto:
Pochi anni fa, con la mia ex 206 1.4hdi, trovandomi per la prima volta a viaggiare su queste famose autostrade tedesche, volli fare il fico e, in corsia centrale ...........160km/h.........170..... e ancora un po' fino al pavimento.

Pensavo di essere Alonso :D fino a quando la mia macchinina faceva un piccolo sobbalzo :!:era lo spostamento d'aria provocato da una...due.........tre...macchinoni che stavano tranquillamente, credo, sui 220-230.

Ok penso tra me, guardando anche la faccia dell'amico a fianco :D, lo sfizio me lo sono tolto, rientro in prima corsia e mi rimetto sui 120-130-140 canonici.

Di quella giornata mi rimane, oltre la convinzione che un qualche limite bisognerebbe imporla (sparo a casaccio 170-180), la constatazione che lì guidano meglio che da noi: il sorpasso viene iniziato molto tempo prima di avvicinarsi al veicolo da sorpassare, il limite di velocità posto prima e dopo gli ingressi/uscite rigorosamente rispettato e quello che più mi colpiva..........quei tre/quattro lampeggi delle frecce prima e dopo il sorpasso (li facevano tutti!)

Saluti

lampeggi prima, OK
e
dopo il sorpasso, :?:
lampeggi delle frecce ha detto! ovvero freccia sx per sorpassare e successivamente a destra per rientrare. :)
 
stefanodefresta ha scritto:
Io sono dell'idea che un limite DEVE sempre esserci.
Ognuno ragiona a proprio modo.
Ognuno "crede" di poter fare, di poter essere...
Ricordiamoci che l'errore umano esiste, che anche i piloti sbagliano...
Purtroppo (si fa per dire) dobbiamo convivere gli uni con gli altri, ciò che è un pericolo per la vita degli altri, anche solo pernsarlo, va arginato...
Aggiungo che anche io sono stato su tratti senza limiti, vero che i tedeschi sono più "impostati" di noi italiani, vi ricordo che in germania non guidano solo tedeschi...una macchina lanciata a 250 Kmh o più, che sia una Lamborghini, Ferrari o una panda (questa l'ho sparata un pò grossa) e che sia guidata da una suora o da Alonso, è SEMPRE un periocolo per tutti. Solo lo spostamento d'aria che genera, come è già stato detto.
Nessuno è infallibile. Nessuna macchina è perfetta.
Chi vuole "spremere il motore" va in pista, chi ha fretta per lavoro o per altro mi spiace per lui, il suo tempo non vale la vita degli altri.
Questo ciò che penso.
un'auto può diventare un pericolo anche a velocità ben inferiori. perciò la cosa più importante è il rispetto delle regole, anche quando queste prevedono la possibilità di andare alla velocità massima consentita dal veicolo. da noi vengono infrante pressochè tutte le regole del cds, salvo pretendere che gli altri rispettino quella dei 130 in autostrada, magari per il semplice fatto che noi a quelle velocità proviamo apprensione. rispetto il tuo pensiero ma non lo condivido.
 
Back
Alto