Mauro 65 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Che poi, a ben vedere, si parla di poco in quanto pur non esistendo un limite massimo ufficiale già da tempo nella maggior parte della rete autostradale tedesca ci sono moltissimi e lunghissimi tratti con il limite a 130 km/h caldamente consigliato o addirittura imposto.
Saluti
Beh,
maggior parte no 8)

In realtà mica tutti ed in qualunque momento filano a 250 (e oltre), la maggior parte sta sui confortevoli 150 - 170 che poi è la velocità media cui viaggiavamo noi prima del tutor. Nessuno lampeggia furiosamenet per chieder strada, ma nessuno "blocca" la o le corsie di sorpasso a 120-130.
D'altra parte, se una vettura si ferma in avaria dove manca la corsia di emergenze (che ce ne sono di tratti simili, pure "slimitati" e magari con fondo stradale non "a bolla") i guidatori tendono a spostarsi (segnalando) a sinistra, e lo fanno anche se c'è la corsia di emergenza.
Ho serissimi dubbi che passi una cosa del genere (e spero di no per loro e ... per noi)
Non ho numeri affidabili per confermare o contestare che sia la maggior parte del totale, sta di fatto che andando dal Brennero a Travemunde (il tragitto che faccio sempre per andare in Scandinavia) attraversando tutta la germania da Sud a Nord i tratti senza limiti non sono la maggior parte.
Di solito li percorro con la roulotte e quindi me ne sto tranquillo nella corsia più a destra a 100 km/h di tachimetro (la mia roulotte è omologata dal Dekra "Tempo 100" quindi posso viaggiare a 100 km/h lassù), quando devo superare gli autotreni, soprattutto nelle salite, però devo spostarmi nella corsia centrale (ne ho tutto il diritto) e allora ti confesso che non sono proprio tranquillo tant'è che accelero e spesso supero il limite dei 100 km/h proprio per sbrigarmi in quanto da dietro ti arrivano sparati e a sinistra ti superano ad una velocità che rende difficile distiguere di che auto si tratta pure a me che di occhio ne ho abbastanza.
Anche girando con la sola auto, tenendo i 160 di tachimetro, velocità che per me, a 42 anni, è già discretamente elevata (sopra i 180 non mi fido più, anche se la mia Focus 2.0 supererebbe i 200) sono molte più le auto che mi superano, anche di molto, di quelle che devo superare io.
Sono d'accordo che in Italia sui limiti facciamo pena, ma non posso non tenere conto che c'è molta gente che in un flusso di traffico che viaggia ad una velocità media di 150-170 km/h si trova a disagio, vuoi per prudenza vuoi per le caratteristiche dell'auto, non tutti hanno i riflessi di un ventenne e una berlinona con 250 CV sotto il sedere, ci sono anche i sessantenni con le Punto MJ che a 130-140 non sono alla frutta ma non invogliano certo a tirare di più, ed anche loro hanno il diritto di percorrere quelle strade senza sentirsi in pericolo.
E poi comunque c'è il fattore Europa, è giusto che i limiti di velocità siano omogenei in tutti i Paesi, come lo sono i 50 km/h in città. Magari non devono necessariamente essere di 130 km/h sulle autostrade, ma l'omogeneità credo sarebbe giusta.
Saluti