<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Limiti di potenza (specifica) per neo-patentati | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Limiti di potenza (specifica) per neo-patentati

alkiap ha scritto:
Un 3d su questo argomento appare ogni 6 mesi, allo scadere della proroga :)
è un po' come il 3D sulle calze antineve:eek:gni anno di questi periodi qualcuno chiede sempre nel forum se le calze antineve "valgono" a livello di legge come catene nei tratti in cui è obbligatorio averle a bordo. Strano quest'anno ancora niente :lol:
 
Quindi va da se' che quandoti fermano devono iniziare a conoscere la potenza e la massa della vettura in esame. La potenza credo che sia scritta sul libretto di circolazione ma la massa non credo proprio. Se le cose stanno come dico io allora devono iniziare a cambiare i libretti di circolazione per indicare pure la massa del veicolo.

Ripeto "se".

Complimenti!

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Quindi va da se' che quando ti fermano devono iniziare a conoscere la potenza e la massa della vettura in esame. La potenza credo che sia scritta sul libretto di circolazione ma la massa non credo proprio.....

Anche questo è un punto della legge del 2007 che è stato molto criticato.

Da un certo momento in avanti il dato di peso rilevante per il calcolo (che è la tara e non la massa) è riportato ma i libretti di circolazione molte vetture non la indicano proprio.

Comunque la tara si può calcolare partendo dalla massa che è indicata sul libretto (non mi ricordo come ma cercando in rete...)
Comunque condivido che, qualora la legge entrasse effettivamente in vigore, ci sarebbero non poche difficoltà/discussioni...
 
Purtroppo, essendo una legge prevaricatoria, liberticida e che portera' grassa moneta nelle tasche dei soliti noti, ci son pochi dubbi che entri in vigore, stante anche il silenzio assordante che ha accolto la proposta.
Si vede che, tutto sommato, ci son piu' italiani a cui piace prenderlo nel culo di quanti no... :rolleyes:
 
si ma adesso anche le auto da sotto i 50 kw?h arrivano a 150 all'ora...
e poi non è giusto che magari un ragazzo di famiglia non agiata deve prednere la patente, deve per forza prendrsi un auto nuova perchè magari qll del padre è sopra i 50...è una boiata di legge...
 
:evil: :evil: :evil: :evil:non è più semplice fare dei quiz per la patente migliori e migliori esami di guida?! nooooooooooooo, si fanno leggi liberticide assurde e penalizzanti sempre per i "poveretti" :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :cry: :cry: :cry: :cry:
 
Scusate: piantiamola con queste cazzate classiste.
Penalizzano TUTTI.
Perche' non e' che se uno e' benestante si diverte a sbattere via i soldi.
 
Fortunatamente ho preso la patente a novembre quindi posso stare tranquillo, sennò non potrei guidare le auto di famiglia.
Comunque io sarei favorevole a corsi di guida sicura per i neopatentati perchè con un auto da 50 kw/t ci si può far male lo stesso. Sono anche contrario al limite di 100 km/h in autostrada, a quella velocità si può esser pericolosi perchè si genera un coda e si è sorpassati da camion e pullman.
Oltretutto sono poche le auto da 50 kw/t che abbiano 5 stelle al crash test e esp di serie (vedi panda, matiz, fox, c1/aygo/107, i10 ecc).
 
99octane ha scritto:
Purtroppo, essendo una legge prevaricatoria, liberticida e che portera' grassa moneta nelle tasche dei soliti noti, ci son pochi dubbi che entri in vigore, stante anche il silenzio assordante che ha accolto la proposta.
Si vede che, tutto sommato, ci son piu' italiani a cui piace prenderlo nel culo di quanti no... :rolleyes:
Ciao Octane, tu hai ragione ma cosa possiamo fare noi poveri cittadini? I nostri politici ormai li conosciamo bene e figurati quanto gliene frega a loro dei neopatentati. Anche perché la legge di per sé fa presa presso i cittadini perché il tipico luogo comune in questi casi è "beh, meno male che c'è una limitazione altrimenti i ragazzini guidano una Ferrari appena presa la patente" ma dopo averne capito bene il funzionamento si capisce che questa legge ha delle sfaccettature che causano problemi già enunciati più volte in questo forum.
Io stesso nel 1994 ho rischiato di non guidare per tre anni dato che avevamo solo una Dedra 1.8 (adesso non ditemi che è un bolide) e non era certo plausibile di riacquistare un'auto per me così sui due piedi, solo perché era uscita questa legge. Per fortuna che qualcuno in Senato (non voglio dire il nome per evitare di parlare di politica) che aveva compreso queste problematiche (ad esempio per assurdo non potevi guidare con la patente l'auto che avevi guidato col foglio rosa.. proprio come me) riusciì a colpi di decreto ad abrogare quella limitazione di potenza.
L'unica speranza è che qualche politico capisca anche questa volta che i problemi ci sarebbero lo stesso per di più "aggravati" dal fatto che le auto hanno fatto progressi e trovare auto di così poca potenza è sempre più difficile dato che le Uno e le Y10 non esistono più.
 
io per i neo patentari x legge farei montare un limitatore elettronico azionabile con un codice...oppure una scatola nera visionabile solo dalle forze dell'ordine e dal padre scaricando i dati su una chiavetta
 
Massi', continuiamo a supportare il grande fratello, invece di insegnare ai ragazzi come ci si comporta, cosi' invece dell'ideale di sessanta milioni di cittadini responsabili, raggiungeremo alla fine il grande obiettivo di sessanta milioni di MINCHIONI sorvegliati a vista. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
comunque....

... mi sembra di poter concludere che nessuno, almeno qui nel Forum, sa se c'è una nuova norma al riguardo nella riforma del codice in discussione al Senato.

Occorrerà probabilmente aspettare la fine dell'anno per scoprire se faranno l'ennesima proroga o se questa volta la legge entra in vigore veramente :( :(
 
un aggiornamento: pare che sia prevista una ulteriore proroga di un anno nel Decreto Milleproroghe che il Governo si accinge a varare:

Slitta di un altro anno, al 1° gennaio 2011, l'entrata in vigore dei limiti di guida per i neopatentati, cioè il divieto, per un anno, di guidare auto con potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 50 kW/t. La norma, fortemente voluta dall'ex ministro dei Trasporti Alessandro Bianchi, risale all'estate del 2007 e avrebbe dovuto riguardare tutte le patenti di categoria B conseguite a partire dal 1° febbraio 2008. Da allora è stato un continuo rinvio. Volete la storia? Eccola: un perfetto esempio di come vanno le cose in Italia.

- Il 3 agosto 2007 entrò in vigore il cosiddetto decreto Bianchi, che introduce questa nuova limitazione.

- Il 31 dicembre 2007 uno dei tanti decreti "mille proroghe" spostò la data in avanti di cinque mesi, al 1° luglio 2008.

- Nel giugno 2008 un altro decreto rinviò l'entrata in vigore al 1° gennaio 2009.

- Nel dicembre 2008 un decreto "mille proroghe" spostò ulteriormente il termine, al 1° gennaio 2010.

Nel frattempo la Camera dei deputati, nel disegno di legge di riforma del Codice della strada, ha innalzato il limite di potenza specifica da 50 a 55 kW/t per renderlo un po' meno "ingiusto" e incoerente (ma solo un po'). Peccato che questa riforma sia adesso arenata al Senato.

Adesso l'ennesimo decreto "mille proroghe", a fine anno, sposterà al 2011 l'entrata in vigore della limitazione.

Proprio vero che in Italia non c'è nulla di più definitivo del provvisorio...


http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=219466
 
Rimane il problema di fondo: una limitazione alla potenza la vogliono proprio introdurre:

Nel frattempo la Camera dei deputati, nel disegno di legge di riforma del Codice della strada, ha innalzato il limite di potenza specifica da 50 a 55 kW/t per renderlo un po' meno "ingiusto" ...

L'innalzamento a 55 kW/t sembra sia stato studiato per rendere guidabile la Fiat 500 1.2 da parte dei neopatentati...

Leggendo i numerosi articoli apparsi sul tema dell'innalzamento dei limiti di velocità a 150 km/h, sembra che non manchi molto all'approvazione della legge da parte del Senato. Poi dovrebbe ritornare alla Camera e l'iter si dovrebbe completare per il prossimo Febbraio.

Quindi sembrerebbe che:

1. rinviano di un anno l'entrata in vigore della legge voluta dall'allora Ministro Bianchi
2. nel frattempo ne approvano un'altra che la sostituirà completamente introducendo il limite dei 55 kW/t.

Prevedo che il nuovo limite entri in vigore nel corso della prossima primavera... :evil:
 
Back
Alto