Quello che l'esperienza insegna, è che sulla tenuta di una macchina influiscono, e tutti in maniera pesante, qualche centinaio di fattori, dalle gomme al tetto.
Se anni fa c'è stata la grossa transizione dalle tuttodietro alle tuttavanti è perchè la trazione anteriore offre diversi vantaggi nella guida di tutti i giorni. Il motore è direttamente investito da aria fresca senza bisogno di pesanti alberi di trasmissione, per esempio. Lo spazio offerto è maggiore. Poi il maggior peso concentrato sulle ruote davanti fa sì che, se l'auto non è maltrattata la tenuta di strada e la sicurezza in frenata siano maggiori, col problema che una volta persa l'aderenza, il recupero si fa più difficile. Il fatto di tirare anzichè spingere comporta che su fondi difficili si abbia maggiore sicurezza nelle partenze e nelle accelerazioni in generale.
Ma allora il test?
La spiegazione è complessa. Le trazioni posteriori sono tradizionalmente "più sportive", e a ragione. Come detto sopra, la gestione del mezzo è più facile anche quando perde aderenza. Provate la "frenata in curva" con una TA e una TP, la prima è per esperti o per suicidi. Poi consente, sulle transaxle e le midship, un perfetto bilanciamento dei pesi sui due assali, con indiscutibili vantaggi dinamici. Le ruote anteriori sterzano e le posteriori spingono, quindi le anteriori sono meno sollecitate, quindi si possono usare ruote più strette, e il lavoro da esercitare sullo sterzo si fa minore e si riduce il fenomeno d'acquaplaning. Le posteriori, poi, che fanno il maggior lavoro in curva, sono in tiro, quindi lavorano meglio. In più, possono gestir potenze e coppie maggiori, in quanto in accelerazione il carico aumenta anzichè diminuire.
Ogni tipo di trazione, quindi, offre vantaggi e svantaggi. Più pratica l'anteriore, più sportiva la posteriore.
E ALFA? Deve tornare quindi alla posteriore, quanto prima.